Che cos'è un'allergia, è pericoloso durante la gravidanza?

Allergeni

Alla domanda su cosa sia l'allergia, molti di noi possono rispondere che questa è una risposta del corpo agli stimoli.

Secondo le statistiche, quasi l'80% degli abitanti del mondo subisce reazioni allergiche dal corpo e il numero di persone che soffrono di questo disturbo è in aumento.

Molti sono inclini a varie manifestazioni allergiche e durante la gravidanza questo problema peggiora a volte.

Il corpo della futura madre è organizzato in modo diverso e durante il periodo di trasporto del bambino una reazione allergica può provocare quel prodotto o sostanza a cui non ci sono state reazioni prima.

Il verificarsi di una reazione allergica è dovuto al fatto che il corpo di una donna incinta, cercando di proteggere la vita originaria nell'utero da tutto ciò che è dannoso, percepisce sostanze tipiche e familiari per gli allergeni.
L'immunità può dare una reazione a peli di animali, polvere, fumo, cosmetici, cibo, prodotti chimici domestici. Che cos'è un'allergia ed è pericolosa durante la gravidanza?.

Che cos'è un'allergia?

Un'allergia all'inizio del XX secolo fu scoperta per la prima volta dal medico di Vienna Pirke, che in un certo numero dei suoi pazienti rivelò una reazione specifica a determinati stimoli, come polvere, polline e cibo. Nelle persone senza allergie, il sistema immunitario percepisce gli allergeni come sostanze innocue..

L'allergia è una specifica reazione protettiva del corpo alle sostanze irritanti ambientali che altrimenti non sono dannose e le chiamiamo allergeni. La presenza di allergeni nel corpo aumenta la produzione di anticorpi protettivi - immunoglobulina E (IgE), che sono coinvolti nella risposta immunitaria.

Gli allergeni possono essere sostanze all'interno del corpo (naturali) e acquisite, che sorgono sotto l'influenza di fattori esterni (virus, batteri, sostanze chimiche, radiazioni, effetti termici).

L'allergia è una forma individuale della malattia. In alcuni, può verificarsi una reazione agli ingredienti alimentari (prodotti, additivi, conservanti, coloranti), che si manifesta sotto forma di sintomi cutanei di orticaria o dermatite allergica. Altri hanno polline di piante, polvere domestica o peli di animali... gli stessi allergeni possono causare sintomi diversi nelle persone.

Spesso non trattano le allergie, ma cercano di scoprire quale allergene ha causato la reazione del corpo e isolare la causa della malattia.

Sintomi allergici

I sintomi delle allergie possono essere molto diversi e dipendono dalle forme di allergie, che sono anche registrate molto. A volte possono essere simili ai sintomi di alcune malattie. per esempio,

L'allergia respiratoria si manifesta con sintomi come:

  • prurito al naso e starnuti,
  • secrezione nasale o che cola,
  • tosse o respiro sibilante nei polmoni,
  • e persino soffocare.

La congiuntivite allergica si manifesta:

  • bruciore agli occhi,
  • aumento della lacrimazione,
  • gonfiore della pelle intorno agli occhi.

Ma la dermatosi si manifesta come un'eruzione cutanea o arrossamento sulla pelle, ci sono molti allergeni che possono causare questa malattia (cosmetici e alimenti, medicine e prodotti chimici domestici). E questo si esprime sotto forma di tali manifestazioni:

  • prurito e arrossamento della pelle,
  • secco o peeling,
  • varie eruzioni cutanee o vesciche,
  • grave gonfiore.

Ora è chiaro che i sintomi delle allergie variano a seconda di come gli allergeni entrano nel corpo umano. Se attraversano il naso, mentre respirano (allergeni per inalazione), i sintomi si verificano nel naso, negli occhi, nei seni nasali, nella gola - rinite allergica.

Contatto: quelli che a contatto con la pelle possono provocare allergie: prodotti chimici domestici o cosmetici. Gli allergeni alimentari sono spesso proteine ​​o altre sostanze. Ci sono anche allergeni da farmaci, che sono considerati gli ingredienti dei prodotti farmaceutici.

I sintomi delle allergie possono essere espressi da lievi a gravi e potenzialmente letali, cioè causare shock anafilattico, che è accompagnato da arrossamento della pelle, gonfiore della bocca e della lingua, perdita di pressione, aritmia. In tali casi, consultare immediatamente un medico..

A causa dell'inquinamento dell'ambiente e dell'aria e anche del frequente uso di additivi e conservanti negli alimenti e in altri prodotti destinati all'uso domestico, le persone moderne sono circondate da potenziali allergeni.

Come si manifesta un'allergia durante la gravidanza

Se una donna prima della gravidanza era predisposta a uno dei tipi di allergie, durante la gestazione del bambino l'allergia può manifestarsi in piena gloria. Pertanto, è consigliabile prepararsi per questo anche prima del presunto concepimento, dopo aver subito un ciclo di trattamento che contribuirà a ridurre il rischio di esacerbazione della malattia.

I sintomi di un'allergia durante la gravidanza non sono diversi da quelli sopra elencati. Un'allergia può essere accompagnata da gonfiore del rinofaringe, lacrimazione, tosse, starnuti, eruzione cutanea.

A seconda dei sintomi, la malattia ha due gradi di gravità: lieve e grave. Il primo è accompagnato da naso che cola, congiuntivite, orticaria locale sulla pelle e grave - con un'eruzione cutanea generale, edema di Quincke e persino shock anafilattico.

Questi sintomi sono molto pericolosi e possono minacciare la vita della madre e del bambino. In caso di gravi allergie gravi, si raccomanda di consultare immediatamente un medico. Ad esempio, lo shock anafilattico è considerato il più pericoloso di tutto quanto sopra, poiché una reazione a un allergene appare in un tempo molto breve, il che può portare alla morte.

Anche un morso di insetto può essere pericoloso, perché nessuno sa come il corpo reagirà ad esso. Per salvare la madre e il bambino con anafilassi, c'è un massimo di trenta minuti. Fortunatamente, ci sono pochissimi casi simili: un'allergia durante la gravidanza.

L'edema di Quincke è anche pericoloso e spiacevole. In questo caso, le mucose, la pelle e il tessuto sottocutaneo si gonfiano intorno alla fronte, alle labbra, alle palpebre, alle guance e talvolta agli arti. Questo tipo di allergia può anche causare gonfiore del tratto digestivo, che è accompagnato da forti dolori di stomaco, nausea o persino vomito..

Le donne in gravidanza di solito hanno rinite allergica, edema di Quincke e orticaria..

Fasi di sviluppo di allergie durante la gravidanza

Le allergie possono verificarsi in più fasi..

Nella prima fase dello sviluppo, l'allergene penetra nel corpo, dove viene riconosciuto dalle cellule del sistema immunitario, che innescano la formazione di anticorpi.

Nella seconda fase dello sviluppo, quando un allergene rientra nel corpo, gli anticorpi secernono sostanze biologicamente attive, in particolare istamina o serotonina, chiamate ormoni antinfiammatori. Queste sostanze iniziano a reagire con l'allergene, che porta ai suddetti sintomi..

Nella terza fase, le sostanze biologicamente attive causano vasodilatazione, motivo per cui compaiono gonfiore e infiammazione. Quando una sostanza irritante entra nel sangue, cosa che accade raramente, potrebbe esserci una forte vasodilatazione e un improvviso calo della pressione sanguigna, cioè shock anafilattico.

Che effetto ha un'allergia durante la gravidanza

L'allergia in sé non può danneggiare il feto, poiché gli allergeni non possono fuoriuscire attraverso la placenta. Tuttavia, esiste il rischio di future allergie, ovvero una predisposizione genetica ereditata dalla madre.

Piuttosto, i farmaci possono causare danni al bambino se la donna incinta li prende senza prescrizione medica. Molti dei farmaci possono aumentare il rischio di sviluppare patologie del sistema nervoso centrale o del cuore o interrompere il flusso sanguigno tra la madre e il bambino, portando a una carenza di nutrienti.

Inoltre, le allergie possono influenzare la salute generale della madre, in particolare, portare ad asma bronchiale, anafilassi, mancanza di respiro, tutto ciò porta a una mancanza di ossigeno, cioè all'ipossia fetale.

Inoltre, tosse, naso che cola e lacrimazione influiscono negativamente anche sul feto, poiché il bambino sente che le condizioni di salute della madre sono peggiorate.

Come riconoscere una malattia

Secondo le statistiche, il 50% delle donne in gravidanza in tutto il mondo soffre di allergie. Coloro che hanno già manifestato sintomi spiacevoli più di una volta sanno come sono espresse le loro allergie ed evitano o minimizzano abilmente sostanze irritanti o fattori di rischio. Tuttavia, come menzionato sopra, durante la gravidanza esiste il rischio di nuove reazioni allergiche.

In questo caso, ai primi sintomi di un'allergia, dovresti consultare un medico. Spesso uno specialista esperto in presenza di sintomi può stabilire ciò che è diventato un fattore nello sviluppo di allergie o prescrivere una diagnosi di laboratorio: un esame del sangue per vari allergeni. Tuttavia, tali test durante la gravidanza non sono raccomandati..

Trattamento di allergia in gravidanza

Sfortunatamente, è impossibile curare completamente un'allergia. L'obiettivo principale della terapia è quello di alleviare i suoi sintomi in modo da non causare complicazioni, ed è anche raccomandato di evitare irritanti che sono responsabili di allergie.

Per controllare le allergie, ci sono molti farmaci in vendita che possono essere assunti solo dopo un appuntamento dal medico. Ciò è particolarmente vero per quei farmaci che vengono assunti per via orale. La regola principale per la selezione dei medicinali è l'innocuità. Il farmaco non dovrebbe danneggiare una futura madre o bambino.

Quindi, fino alla 12-14 settimana, avviene la formazione di tutti gli organi e sistemi del bambino, e in questo momento è necessario selezionare attentamente i farmaci e prenderli correttamente. Dopo questo periodo, il bambino protegge in modo affidabile la "barriera" sotto forma di placenta.

Durante la gravidanza, è consentito utilizzare preparati topici, ad esempio unguenti, gel o creme, per alleviare il prurito o contro le eruzioni cutanee. Tuttavia, bisogna tenere presente che anche unguenti e altri mezzi di uso esterno possono danneggiare un bambino non ancora nato, quindi è meglio consultare un medico.

La dovuta diligenza dovrebbe essere applicata agli spray nasali. Il fatto è che i farmaci vasocostrittori con naso che cola possono causare un malfunzionamento della circolazione uteroplacentare, che influisce sulla fornitura di ossigeno alle cellule del tessuto del bambino.

Tuttavia, uno spray ben scelto aiuterà senza dubbio a ridurre i sintomi della rinite. Se noti un'allergia al farmaco o alle vitamine, dovresti informare immediatamente il medico.

L'uso di rimedi popolari. La medicina tradizionale in caso di allergie durante la gravidanza, raccomanda l'uso di erbe, chiacchiere e unguenti per alleviare i sintomi locali.

Si consigliano decotti di ortica e aromi, decotti di camomilla e celidonia, calendula.

Cosa dovrebbe essere scartato

Se si è scoperto che sei un soggetto allergico, ha senso selezionare con cura alimenti, cosmetici e così via. Le allergie alimentari si verificano più spesso con agrumi, cioccolato, frutta esotica, arachidi.

Molte donne incinte sono attratte dal "salato", ma il normale cetriolo sottaceto può causare allergie. Accumulandosi nel corpo, una sostanza può un giorno diventare un allergene. Pertanto, i medici consigliano di mangiare il tuo prodotto preferito con un intervallo di almeno 72 ore.

I medici raccomandano spesso di seguire una dieta adeguata, il cui obiettivo è eliminare tutti gli alimenti ad alto rischio - ad esempio uova, pesce, frutti di mare, noci, miele, nonché alimenti con conservanti, coloranti, additivi.

Con cautela, puoi mangiare cibi piccanti, grassi e fritti, affumicati e sottaceti, barbabietole, acetosa, ciliegie, melograni. Ciò è dovuto al fatto che questi prodotti irritano la mucosa del tratto gastrointestinale e aumentano l'assorbimento degli allergeni nel sangue.

Cosa posso mangiare? Ciò che è utile, ma non abbastanza, è ricotta, latticini, frutta e verdura, bacche verdi, varietà a basso contenuto di grassi di carne e pesce.

Cosa cercare?

Ma un'allergia non è solo cibo. Cosa è ancora meglio rimuovere dal tuo ambiente, in modo da non farti del male ancora una volta?

I peli di animali domestici e la peluria degli uccelli possono diventare allergeni. Pertanto, un animale domestico è meglio stare temporaneamente con parenti o amici.

Se il corpo reagisce alla polvere e al polline delle piante durante la fioritura, prova a visitare i luoghi con un'alta quantità di allergeni in meno. Dopo aver camminato per la strada, lavati il ​​naso con soluzione salina, fai una doccia e risciacqua i capelli, perché gli allergeni possono depositarsi su vestiti e pelle.

Misure preventive

Come già accennato, le allergie possono essere evitate se il contatto con gli allergeni è ridotto al minimo. Se sei allergico alla polvere, esegui quotidianamente la pulizia a umido e inoltre arieggia periodicamente la stanza, pulisci i cuscini e i copriletti. Ma le tende e i tappeti, che sono considerati collettori di polveri, è consigliabile rimuovere dalla casa.

Ottieni biancheria da letto ipoallergenica: coperte e cuscini. Seleziona con cura i prodotti chimici per la casa: le polveri e i liquidi di lavaggio possono essere sostituiti con capsule speciali.

La migliore protezione contro le allergie per un bambino è il latte materno. Il latte materno è una fonte di sostanze che aiutano a far fronte agli allergeni. Con questa madre, anche se non soffriva di allergie, è necessario seguire una dieta durante l'allattamento. Fino a 3 mesi, non si verificano allergie nei bambini, tuttavia, se noti segni o reazioni nel tuo bambino, è meglio parlare con un pediatra.

È necessario indicare, sebbene l'allergia sia ereditata, non è affatto necessario che il bambino sia allergico. Tuttavia, se entrambi i genitori hanno lo stesso tipo di allergia, il rischio di sviluppare la malattia aumenta dell'80%.

Un'allergia durante la gravidanza non è sicura e può causare danni al feto fino a 14 settimane. Pertanto, fai attenzione a te stesso, segui tutte le raccomandazioni dei medici, non abusare dell'automedicazione e consulta immediatamente un medico se noti i primi segni della sua manifestazione.

Resta in salute, cari lettori!

Gli articoli del blog utilizzano immagini da fonti aperte su Internet. Se vedi improvvisamente la tua foto di copyright, avvisa l'editore del blog tramite il modulo Feedback. La foto verrà eliminata o verrà inserito un collegamento alla tua risorsa. Grazie per la comprensione!

Qual è l'allergia pericolosa durante la gravidanza

Anche una piccola allergia durante la gravidanza colpisce il corpo della donna e il feto. La malattia è particolarmente pericolosa nelle prime settimane, perché i tessuti e i sistemi del corpo iniziano a formarsi e la placenta non è ancora in grado di proteggere completamente dalle influenze negative dall'esterno. Nel 2 ° e 3 ° trimestre di gravidanza, la malattia non ha un grave effetto sul feto, gli antigeni non possono attraversare la membrana circostante.

La cattiva salute di una donna influisce sulla salute del bambino. E l'assunzione di farmaci senza il controllo di un medico provoca malformazioni fetali e può causare un aborto spontaneo.

Quali sono le cause delle allergie nelle donne in gravidanza

Esistono molte cause di allergie

Quando c'è un'eruzione cutanea sul viso, una forte scarica dai genitali, naso che cola o occhi rossi, è necessario contattare un ostetrico-ginecologo. Le allergie sono raramente prive di cause; i catalizzatori di processo sono spesso presenti. Il problema è spesso causato dai farmaci:

  • Penicillina;
  • Aspirina;
  • Ibuprofene;
  • Magnesia;
  • Utrozhestan;
  • Femibion;
  • Fraxiparin;
  • Dufaston;
  • Iodomarin;
  • Acido folico;
  • Farmaci anticonvulsivanti.

I problemi di gravidanza sono causati da allergeni domestici: peli di cani e gatti, sostanze chimiche, muffe, scarafaggi, insetti, fumo di sigaretta, polvere. Sotto l'influenza di una maggiore sensibilità del corpo femminile durante la gravidanza, può iniziare un'allergia al sole, che si manifesta con neoplasie sul corpo, come nella foto. La malattia durante la gravidanza si verifica a causa di una reazione al polline di erbe, erbe infestanti, arbusti e piante di cereali durante la fioritura..

L'allergia alimentare è comune, che si verifica a causa dell'intolleranza ai prodotti. Più spesso i colpevoli sono gamberi, miele, cioccolato, noci, agrumi, latte, pesce, salmone, soia, uova, prugne, banane, mele, zucchine. A seconda del corpo, il problema può apparire anche a causa di un pomodoro, pepe, anguria (agosto - settembre).

Sintomi di una reazione allergica

I segni della malattia compaiono nel sistema digestivo, nel tratto respiratorio, sulla pelle. Dipendono da quale allergene sta causando il problema. Durante la gravidanza si notano i seguenti sintomi:

  • starnuti e tosse costanti;
  • mancanza di aria, mancanza di respiro;
  • nausea;
  • intorpidimento o formicolio della lingua;
  • eruzione cutanea su stomaco, braccia, viso, gambe;
  • peeling sulla pelle, forte prurito;
  • naso che cola persistente, secrezione nasale.

A volte sembra alle donne che l'allergia sia passata, ma presto i sintomi riappaiono. L'opzione peggiore è lo shock anafilattico, che può portare alla morte della madre e del feto. Si manifesta nei seguenti segni:

  • gonfiore della gola e della lingua;
  • crampi all'addome;
  • eruzione cutanea, prurito, arrossamento della pelle;
  • bassa pressione sanguigna;
  • impulso appena percettibile;
  • grave debolezza;
  • perdita di conoscenza;
  • dolore durante la deglutizione.

È urgente chiamare un'ambulanza. È richiesto l'intervento di uno specialista.

Orticaria durante la gravidanza

Come distinguere le allergie dai raffreddori durante la gravidanza

La reazione del corpo alla polvere o ai prodotti può essere confusa con l'ARI. Solo un medico può determinare l'esatta allergia. Ma per identificare prima la causa degli occhi rossi, il naso che cola e un'eruzione cutanea, devi ricordare le tue azioni prima di queste manifestazioni.

Quando una donna è stata a lungo al freddo o ha bagnato le gambe, la causa è probabilmente un raffreddore. Se le reazioni spiacevoli sono state precedute dalla pulizia dell'appartamento o da una passeggiata nel parco tra una grande quantità di vegetazione, le allergie potrebbero essere iniziate. In questo caso, la donna non perde il suo appetito e spesso con il raffreddore non vuole mangiare.

Prescrivere gocce di Aquamaris

Trattamento delle allergie nelle donne in gravidanza nelle prime fasi e nel 2 ° e 3 ° trimestre

I primi mesi dopo il concepimento, non è consigliabile assumere farmaci, perché durante questo periodo, il feto emergente è particolarmente vulnerabile. È necessario trattare le allergie durante la gravidanza sotto la supervisione di uno specialista che sa cosa fare. Il medico prescriverà i farmaci se l'effetto positivo atteso della terapia è superiore ai rischi per il feto.

Nelle prime settimane di gravidanza, le allergie sono prescritte gocce per il naso Salin, Aquamaris. Physiogel e unguento allo zinco sono prescritti per eruzioni cutanee, eczema. Con allergie alimentari, carbone attivo, Enterosgel può essere salvato.

Nel secondo trimestre di gravidanza, la placenta è già formata, quindi protegge in modo affidabile il bambino dall'influenza dei farmaci. Se è iniziata un'esacerbazione di un'allergia, puoi assumere antistaminici (feniramina, diazolina), ormoni (desametasone, prednisolone). I segni di patologia riducono le creme a base di vitamine B12 e C.

Quando si verificano allergie nelle ultime settimane di gravidanza, l'elenco dei farmaci approvati si espande. Alle donne può essere somministrata una nuova generazione di antistaminici sicuri. Consentito bere da allergie Fenistil, Polysorb, Feksadin, Zirtek, gocce di Nazaval.

Un certo numero di farmaci è severamente vietato in qualsiasi trimestre. Le sostanze tossiche eliminano le manifestazioni di allergie, ma allo stesso tempo influenzano negativamente il feto. Ad esempio, Suprastin, Zodak, Xizal, Difenidramina Astemizole, Pipolfen, Terfenadin.

È vietato l'uso di Suprastin, ecc..

Se, dopo aver assunto i farmaci durante la gravidanza, le manifestazioni della malattia non sono diminuite, la plasmaferesi può essere utilizzata in accordo con il medico. Utilizzando questo metodo, è possibile purificare il sangue per allergie ed eliminare così la reazione. La procedura è consentita anche con un fattore Rh negativo.

Alimenti in gravidanza per allergie

La malattia può causare qualsiasi piatto se una donna ha un'intolleranza individuale a qualsiasi ingrediente. Tuttavia, i medici hanno identificato un elenco di prodotti che provocano allergie. A volte basta mangiare un bel po 'per avere un'eruzione cutanea.

Le donne in gravidanza devono fare attenzione con grano saraceno e porridge di mais, prodotti a base di grano, frutta e bacche (ribes, mirtilli rossi, mirtilli rossi, banane), piselli e patate. Non è raccomandato l'uso di piatti esotici che una donna non ha provato prima del concepimento. I seguenti prodotti nascondono il pericolo di allergie:

  • miele;
  • noccioline
  • Pomodori
  • Acetosa;
  • caviale, frutti di mare;
  • proteine ​​dell'uovo, latte;
  • cioccolato;
  • caffè, tè nero;
  • piatti salati, speziati, grassi, affumicati.

Rimedi popolari per le allergie durante la gravidanza

In qualsiasi momento, non puoi combattere la malattia a casa senza il consenso di un medico. L'uso di prodotti fatti in casa è consentito solo in combinazione con medicinali. Gli ingredienti usati possono aggravare la reazione..

Con eruzioni cutanee sul corpo, decotti di ortica, spago, camomilla (1 cucchiaio. Per litro d'acqua) aiutano bene. È necessario inumidire una benda pulita nel liquido e fare diverse lozioni al giorno per 30 minuti. Bagni con l'aggiunta di 2 cucchiai l un decotto di una corda, corteccia di quercia o camomilla.

Quando appare la rinite, il succo di Kalanchoe, l'aloe o l'acqua con sale marino sono efficaci. È necessario instillare queste medicine fatte in casa in ciascuna narice più volte al giorno. I mezzi eliminano lo scarico e asciugano la mucosa.

Consultare un medico

Ci sarà un'allergia nel bambino

Non esiste una garanzia al 100% di trasmissione della malattia da madre a figlio. Tuttavia, ha una maggiore possibilità di soffrire di reazioni negative in futuro..

Può interessare il bambino

Un'allergia può causare una gravidanza congelata

Sì, se una donna ha bevuto in modo incontrollato droghe pericolose per il feto.

Non assumere farmaci incontrollati

Recensioni

Durante la seconda gravidanza, un'eruzione cutanea improvvisamente apparve in tutto il corpo e l'addome era molto pruriginoso. Il medico ha prescritto Diazolin e gocce nasali. Aiutò e, grazie a Dio, il figlio non influenzò.

Da bambino, ho sofferto di allergie alimentari, ma sono riuscito a riprendermi e, a 1 mese, questa terribile eruzione cutanea è riapparsa, il flusso continuo. Volevo comprare di nuovo Suprastin, ma il medico lo proibì severamente. Salvato da gocce di Aquamaris e unguento di zinco.

Informazioni sull'autore: Olga Borovikova

Come trattare le allergie durante la gravidanza nel 1 °, 2 ° e 3 ° trimestre

L'articolo discute le allergie durante la gravidanza. Vi diciamo quanto sia pericolosa questa condizione, quali medicine e rimedi popolari sono in grado di affrontare il malessere. Imparerai a conoscere le cause e i sintomi delle allergie, i loro effetti sul feto..

Cause di allergie

Se non hai mai sofferto di un'allergia prima della gravidanza, aumenta il rischio che si verifichi durante la gravidanza. Ciò è dovuto a cambiamenti ormonali e ad un carico crescente sul corpo..

Allergia durante la gravidanza - una condizione pericolosa che necessita di cure

Secondo le statistiche, il più delle volte le allergie si sviluppano tra i 18-24 anni. Inoltre, fino al 30% delle gestanti ne soffre. Per questo motivo, in alcuni casi, questa condizione può essere attribuita a uno dei segni dell'inizio del concepimento..

Un fatto interessante: durante la gravidanza, aumenta la produzione di cortisolo, un ormone con un effetto antiallergico, che neutralizza la formazione di una reazione allergica. Pertanto, in alcuni casi, la malattia, al contrario, può assumere una forma lieve o addirittura un abisso.

Spesso la causa delle allergie sono i farmaci, tra cui:

Gli allergeni domestici svolgono il ruolo del malessere: i peli di cani e gatti, polvere, scarafaggi e altri insetti, fumo di sigaretta. Sotto l'influenza dell'ipersensibilità del corpo, può verificarsi un'allergia al sole, causando neoplasie sul corpo. Spesso, una malattia si sviluppa a causa di una reazione al polline di erbe infestanti, erbe, arbusti e anche piante di cereali durante la fioritura durante la gravidanza..

Le allergie alimentari sono comuni a causa di intolleranze alimentari. In genere, gli allergeni sono frutti di mare, miele, cioccolato, agrumi, noci, banane, mele, prugne secche, latte. A seconda delle caratteristiche individuali del corpo, può sorgere un problema a causa di pomodori, peperoni e anguria (da agosto a settembre).

Sintomi

Di norma, i segni della malattia compaiono sulla pelle, dal sistema digestivo e dal tratto respiratorio e dipendono dall'allergene che ha causato il problema. Durante la gravidanza compaiono i seguenti sintomi:

  • dispnea;
  • desquamazione del derma;
  • un'eruzione cutanea su viso, braccia, gambe e stomaco;
  • naso che cola sistemico;
  • tosse e starnuti regolari;
  • nausea e vomito;
  • fiato corto
  • arrossamento degli occhi e loro lacrima;
  • intorpidimento, formicolio della lingua;
  • scarico dal naso;
  • forte prurito.

Ci sono casi frequenti in cui sembra che l'allergia sia passata, ma dopo qualche tempo i suoi sintomi ritornano. Una grave complicazione in questa situazione è lo shock anafilattico, che può portare alla morte della donna incinta e del feto. Le sue caratteristiche principali:

  • bassa pressione sanguigna;
  • grave debolezza;
  • polso appena percettibile;
  • dolore durante la deglutizione;
  • eruzioni cutanee;
  • prurito e arrossamento del derma;
  • gonfiore della gola, della lingua;
  • perdita di conoscenza;
  • crampi addominali.

Se ci sono segni, è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza per il ricovero in ospedale.

Effetto sul feto

L'allergia è una grave patologia che rappresenta una minaccia per la salute non solo della donna incinta, ma anche del feto. È particolarmente pericoloso nel primo trimestre, poiché è in questo momento che si verifica la formazione di organi, sistema nervoso e tessuti del bambino. Allo stesso tempo, la placenta non è ancora completamente formata, il che significa che non protegge il feto dagli effetti dannosi.

Nel 2 ° e 3 ° trimestre, la malattia non ha un effetto negativo sul feto, poiché una placenta completamente formata non consente agli antigeni di penetrare nel bambino. Allo stesso tempo, la cattiva salute della donna incinta può influire negativamente sul feto.

Una predisposizione alle allergie può essere trasmessa a livello genetico: se la malattia viene osservata nella madre, la probabilità di trasmissione al bambino è del 40%, se il padre - 20%, se entrambi i genitori - 70%.

La principale difficoltà di questa condizione sta nel fatto che rappresenta una minaccia per la vita della donna incinta e del feto. Inoltre, l'assunzione incontrollata di farmaci antiallergici può causare disturbi dello sviluppo fetale e aborto spontaneo. Per questo motivo, è vietato assumere farmaci per allergie da soli. Questo può essere fatto solo dopo aver visitato un allergologo o un ginecologo che prescriverà il farmaco appropriato e il suo dosaggio esatto..

Diagnosi: una procedura necessaria per le allergie

Diagnostica

Le misure diagnostiche sono le seguenti:

  • test cutanei;
  • analisi del sangue generale;
  • presa di storia;
  • livello totale di anticorpi IgE;
  • nel caso in cui si sospetti un'allergia alimentare, è necessario un diario in cui verranno registrati tutti gli alimenti consumati.

Se fai i test all'inizio della gravidanza e la tua posizione interessante non è ancora visibile, assicurati di informarne uno specialista.

Trattamento

Come trattare le allergie durante la gravidanza? Questa domanda è posta dalla maggior parte delle future madri che sono stanche del malessere e non vogliono danneggiare il bambino. Ecco perché la terapia mira ad eliminare i sintomi della malattia senza il rischio di effetti negativi sul feto..

1 trimestre di gravidanza

Non è raccomandato l'uso di antistaminici nel primo trimestre di gravidanza. Nel caso in cui la malattia sia causata dal polline, è necessario lavare le scarpe e lavare i vestiti dopo ogni passeggiata. Se non è possibile evitare il contatto con un allergene, indossare una maschera medica.

Rinite allergica

Un rimedio efficace per combattere la rinite allergica sono le solite gocce da raffreddore. Durante la gravidanza, si consiglia di utilizzare quelli che contengono sale marino.

Elenco di strumenti per aiutare con il malessere:

  • Gocce: Aqua Maris (150 rubli), Marimer (300 rubli);
  • Delfino con sale marino ed erbe (400 rubli);
  • Spray Dr. Theiss Allergol (250 rubli);
  • Pinosol (150 rubli) - la composizione contiene estratti di eucalipto e menta, che alleviano la condizione della rinite allergica;
  • Salin (150 rubli) - il principio attivo è il cloruro di sodio, il prodotto affronta efficacemente la pulizia dei passaggi nasali;
  • Prevalina (300 rubli) - forma un film sottile sulla mucosa, neutralizzando gli allergeni.

Congiuntivite

Se si osservano arrossamenti degli occhi e lacrimazione durante le allergie, le gocce blu di Innoxa, che contengono solo componenti naturali, aiuteranno a far fronte a questa condizione. Il costo medio del farmaco è di 500 rubli.

Problemi della pelle

Nel caso in cui l'allergia si manifesti sotto forma di prurito, desquamazione e un'eruzione cutanea sulla pelle, gli unguenti aiuteranno a far fronte a questa condizione. Ad esempio, l'unguento di zinco (40 rubli) ha un pronunciato effetto essiccante.

Se lo si desidera, l'unguento può essere sostituito con una sospensione di Tsindol (70 rubli), che ha un meccanismo d'azione simile. Come parte di questo strumento c'è l'ossido di zinco.

È accettabile anche l'uso di creme contenenti estratti di piante medicinali. Ad esempio, Physiogel AI può far fronte a dermatite atopica (700 rubli).

Prima di utilizzare questi prodotti, assicurati di testarli per le allergie. Per fare ciò, applica un piccolo prodotto sulla curva del gomito. Se dopo 30 minuti di arrossamento e nessun prurito, applicare.

Allergie ai farmaci e agli alimenti

Questa forma di allergia si manifesta di solito sotto forma di orticaria e altre eruzioni cutanee. Per prima cosa devi escludere il prodotto allergenico dalla tua dieta, quindi procedere alla pulizia del corpo. Per fare ciò, utilizzare Lactofiltrum o Enterosgel.

In caso di allergie gravi, che sono accompagnate da desquamazione e prurito, nei primi giorni dovrai prendere una doppia dose di un assorbente, ad esempio Polysorb.

pillole

Molte future madri sono preoccupate per la questione se è possibile bere pillole anti-allergie durante la gravidanza. Questo non è raccomandato, poiché non esistono antistaminici assolutamente sicuri che possono essere assunti mentre si trasporta un bambino.

È possibile condurre la terapia solo con farmaci prescritti da un medico, prevenendo l'automedicazione. Qualsiasi rimedio selezionato in modo errato può influire negativamente sul corso della gravidanza e sulle condizioni del feto..

Il meccanismo d'azione degli antistaminici

Terapia allergica con bloccanti dell'istamina H1

L'azione di questi fondi ha lo scopo di bloccare i recettori dell'istamina, in modo che scompaiano i segni delle allergie. Ci sono 4 generazioni di tali farmaci in totale, e ogni successiva contiene meno effetti collaterali e l'intensità della loro manifestazione, un'azione più prolungata.

Di seguito sono riportati i principali preparati per compresse della categoria H1 con una descrizione del loro uso nei trimestri.

1a generazione

  • Suprastin - è controindicato durante la gravidanza, nonostante il fatto che non vi siano dati affidabili sul suo effetto sul feto. Le compresse non sono prescritte in gravidanza precoce o tardiva..
  • Difenidramina: vietata in tutti i trimestri, poiché influenza l'attività uterina contrattile se assunta ad un dosaggio superiore a 50 mg. Raramente può essere assegnato nel 2 ° trimestre.
  • Pipolfen: non ci sono dati clinici sull'uso, quindi è indesiderabile da usare. Se è necessario assumere il prodotto durante l'allattamento, deve essere interrotto.
  • Tavegil: nel primo trimestre è vietata la ricezione di fondi. Nel 2 ° e 3 ° trimestre, è possibile utilizzarlo solo se assolutamente necessario. Secondo esperimenti su animali, il farmaco provoca malformazioni.

2a generazione

Questa generazione è rappresentata da tali medicinali:

  • Terfenadina: è possibile utilizzare solo in casi estremi, poiché l'assunzione del farmaco provoca la perdita di peso del neonato. Viene utilizzato solo quando l'effetto dell'applicazione è superiore al rischio per il feto..
  • Claritina: a causa dell'uso, non è stato rilevato un effetto negativo sul corpo della donna e sul feto. Ma allo stesso tempo, la reazione della donna incinta al rimedio può essere imprevedibile. Pertanto, Claritin è prescritto solo in casi estremi.

3a generazione

  • Allertec - come prescritto da un medico, è possibile l'uso in 2-3 trimestre.
  • Fexadine: le compresse sono controindicate in tutti i trimestri.
  • Zirtek: a causa dell'uso di un effetto teratogeno non è stato rilevato, ma esiste la possibilità di penetrazione nel latte materno.

4a generazione

Questa generazione è rappresentata da corticosteroidi, prodotti sotto forma di unguenti, creme, compresse e iniezioni. Il meccanismo d'azione si basa sull'inibizione delle citochine Th-2, che causano una reazione allergica.

Questo gruppo comprende farmaci come Metipred e Desametasone. Nel corso degli studi, è stato scoperto che il loro uso riduce l'immunità di una donna, a seguito della quale influisce negativamente sul feto. Per questo motivo, i corticosteroidi sono prescritti durante la gravidanza solo quando gli antistaminici tradizionali falliscono.

Rimedi popolari

Il trattamento delle allergie con rimedi popolari è possibile solo dopo il permesso del medico. Di solito vengono utilizzati per eliminare le manifestazioni cutanee della malattia..

Orticaria

Per far fronte all'orticaria durante la gravidanza, è sufficiente utilizzare soluzioni di mentolo o acido salicilico. Inumidito con un batuffolo di cotone nella soluzione, pulire l'area interessata. Dopo aver applicato il disagio scompare quasi immediatamente.

Se il prurito è grave, utilizzare la ricetta seguente per correggerlo..

Ingredienti:

  • semi di aneto - 1 cucchiaio;
  • foglie di piantaggine - 1 cucchiaio;
  • acqua - 1 tazza.

Come cucinare: versare acqua bollente su semi e foglie. Insistere 2 ore.

Come usare: pulire con infusione le aree interessate del derma.

Tosse

Le inalazioni con acqua minerale aiuteranno a far fronte a una tosse, da cui viene rilasciato in anticipo tutto il gas. Borjomi, Narzan o Essentuki è adatto a questi scopi..

Un'ora dopo la procedura, sarà necessaria un'ulteriore inalazione con oli. A tale scopo è possibile utilizzare olive, eucalipto o pesca..

Eczema

Se l'eczema si sviluppa con allergie, una foglia di cavolo fresco aiuterà a far fronte a loro. È legato alle aree interessate della pelle, cambiando una volta al giorno fino a quando i segni della malattia scompaiono. Facoltativamente, è possibile utilizzare compresse di cavolo tritato (3 cucchiai) e albume (1 pz)..

Applicare efficacemente linfa di betulla o aceto di mele per il trattamento. Pulisci il derma interessato con linfa di betulla. L'aceto di mele è combinato con acqua e un uovo crudo in un rapporto di 1: 1: 1, dopo di che viene utilizzato come impacco.

Dermatite

L'estratto di olio di rosa canina aiuterà a far fronte al problema. È usato esternamente e verso l'interno per 1 cucchiaino. Altre ricette per la dermatite allergica sono descritte di seguito..

L'uso di rimedi popolari contro le allergie è possibile previa autorizzazione del medico

Ricetta per infusione

Ingredienti:

  • camomilla - 1 cucchiaio;
  • Erba di San Giovanni - 1 cucchiaio;
  • acqua - 1 tazza;
  • calendula - 1 cucchiaio;
  • salvia - 1 cucchiaio.

Come cucinare: mescolare erbe secche. Prendi 1 cucchiaio. la miscela risultante, quindi versare acqua bollente. Raffreddare e filtrare.

Come usare: L'infusione può essere pulita sulla pelle o assunta per via orale ⅓ tazza 3 volte al giorno.

Comprimi con piantaggine

Ingredienti:

  • foglia di piantaggine (terra) - 2 cucchiai;
  • acqua - 500 ml;
  • fiori di calendula - 2 cucchiai;
  • fiori di camomilla - 2 cucchiai.

Come cucinare: mescolare le erbe. Prendi 4 cucchiai. la miscela risultante, versare acqua bollente. Raffreddare e filtrare.

Come usare: Usa la composizione per pulire il derma e le compresse.

Decotto di corteccia di quercia

Ingredienti:

Come cucinare: fai bollire la corteccia per mezz'ora.

Come usare: utilizzare come un impacco e pulire.

Rossore e prurito

Per far fronte a prurito e arrossamento, un decotto della serie aiuterà, il che ha un effetto sedativo. La durata dell'uso può durare un paio d'anni, ma esiste una condizione: dopo ogni 20 settimane di utilizzo, è necessario fare una pausa di 10 settimane.

L'uso dello strumento è abbastanza semplice: versare 1 cucchiaino. una serie di 250 ml di acqua bollente, fresca e colata. Bevi un drink invece di tè o caffè.

È possibile applicare un decotto delle serie per la pulizia. Per questo, 3 cucchiaini. versare le erbe in un bicchiere di acqua bollente. Raffreddare, filtrare e quindi applicare sul derma.

Vitamine e prodotti

In alcuni casi, le vitamine e alcuni alimenti, che discuteremo di seguito, aiuteranno a far fronte al malessere durante la gravidanza..

Vitamina C

È acido ascorbico, acido ascorbico. Il suo utilizzo aiuta a ridurre al minimo le manifestazioni allergiche sotto forma di naso che cola, broncospasmo. La dose giornaliera raccomandata è di 1-3 g. Dovresti iniziare a prendere il farmaco con 500 mg al giorno, aumentando gradualmente la dose a 3-4 g.

Vitamina B12

È un antistaminico naturale universale. Aiuta a ridurre i segni di asma allergico, dermatite. Il dosaggio raccomandato è di 500 mcg per 3-4 settimane.

Acido linoleico

Se lo si desidera, può essere sostituito con olio di pesce. L'assunzione di questi rimedi può aiutare con sintomi come prurito, eruzioni cutanee, grave lacrimazione e arrossamento degli occhi. Il dosaggio viene calcolato in base alle caratteristiche individuali del corpo.

Olio d'oliva

Questo olio contiene acido oleico, che è un eccellente agente antiallergico. Per questo motivo, è utile utilizzare questo olio per cucinare e condire insalate..

Preparati di zinco

Lo zinco riduce le allergie a vari composti chimici. L'uso all'interno è possibile solo come parte di un complesso di vitamine e altri farmaci.

Prevenzione

Per prevenire l'insorgenza di allergie nelle donne in gravidanza, tale prevenzione aiuterà:

  • Escludere il contatto con gli animali.
  • Pulizia a umido e ventilazione regolari. Pulizia di tappeti, cuscini e tende dalla polvere almeno 4 volte al mese. Pulizia della stanza con un aspirapolvere con filtro dell'acqua.
  • Esclusione di un prodotto allergenico dalla dieta, riducendo al minimo l'uso di prodotti altamente allergenici. Rifiuto di frutti e piatti esotici.
  • Rifiuto di cattive abitudini a causa del fatto che possono causare lo sviluppo di allergie in un bambino. Ad esempio, il fumo nella madre può causare asma o polmonite nel bambino.

Recensioni

Vi offriamo di familiarizzare con l'esperienza personale delle donne che hanno sofferto di allergie durante la gravidanza.

Angelina, 29 anni

Durante la gravidanza, è comparsa un'allergia. Sono stato molto sorpreso da questo fatto, dal momento che non abbiamo allergie nella nostra famiglia. Non ho usato droghe, escluso il contatto con un allergene, indossavo una maschera medica per strada. Dopo la nascita, il problema è scomparso.

Ho avuto un'allergia dalla nascita. Durante la gravidanza, usavano principalmente decotti, poiché aveva paura degli effetti negativi delle droghe. Il bambino nasce sano.

L'allergia alla gravidanza è una condizione pericolosa che deve essere corretta. Non automedicare, cerca l'aiuto di specialisti.

Allergia incinta

Articoli di esperti medici

Le statistiche dicono che le donne in gravidanza sono abbastanza allergiche spesso - quasi ogni quarta donna che aspetta un bambino soffre di una qualche forma di allergia. I segni di una reazione allergica nelle donne in gravidanza non sono molto diversi dai sintomi delle allergie in altre persone, ma la malattia è più complicata nelle future mamme.

Le allergie non sono spesso una controindicazione diretta al concepimento e al processo di carico del feto, nonostante il rischio di ereditare una reazione allergica. Tuttavia, ci sono una serie di difficoltà e minacce che devono essere considerate sia dalla futura mamma che dal suo medico.

Perché si sviluppa un'allergia nelle donne in gravidanza??

Va notato che il gruppo a rischio comprende principalmente quelle donne che avevano già una predisposizione alle allergie prima del concepimento, le rimanenti donne in gravidanza soffrono spesso di una falsa allergia, ovvero intolleranza a un prodotto o la cosiddetta allergia al fatto di gravidanza.

Qualsiasi allergene che provoca una risposta aggressiva del sistema immunitario può causare un'allergia in una futura madre. Si tratta di polline di piante e polvere domestica, peli di animali domestici o peli di animali, in una parola, l'intero elenco standard di allergeni. Inoltre, il corpo di una donna incinta è estremamente sensibile ai vari provocatori alimentari. Dati i "capricci" di buon gusto e il possibile uso incontrollato del prodotto desiderato, possiamo affermare con certezza che le allergie alimentari non sono provocate tanto dal prodotto stesso, ma dalla sua quantità. Esiste anche una versione sull'effetto dei cambiamenti ormonali sulla sensibilità del corpo agli allergeni. Pertanto, il fatto stesso della gravidanza diventa un fattore stimolante per l'insorgenza di una reazione allergica. Questa teoria non è stata ancora confermata statisticamente dalla comunità allergologica internazionale, ma non è nemmeno negata dagli allergologi..

Come è l'allergia nelle donne in gravidanza?

Le manifestazioni cliniche delle allergie nelle donne in gravidanza sono quasi identiche ai sintomi di una classica reazione allergica. Tuttavia, si nota che le madri più spesso in attesa soffrono di rinite, che è anche chiamata rinite vasomotoria delle donne in gravidanza. Questo sintomo è associato a cambiamenti ormonali nel corpo di una donna, che sono più pronunciati nel secondo trimestre. Il secondo nella lista dei segni allergici è la dermatite o l'orticaria. Il forte prurito complica certamente le condizioni della futura mamma, ma non è un sintomo minaccioso come l'asma bronchiale, che può anche svilupparsi durante la gravidanza. Molto spesso, l'asma non debutta durante il periodo in cui ha un figlio, può ripresentarsi, iniziando molto prima del concepimento. Secondo le osservazioni dei ginecologi, l'asma bronchiale durante la gravidanza, se manifestato, è molto più facile e meno comune di prima. Ciò è dovuto al fatto che il corpo di una donna aumenta significativamente il livello di cortisolo, che è in grado di "inibire" le reazioni allergiche. Come per tutti i soggetti allergici, le manifestazioni allergiche più pericolose sono l'orticaria generalizzata, l'edema di Quincke e lo shock anafilattico. Naturalmente, queste formidabili manifestazioni di allergie non possono svilupparsi se una donna incinta è attenta ai minimi cambiamenti e reazioni a varie sostanze irritanti. Molto spesso, sia l'edema di Quincke che lo shock anafilattico possono essere prevenuti nelle prime fasi dello sviluppo.

Qual è l'allergia pericolosa nelle donne in gravidanza?

Se una donna incinta è comunque esposta a un attacco di allergia, ciò, di regola, non influisce sullo sviluppo intrauterino del feto, poiché il bambino è protetto in modo affidabile dalla placenta materna. Solo due fattori principali che devono essere presi in considerazione possono influenzare le condizioni del feto:

  1. Mancanza costante di respiro, mancanza di respiro e, soprattutto, attacchi di asma bronchiale nella madre possono dire sulle condizioni del feto (ipossia).
  2. La terapia antiallergica con farmaci salvavita può influire sul flusso sanguigno utero-placentare e causare alcune malformazioni intrauterine..

Le allergie nelle donne in gravidanza da sole non sono una patologia grave che minaccia il bambino, poiché gli immunocomplessi materni che rispondono all'invasione dell'antigene non sono in grado di penetrare nella placenta. Tuttavia, anche una piccola parte del rischio richiede misure preventive, che includono le seguenti raccomandazioni.

Come viene trattata l'allergia in gravidanza??

Se la futura mamma è abbastanza attenta, l'uso di droghe può essere ridotto al minimo, poiché molti antistaminici sono strettamente controindicati durante la gravidanza. È severamente vietato assumere difenidramina e tutti i medicinali di cui fa parte. La difenidramina è in grado di aumentare il tono dell'utero e provocare un aborto spontaneo. Esistono farmaci che possono influenzare lo sviluppo intrauterino del feto, quindi la nomina di antistaminici è una prerogativa del medico e qualsiasi farmaco è indicato solo quando il risultato del trattamento sarà più prezioso del rischio, vale a dire rigorosamente per le indicazioni per tutta la vita. Con manifestazioni cutanee di allergie - prurito, arrossamento, eruzioni cutanee, antistaminici locali (unguenti, gel, spray) sono accettabili, ma dovrebbero anche essere prescritti da un medico. Suggerimenti di amici, raccomandazioni di parenti, in una parola, qualsiasi automedicazione durante la gravidanza è inaccettabile.

Un'allergia nelle donne in gravidanza, a condizione che venga identificato un allergene, viene trattata con l'eliminazione di una sostanza provocante. Se si tratta di polvere domestica, a volte è sufficiente rimuovere tutti i tappeti, i peluche, eseguire una pulizia generale, ventilare i locali e garantire un'umidità adeguata in modo che i sintomi delle allergie scompaiano semplicemente. Animali, polline di piante, altri allergeni - il contatto con loro è desiderabile sia da escludere per l'intero periodo di gravidanza, sia da minimizzare. È anche indicata una dieta ipoallergenica, che in linea di principio dovrebbe diventare fondamentale anche in assenza di segni di allergia. Se un'allergia nelle donne in gravidanza si sviluppa e richiede un trattamento medico, di solito vengono prescritti antistaminici di ultima generazione, che hanno effetti collaterali minimi sia sul corpo della madre che sul feto.

Come prevenire le allergie durante la gravidanza?

Dieta ipoallergenica e porzioni ragionevoli di cibi desiderati e preferiti. È noto da tempo che il tratto digestivo della gestante è la principale fonte di allergie, in particolare per 20-22 settimane di gravidanza, quando il sistema immunitario del feto è già ben formato. Qualsiasi prodotto a cui viene "attratta" la donna incinta dovrebbe essere consumato in piccole porzioni in modo da non provocare in futuro un'allergia alimentare a una donna e una possibile risposta immunitaria aggressiva. Inoltre, tutti i piatti che provocano allergie dovrebbero essere esclusi dal menu..

Se possibile, elimina tutti i fattori provocatori nella stanza: tappeti, coperte di lana e tappeti, in una parola, tutto è dove gli allergeni della polvere possono accumularsi. Lo stesso vale per gli animali domestici e le piante da fiore in fiore. Se non possono essere rimossi, il contatto con loro dovrebbe essere limitato il più possibile, almeno durante la gravidanza..

Ventilazione regolare, pulizia a umido e igiene di base, ma senza l'uso di prodotti chimici aggressivi. Aiuta a ridurre significativamente il rischio di allergie causate dalla polvere domestica..

È necessario consultare il proprio medico e iniziare a prendere vitamine che aiutano a ridurre le reazioni allergiche. Tali rimedi includono le vitamine A, B, C.

L'acido ascorbico, di norma, viene assunto a 1-3 grammi al giorno - questo aiuta a rafforzare il sistema immunitario e prevenire l'insorgenza di rinite vasomotoria. Il dosaggio deve essere concordato con il medico.

Le vitamine del gruppo B, in particolare la B12, sono una specie di antistaminici naturali e naturali. La cianocobalamina riduce significativamente le manifestazioni di reazioni allergiche cutanee, aiuta a prevenire attacchi di asma bronchiale. La dose corrisponde a 500 mg al giorno, il corso dura da 3 a 4 settimane. L'uso di vitamine del gruppo B dovrebbe anche essere concordato con il ginecologo.

L'assunzione di aspartato di zinco contribuirà a ridurre il rischio di allergia agli odori, in particolare prodotti chimici domestici o cosmetici. Lo zinco dovrebbe essere preso solo in composti complessi, in modo da non provocare uno squilibrio di altri importanti oligoelementi: rame, ferro.

Tutti i prodotti contenenti olio di pesce o acido linoleico possono prevenire la rinite allergica e il prurito..

L'acido oleico contribuirà a neutralizzare il rilascio eccessivo di istamina ed è contenuto in olio di oliva raffinato e di alta qualità.

L'assunzione di acido pantotenico è ben ridotta dalle manifestazioni di rinite vasomotoria. Assumere 100 milligrammi prima di coricarsi il secondo giorno dà un risultato positivo.

Le allergie nelle donne in gravidanza potrebbero non verificarsi se le donne incinte rinunciano a cattive abitudini, seguono principi così semplici e familiari di uno stile di vita sano e si sintonizzano con cambiamenti positivi nella loro vita.

Cause di allergie durante la gravidanza

La gravidanza è un grande momento per ogni donna. Tuttavia, è accompagnato da cambiamenti che interessano il sistema immunitario e i livelli ormonali, a seguito dei quali un'allergia esistente si ripresenta o si sviluppa. A cosa può essere allergica una donna incinta? In medicina si distinguono i principali allergeni: polvere domestica, polline di piante, peli di animali domestici, droghe, ecc. Il processo di insorgenza della patologia è imprevedibile, può portare a conseguenze negative. Il trattamento deve essere iniziato immediatamente..

Allergia e gravidanza

Le patologie allergiche sono estremamente rare nelle donne che si trovano in una posizione interessante per la prima volta. Nella maggior parte dei casi, la futura mamma è consapevole della sua intolleranza a questo o quel prodotto, sostanze, ecc., Che provocano lo sviluppo del processo patologico. Ma qualsiasi regola ha un'eccezione.

Il tempo in cui nasce un bambino è una serie di cambiamenti nel corpo femminile che possono diventare un catalizzatore per lo sviluppo di una reazione allergica. Il sistema immunitario funziona con un doppio carico, può rispondere in modo imprevedibile a qualsiasi allergene.

I principali tipi di allergeni:

  • Raggi ultravioletti;
  • Freddo;
  • Componenti di cosmetici;
  • Alcuni alimenti
  • farmaci;
  • Peli di animali domestici;
  • Polvere, polline, ecc..

Le allergie durante la gravidanza hanno sempre una certa "base". In particolare, ci sono diversi fattori provocatori che portano al problema. Se la donna è in buona salute, la gravidanza procede normalmente, nulla la disturba, quindi la probabilità di sviluppare un'allergia è ridotta a zero.

Per informazione, secondo le statistiche, fino al 30% delle donne in gravidanza soffre di allergie. Nella maggior parte dei casi, la malattia si manifesta tra 18 e 24 anni..

Prerequisiti che aumentano la probabilità di sviluppare un'allergia:

  1. Stress cronico.
  2. Insufficienza del sistema immunitario.
  3. Automedicazione.
  4. Contatto frequente con prodotti chimici domestici.
  5. Indossa abiti sintetici.
  6. L'abuso del trucco.
  7. Dieta impropria, cattive abitudini alimentari.
  8. Cattive condizioni ambientali.

Se hai già una storia di allergie, dovresti consultare un medico quando pianifichi una gravidanza. Prescriverà un corso di terapia che aiuta a ridurre l'esacerbazione della patologia durante il portamento di un bambino.

Tipi di allergie e sintomi

Nelle prime 12-14 settimane di una situazione interessante, le donne possono sviluppare una reazione al feto, come la tossicosi. Viene livellato da solo quando il corpo si abitua a un nuovo stato..

Le allergie durante la gravidanza sono dei seguenti tipi:

  • Forma allergica di rinite. È caratterizzato da abbondanti secrezioni di muco dai passaggi nasali, starnuti costanti, sensazioni pruriginose, congestione del seno nasale. Molto spesso, la reazione si verifica su polvere, piante fiorite, peli di animali domestici;
  • Congiuntivite di natura allergica. Accompagnato da abbondante secrezione di lacrime, paura della luce, arrossamento della cornea. Molto spesso, questa patologia si verifica contemporaneamente alla rinite, i provocatori sono simili;
  • Orticaria e dermatite. Sulla pelle c'è un'eruzione cutanea, arrossamento, gonfiore, forte prurito. In apparenza, la malattia ricorda un'ustione di ortica. Una reazione allergica è localizzata - al punto di contatto con l'allergene. Si sviluppa spesso sul viso a causa dell'intolleranza all'uno o all'altro cosmetico;
  • L'edema di Quincke. La malattia colpisce le palpebre, le labbra e la cavità orale, il tratto respiratorio superiore. Si sviluppa all'istante e sempre all'improvviso. Alto rischio di gonfiore della laringe e successivo soffocamento. A volte la patologia è accompagnata da dolore addominale e segni di ostruzione intestinale (raramente).

Importante: la forma più grave di allergia è lo shock anafilattico, che si verifica con un cambiamento nella coscienza e un forte calo della pressione sanguigna. In assenza di cure mediche tempestive, esiste il rischio di morte.

Lo shock anafilattico nella maggior parte dei casi si sviluppa entro un'ora dopo il contatto con un allergene: polline di piante, cosmetici, farmaci.

L'effetto delle allergie sullo sviluppo fetale

Qualsiasi cambiamento nel benessere preoccupa la donna, specialmente quando si tratta di dare alla luce il primo figlio. Se la madre è preparata, è a conoscenza della sua reazione allergica, quindi pre-acquista un medicinale che aiuta a fermare i sintomi dell'ansia. Tuttavia, in questo caso, devi pensare a quale effetto avrà il farmaco sul feto. L'automedicazione in una posizione interessante è severamente vietata. Doppia minaccia - per mamma e bambino.

La stessa patologia non influisce negativamente sullo sviluppo intrauterino. Gli agenti patogeni non sono in grado di attraversare la placenta verso il bambino. Tuttavia, possono influire in futuro quando il bambino sviluppa la stessa malattia della madre. Si scopre che un'allergia durante la gravidanza è pericolosa in quanto può essere ereditata. Ma questa affermazione non si applica a tutte le situazioni. Se i geni del papa "hanno vinto", allora la probabilità è estremamente bassa.

L'effetto delle allergie durante la gravidanza, a seconda del trimestre:

  1. Primo trimestre. La barriera placentare non è completamente formata, quindi il bambino non è protetto. Durante questo periodo, viene eseguita la posa e lo sviluppo di tutti gli organi interni e del sistema. Vi è il rischio di sviluppo anormale a causa degli effetti negativi dei farmaci usati da una donna.
  2. Secondo trimestre. La placenta è completamente formata, il bambino è protetto dagli effetti negativi di fattori provocatori e droghe. Il pericolo è assumere pillole che sono vietate in una posizione interessante.
  3. Terzo trimestre. Gli agenti patogeni non sono in grado di penetrare attraverso la placenta, il bambino è protetto prima del travaglio. Tuttavia, la cattiva salute della madre non è il modo migliore che influisce sulle condizioni del feto.

Molti antistaminici sono controindicati durante la gravidanza. Il loro uso non autorizzato può portare a disturbi circolatori nella placenta, che minaccia l'ipossia.

Le allergie durante la gravidanza sono un pericolo per la madre. La forma "innocua" di rinite è in grado di provocare un attacco di asma bronchiale, shock anafilattico e provocare soffocamento. La mancanza di ossigeno porta alla fame di ossigeno fetale.

Metodi per il trattamento delle allergie durante la gravidanza

Come trattare le allergie durante la gravidanza? Il problema è rilevante, poiché è necessario alleviare le condizioni della madre, eliminando l'impatto negativo sullo sviluppo del bambino. Tutti i medicinali sono usati con cura, solo come prescritto dal medico curante.

La terapia è sintomatica, a causa della gravità e dell'intensità delle manifestazioni cliniche. È impossibile curare un'allergia, puoi solo rimuovere i sintomi.

Importante: nel primo trimestre, è altamente indesiderabile assumere qualsiasi pillola. Sono prescritti solo in casi eccezionali in base al principio del potenziale beneficio e del probabile danno..

  • Le gocce con sale marino aiutano a ridurre i sintomi della rinite allergica - Marimer e Aqua Maris; Puoi usare lo spray Pinosol (come nella foto), che include menta ed eucalipto, o Prevalin aerosol, che crea un film protettivo nel naso che blocca gli agenti patogeni;
  • Per il lavaggio degli occhi contro la congiuntivite, è consentito l'uso di gocce Innoxa;
  • Dalle allergie cutanee viene prescritto un unguento allo zinco, che ha una proprietà essiccante;
  • Per il trattamento delle allergie alimentari, l'allergene viene prima eliminato, quindi agenti detergenti - Enterosgel;
  • Sullo sfondo di forte prurito e desquamazione della pelle nei primi giorni, viene assunto un ampio dosaggio di enterosorbenti - carbone attivo.

Per quanto riguarda i farmaci con proprietà antistaminiche, non sono completamente sicuri durante la gravidanza. Possono essere prescritti solo in gravi reazioni allergiche, quando non ci sono altre opzioni di trattamento..

Bloccanti e corticosteroidi del recettore dell'istamina H1

I bloccanti dell'istamina H1 contribuiscono al blocco dei recettori dell'istamina, a seguito della quale scompaiono i sintomi allergici. L'industria farmaceutica offre diverse generazioni di questi farmaci. Ogni successivo ha un elenco più piccolo di effetti collaterali. Alcuni sono categoricamente controindicati, altri sono considerati l'unico mezzo possibile.

Elenco generazionale di farmaci:

  1. Prima generazione. La difenidramina non deve essere assunta durante la gravidanza, in casi estremi, è prescritta solo nel secondo trimestre. Suprastin non è prescritto durante la gestazione, sebbene non vi siano dati clinici sull'effetto sul feto..
  2. Seconda generazione. Claritina: non sono stati condotti studi sugli effetti sullo sviluppo intrauterino, prescritti solo in casi eccezionali.
  3. Terza generazione. Allertec è assunto solo come prescritto dal medico nel 2 ° e 3 ° trimestre, nel primo è controindicato.

I corticosteroidi sotto forma di compresse, creme e unguenti sono raramente prescritti. I mezzi aiutano a ridurre la resistenza del corpo femminile alle infezioni, che influisce negativamente sul feto. È prescritto solo nei casi in cui il beneficio per la madre è superiore al rischio per il feto.

Come trattare le manifestazioni di una reazione allergica è deciso esclusivamente dal medico. Una terapia adeguata allevierà le condizioni della madre, non danneggerà il bambino. L'autotrattamento è pieno di complicazioni, anche irreversibili.