Come si manifesta la temperatura nelle allergie

Trattamento

Le reazioni del corpo a vari tipi di allergeni si manifestano principalmente con sintomi molto specifici. Queste sono eruzioni cutanee, manifestazioni respiratorie, mancanza di respiro, segni di un malfunzionamento dell'apparato digerente.

Molte persone che soffrono di reazioni di intolleranza sono anche interessate alla domanda: può esserci una temperatura in caso di allergie o se appare questo sintomo, si dovrebbe cercare un'altra ragione per la sua insorgenza.

Può esserci una temperatura con allergie?

L'allergia è una risposta immunitaria specifica che si verifica in risposta all'introduzione di una proteina estranea nel corpo..

Esistono quattro tipi di allergie. 1-3 tipi sono considerati immediati, 4 °, lenti.

Il primo tipo comprende allergie con sintomi comuni che si verificano rapidamente (rash cutaneo, starnuti, rinite) e rari, ma estremamente pericolosi - anafilassi, edema di Quincke.

Un'allergia ai farmaci è del secondo tipo. Durante la sua manifestazione, si verificano reazioni citotossiche che portano al danno cellulare..

E l'asma bronchiale, il processo tubercolare si riferisce al 4o tipo di malattia.

A seguito di un'allergia, nel corpo si verificano determinate reazioni biochimiche, che portano allo sviluppo di varie manifestazioni di patologia.

Alcuni procedono in tre fasi:

  1. Si verifica al primo contatto con un allergene. Si chiama fase immunitaria o sensibilizzazione. In questa fase, il sistema immunitario memorizza l'irritante e produce anticorpi - IgE (in parole semplici - si verifica una reazione protettiva).
  2. Si verifica con la penetrazione secondaria di un allergene. Ha ricevuto il nome "Patoximic". In questa fase, il corpo rilascia un gran numero di anticorpi che influenzano in modo massiccio i mastociti. Quest'ultimo alla fine è scoppiato, secernendo un gran numero di istamina e altri mediatori infiammatori.
  3. Fisiopatologico. È considerato il più pericoloso, poiché è con esso che si verificano sintomi spiacevoli (secrezione attiva di muco dal naso, arrossamento degli occhi, febbre, ecc.). La causa principale di questa fase è l'istamina. Qui ci soffermeremo più in dettaglio.

Proprietà pericolose di istamina

L'istamina ha alcune proprietà che influenzano la febbre nelle allergie..

Questi includono:

  1. La proprietà della vasodilatazione. La "mobilità" di quest'ultimo influenza fortemente i salti di temperatura. Con la loro espansione, si alza, mentre restringendo cade. Ma devi capire che il numero di mediatori rilasciati durante la normale allergia, specialmente negli adulti, non è sufficiente per causare una forte vasodilatazione e quindi aumentare la temperatura.
  2. Aumenta la permeabilità vascolare.
  3. Provocando la comparsa di muco nei bronchi e la sua secrezione dal naso.
  4. Contrazione nei bronchi, tratto gastrointestinale dei muscoli lisci.

Nel nostro caso, la prima proprietà è importante. È durante l'espansione dei vasi sanguigni che il corpo umano inizia a emettere una grande quantità di calore. Di norma, in questo momento il paziente inizia a febbre. E questo vale non solo per le allergie, ma anche per altre malattie.

In altre parole, un aumento della temperatura con allergie provoca cambiamenti nel corpo.

Parallelamente, possono verificarsi una grave reazione infiammatoria sulla pelle, disturbi nel lavoro degli organi interni, sindrome febbrile.

Nel nostro caso, di solito la temperatura aumenta leggermente, cioè a 37 gradi e molto meno spesso a 38.

Ragioni per un aumento della temperatura con allergie

Nel processo di monitoraggio dei loro pazienti, i medici hanno identificato un numero di allergeni in cui le letture del termometro possono superare la norma.

Questo gruppo comprende:

  1. Intolleranza ai farmaci.
  2. Allergia sierica.
  3. Dermatite allergica.
  4. Morsi di insetto.
  5. Allergie alimentari a sviluppo meno rapido.

Può esserci una temperatura con rinite allergica?

Di norma, la rinite allergica si verifica senza temperatura. E sebbene l'istamina che sale sulla mucosa nasale causi sintomi spiacevoli e talvolta pericolosi (gonfiore della mucosa, naso che cola, accompagnato da forti secrezioni spesse), in questo caso, non può provocare un aumento della temperatura.

Le principali cause di rinite allergica:

  1. Febbre da fieno stagionale, ad esempio, causata dall'ambrosia.
  2. Allergia alla polvere domestica.
  3. Intolleranza alle proteine ​​della saliva animale.

Se, allo stesso tempo, è stato notato anche un leggero aumento della temperatura, allora dovresti consultare un medico per fare la diagnosi corretta.

Se la rinite è accompagnata da altri sintomi: arrossamento degli occhi, lacrimazione, macchie rosse sulla pelle, a volte aumenta la probabilità di un aumento della temperatura.

È importante capire che l'ipertermia (accumulo di calore in eccesso nel corpo umano) e il tipo di allergene che entra nel corpo non sono direttamente correlati. Questo vale anche per la stagionalità quando ciò è accaduto..

Coloro. è lo stesso per il corpo quando un allergene è entrato, in inverno o in estate, in primavera o in autunno. Di cosa si tratta: polline di piante, funghi muffa, proteine ​​della saliva di gatto o cane, polvere, una reazione di intolleranza al freddo o al sorgere del sole.

L'ipertermia può verificarsi in qualsiasi momento dell'anno e con qualsiasi allergene. Molto dipende dallo stato di immunità umana.

Allergia al farmaco

L'assunzione di determinati gruppi di farmaci può causare eruzioni cutanee, prurito sulla pelle, nausea, sintomi di soffocamento e febbre non sono rari. Di norma, sale a 37-38 gradi.

Alcuni farmaci possono causare gravi allergie in pochi secondi. Ad esempio, la lidocaina può provocare shock anafilattico o edema di Quincke che, con un pronto soccorso prematuro, può portare alla morte.

Pertanto, un aumento della temperatura può sembrare una vibrazione rispetto ai sintomi di cui sopra.

Perché sta succedendo? È semplice: un farmaco allergenico viene somministrato per via endovenosa o intramuscolare, entrando così direttamente nel sangue. Cosa non si può dire di altri irritanti (cibo, polvere, polline) che, prima di entrare nel sangue, superano una serie di barriere che ne riducono la concentrazione e l'effetto.

Per scoprire se l'intolleranza a un particolare farmaco, è necessario prima inserirlo in una dose minima. Se si sono verificati arrossamento, prurito, gonfiore nel sito di iniezione, la salute generale è peggiorata, quindi vale la pena sostituire il medicinale, poiché grandi dosi delle conseguenze possono essere imprevedibili.

Intolleranza al siero

La temperatura nelle allergie (ipertermia) si verifica in molti casi con malattia da siero, cioè con intolleranza ad alcune delle proteine ​​che compongono i vaccini. In questo caso, la sindrome febbrile può essere molto pronunciata.

Questa reazione si riferisce all'ipersensibilità del terzo tipo..

I sieri, come i farmaci iniettabili, entrano immediatamente nel flusso sanguigno. In alcune persone, provocano la formazione di anticorpi. Quest'ultimo forma complessi immunitari che si formano nelle pareti dei vasi sanguigni causando infiammazione..

Di norma, dopo l'introduzione del siero, la temperatura aumenta immediatamente. Questo succede dopo 7-10 giorni. All'inizio può saltare fino a 40 gradi, quindi scendere bruscamente alla normalità.

Altri sintomi di intolleranza sierica:

  1. La comparsa di arrossamento e deflusso nel sito di iniezione.
  2. Eruzione cutanea e prurito che appaiono in diversi punti del corpo.
  3. Appare un edema laringeo.
  4. Dolori articolari e gonfiore.
  5. Linfonodi ingrossati.
  6. Compaiono radicolite e neurite.

Se alcuni giorni dopo la somministrazione del siero, questi sintomi non scompaiono, è necessario consultare un medico.

Allergia al cibo

Con le allergie alimentari, è improbabile un aumento della temperatura. Gli allergeni, anche in grandi quantità, che entrano nel tratto digestivo insieme al cibo superano molte barriere prima di entrare nel sangue.

Ma molto dipende dal corpo umano, perché non è un segreto che, ad esempio, un'allergia alle arachidi possa causare una reazione imprevista del corpo e non solo portare a un forte aumento della temperatura, ma anche a causare shock anafilattico.

Molto spesso, il termometro mostra maggiori indicazioni per avvelenamento, che sono accompagnate da vomito, dolore addominale, diarrea e cattiva salute generale. Ma qui, è improbabile che la testimonianza salti oltre il segno del 37.

Morsi di insetto

Spesso le persone nelle calde stagioni dell'anno soffrono di allergie alle punture di insetti: zanzare, api, piccoli moscerini.

In connessione con l'introduzione di fluidi biologici tossici per l'uomo, la reazione infiammatoria sulla pelle è molto pronunciata, si sviluppano gonfiore, iperemia, prurito e persino anafilassi.

E in combinazione con la reazione del sistema immunitario a una sostanza tossica, un aumento delle letture di un termometro è la norma. Dopotutto, le sostanze tossiche degli insetti che entrano nel sangue stessi possono causare un aumento della temperatura e, se viene anche imposta un'allergia, i sintomi si sviluppano a un ritmo accelerato, perché la permeabilità vascolare migliora.

In questo caso, i sintomi possono essere non solo locali, ma anche generali, il che è particolarmente tipico per i bambini piccoli.

Poiché il sistema immunitario riceve un doppio colpo sotto forma di veleno e allergene, la sua efficacia diminuisce, infatti, combatte contemporaneamente su due fronti.

Di particolare pericolo sono: api, vespe, tafani, calabroni.

  1. Aumento della temperatura a 38-39 gradi.
  2. Gonfiore e arrossamento nelle aree di falciatura.
  3. Eruzione cutanea e prurito non solo vicino al sito del morso, ma in tutto il corpo.
  4. Debolezza e mal di testa.
  5. In rari casi, anafilassi ed edema di Quincke.

Sensibilità allergica

Un aumento della temperatura con dermatite allergica è un fenomeno raro. La stessa malattia si manifesta con eruzioni cutanee sul corpo, prurito, comparsa di macchie rosse, desquamazione della pelle, ecc..

Un ruolo importante nel verificarsi di ipertermia è svolto dall'area del corpo interessato. Più è grande, maggiore è la probabilità della febbre di un paziente.

Molto spesso, quando si usano cosmetici, sapone liquido e creme protettive solari, compaiono ampie aree della pelle colpite da allergie. Un'allergia a tali farmaci è anche accompagnata da altri sintomi (starnuti, congestione nasale, ecc.)

Se, con dermatite allergica, si è verificata una temperatura elevata, è necessario consultare urgentemente un medico.

Dr. Komarovsky sulla dermatite allergica.

fotodermatosi

I raggi del sole (ultravioletti) non sono allergeni, agiscono come catalizzatori che provocano la reazione del corpo a sostanze già presenti sulla pelle o sulla pelle stessa.

In questo caso, la fotodermatosi stessa può verificarsi separatamente o sovrapporsi a una scottatura solare.

Quest'ultimo si manifesta con vesciche, che esplodono nel tempo, rivelando in tal modo aree rosse doloranti sul corpo, malessere, in rari casi (con gravi ustioni), la temperatura può aumentare.

E ancora peggio, se una persona ha ricevuto un colpo di sole, i cui sintomi si manifestano in una temperatura di "salto" (da 35 a 39 gradi), perdita di coscienza, vertigini e nausea, debolezza generale e disorientamento.

L'allergia al sole ha un sintomo leggermente diverso: appare un'eruzione cutanea sul corpo, prurito, zone della pelle prese in giro, a volte appare gonfiore. E solo in rari casi, quando molti allergeni sono entrati nel sangue (spesso attraverso la pelle), la temperatura può aumentare.

Tosse allergica e bronchite

La tosse allergica è un evento raro. Di solito è causato da riflettori che cercano di liberare la laringe dello stimolo..

Una volta sulle pareti della laringe, irrita la mucosa, causando indolenzimento, raucedine o solletico (ad esempio lanugine di pioppo). Ma tali allergeni raramente entrano nella laringe.

La bronchite è completamente diversa. Questa malattia colpisce i bronchi e può essere causata non solo da allergeni, ma anche da virus o batteri. Pertanto, la temperatura con la bronchite non è un fenomeno raro.

Con il contatto attivo con un allergene, che si verifica raramente, si forma una maggiore secrezione di muco nei bronchi, che provoca una tosse. I bronchi stessi si restringono, causando in tal modo mancanza di respiro.

Un allergene, una volta nei polmoni, può innescare la vasodilatazione in essi. Ciò peggiorerà la situazione, poiché porterà a un restringimento e un edema ancora maggiori. In tali situazioni, la temperatura del paziente, di regola, non supera i 38 gradi.

Con bronchite virale e batterica, la colonna di mercurio di un termometro può superare il segno di 39 o più.

Come determinare se una temperatura è causata da un'allergia

La temperatura nelle allergie si manifesta quasi allo stesso modo della febbre nelle malattie virali e infiammatorie.

Ma il trattamento in questi casi sarà diverso e l'uso di un regime terapeutico selezionato in modo errato può influire negativamente sul benessere di una persona..

Pertanto, è sempre importante determinare con precisione la causa del salto nelle letture del termometro. Il fatto che quest'ultimo sia causato proprio dall'introduzione e dall'azione di un allergene nel corpo può essere assunto indipendentemente dalla fissazione di altri segni di reazione di intolleranza.

  • Contatto con un allergene. Se una persona sa di avere una reazione allergica a un irritante specifico, di solito esclude il contatto con lui. E alcuni segni di deterioramento del benessere indicano l'ingestione di un allergene sulla pelle, sulle mucose o nel tratto gastrointestinale.
  • L'intolleranza si manifesta anche con prurito della pelle, starnuti, espirazione di una secrezione abbondante e trasparente dai passaggi nasali.
  • Una temperatura allergica può essere accompagnata da prurito della congiuntiva degli occhi, lacrimazione, eruzioni cutanee sul corpo.

In caso di infezioni virali e batteriche, i sintomi respiratori possono anche essere espressi da mal di gola, sintomi di intossicazione, letargia, debolezza.

Un attacco allergico a contatto con un irritante di solito si sviluppa in pochi minuti. Raffreddori, manifestazioni di infezioni, crescono gradualmente e sono caratterizzati da alcune fasi dell'infiammazione.

Temperatura e allergia nelle persone a rischio

Ci sono gruppi di persone che hanno molto probabilità di avere la febbre con un'allergia..

  1. Bambini (neonati, dai 6 ai 12 anni).
  2. Persone anziane.
  3. Donne incinte.

Temperatura per allergie nei bambini

L'immunità del bambino è più debole di quella di un adulto, quindi la probabilità di ipertermia sotto l'influenza di un allergene è molto alta.

Ma è importante capire che nella medicina moderna, il fattore è preso come base che con le allergie non dovrebbe esserci una temperatura.

Cioè, come abbiamo notato sopra, se un bambino tossisce e il termometro va fuori scala, allora molto probabilmente il bambino ha una malattia infettiva o catarrale.

Ma se il termometro mostra più di 37 C, mentre non si manifestano sintomi (tosse, mal di testa e altri dolori, arrossamento della gola), allora devi pensarci. Ciò accade spesso dopo la vaccinazione..

Di norma, in una situazione del genere, dopo un paio di giorni, i sintomi iniziano a "estinguersi". Strappo, eruzione cutanea e prurito sulla pelle, starnuti, naso chiuso.

Temperatura per allergie in gravidanza

Sebbene le donne in gravidanza abbiano maggiori probabilità di essere a rischio rispetto alle donne normali, l'ipertermia allergica non si verifica tutte le volte che sembra.

Ma in ogni caso, l'aumento della temperatura nella futura mamma dovrebbe causare allarme. Una visita dal medico in questo caso è obbligatoria e più veloce è, meglio è.

Inoltre, durante il periodo di gravidanza, l'immunità di una donna si indebolisce, quindi in questo momento l'allergia si manifesta più spesso del solito.

Il più comune di questi è la febbre da fieno stagionale. Ambrosia è particolarmente pericolosa.

L'intolleranza alimentare può verificarsi solo se la futura mamma viola la dieta, spesso "si appoggia" agli agrumi e ad altri prodotti altamente allergenici.

Temperatura per le allergie negli anziani

Nella vecchiaia, le manifestazioni di reazioni allergiche si verificano più spesso che in giovane età. Ma i sintomi di tali reazioni non sono così pronunciati. Passa quasi impercettibilmente, quindi è mal diagnosticato.

Affinché una persona anziana abbia un aumento della temperatura durante un'allergia, è necessario che il suo corpo subisca una potente reazione causata dall'ingresso di una grande quantità di sostanza provocatoria nel sangue.

Di norma, una tale reazione si verifica con un'allergia ai farmaci e al siero dopo la vaccinazione. In tali casi, il termometro può mostrare 38 ° C.

Diagnostica

In ogni caso, un aumento della temperatura dovrebbe causare allarme, poiché questo sintomo è pericoloso.

Se una persona è malata con una malattia virale o infettiva, il ritardo all'inizio della terapia è inaccettabile.

L'ipertermia nelle allergie si riferisce a sintomi non standard, quindi è così importante determinare quale natura ha la malattia, allergica o altro.

Concentrati immediatamente sui sintomi. Ma è molto facile confondere le allergie con le malattie respiratorie, quindi è necessario sapere che:

  1. Con ODS, il naso si blocca senza irritazione della mucosa e scarico acquoso.
  2. Lo scarico viscoso verde esce dal naso.
  3. Il paziente sta tremando.
  4. La gravità appare nel corso dei secoli.
  5. Mal di testa.
  6. Debolezza generale.
  7. C'è il desiderio di mentire sotto una coperta calda e dormire.

Durante la febbre da fieno stagionale, allergie alla polvere o alle proteine ​​della saliva animale, lo scarico nasale è chiaro e fluido, la mucosa è irritata, il paziente starnutisce spesso, eruzioni cutanee, macchie rosse, prurito, ecc..

È anche importante distinguere l'allergia alimentare dall'avvelenamento banale o dall'infezione intestinale.

Nel primo caso, un aumento della temperatura è un fenomeno raro. Più spesso, è con un'infezione intestinale che il termometro può leggere fuori scala a 38 C. In questo caso, possono verificarsi nausea, vomito, debolezza e vertigini. Il paziente può diventare pallido, la disidratazione non è esclusa.

Con le allergie, la situazione non è così critica come sopra descritto. La temperatura può raggiungere un massimo di 38 ° C e quindi in rari casi.

È anche importante distinguere tra allergie al sole e ustioni e colpi di calore in tempo. Di norma, in quest'ultimo caso, diventa più facile per una persona spostarlo in un luogo fresco e dargli acqua fresca da bere..

Trattamento

La temperatura può aumentare gradualmente o rapidamente e ciò influisce negativamente sul benessere generale. Per evitare ciò, è necessario adottare alcune misure..

Ma se il termometro non mostra più di 38 ° C senza alcun grave sintomo nel paziente, vale la pena aspettare, il corpo deve farcela da solo e molto probabilmente la temperatura scenderà da sola.

Di seguito sono riportate le misure per aiutare a correggere la situazione:

  • Eliminazione o minimizzazione del contatto con irritante.
  • Bevi molta acqua pulita, decotti di camomilla, con menta o altre erbe, tè non forte. I decotti di erbe dovrebbero essere bevuti con cura, assicurandosi che non siano allergici. Questo vale anche per frutta in umido, succhi di frutta (soprattutto di agrumi), bevande di frutta, bevande con miele e limone, qualsiasi acqua dolce frizzante.
  • Assunzione di antistaminici prescritti dal medico. Se il trattamento non è ancora stato prescritto, puoi bere Suprastin, Tavegil, Difenidramina, Diazolina in un dosaggio correlato all'età. Anche Claritin, Zirtek, Blogir 3, Citrine e altri aiuteranno. In caso di allergie alimentari, oltre agli antistaminici, vengono prescritti enterocopenti: Polysorb, Carbone Attivo, Filtrum, Enterosgel, Smecta, Polyphepan, Lactofiltrum e altri. Passa anche la temperatura causata da una reazione allergica, nella maggior parte dei casi, con l'insorgenza di antistaminici.
  • Se la temperatura non scende a lungo, puoi assumere un agente antipiretico: Voltaren, Paracetamol, Ibuklin, Flukomp, Lemsip, Ferveks. Adatto ai bambini: Nurofen, Cepheron D, Panadol, Efferalgan.
  • Quando le punture di insetti, il sito del danno deve essere ben lavato e trattato con unguento con effetto antinfiammatorio o antistaminico. Ciò riduce la risposta infiammatoria..
  • Se si assume che la temperatura sia causata dall'assunzione del farmaco, è necessario abbandonare temporaneamente il suo utilizzo. La consultazione con un medico aiuterà a cambiare il medicinale in un analogo o escluderà altre possibili cause della reazione termica del corpo.

Nonostante i preparati ormonali fermino bene tutte le forme di allergia, comprese quelle locali sulla pelle, sono prescritte con cautela, specialmente per i bambini.

I glucocorticoidi hanno una lista malata di effetti collaterali, specialmente se usati in modo improprio. È meglio non assumere tali farmaci da soli.

Se antipiretici e antistaminici, oltre a bere pesantemente, non abbassano la temperatura entro poche ore, contattare l'ospedale.

Caratteristiche del trattamento nei neonati

Nei neonati, le allergie si verificano spesso dopo aver mangiato o dopo la vaccinazione..

Nel primo caso, sono possibili i seguenti sintomi:

  1. La pelle inizia a staccarsi.
  2. Macchie rosse appaiono sul corpo.
  3. Nei casi più gravi, prurito e dolore, dermatite da pannolino sulla testa, vicino alle sopracciglia.
  4. Il rossore si verifica intorno alla bocca.
  5. Allentamento del grasso sottocutaneo.

In questo caso, è possibile non solo un aumento, ma viceversa, una diminuzione della temperatura.

Di norma, con un'allergia alimentare in un bambino, un prodotto pericoloso è escluso dalla dieta. Se il bambino sta allattando, la madre dovrebbe anche seguire una dieta ipoallergenica.

Immediatamente devi contattare un pediatra. Molto spesso in questi casi, gli antistaminici sono prescritti sotto forma di sciroppo (Erius, Claritin, Desal, Kestin, ecc.), Supposte rettali, enterosorbenti.

Se sei allergico al siero, possono anche essere prescritti antistaminici, quindi è importante prepararsi in anticipo alla procedura.

Alcuni medici raccomandano che pochi giorni prima della vaccinazione, metà della dose di antistaminico del bambino e la somministrino una volta al giorno. Ma assicurati di discutere questo punto con il medico.

Prevenzione

La cosa più importante con l'ipertermia causata dalle allergie è prevenire la manifestazione della malattia stessa.

Le persone che sanno a cosa sono intolleranti non dovrebbero consentire o minimizzare il contatto con un allergene.

Con i sintomi diagnosticati per la prima volta, è importante fare una diagnosi accurata. Il fatto che sia stata l'allergia a causare la temperatura dovrebbe essere pagato per ultimo.

Abbassare la temperatura con allergie

Se dopo l'iniezione di un medicinale o l'introduzione di un vaccino sierico, il paziente inizia a sbiadire, si copre di sudore freddo, la sua pressione diminuisce - è molto probabilmente uno shock anafilattico.

È a questo punto che la temperatura può scendere. Ciò è dovuto al verificarsi di una reazione vascolare ai complessi immunitari..

La fornitura di pronto soccorso, prima dell'arrivo dell'ambulanza, comporta la somministrazione intramuscolare di Suprastin (Tavegil) o Adrenalina.

È importante prevenire il blocco delle vie aeree e coprire il paziente con una coperta calda.

Conclusione

La temperatura delle allergie sia in un bambino che in un adulto non dovrebbe mai essere ignorata.

Al fine di scoprire completamente la causa di una tale reazione del corpo, è necessario condurre un esame completo, sulla base del quale il medico diagnosticherà accuratamente e selezionerà il trattamento giusto.

È importante capire che in alcuni casi la reazione di temperatura si verifica in caso di malattie abbastanza gravi, quindi la loro rilevazione tempestiva aiuterà a prevenire gravi complicazioni.

La temperatura può cambiare con le allergie

Molto spesso, gli specialisti e le persone che soffrono di reazioni allergiche incontrano temperature elevate quando un antigene invade il corpo. Questo sintomo non è strettamente richiesto per tutte le allergie e di solito causa una causa separata di preoccupazione per gli specialisti..

Perché il corpo umano può reagire in questo modo a un'invasione di allergeni e l'aumento della temperatura è veramente associato all'allergene? Particolarmente rilevante oggi è la questione se esiste una temperatura per le allergie nei bambini.

Meccanismo di reazione allergica

Quando agenti estranei entrano nel corpo, un gran numero di mediatori speciali iniziano a essere prodotti. Alcuni di loro sono responsabili della secrezione bronchiale e gastrica. Di conseguenza, c'è una violazione della regolazione della pressione sanguigna, aumenti di lacrimazione, produzione di espettorato e il livello di secrezione di succo gastrico aumenta bruscamente. La quantità di urina rilasciata è significativamente ridotta..

La comparsa di febbre e febbre non è i principali segni clinici di una reazione allergica. Di solito il suo aspetto è la prova di un'invasione virale o batterica del corpo. I patogeni infettivi portano allo sviluppo del processo infiammatorio nel corpo e interrompono tutte le funzioni, causando un aumento della temperatura corporea.

Quando la temperatura aumenta con le allergie

Un aumento della temperatura negli adulti in risposta a una reazione allergica può verificarsi nelle seguenti situazioni:

  1. L'emergere di una reazione individuale a determinati farmaci. In questo caso, si osserva un quadro clinico pronunciato: prurito e bruciore della pelle, eruzioni cutanee luminose di natura orticolare, gonfiore della pelle in varie parti del corpo. La temperatura in questi casi può aumentare bruscamente.
  2. Tubercolosi o altre infezioni. La temperatura può aumentare fino a cifre subfebriliche e rimanere a lungo. Ciò indica la presenza di gravi violazioni nel corpo. Oltre alla comparsa di febbre e brividi, la malattia può essere accompagnata da aumento della sudorazione, tosse secca persistente, segni di intossicazione generale.
  3. Pollinosi, un'allergia al polline. In questo caso, l'assunzione di antistaminici può portare alla normalizzazione..
  4. Un forte aumento della temperatura nelle allergie negli adulti può essere causato da punture di insetti. Pertanto, il corpo reagisce violentemente agli allergeni di questo tipo. Il quadro clinico in questo caso può essere molto luminoso e diversificato. Il paziente può sperimentare cambiamenti nella pressione sanguigna, mancanza di respiro, gonfiore delle vie respiratorie, dolore nel sito del morso, la temperatura corporea può salire a 39 gradi.
  5. Una reazione allergica può anche essere causata dal cibo. In questo caso, il quadro clinico è accompagnato da forti mal di testa, brividi, eruzioni cutanee.
  6. La risposta del corpo può essere alla somministrazione di un preparato proteico o di un vaccino. Questo tipo di allergia è anche chiamata malattia da siero. Molto spesso accompagnato dallo sviluppo di shock anafilattico e morte.

L'ingestione di una proteina estranea può causare una condizione potenzialmente letale. Questa condizione richiede cure mediche immediate..

Quali numeri possono aumentare la temperatura

L'intervallo di aumento delle reazioni allergiche può variare da numeri subfebrilici (37-37,5 gradi) a frenetici (40 gradi). Se una reazione allergica è accompagnata da un processo infiammatorio infettivo, la febbre non può essere abbassata anche quando si assumono farmaci antipiretici. L'instabilità della reazione di temperatura può essere accompagnata da difficoltà respiratorie, disturbi del ritmo cardiaco, nausea.

Diagnosi differenziale

Per capire se c'è una temperatura in caso di allergie, è necessario effettuare una diagnosi differenziale di reazioni allergiche e altre malattie simili a loro nelle manifestazioni cliniche.

  1. Rosolia. Un'eruzione cutanea da rosolia, a differenza di una reazione allergica, non appare in tutto il corpo, ma sul viso. La temperatura della rosolia diminuisce molto bene con l'aiuto di farmaci antipiretici e il giorno successivo inizia a indebolirsi notevolmente con una terapia adeguatamente prescritta.
  2. La varicella può anche avere alcune somiglianze con le allergie. Con questa malattia, si verifica un forte aumento della temperatura. Gli elementi dell'eruzione cutanea iniziano a diffondersi in tutto il corpo e sembrano vesciche piene di liquido sieroso o sanguinante. Tre giorni dopo, le vesciche con la varicella iniziano a placarsi, mentre con le allergie possono persistere senza trattamento per lungo tempo.
  3. Scabbia. Una caratteristica distintiva è pronunciata prurito con scabbia di notte, con allergie, il prurito è più forte durante il giorno. La scabbia è una malattia molto contagiosa. La temperatura in questa malattia di solito rimane entro 37,5 gradi.
  4. Sintomi simili a una reazione allergica possono essere un'infezione respiratoria virale. Le differenze sono nei segni della sindrome da intossicazione con raffreddore - letargia, sonnolenza, dolore muscolare, articolazioni doloranti. Di solito non ci sono eruzioni cutanee in questo caso..

Per determinare correttamente la causa del disturbo, è necessario andare a un appuntamento specialistico. Solo un medico può determinare con precisione la diagnosi e prescrivere il trattamento più efficace. Non cercare di auto-medicare, perché la febbre e la febbre possono essere un formidabile segno di problemi nel corpo.

Sintomi allergici concomitanti

La temperatura corporea elevata con allergie può essere accompagnata da altre manifestazioni classiche di questo disturbo:

  1. Grave prurito della pelle.
  2. Eruzioni cutanee in tutto il corpo, con un aspetto specifico e soprattutto coprendo la pelle degli arti.
  3. Gonfiore del viso e del tratto respiratorio superiore.
  4. Lacrimazione aumentata, naso che cola abbondante.
  5. Grave mancanza di respiro, soffocamento.
  6. Disturbi del ritmo cardiaco.
  7. Brividi e grave sudorazione.
  8. Nausea e vomito.

Ogni tipo di allergene può causare un quadro clinico peculiare, caratteristico solo per questo..

Allergia alla febbre negli anziani

Come molte altre malattie, le manifestazioni allergiche negli anziani sono molto meno pronunciate. Un paziente in età avanzata non può presentare alcun reclamo soggettivo in merito alle sue condizioni di salute. I sintomi clinici nei pazienti di età superiore a 60 anni sono lievi e molto lievi. Ecco perché si pone un po 'meno spesso la domanda se ci possa essere una temperatura con allergie nelle persone anziane..

Un aumento della temperatura con allergie negli anziani si verifica solo in casi estremamente gravi, quando l'allergene entra nel corpo in quantità colossali. La sindrome più comune che è accompagnata da una reazione così violenta può essere la malattia da siero associata all'introduzione di un particolare farmaco. La temperatura in questo caso è nell'intervallo da 37 a 38 gradi.

Allergia alla febbre nelle donne in gravidanza

Qualsiasi aumento della temperatura corporea in una donna incinta è una ragione per il ricovero immediato. È lì che gli specialisti forniranno assistenza e scopriranno cosa ha causato esattamente l'aumento della temperatura corporea nella futura mamma. Tuttavia, va notato che le donne in gravidanza hanno molta meno probabilità di provare la febbre rispetto al di fuori della gravidanza. Ciò è dovuto a una diminuzione dell'immunità durante la gestazione e una gravità significativamente più bassa delle reazioni allergiche.

La reazione più comune è la rinite allergica nelle donne in gravidanza. Di norma, una tale malattia non tende a generalizzare.

Febbre nei bambini

La domanda se ci sia una temperatura con un'allergia in un bambino molto spesso preoccupa le mamme. Il corpo dei bambini è molto più sensibile a un'ampia varietà di stimoli rispetto al corpo di un adulto. Ecco perché i bambini hanno maggiori probabilità di reagire con la febbre in risposta all'introduzione di un allergene. In questo caso, è molto importante riconoscere se l'allergia è davvero alla base della febbre o è un segno della malattia di un altro bambino.

Quando si esamina un bambino, gli esperti raccomandano di procedere dal postulato che una reazione allergica non dovrebbe produrre un aumento della temperatura. Se si escludono tutte le possibili malattie e la temperatura continua a essere mantenuta a livelli elevati, vale davvero la pena pensare alle allergie. Nei prossimi 2-3 giorni dovrebbero apparire anche altri segni di una reazione allergica: eruzione cutanea, prurito e bruciore, naso che cola, lacrimazione. Di solito, la temperatura di un'allergia in un bambino non supera i 38 gradi, rimanendo ai numeri subfebrilici.

Caratteristiche dell'immunità infantile e delle allergie

Nei bambini è possibile una reazione allergica sotto forma di sola temperatura. Per gli adulti, questa immagine è insolita. Molto spesso, i bambini danno una reazione potenziata del sistema immunitario in risposta alla vaccinazione o alla somministrazione di un farmaco. Una tale reazione paradossale si verifica con una diminuzione dell'immunità e allo stesso tempo con una reazione allergica molto grave.

In questo caso è molto difficile fare una diagnosi differenziale. È importante raccogliere attentamente l'anamnesi e scoprire se il bambino ha avuto contatti con l'allergene il giorno prima o la clinica dei fenomeni prodromici della malattia infettiva. In ogni caso, non rimandare una visita a uno specialista per bambini. La temperatura per le allergie in un bambino richiede la nomina di farmaci antiallergici e antinfiammatori.

La temperatura può scendere?

Una diminuzione della temperatura corporea di fondo durante una reazione allergica è un fenomeno raro, ma anche possibile..

La causa più formidabile di questo fenomeno potrebbe essere lo stadio iniziale dello shock anafilattico. In questo momento, la pressione sanguigna del paziente diminuisce, il polso si accelera e la pelle diventa coperta di sudore freddo. Una squadra di emergenza deve essere chiamata immediatamente. Fino all'arrivo, la paziente deve essere sdraiata e coperta con una coperta. Airways dovrebbe essere liberata quando possibile..

Non meno frequenti e pericolose cause di una riduzione delle allergie possono essere la malattia da siero nella sua fase iniziale e l'allergia alimentare nei bambini piccoli. In ogni caso, il trattamento non dovrebbe essere mirato ad aumentare la temperatura, ma ad eliminare la reazione allergica..

Considerando il fatto che un cambiamento nella reazione di temperatura non è un sintomo patognomonico per le allergie, non perdere di vista questo sintomo e attribuirlo alla normale manifestazione di una reazione allergica. Assicurati di consultare un medico, soprattutto quando si tratta della salute di un bambino o di una donna incinta. Uno specialista qualificato effettuerà un esame e determinerà se un'allergia può dare una temperatura in ciascun caso.

C'è una temperatura per le allergie?

Può esserci una temperatura con allergie?

Molto spesso, devi pensarci con un naso che cola, che nella fase iniziale delle manifestazioni assomiglia sia a sintomi di sensibilità individuale sia a un'immagine di un'infezione virale. Congestione dovuta a edema, lacrimazione, scarico chiaro, prurito al naso e starnuti convergono. Pertanto, il riferimento diventa la temperatura corporea. Se le letture sul termometro superano il segno di 37 ° C, la diagnosi è chiara. O no?

In effetti, le allergie e la temperatura non sono affatto concetti incompatibili. La febbre accompagna spesso forme di sensibilità immunitaria individuale - ad esempio, come:

Pertanto, la presenza di una temperatura corporea elevata non può servire da base per escludere la diagnosi di allergie.

Le ragioni

La febbre è un tipico processo patologico. Si sviluppa in base a determinate leggi ed è sia una forma di risposta del corpo agli stimoli sia un modo di proteggerli. Può essere causato da un cambiamento nelle "impostazioni" del centro di termoregolazione, ovvero da uno spostamento di uno speciale punto di regolazione del calore a un livello superiore. Ciò si verifica sotto l'influenza di sostanze chiamate pirogeni. Sono divisi come:

  • primario (virus, batteri e altri agenti che possono provocare una risposta immunitaria - antigeni);
  • secondario (citochine (interleuchina1a, ecc.) - proteine ​​specifiche che influenzano il centro della termoregolazione)

Gli antigeni sono sostanze che vengono percepite dal sistema immunitario come estranee; devi proteggerti da loro - questo è lo scopo di ogni fase della reazione. Naturalmente, se il meccanismo funziona adeguatamente, questo si applica solo ai patogeni e ad alcuni altri agenti che possono danneggiare il corpo; l'immunità è configurata per identificarli e distruggerli. Con sensibilità distorta, l'aggressività è anche diretta contro polvere domestica, peli di animali e componenti cosmetici; essi, come pirogeni primari, attivano le cellule protettive, le citochine vengono secrete - si verificano infiammazione e febbre.

Caratteristiche delle manifestazioni

Confutando un'opinione errata - che non ci sono reazioni febbrili con intolleranza individuale, dovresti procedere alla seconda, non meno comune. Indica che la temperatura nel caso di patologie allergiche non supera gli indicatori subfebrilici, cioè è nell'intervallo 37,1-37,5 ° C. Questo è possibile, ma non esclude la possibilità di una febbre più alta. Inoltre, ci sono diverse forme di allergie per le quali l'aumento della temperatura è un componente classico del quadro clinico: le considereremo a loro volta.

Febbre da fieno

Questa è un'allergia al polline, manifestata da:

  • congestione nasale;
  • arrossamento degli occhi, lacrimazione;
  • prurito e gonfiore delle palpebre;
  • starnuti ecc.

È di natura stagionale (si verifica durante il periodo di fioritura di piante causalmente significative: ambrosia, assenzio, ecc.). Non c'è febbre o rientra nei valori del subfebrile. L'alto è solo con intossicazione da polline - questa è una variante del decorso grave della malattia, in cui i pazienti sono preoccupati:

  • debolezza;
  • vertigini;
  • diminuzione dell'appetito;
  • disturbi del sonno.

La temperatura corporea sale a 38–39 ° C, con brividi, un forte deterioramento delle condizioni generali, una diminuzione della capacità di lavoro e affaticamento..

Toxicoderma

È un processo infiammatorio acuto, provocato dal contatto con allergeni che contemporaneamente hanno le proprietà delle tossine, cioè i veleni. Entrano nel corpo:

  1. Dopo inalazione.
  2. Se ingerito.
  3. Durante l'iniezione.
  4. Quando viene introdotta nel retto, la vagina (rettale, vaginale).
  • eruzione cutanea (vescicole, vesciche, macchie, noduli);
  • prurito, gonfiore;
  • debolezza generale;
  • nei casi più gravi - nausea, vomito.

Il toxicoderma è molto spesso medicinale, cioè si sviluppa in risposta all'uso di farmaci farmacologici (antibiotici, sulfamidici, procaina, ecc.). È diviso in tre gradi e la febbre accompagna tutto tranne il primo. Con un danno moderato, la temperatura è subfebrile e, con un danno grave, può salire a 38–39 ° C o più. Allo stesso tempo, è impossibile escludere la probabilità di un'infezione, ad esempio a causa della pettinatura di aree dell'eruzione cutanea.

Orticaria

Questa è una lesione della pelle e delle mucose, con lo sviluppo dei quali si verificano i seguenti sintomi:

  1. Prurito intenso.
  2. Edema.
  3. La comparsa di vesciche di rosa, rosso, tonalità di porcellana.

Gli elementi dell'eruzione cutanea compaiono improvvisamente e, di regola, senza i sintomi di "precursori". Possono essere localizzati in aree separate (comprese suole, palme, cuoio capelluto) o coprire l'intero corpo (forma generale o sistemica). In patologia acuta, non ci sono più di 24 ore; scompare rapidamente, senza cicatrici, alterazioni cutanee secondarie.

Le vesciche con orticaria possono fondersi in singoli fuochi e diventare sempre pallide con la pressione.

Un aumento della temperatura corporea (da 37,1 a 39 ° C) appare contemporaneamente all'insorgenza di un'eruzione cutanea e si chiama "febbre di ortica". Tuttavia, questo sintomo accompagna solo la forma sistemica di patologia. Dopo che la risoluzione (cioè la scomparsa) delle vesciche viene interrotta (arrestata).

L'edema di Quincke

Rappresenta un gonfiore dei tessuti nell'area di:

  • guance;
  • secolo;
  • labbra
  • genitali esterni;
  • mucose: naso, faringe, laringe, trachea, stomaco, ecc..

L'edema si forma abbastanza rapidamente, mentre non c'è prurito e i sintomi dipendono dalla localizzazione. Quindi, quando si trova nella laringe, si verifica una tosse, si sviluppa insufficienza respiratoria e con una lesione del tratto digestivo - nausea, vomito, ecc. La febbre, come con l'orticaria, non precede l'edema, ma è inclusa nello spettro dei sintomi vividi dopo che si verifica, è in tra 37,1–39 ° C e scompare con la risoluzione del processo.

Malattia da siero

La patologia, che è diventata nota solo con l'inizio della produzione di massa di ambienti preventivi e terapeutici necessari per prevenire o sopprimere lo sviluppo di processi infettivi - una varietà di vaccini, sieri, anticorpi monoclonali, ecc. È un esempio di una reazione allergica immunocomplessa, caratterizzata da segni come:

  • eruzione cutanea;
  • linfonodi ingrossati;
  • bruciore, prurito, gonfiore, arrossamento nella zona di iniezione;
  • gonfiore, dolore alle articolazioni;
  • nausea, vomito, ecc..

Quale sarà la febbre dipende dalla gravità del decorso - se la malattia da siero è facile, è a un livello di 37,5–38 ° C per 2-3 giorni. Le condizioni del paziente sono considerate soddisfacenti. Nel secondo grado, la temperatura raggiunge valori più alti (38–39 ° C) e dura 1-2 settimane. Nei casi più gravi compaiono segni che ricordano un'infezione:

  • arrossamento degli occhi e mucosa della faringe;
  • eruzione cutanea in tutto il corpo;
  • grave debolezza.

Le alte temperature - 39–40 ° C, osservate per un lungo periodo di tempo, esauriscono il paziente.

Febbre infettiva e allergie: qual è la differenza?

Molti lettori, avendo familiarizzato con le informazioni nelle sezioni precedenti, possono giungere alla conclusione che è piuttosto difficile distinguere differenze chiare. Questo è davvero così; inoltre, una serie di accuse abituali riguardanti la febbre sono dubbie. Ad esempio, il livello di aumento, che viene spesso preso come criterio per la gravità del decorso della malattia, è in realtà molto soggettivo e dipende dalla prevalenza del processo (locale, locale o sistemico), dall'età, dallo stato di salute del paziente. Ad esempio, la temperatura con allergie nei bambini è più comune che negli adulti. È più conveniente descrivere le sfumature più significative nella tabella:

Febbre come sintomoProcesso patologico
AllergiaInfezione
Livello di aumento della temperatura corporea, ° CValori normali o aumento a 37,1–38. Altro - solo con un processo sistemico, grave.37,5 a 39 ° C in media.
Persistente, protrattoInerente alla febbre da fieno, malattia da siero, tossicoderma.La febbre alta si osserva all'inizio del processo, durante il periodo di risoluzione scompare; in caso contrario, dovresti pensare a complicazioni o patologie aggiuntive che non sono state immediatamente prese in considerazione.
La presenza di manifestazioni di "precursori" (periodo prodromico)No, l'insorgenza della malattia è spesso improvvisa, acuta, spesso una netta connessione di violazioni e contatto con una sostanza provocante (se stiamo parlando di ipersensibilità di tipo immediato).Sì. Questa fase dello sviluppo della malattia è intermedia tra due periodi: l'iniziale (infezione, incubazione) e manifest (altezza, manifestazioni luminose).
Possibili sintomi associatiEruzione cutanea, prurito, arrossamento, gonfiore della pelle e delle mucose, congestione nasale in combinazione con starnuti ripetuti, a volte indomabili. Danno bilaterale agli occhi, grave gonfiore delle palpebre. Lo scarico è acquoso, abbondante senza impurità. Nell'asma - mancanza di respiro, attacchi di tosse (secco o con una piccola quantità di espettorato "vetroso" trasparente). Violazione delle condizioni generali sotto forma di grave debolezza, sonnolenza - raramente (di solito in casi gravi).Bruciore, secchezza, formicolio delle mucose del naso e della gola, starnuti periodici. La tosse è secca, invadente o umida, con secrezione purulenta. La presenza di dolore - forte mal di testa, così come durante la deglutizione, nei muscoli e nelle articolazioni senza una certa localizzazione e in altre aree coinvolte nel processo. Se gli occhi sono interessati, di solito prima da un lato, con forte arrossamento, la presenza di pus. Grave malessere - quasi sempre caratteristico, associato alla sindrome di intossicazione infettiva sistemica.

Nel valutare i segni oggettivi della febbre, è importante ricordare che si verificano processi non solo isolati, ma anche combinati.

L'infezione può precedere una reazione allergica agli antibiotici che trattano il paziente o si uniscono quando il paziente combina pruriti chiazze di pelle con ferite sanguinanti. Pertanto, vale la pena considerare le probabili cause delle violazioni da tutte le parti..

Quale dovrebbe essere il trattamento?

Quando si pianifica un algoritmo di misure progettato per migliorare il benessere del paziente, è necessario comprendere che l'allergia è un processo che influenza molti sistemi funzionali del corpo. La febbre è solo uno dei sintomi e il trattamento separato è inutile se non si influenza la malattia di base..

Come ottenere il recupero? Vengono utilizzati diversi metodi:

  1. Interruzione del contatto con un allergene (ad esempio, la sostituzione di un farmaco che ha causato sintomi o lo spostamento in una regione in cui non vi è alcuna pianta fiorita con polline pericoloso).
  2. Dieta (basata sull'esclusione dalla dieta di alimenti che spesso provocano reazioni - agrumi, pomodori, funghi, ecc.).
  3. Terapia farmacologica (eseguita con l'aiuto di antistaminici (Cetrin, Zirtec), glucocorticosteroidi (Prednisolone, Elokom), cromone (Ketotifen, Zaditen) sotto forma di compresse, unguenti, iniezioni).

Nel caso dello sviluppo di alcune forme di allergia, sono richiesti enterosorbenti (Multisorb, Atoxil), diuretici (Furosemide), farmaci antinfiammatori non steroidei (Nimesil, Indometacina). L'ultimo gruppo di farmaci ha un effetto antipiretico, ma dovrebbero essere usati solo quando non c'è altro modo di affrontare la febbre. Se stiamo parlando di un aumento temporaneo della temperatura ai valori subfebrilici (ad esempio, con orticaria o febbre da fieno), questi farmaci sono inutili.

Tipi di tosse allergica e cause del suo aspetto.

Come le allergie possono ricordare a te stesso in futuro.

Tipi di allergie, cause e modi per affrontarla.

Cosa fare se ti ammali durante la gravidanza? Quanto è pericoloso per un bambino?.

Temperatura per rinite allergica

Inoltre, i primi segni di rinite allergica compaiono già nei primi venti minuti dopo il contatto con l'allergene. A volte bastano anche pochi secondi per iniziare il processo infiammatorio.

Il paziente è superato da tutta una serie di sintomi spiacevoli che interferiscono con il normale lavoro e il processo educativo..

Molti pazienti sono preoccupati per la domanda, può esserci una temperatura con rinite allergica? Oppure un aumento della temperatura corporea indica che la malattia ha una natura infettiva e non è associata ad allergie? Capiamo!

Come si verifica una reazione allergica??

Quando un allergene entra nella mucosa nasale, viene avviato un processo complesso nel corpo umano. Quando un allergene entra nel naso di una persona, il corpo lo percepisce come un elemento estraneo e cerca di combatterlo. Perché la nostra immunità reagisca in questo modo non è noto con certezza. Ma inizia a difendersi strenuamente da questo irritante, producendo un gran numero di anticorpi speciali - istamine, che provoca la comparsa di segni di allergia. È interessante notare che quando un allergene entra per la prima volta nel corpo, non si manifestano sintomi di allergia. Si verifica la cosiddetta familiarità dell'immunità con la sostanza. E se questa "conoscenza" è andata storta, con un contatto ripetuto una persona sentirà su di sé tutti i segni di allergia in tutta la sua gloria.

Sintomatologia

I primi sintomi di rinite di un'eziologia allergica sono simili ai segni di malattie infettive. Ecco perché alcuni pazienti prima di tutto iniziano a essere curati per il raffreddore e si chiedono perché i sintomi della malattia non scompaiano e le condizioni generali non migliorino..

I segni della malattia includono:

  • frequenti attacchi di starnuti;
  • naso che cola grave - che scorre costantemente dal naso; il muco è abbondante e prevalentemente trasparente;
  • lacrimazione
  • prurito agli occhi;
  • congiuntivite;
  • prurito nella cavità nasale e nella gola;
  • congestione nasale;
  • difficoltà a respirare attraverso il naso;
  • fotofobia;
  • tosse;
  • irritabilità, affaticamento;
  • difficoltà a dormire.

L'effetto degli allergeni sul corpo in alcuni casi può anche innescare un aumento della temperatura corporea. Soffermiamoci su questo sintomo in modo più dettagliato..

Aumento della temperatura corporea per allergie: cause

Esistono diverse cause allergiche che possono causare febbre..

Il primo motivo sono gli allergeni alimentari. Succede che tali allergeni possono causare un aumento della temperatura a 39 ° C. Allo stesso tempo, il paziente può provare arrossamento della pelle, mal di testa, aumento della sudorazione.

Il secondo motivo sono le reazioni ai farmaci, che possono anche provocare prurito alla pelle, gonfiore di viso, mani, piedi, intossicazione generale del corpo.

La rinite allergica può essere causata da polline di piante fiorite, arbusti e alberi, polvere domestica, lana o saliva di animali domestici sulla mucosa nasale..

Anche le punture di insetti e le vaccinazioni possono causare febbre..

Di norma, in tutti i casi, l'assunzione di antistaminici porta a una normalizzazione del paziente.

Come distinguere la temperatura allergica dai segni di malattie infettive?

All'inizio, raffreddori e allergie sono difficili da distinguere l'uno dall'altro a causa della somiglianza dei sintomi. Un paziente può tentare invano di curare una malattia infettiva, ma in realtà ha un'allergia banale. Devi essere in grado di distinguere tra allergie e raffreddore comune..

Amici! Un trattamento tempestivo e adeguato ti garantirà una pronta guarigione.!

In primo luogo, il raffreddore dura fino a una settimana, mentre le allergie possono verificarsi tutto l'anno. In secondo luogo, l'allergia è caratterizzata da sintomi rapidi. Abbiamo già detto che i primi segni compaiono entro e non oltre venti minuti dopo l'interazione con lo stimolo. In terzo luogo, le perdite nasali con una malattia infettiva hanno una tinta gialla o verde, mentre con le allergie sono trasparenti. Inoltre, con un raffreddore, il paziente avverte dolori in tutto il corpo, grave debolezza.

Alcune malattie infettive hanno un segno simile con un'allergia: un aumento della temperatura corporea e un'eruzione cutanea, ma ci sono anche demarcazioni. Ad esempio, con la rosolia, le eruzioni cutanee compaiono solo sul viso, in contrasto con le allergie; la temperatura corporea è alta, ma scende rapidamente con farmaci antipiretici e, con una terapia adeguata, è in declino il giorno successivo.

Rispetto alla varicella: la temperatura corporea del paziente sale a 38 ° C, ma l'eruzione cutanea che si trasforma si trasforma in vescicole che scoppiano e scompaiono dopo alcuni giorni, mentre con una malattia allergica l'eruzione cutanea potrebbe non scomparire a lungo.

Alcune persone confondono le allergie con la scabbia. Quando la scabbia, la temperatura viene mantenuta a 37,5 ° C. La principale differenza tra queste due condizioni: con la scabbia, il prurito della pelle supera il paziente durante la notte e con le allergie - per tutto il giorno.

Solo un medico può diagnosticare correttamente una diagnosi particolare. Non automedicare, dal momento che un tale approccio negligente è pieno di complicazioni. La temperatura è una campana seria a cui dovresti immediatamente prestare attenzione e consultare un medico.

Trattamento della rinite allergica

Se un medico ORL alla reception, dopo una serie di esami e test, ha stabilito che la causa dell'aumento della temperatura corporea e di altri sintomi spiacevoli è la rinite allergica, ti verrà prescritta una terapia efficace.

Prima di tutto, è necessario limitare urgentemente ed è meglio escludere completamente il contatto con l'allergene. Se la causa della rinite allergica è il polline delle piante da fiore, dovresti evitare di camminare, ma è meglio andare in un'altra area per il periodo di fioritura. Chiudi i finestrini nell'appartamento o nell'auto in modo che il polline non voli nella stanza o all'interno dell'auto. Se è impossibile sedersi a casa, dopo ogni passeggiata, sciacquare i passaggi nasali con soluzioni saline come "Aquamaris".

Al paziente vengono prescritti farmaci, che includono: l'assunzione di antistaminici che bloccano la produzione di istamina, l'uso di gocce di vasocostrittore, che rimuovono il gonfiore della mucosa nasale (Attenzione! Le gocce non possono essere utilizzate per più di cinque giorni, in modo da non provocare dipendenza). Se queste misure sono inefficaci, il medico può prescrivere farmaci ormonali - corticosteroidi.

Recentemente, un metodo di immunoterapia specifico per allergeni è diventato sempre più popolare. Il suo obiettivo è ridurre la sensibilità del paziente a una specifica allergia. Il principio di funzionamento di questo metodo è simile alla vaccinazione: il paziente, a partire da piccole dosi, viene gradualmente iniettato con un allergene, aumentando il dosaggio nel tempo, assicurando successivamente che la reazione del sistema immunitario allo stimolo cessi di essere pronunciata come prima.

Amici! Ricorda! La rinite allergica, come qualsiasi altro tipo di allergia, è una malattia! E qualsiasi malattia richiede un trattamento competente e tempestivo. Per favore, fissa un appuntamento e vieni. Saremo lieti di vederti e di fornire assistenza qualificata.!