Trattamento della disidrosi del piede

Analisi

Il trattamento della disidrosi del piede è sintomatico e consiste nell'eliminazione delle manifestazioni esterne sulla pelle e nel miglioramento delle condizioni generali del paziente. Con la terapia, non esiste un regime di trattamento. Le caratteristiche della combinazione di farmaci e procedure mediche sono scelte dal medico in base alla gravità della malattia e alla salute generale.

Cos'è la disidrosi del piede (eczema disidrotico)

La disidrosi dei piedi è una malattia cronica che si manifesta sotto forma di piccole vescicole sottocutanee sulle superfici laterali delle dita e sulla superficie plantare dei piedi. La malattia procede con remissioni ed esacerbazioni in offseason, che colpisce più spesso la pelle delle persone di 15-40 anni. La disidrosi non è una malattia contagiosa e non si trasmette nell'ambiente domestico e a contatto con la pelle del paziente.

Cause e sintomi

I medici non hanno consenso sulle cause della disidrosi. Questa malattia è considerata multifattoriale e si presenta come una risposta del corpo a condizioni avverse. Tra loro:

  • disturbi del sistema nervoso autonomo (neuroregolazione delle ghiandole sudoripare);
  • l'interazione della pelle dei piedi con sostanze tossiche e sintetiche (prodotti chimici domestici, cosmetici);
  • la presenza nel corpo di agenti patogeni batterici e fungini;
  • esposizione agli allergeni;
  • disturbi metabolici (sotto forma di sviluppo di malattie croniche del tratto gastrointestinale e del sistema endocrino);
  • tensione psicologica (stress costante, mancanza di sonno);

Il primo sintomo di disidrosi è la formazione di piccole vescicole pruriginose riempite con un liquido limpido e incolore. Appaiono sulle superfici laterali delle dita dei piedi (meno spesso sulla superficie delle suole), che è accompagnato da forte prurito e bruciore. Nel tempo, le eruzioni si aprono, causando piccole crepe e ulcere. In alcuni casi, le vescicole risalgono al percorso di sviluppo: cadono, il liquido scompare e la pelle in questi punti inizia a staccarsi.

Cosa trattare nella fase iniziale

Il compito principale del trattamento della disidrosi nelle fasi iniziali è quello di fornire condizioni confortevoli per i malati. Dei farmaci, i medici raccomandano antistaminici, sedativi e prodotti a base di calcio. Alle prime eruzioni cutanee, gli unguenti con zinco, acido solforico o salicilico sono efficaci per alleviare il prurito e il gonfiore delle superfici interessate. I medici raccomandano anche bagni con permanganato di potassio, dopo un corso del quale le bolle sono forate e trattate con fucorcina..

Trattamento generale

Come parte del trattamento generale della disidrosi, i medicinali sono selezionati per l'effetto complesso:

  • antistaminici della seconda e terza generazione (senza sonniferi);
  • diuretici diuretici (non più di 3 giorni);
  • sonniferi e sedativi;
  • assorbenti per l'eliminazione delle tossine.

Trattamento locale

Il trattamento dell'eczema disidrotico a livello locale consente di eliminare i sintomi principali e accelerare la guarigione delle eruzioni cutanee. Per questo vengono utilizzati pomate, soluzioni e pediluvi speciali. Con un decorso grave della malattia, viene aggiunto l'uso di unguenti a base di corticosteroidi e antibiotici.

Dieta

La dieta per la disidrosi del piede prevede una serie di rigide restrizioni, ma senza una dieta è improbabile un trattamento efficace. Le limitazioni includono:

  • dolci e altri dolci;
  • caffè e cioccolato;
  • miele;
  • noci e uova;
  • agrumi;
  • cibi salati, piccanti, fritti;
  • bevande alcoliche e gassate.

Dovrebbe essere consumata una grande quantità di fibre, verdure, cereali (eccetto la semola), zuppe con consistenza mucosa (avena, riso), kefir. In caso di problemi all'apparato digerente, è possibile cuocere le verdure. Per i secondi, si consiglia di utilizzare tipi dietetici di carne (vitello, tacchino), che devono essere in umido o al vapore.

Preparazioni mediche

Le forme di farmaci sono selezionate in base allo stadio della malattia. Per bagnare le eruzioni cutanee, si consiglia di utilizzare lozioni, bagni o medicazioni bagnate. Nella fase di calmamento dei processi infiammatori, vengono utilizzati unguenti e creme secondo le prescrizioni del medico.

Soluzione di Rivanol

Una soluzione di rivanolo (etacridina lattato) aiuta a eliminare i sintomi del dolore, a ridurre l'infiammazione. Nel trattamento della disidrosi del piede, viene utilizzato sotto forma di medicazioni umide che vengono applicate a vescicole precedentemente aperte..

Fucorcin

La fucorcina è particolarmente efficace nelle prime manifestazioni di disidrosi. Il suo uso regolare sotto forma di impacchi sulle aree interessate consente di "congelare" la malattia nelle fasi iniziali per lungo tempo..

Il fluido di Burov

È una soluzione di acetato di alluminio, che ha proprietà antimicrobiche, essiccanti e astringenti. Nella fase delle vescicole, viene applicato sotto forma di medicazioni bagnate. Prima di applicare la medicazione, è necessario perforare grandi bolle e rimuovere il liquido con un tovagliolo..

Quando si utilizzano unguenti nel trattamento dell'eczema disidrotico, è necessario seguire le seguenti raccomandazioni:

  • lavarsi e disinfettare le mani;
  • pulire la superficie danneggiata (ad esempio, sciacquare con clorexidina);
  • applicare l'unguento con uno strato sottile su un tovagliolo sterile o stenderlo con le dita;
  • coprire con un tovagliolo e attendere che l'unguento sia completamente assorbito;
  • non strofinare i farmaci per evitare danni allo strato infiammato della pelle.

Triderm

Triderm è un farmaco a base di antibiotico gentamicina, che ha proprietà antibatteriche, antiallergiche e antimicotiche. Viene applicato quotidianamente sulle aree interessate al mattino e alla sera..

Laticort

Un unguento a base di glucocorticosteroidi aiuta a curare crepe e ulcere, riduce le manifestazioni di ipersensibilità e processi essudativi della pelle. Laticort ha una buona permeabilità, che consente ai componenti attivi di penetrare nella pelle.

Unguento allo zinco

Unguento a base di zinco è ossido di zinco miscelato con vaselina in proporzioni di 1:10. Con la disidrosi, l'effetto dell'unguento allo zinco è mirato a ridurre l'irritazione, il prurito e l'essiccazione delle aree danneggiate. L'unguento viene applicato sulla pelle con uno strato sottile fino a 4 volte al giorno.

Rimedi popolari

L'uso di rimedi popolari dovrebbe essere sempre concordato con il medico, poiché possono causare una reazione allergica e aggravare il decorso della malattia..

terme

Bagni regolari con:

Possono ridurre le manifestazioni di prurito e gonfiore..

lozioni

Per la preparazione di lozioni viene utilizzata una farmacia o una tintura fatta in casa di eucalipto. Grazie alle lozioni, il dolore viene ridotto e le aree interessate vengono disinfettate.

Per lozioni, puoi usare altri rimedi popolari:

  • unguento dai rami di ribes nero e burro - allevia il prurito e l'irritazione;
  • comprime da patate e foglie di cavolo - riduce il dolore e il gonfiore;
  • succo di celidonia - cauterizza le bolle della pelle.

Metodi moderni

I metodi moderni includono procedure di fisioterapia che forniscono effetti di decongestione, antinfiammatori e cicatrizzanti. I più efficaci nel trattamento della disidrosi della pelle dei piedi sono:

  • fonoforesi con aggiunta di droghe;
  • terapia laser e irradiazione laser del sangue;
  • terapia con ozono;
  • l'influenza delle correnti diadinamiche;
  • riflessologia (digitopressione, agopuntura).

Trattamento della disidrosi nei neonati e nei bambini

Molto spesso, la disidrosi colpisce la pelle del bambino in caso di un determinato allergene o immunità indebolita. L'eliminazione dell'allergene e il rafforzamento del sistema immunitario impediranno la comparsa di nuove vescicole e i bagni con erbe e unguenti contribuiranno alla guarigione di eruzioni cutanee già esistenti.

Nei neonati durante l'allattamento al seno, la disidrosi può essere una conseguenza dei disturbi nutrizionali della madre. In questo caso, è necessario rivedere la dieta ed eliminare alimenti potenzialmente allergenici..

Nell'adolescenza, la causa della disidrosi è spesso una forte sensazione, quindi per il suo trattamento sono raccomandati sedativi e la creazione di un ambiente calmo e confortevole.

Prevenzione

Le misure preventive per prevenire lo sviluppo o la complicazione della disidrosi della pelle dei piedi sono:

  • alimentazione sana razionale (fast food, cibi grassi, affumicati, fritti, focacce sono esclusi dal cibo);
  • mantenere il normale regime idrico del corpo (la quantità di acqua pura pura che deve essere bevuta durante il giorno varia a seconda del peso);
  • regolare igiene del piede con detergenti efficaci ma delicati;
  • regolare sforzo fisico - in quantità moderate, hanno un effetto riparatore su tutto il corpo.

Recensioni di persone che hanno avuto disidrosi ai piedi confermano che con una prevenzione di alta qualità, la gravità dei sintomi della malattia è significativamente ridotta.

Segni di disidrosi delle mani

La disidrosi delle mani è una malattia della pelle che è caratterizzata dalla comparsa di vescicole piene di un liquido chiaro. Eruzioni cutanee fortemente prurito, causano disagio fisico e psicologico. La malattia è causata da un malfunzionamento degli organi e dei sistemi interni, non è contagiosa, passa rapidamente dopo aver eliminato la sua causa. Cosa innesca lo sviluppo della disidrosi delle mani e come si manifesta?

Le ragioni

La disidrosi delle mani è una manifestazione esterna di problemi interni. La causa della malattia sono i seguenti fattori:

  • stress, forti esperienze emotive, aumento della fatica;
  • l'uso di prodotti ipoallergenici;
  • l'uso di cosmetici e prodotti chimici domestici di scarsa qualità;
  • contatto frequente con prodotti chimici;
  • disturbi delle ghiandole sudoripare, sudorazione eccessiva;
  • infezione fungina della pelle o delle unghie;
  • disturbi metabolici nel corpo.

Sintomi

In dermatologia si distinguono due tipi di disidrosi delle mani: eczema vero e disidrotico. Il primo è caratterizzato dalla stabilità delle formazioni. Di norma, il numero di bolle non cambia durante l'intero periodo della malattia.

L'eczema disidrotico si verifica quando il sistema nervoso è disturbato. In questo caso, il quadro clinico si aggrava durante periodi di eccitabilità nervosa, stress grave o esperienza emotiva..

Entrambe le forme di disidrosi hanno sintomi comuni. Nella fase iniziale, formicolio, prurito e pelle diventano molto caldi su palmi, dorso delle mani, dita. Man mano che la malattia peggiora, si formano piccole vescicole con un liquido chiaro (vescicole) negli strati più profondi della pelle. Le loro dimensioni sono in media 3-5 mm. Le piccole vesciche possono fondersi, esplodere.

Nella zona interessata, la pelle si screpola e lo strato superiore viene esfoliato. Tali processi degenerativi sono accompagnati da disagio, aumento del prurito e dolore..

Con un gran numero di vescicole aperte, esiste il rischio di infezione secondaria, lo sviluppo di processi purulenti. In questa fase, è possibile un generale peggioramento del benessere, un leggero aumento della temperatura corporea. Nelle malattie gravi, i linfonodi sotto le ascelle aumentano, si sviluppa la linfangite.

Disidrosi nei bambini

La disidrosi delle mani è comune nei bambini. La causa è una reazione allergica, un'immunità debole, uno stress grave.

Nei neonati, la malattia è causata da una violazione della dieta da parte della madre che allatta: mangia cibi grassi, affumicati, dolci e altamente allergenici.

Nei bambini più grandi, lo stress può provocare la malattia, pesanti carichi di lavoro a scuola, una routine quotidiana organizzata in modo errato, disturbi metabolici, l'uso di potenti farmaci.

La malattia si manifesta con vescicole situate in tutta la mano e colpiscono anche le dita. Il forte prurito provoca disagio nel bambino, che porta ad un aumento dell'umore, delle lacrime.

Il trattamento della disidrosi nei bambini comprende l'assunzione di farmaci sedativi, diuretici e riparatori. Per uso esterno, vengono utilizzati bagni con permanganato di potassio, lozioni con acqua di piombo, creme, pomate, composti antibatterici. Antistaminici e bagni per le mani con decotti di erbe (salvia, camomilla, spago, corteccia di quercia) aiuteranno ad alleviare il disagio.

Durante il trattamento, rivedere la dieta del bambino, esclusi gli alimenti con un elevato indice di allergenicità, i dolci, i cibi pronti, i fast food, la soda. Uscire più spesso per le passeggiate, fornire condizioni di vita e di sonno confortevoli, rafforzare l'immunità.

Trattamento

Per diagnosticare la malattia, è necessaria una consultazione di un dermatologo, così come specialisti di profilo ristretto: un gastroenterologo, un neuropatologo, un allergologo, un endocrinologo. Solo un'accurata determinazione della causa della disidrosi e la sua eliminazione aiuteranno a sbarazzarsi della malattia e prevenire la ricaduta. Un disturbo che rimane senza terapia sfocia in una forma cronica e peggiora in presenza di fattori provocatori.

Il trattamento della disidrosi delle mani comprende farmaci, dieta, correzione dello stile di vita.

Se la malattia è causata da una reazione allergica acuta, escludere completamente il contatto con l'irritante. Rifiuta l'uso di prodotti che provocano allergie, cambia la marca di cosmetici, detergenti. Quando si lavora con prodotti chimici, usare guanti di gomma e una benda di garza..

Regola il tuo stile di vita dando abbastanza tempo per rilassarti. Fornire un sonno sano per 7-8 ore. Evita forti esperienze emotive e stress, aumenta la resistenza allo stress. Cammina di più all'aria aperta, fai esercizi fisici.

Terapia farmacologica

Per curare la disidrosi delle mani, vengono prescritti farmaci la cui azione è volta ad eliminare la causa della malattia e i suoi sintomi. Il medico seleziona la terapia individualmente per ciascun paziente. L'automedicazione può portare a complicazioni, la transizione della malattia in una forma cronica.

Per uso topico, vengono utilizzate creme, pomate, gel. Elimina efficacemente prurito e dolore. Di norma, i dermatologi prescrivono Fucortsin, acqua di piombo, unguento di zinco, soluzione di lattato di etacridina. Viene mostrato l'uso di lozioni con una soluzione al 2% di resorcinolo.

Se ci sono ferite aperte, gravi graffi, crepe nella zona interessata, vengono prescritti farmaci con antibiotici: unguento alla tetraciclina, Levomekol, emulsione di sintomicina. Determinare la presenza di infezione è abbastanza semplice: il liquido nelle vescicole diventa torbido, inizia il processo di suppurazione.

Inoltre, i farmaci sono prescritti tenendo conto dell'eziologia dello sviluppo della malattia:

  • medicinali per stabilizzare lo stato psico-emotivo, rafforzare il sistema nervoso, migliorare il sonno (Belloid);
  • preparati a base di magnesio e potassio per mantenere la salute e il normale funzionamento del muscolo cardiaco (Panangin);
  • diuretici (furosemide, ipotiazide);
  • assorbenti per la rimozione di tossine (Enterosgel, carbone attivo);
  • antistaminici per eliminare prurito, gonfiore (Loratadin, Suprastin, Tavegil, Diazolin).

Dieta

Per una pronta guarigione, è importante regolare la dieta. Elimina i cibi ipoallergenici: uova, latte, agrumi, noci, cioccolato, fragole, miele, frutti di mare. Limitare o rifiutare completamente i dolci, le carni affumicate, le spezie. Scheda per bibite e liquori dolci.

Includere prodotti lattiero-caseari fermentati (kefir, yogurt, ricotta), carne di manzo, verdure a foglia verde e verde, cereali, zuppe, biscotti secchi, composte, succhi di frutta. Cuocere a vapore gli alimenti facendo bollire o cuocendo. Rifiuta di friggere in una grande quantità di olio.

Prevenzione

Per prevenire la disidrosi delle mani, escludere il contatto con gli allergeni, eliminare i fattori che provocano la malattia. Rilassati completamente, dormi abbastanza, cammina molto per la strada.

Quando si lavora con prodotti chimici, osservare le misure di sicurezza, utilizzare solo cosmetici di alta qualità. Monitorare attentamente l'igiene personale, rafforzare il sistema immunitario.

La disidrosi delle mani provoca disagio, viola lo stato psico-emotivo. Se compaiono i primi segnali di avvertimento, consultare un medico e seguire tutte le raccomandazioni di uno specialista.

Disidrosi cutanea nei bambini: cause e caratteristiche del trattamento

L'isidrosi è una malattia non infettiva, che si esprime nel fatto che piccole bolle con contenuti trasparenti compaiono sotto la superficie della pelle delle mani e dei piedi, causando un forte prurito.

Le cause della disidrosi non sono ancora completamente comprese, è considerata una malattia con eziologia multifattoriale.

Nei bambini, la malattia procede allo stesso modo degli adulti. È di natura stagionale: le esacerbazioni di solito si verificano in primavera e in autunno, sebbene possano verificarsi in condizioni di caldo estremo..

Cause della malattia nei bambini

La disidrosi nei bambini si verifica, di regola, sullo sfondo di un'immunità indebolita e una tendenza a reazioni allergiche a cibo, droghe, sostanze chimiche.

Anche i disturbi metabolici, spesso dovuti a una dieta scorretta, allo stress, al superlavoro, sono fattori provocatori.

Eczema disidrotico dei bambini sulle gambe

La predisposizione ereditaria e l'eccessiva sudorazione dei palmi e dei piedi, che contribuiscono alla comparsa di disidrosi, non possono essere escluse. In precedenza, era il blocco dei dotti del sudore a essere considerato la causa di questa malattia, ma la scienza moderna ha confutato questa teoria..

In un bambino allattato al seno, la comparsa di disidrosi può essere causata dalla presenza di allergeni nella dieta della madre, che il bambino riceve con il latte materno.

A che età soffrono di disidrosi

La disidrosi può anche svilupparsi in un bambino di un anno a causa del contenuto di allergeni nel latte materno e / o nella dieta che riceve.

Se il bambino ha la diatesi e la tendenza alla dermatite atopica, lo sviluppo della disidrosi si verifica principalmente fino all'età di tre anni, ma successivamente le sue manifestazioni possono scomparire e riapparire dopo 20 anni.

Nell'adolescenza, c'è una ristrutturazione ormonale del corpo, che è accompagnata da instabilità del sistema nervoso, la disidrosi può verificarsi sullo sfondo di stress e sentimenti forti. Inoltre, gli adolescenti hanno spesso un'eccessiva sudorazione, che contribuisce anche allo sviluppo della malattia..

Ma poiché è di natura non infettiva, è impossibile catturarlo, quindi puoi persino visitare la piscina (anche se durante il periodo di esacerbazione questo non dovrebbe essere fatto a causa dell'effetto negativo dell'acqua clorata sulla pelle).

Segni della malattia

Come inizia la disidrosi nei bambini? Il processo è lo stesso degli adulti:

  • sulle aree interessate della pelle delle mani e dei piedi c'è una sensazione di formicolio e un leggero calore, dopo di che c'è un forte prurito e una sensazione di bruciore;
  • sulla pelle compaiono piccoli ispessimenti, sotto i quali si formano piccole vescicole (vescicole) di 1-3 mm di dimensioni, che vengono riempite con un liquido trasparente o leggermente giallastro; spesso diverse bolle si fondono in un unico grande blister, che è chiaramente visibile nella foto;
  • il processo si sviluppa per circa 10 giorni e il bambino ha ansia, disturbi del sonno, pettina sempre i luoghi dolorosi;
  • quindi le bolle si aprono spontaneamente o semplicemente si seccano; mentre c'è gonfiore degli arti;
  • sulle aree interessate della pelle c'è un rigetto della pelle morta: la pelle si sbuccia e si attacca.

Con una tale forma di malattia come la disidrosi lamellare secca, non si verifica la formazione di vescicole, solo la pelle si stacca intensamente e si aggrappa.

Una caratteristica della disidrosi nei bambini è che non sono in grado di resistere alla pettinatura della pelle colpita.

Pelle colpita su mani e piedi

Di conseguenza, un'infezione entra inevitabilmente nelle vescicole aperte e inizia l'infiammazione purulenta della pelle. Sui piedi, dove le vescicole sono localizzate sulla suola e sulla superficie laterale delle dita, la disidrosi è spesso complicata da malattie fungine.

Metodi di trattamento

Prima di parlare di come trattare e come trattare la disidrosi nei bambini, è necessario dire alcune parole sulla sua diagnosi.

Sfortunatamente, non sono stati ancora sviluppati metodi specifici per diagnosticare la malattia, inoltre i suoi sintomi sono simili alle manifestazioni di alcune altre malattie della pelle, quindi la raccolta di un'anamnesi e lo studio delle manifestazioni cliniche della malattia sono particolarmente importanti.

La diagnosi differenziale tiene conto di fattori quali la frequenza e la stagionalità delle esacerbazioni, nonché la presenza di micosi (lesioni cutanee fungine). Per fare una diagnosi accurata, al bambino viene prescritta una serie di test, incluso il rilevamento di funghi.

Il trattamento della disidrosi nei bambini è complesso. Prima di tutto, è necessario determinare a cosa il bambino ha una reazione allergica e, se si tratta di alimenti, escluderli dalla dieta.

Se le allergie sono causate, ad esempio, dalla polvere domestica, tutti i "collettori di polveri" (tappeti, peluche, ecc.) Devono essere rimossi..

Anche un clima psicologico favorevole svolge un ruolo importante, specialmente per gli adolescenti in cui la disidrosi può essere causata da tensione nervosa, stress ed esperienze difficili, quindi i sedativi svolgono un ruolo importante nel loro trattamento.

La prescrizione di farmaci deve essere eseguita solo da un medico con un dosaggio adeguato.

Nel trattamento farmacologico per uso interno, vengono utilizzati i seguenti farmaci per alleviare una reazione allergica, ridurre il prurito e purificare il corpo:

  • con azione antistaminica (diazolina, suprastin, fenistil);
  • con effetto sedativo (preparati di valeriana, sedavit);
  • con azione assorbente (enterosgel, enterosorbente, carbone attivo, preparati contenenti calcio).
1. diazolina, 2. fenistil, 3. suprastin, 4. sedavit

Un ruolo importante nel trattamento della disidrosi nei bambini è svolto dagli agenti topici che seccano e curano la pelle, oltre ad avere effetti antisettici e antifungini: unguento di zinco, sudokrem, furacilina o soluzione di permanganato di potassio, verde brillante, blu di metilene, fucorcina.

Nei casi più gravi vengono utilizzati pomate con corticosteroidi: flucinar, sinaflan, dermoveyt, lorinden.

Se, a causa della pettinatura, si è unita un'infezione secondaria, si raccomandano agenti come triderm e iossisone o unguenti contenenti un antibiotico (sintomicina, tetraciclina).

Di norma, se la lesione cutanea è moderata, vengono utilizzate creme e con una pelle più profonda, unguenti.

L'uso di droghe non dovrebbe fermarsi immediatamente dopo aver ottenuto un effetto evidente, è meglio ridurre la sua concentrazione mescolando con una crema per bambini in un rapporto di 1: 2 o 1: 4.

Per alleviare il prurito e accelerare il processo di guarigione, è indispensabile il trattamento con rimedi popolari: erbe e piante, che possono essere acquistate in forma essiccata in farmacia e utilizzate per bagni e impacchi.

  • Una serie di. Versare 5 g di erba con 250 ml di acqua e far bollire a fuoco basso per 3 minuti. Lasciar fermentare, filtrare e applicare sotto forma di impacchi e per lavarsi le mani (la stessa composizione, solo nel dosaggio appropriato, può essere utilizzata per i piedi).
  • Camomilla + Calendula. Mescolare in proporzioni uguali, versare 5 g di materie prime con un bicchiere di acqua bollente, lasciare fermentare per 40 minuti, filtrare e trattare la superficie interessata 3 volte al giorno.
  • Corteccia di quercia 3 g di corteccia versare 250 ml di acqua bollente e cuocere a fuoco lento per 15 minuti a fuoco basso. Filtrare il brodo leggermente raffreddato e usarlo due volte al giorno per i bagni. Il corso del trattamento è di una settimana.

Allo stesso modo, puoi preparare bagni con salvia, achillea e una stringa di.

Suggerimenti del Dr. Komarovsky

La dott.ssa Komarovsky, un'autorità riconosciuta nelle madri moderne, considera la causa dello sviluppo della disidrosi nei bambini una reazione allergica.

Il sistema digestivo immaturo del bambino soffre spesso di sovralimentazione. Di conseguenza, gli enzimi utilizzati per la lavorazione degli alimenti non possono far fronte a un tale carico, si verificano processi putrefattivi nell'intestino, che è anche promosso da un grande consumo di dolci.

Di conseguenza, i prodotti di decomposizione dannosi vengono assorbiti nel flusso sanguigno, quindi escono con il sudore e hanno lo stesso effetto dannoso sulla pelle..

L'eccesso di cibo, di norma, è associato a movimenti intestinali irregolari, che portano anche all'effetto negativo delle tossine sul corpo dei bambini. Questo vale per i bambini di qualsiasi età, compresi i bambini allattati al seno..

Una madre che allatta dovrebbe rivedere la sua dieta per escluderle alimenti che causano allergie e assicurarsi che il bambino svuoti regolarmente l'intestino..

Per ridurre la sudorazione, si consiglia di mantenere la temperatura ambiente a + 20 ° C e di ventilarla più spesso. Livello di umidità raccomandato - 60%.

Anche il cloro contenuto nell'acqua del rubinetto è un allergene, quindi è necessario un filtro speciale o acqua bollente prima del lavaggio.

Per lo stesso scopo, il Dr. Komarovsky consiglia di sciacquare le cose dei bambini in acqua calda e lavarle con polveri speciali che non contengono biosistemi.

Come trattare efficacemente la disidrosi del piede

La disidrosi dei piedi è una malattia caratterizzata dalla formazione di piccole vescicole. Si trovano sotto la pelle tra le dita e sul piede. La malattia dà al paziente un costante inconveniente. Le bolle sono accompagnate da prurito, scoppio e passaggio nello stadio di piccole ulcere.

Cause e sintomi di disidrosi

Le ragioni che provocano cambiamenti patologici sulla pelle delle gambe possono essere chiamate:

  1. Fallimento del sistema nervoso autonomo. Neurite, nevralgia degli arti inferiori si verificano.
  2. Effetti sulla pelle delle tossine. Può essere detersivo di bassa qualità, sapone. Malfunzionamento delle ghiandole sudoripare.
  3. Penetrazione del fungo sulla pelle. A causa di questo effetto, può svilupparsi una micosi del piede.
  4. Allergeni. Agendo sulla pelle, provoca l'eczema del piede.
  5. Fallimento dei processi metabolici nel corpo. Malattie gastrointestinali croniche e diabete mellito portano a tali conseguenze..

I seguenti fattori possono influenzare la formazione di un disturbo:

  • la malattia è ereditaria;
  • immunità ridotta;
  • una reazione allergica del corpo a molti componenti: prodotti, prodotti chimici domestici, farmaci;
  • frequenti situazioni stressanti, stati depressivi.

La malattia cronica è sostituita da periodi di esacerbazione in autunno e in primavera. Sintomi della malattia:

  • un'eruzione cutanea appare sul lato dei piedi, accompagnata da prurito, il liquido è contenuto all'interno delle vesciche;
  • nel tempo, le bolle iniziano a scoppiare, si formano crepe e piccole ulcere, in questa fase è possibile l'infezione;
  • in ritardo rispetto al derma dei residui di eruzione cutanea, il peeling è caratteristico di una varietà secca della malattia;
  • ripristino dell'integrità della pelle, il suo ingrossamento.

La diagnosi di eczema è possibile in base ai seguenti segni:

  • arrossamento intorno alle bolle;
  • gonfiore locale;
  • dolore
  • linfonodi ingrossati.

Complicanze associate a infezione batterica in focolai esplosivi.

Caratteristiche della malattia nei bambini

La disidrosi delle mani o dei piedi, che si sviluppa nei bambini, ha caratteristiche caratteristiche:

  • ansia, disturbi del sonno;
  • forte prurito nei punti di colorazione, che è irto di infezione;
  • nell'adolescenza, viene determinato un aumento della sudorazione, che aumenta il rischio di un disturbo;
  • spesso la causa di manifestazioni negative è una reazione allergica, tossicità nel corpo;
  • ristagno di sostanze nocive a causa di un eccesso di cibo nel tratto digestivo, che porta al loro decadimento e assorbimento nel sangue.

Nella fase iniziale della manifestazione di tali sintomi in un bambino, è necessario identificare un allergene, eliminare il contatto con lui.

Metodi di trattamento

La disidrosi delle mani o dei piedi in un bambino richiede un esame e un trattamento adeguati.

La terapia complessa è volta a:

  • diagnosi differenziale per la rilevazione di lesioni fungine;
  • ricerca / eliminazione di allergeni presenti in alimenti, tappeti, giocattoli.

Un fattore importante è un ambiente domestico confortevole e calmo senza stress (per evitare ricadute).

I farmaci che possono essere acquistati in farmacia come prescritto dal medico aiutano a curare la malattia, riducono la presenza di prurito e purificano il corpo.

NomeattoDosaggio
Diazolina, Suprastin, FenistilAntistaminico1-2 volte 1 compressa al giorno dai 12 anni.
Valeriana, SedavitSedativo2-3 compresse al giorno dai 12 anni.
Enterosgel, carbone attivoAssorbente1 cucchiaino 3 volte al giorno;

Fino a 7 anni, 5 g di carbone 3 volte al giorno.

Unguento allo zincoEssiccazione, guarigione, antisettico, antimicoticoApplicare uno strato sottile di aree interessate 3 volte al giorno.
Furacilina, permanganato di potassioAntisettico, essiccanteSi calcolano 100 ml di soluzione di furatsilina per una procedura.
Flucinar, SinaflanFarmaco corticosteroide1-2 volte al giorno, spalmare con uno strato sottile sulle aree interessate.
Unguento di sintomicina, tetraciclinaantifunginiDosaggio come raccomandato da un medico. Puoi usare un tampone con unguento e ripararlo con una benda.

Con eruzioni cutanee moderate, puoi usare unguenti, creme, mescolando con la crema per bambini. Il dosaggio deve essere concordato con il medico.

Per alleviare il prurito, accelerare il processo di guarigione dei bambini e durante la gravidanza, tali rimedi popolari sono adatti:

Ricetta numero 1:

Versare acqua bollente sull'erba, cuocere per 5 minuti. Insisti 20 minuti. Filtrare, aggiungere acqua bollente. Abbassa le gambe nel bagno caldo. Ripeti 3-5 giorni.

Ricetta numero 2:

  • 5 g di calendula;
  • 5 g di camomilla;
  • 200 ml di acqua bollente.

Versare acqua bollente sulle erbe. Insistere per 30 minuti, filtrare. Trattare la superficie interessata con un batuffolo di cotone 3 volte al giorno.

Ricetta numero 3:

  • 5 g di corteccia di quercia;
  • 250 ml di acqua bollente.

Versare acqua bollente sopra la corteccia, far bollire per 15 minuti, filtrare. Tratta il posto 2 volte al giorno.

Ricette simili possono essere eseguite sulla base di salvia, achillea.

Quando si tratta di un disturbo negli adulti, i seguenti rimedi sono efficaci:

  1. Una soluzione di resorcinolo 1-5% in acqua. Derivato del fenolo Il farmaco è un eccellente antisettico, favorisce la rigenerazione dei tessuti, delle cellule epidermiche.
  2. Unguento al lattato di etacridina. Ha un effetto battericida, un buon antisettico.

Oltre a questi fondi, in base alle caratteristiche individuali del paziente, il medico può prescrivere tali farmaci:

  1. Belloid. Ha un effetto sedativo e antispasmodico. Prendi 3 volte al giorno per 1-2 compresse. Il corso del trattamento è di 7 giorni.
  2. Diuretici dell'ansa. Un diuretico che libera il corpo da sale e acqua.
  3. Solfato di atropina. Antidoto efficace per avvelenare il corpo con sostanze chimiche.

Dei metodi popolari per il trattamento degli arti inferiori, sono popolari le seguenti ricette.

Ricetta numero 1:

  • 5-6 gocce di celidonia;
  • 0,5 cucchiaini panna acida.

Mescolare i componenti e lubrificare la pelle con unguento sulle dita dei piedi 2-3 volte al giorno. Applicare 3-5 giorni.

Ricetta numero 2:

  • 5 gocce di succo di celidonia;
  • 5 gocce di succo di aloe.

Mescolare i componenti, applicare sulle vescicole 1 volta al mattino e 1 volta alla sera. Applicare 5-7 giorni.

Allevia l'infiammazione, elimina il prurito dei seguenti componenti, con i quali puliscono l'area interessata:

  1. Rafano. Grattugiare il rafano nella quantità di 3 cucchiai. l, versare 0,5 litri di acqua bollente. Insistere 2 ore. Inumidisci una benda nel brodo e asciuga i fuochi.
  2. Foglie di mora. 100 g di foglie hanno bisogno di 2 litri di acqua bollente. Versali, insisti 40 minuti.
  3. Limone. Mescolare il succo di limone con 1 tuorlo, 1 cucchiaino di glicerina, 100 g di acqua di colonia.
  4. Olio di olivello spinoso. Inumidire un batuffolo di cotone con olio e asciugare il fuoco.
  5. Eucalipto. 4 cucchiaini richiesti versare eucalipto 0,5 litri di acqua bollente, far bollire per 60 minuti. Pulisci l'area interessata con un brodo caldo.

Metodi fisioterapici per il trattamento di un disturbo:

  1. Ultraphonophoresis. L'introduzione del farmaco mediante ultrasuoni. Aumenta la permeabilità della pelle, allenta il tessuto connettivo, migliora la microcircolazione del sangue.
  2. Irradiazione laser del sangue. Anestetizza, ha un effetto immunostimolante, abbassa il colesterolo.
  3. Terapia dell'ozono Allevia l'infiammazione dalla pelle, aumenta l'immunità.

Esistono prove del fatto che la disidrosi può passare nel tempo se il cibo viene modificato.

Nutrizione per la malattia

Un fattore importante nella disidrosi del piede è una certa dieta..

È necessario ridurre il consumo di tali prodotti che provocano allergie:

  • contenente un'alta percentuale di carboidrati;
  • escludere dalla dieta l'alcol, le carni affumicate, gli agrumi, i pomodori;
  • ridurre l'assunzione di sale, caffè, cioccolatini.

La dieta del paziente dovrebbe includere:

  • cereali a base d'acqua;
  • latticini senza coloranti;
  • alimenti ricchi di fibre;
  • verdure fresche, frutta.

Puoi mangiare zuppe vegetariane, patate lesse. La cottura dovrebbe essere basata su olio di oliva, semi di girasole.

Complicazioni e prevenzione

Se non tratti il ​​disturbo, questo può dare le seguenti complicazioni:

  1. Erosione.
  2. Crepe profonde con pus.
  3. Staphylococcus.
  4. flemmone.

Il flemmone è pericoloso, lo sviluppo di processi infiammatori nel grasso sottocutaneo, aumentano i linfonodi. Sintomi: febbre alta, gonfiore, arrossamento, aumento del dolore.

Meglio prevenire il disturbo che curare. La prevenzione delle malattie comprende i seguenti elementi:

  1. Proteggi la pelle e le unghie dagli agenti tossici, usa i guanti.
  2. Segui una dieta.
  3. Indossa abiti, scarpe realizzate con tessuti naturali.
  4. Fai una doccia, pediluvi.
  5. Visita un dermatologo ai primi sintomi di un disturbo.

Se le misure preventive sono chiaramente osservate, consultare un medico in tempo, aderire al regime di trattamento, è possibile eliminare rapidamente la malattia.

I principali sintomi e trattamento della disidrosi del piede nei bambini

Questa malattia non è contagiosa e presenta sintomi speciali. La disidrosi è simile al noto idropisia, ma non si verifica a causa del fatto che la pelle è stata sottoposta a lungo attrito. La disidrosi destabilizza le ghiandole sebacee. Un tale intervento provoca anche la comparsa di eruzioni specifiche - bolle con liquido.

Nella maggior parte dei casi, la disidrosi appare in primavera e in estate. E, di conseguenza, meno spesso questa malattia colpisce la pelle delle gambe nei pori freschi dell'anno - in inverno e in autunno.

Gli esperti non hanno ancora raggiunto un consenso sul perché si verifichi esattamente la disidrosi. Tuttavia, hanno identificato alcuni motivi che provocano lo sviluppo di questa malattia:

  1. Problemi nel funzionamento del sistema endocrino.
  2. Sudorazione eccessiva.
  3. Molto stress.
  4. Malattie del sistema endocrino.
  5. Stress eccessivo.
  6. Infezione fungina della pelle.
  7. Insufficienza gastrointestinale.
  8. La presenza di una maggiore suscettibilità allergica.

Se il corpo è predisposto alla dermatite atopica o alla diatesi, il rischio di disidrosi del piede nei bambini è soprattutto di età inferiore ai tre anni. Più tardi, la malattia scompare naturalmente, tuttavia, con un alto grado di probabilità, può comparire di nuovo dopo venti anni..

La disidrosi colpisce non solo i piedi. Può anche apparire sui palmi delle mani e persino sulla superficie interna delle dita dei piedi e delle mani. I sintomi sono i seguenti:

  1. In primo luogo, nell'area colpita da disidrosi, si avvertono costantemente calore e un pizzicore. Sono sostituiti da un forte prurito, che è intensificato da una sensazione di bruciore quasi incessante..
  2. Il bambino è disturbato dal sonno. Comincia a sentirsi ansioso e molto nervoso..
  3. Nelle aree problematiche, la pelle diventa più spessa ed è facilmente percepibile al tatto.
  4. La pelle stessa inizia a arrossire in modo innaturale.
  5. Successivamente, le bolle iniziano ad apparire nell'area problematica. Di solito non sono molto grandi, molto spesso molto piccoli. Un liquido incolore inizia gradualmente ad accumularsi in essi. In alcuni casi, il suo colore varia fino al giallo. Il diametro delle bolle può raggiungere un paio di millimetri.
  6. La durata della disidrosi è di dieci giorni. Ciò significa che dopo questo tempo, le bolle iniziano a scoppiare o entrano nella fase di lenta asciugatura.
  7. Spesso questi processi sono molto dolorosi e in alcuni casi, a causa della disidrosi, inizia il gonfiore dei piedi.
  8. Lo strato morto della pelle inizia a staccarsi.
  9. Per la vera disidrosi, la ricomparsa delle vescicole problematiche non è caratteristica e, con la disidrosi secca, le vescicole non si presentano nemmeno. La pelle è irritata e successivamente inizia a staccarsi, aggirando la fase di accumulo di liquidi nelle bolle.
  10. Se la disidrosi entra in una nuova fase - le vescicole riappaiono e tutte le sensazioni si ripetono di nuovo, quindi in questo caso si può notare che il liquido sta già diventando molto più nuvoloso. Ciò indica che il secondo stadio infiammatorio è iniziato.

Il trattamento include un complesso di vari mezzi. Per cominciare, il medico prescrive quei farmaci che aiuteranno a far fronte alle reazioni allergiche. Per uso interno possono essere assegnati:

  1. Sorbenti (prima di tutto, Enterosgel e carbone attivo, quindi Enterorbes può essere raccomandato).
  2. Farmaci di tipo antistaminico - questi includono Diazolin, Suprastin, Fenistil).
  3. Farmaci ad alto contenuto di calcio.
  4. Sedativi come sedavit o valeriana normale.
  5. Per eliminare i difetti esterni della pelle e la rapida guarigione del microran, il medico prescrive:
    • Unguento di corticosteroidi;
    • mezzi per essiccare;
    • medicinali che distruggono uno sciame di microbi e hanno anche un effetto curativo;
    • agenti combinati o vari unguenti e / o gel, che includono un antibiotico.

Sintomi e trattamento della disidrosi del piede nei bambini

I sintomi sono abbastanza specifici e quindi è facile capire che si tratta di disidrosi e non di qualche altra malattia. La cosa principale non è prendere dal panico, ma consultare un medico in tempo. Oltre ai medicinali prescritti dallo specialista, puoi accelerare il recupero con metodi consolidati..

Abbastanza popolari sono i metodi di trattamento della medicina tradizionale:

  1. Corteccia di quercia Elimina la sudorazione eccessiva. Preparato tre grammi di corteccia, fatto bollire lentamente per venti minuti. Viene raffreddato, filtrato attraverso una garza, quindi utilizzato per speciali pediluvi.
  2. Una serie di. Cinque grammi vengono mescolati con 250 ml di acqua, la miscela viene portata a ebollizione e vengono rilevati tre minuti aggiuntivi. Consentire di infondere, filtrare. Dalla serie puoi fare impacchi o semplicemente lavarti i piedi con esso.
  3. Calendula + camomilla. Prendi una quantità uguale di entrambe le erbe, versa 200 ml di acqua, insisti per quasi un'ora, come al solito, filtra. Il brodo risultante deve inumidire i piedi affetti da disidrosi più volte al giorno.

È meglio non iniziare con l'automedicazione, ma ottenere consigli tempestivi dal proprio medico. Anche se la malattia sembra frivola, questo non è un motivo per rifiutare un aiuto qualificato.

Disidrosi delle mani (piedi): trattamento, foto in bambini e adulti, ICD-10

Cause dell'evento

L'eziologia della malattia è composta da 3 livelli:

  1. Il fattore ereditario, la predisposizione genetica è una condizione chiave, senza la quale è improbabile lo sviluppo della malattia anche con l'influenza attiva di fattori correlati.
  2. Fattore immunitario - a causa delle caratteristiche genetiche nel sistema immunitario, si verifica uno spostamento (solitamente associato a un cambiamento nel processo di conversione dei linfociti B in plasmociti e la sintesi dell'immunoglobulina E da parte di quest'ultimo), di conseguenza, il sistema immunitario inizia a rispondere atipicamente a numerosi stimoli esterni e interni.
  3. Fattori esogeni ed endogeni specifici, fattori esogeni comprendono sostanze irritanti chimiche (prodotti chimici domestici, cosmetici, polline, cibo, peli di animali, ecc.), Luce ultravioletta, basse temperature, stress meccanico costante e, separatamente, medicinali. A fattori endogeni: infezioni di varia natura, disturbi endocrini di varia natura, stress, patologie autoimmuni infiammatorie croniche (in particolare tratto gastrointestinale - ULC (colite ulcerosa non specifica), morbo di Crohn).

Per lungo tempo, l'ostruzione patologica delle ghiandole sudoripare è stata considerata la causa principale (quindi "disidrotica"). Ma ad oggi, è stato rivelato che la disfunzione delle ghiandole sudoripare non è in alcun modo associata a questa patologia. A volte una malattia può verificarsi in un corpo inizialmente sano. Ad esempio, se qualche infezione trasmessa ha provocato lo sviluppo di una patologia autoimmune.

È stato precisamente rivelato che se entrambi i genitori di un bambino soffrono (hanno sofferto) di malattie della pelle simili, allora la probabilità che abbia un eczema disidrotico nelle condizioni più favorevoli è almeno del 65%. E se entrambi i genitori sono sani, il rischio è solo del 10-15%, anche con qualche influenza negativa di fattori esogeni.

I farmaci più famosi in terapia

Questa malattia delle mani, in ogni fase, è soggetta a vari effetti terapeutici. Trattano la malattia, compresi i farmaci, usando unguenti esterni.

L'uso di unguenti è raccomandato nei seguenti casi:

  1. Flusso secco.
  2. Peeling.
  3. La disidrosi si unisce alle infezioni esistenti della pelle.

Quale farmaco verrà utilizzato in ciascun caso, solo il medico curante decide e prescrive.

È vietato usare unguenti in presenza di malattie come:

  • cancro della pelle;
  • danno allo strato dermico di diversa natura;
  • lesioni sifilitiche della pelle;
  • vaiolo
  • tubercolosi;
  • gravidanza e allattamento;
  • intolleranza a uno o più componenti nella composizione del farmaco;
  • età del paziente inferiore a due anni.

Se la disidrosi modifica i sintomi, cambia anche l'elenco dei farmaci raccomandati..

Fondamentalmente, gli esperti raccomandano l'uso dei seguenti farmaci:

  • unguento di zinco, solforico, catrame;
  • farmaci ormonali;
  • gruppo di farmaci tetraciclina.

Come combinare questi strumenti e quando usarli, lo specialista decide.

Possibile quando si applica la terapia usando unguenti ed "effetti collaterali":

  • la comparsa di aree pigmentate sulla pelle;
  • arrossamento e irritazione;
  • vesciche;
  • forte prurito;
  • rigonfiamento;
  • fenomeni atrofici.

Se una o più di queste manifestazioni si sono verificate in un paziente, l'unguento usato deve essere immediatamente cancellato e consultare un medico.

Le opzioni per gli unguenti utilizzati nel trattamento della malattia sono molto diverse, tuttavia, la scelta del farmaco deve essere affrontata in modo responsabile: la disidrosi può verificarsi in diversi modi e un medicinale adatto a una forma del decorso della malattia sarà controindicato in un altro.

Trattamento di wen sotto la pelle a casa

Il più comunemente usato, in questo caso, significa:

  1. Unguento per unguento sinistro: sopprime l'infiammazione della pelle, ha un forte antibiotico nella sua composizione, che crea una potente barriera alle infezioni.
  2. Tetraciclina: raccomandata per l'uso in caso di infezione secondaria, in presenza di ferite profonde, forte prurito.
  3. Amiklon: un farmaco antifungino utilizzato nella micosi del derma.
  4. Zinco: inibisce l'attività dei batteri patogeni nelle cellule della pelle, ha un effetto essiccante e disinfettante.

Il trattamento della disidrosi è prescritto solo dopo aver determinato la causa che l'ha causata:

  • Se la malattia "sta guadagnando slancio" nella stagione calda ed è dovuta all'aumento della sudorazione del paziente o alla distonia vegetovascolare confermata, viene utilizzata una soluzione di atropina (0,1 - 0,25%) per il suo trattamento efficace. Il farmaco viene utilizzato per 12 giorni, a partire da 4 gocce. Ogni giorno, la dose aumenta di 1 goccia, quindi diminuisce. Al suo interno prendere novocaina (0,5%) tre volte al giorno prima dei pasti
  • Quando gli shock nervosi diventano la causa della disidrosi, i sedativi sono i principali farmaci in terapia: valeriana, erba madre, tintura di peonia, preparati di iperico e altri
  • Se la disidrosi è causata da malattie fungine, vengono principalmente trattate e, successivamente, se necessario, la disidrosi stessa
  • Con disidrosi allergica, vengono prescritte una somministrazione a lungo termine di antistaminici e una dieta ipoallergenica. Certo, è necessario identificare ed eliminare l'allergene

Il trattamento locale di uno dei suddetti tipi di disidrosi è l'uso per mani e piedi del bagno con una corda, camomilla, erba di San Giovanni, tè nero e verde.

La diidrosi lamellare secca viene trattata con unguenti: dermatolo (5%) e ittiolo (5%), alcool borico e retinolo.


L'unguento con ittiolo è usato per trattare la disidrosi a base secca

Spesso nel complesso trattamento della disidrosi comprende procedure fisioterapiche, come:

  • trattamento elettrico
  • terapia con ozono
  • moxibustione laser
  • fonoforesi

L'unguento di zinco è un malfunzionamento dell'ossido di zinco diluito con petrolato in un rapporto di 1:10. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, essiccanti e astringenti, è ampiamente utilizzato sia per il trattamento di varie malattie della pelle, tra cui la disidrosi.

complicazioni

Il pericolo di complicanze è associato principalmente all'adesione di un'infezione secondaria, i cui agenti causali possono invadere il corpo. L'infiammazione che si verifica in questo caso a volte colpisce i vasi linfatici e i nodi, causando linfoadenite e linfangite.

Inoltre, con un trattamento prematuro e una costante pettinatura delle aree colpite, aumenta la probabilità di flemmone e ulcere, così come il panaritium sulle dita. Sul sito di lesioni cicatrizzanti a lungo termine si formano brutte cicatrici che possono causare disagio.

Se vengono rilevati i primi segni di eczema disidrotico, è necessario fissare un appuntamento con un dermatologo che effettuerà la diagnosi corretta e prescriverà un trattamento corrispondente al grado di danno.

Regole per l'applicazione di unguenti

Quando si usano gli unguenti, è necessario rispettare alcune raccomandazioni:

  1. Prima della manipolazione, pulire l'area interessata. In questo caso, la ferita può essere lavata con clorexidina. Lavare e disinfettare le mani.
  2. Un piccolo unguento viene distribuito uniformemente su un tovagliolo sterile. A volte il farmaco sarà più efficace da applicare con le dita.
  3. L'area interessata della pelle è coperta da un tovagliolo.
  4. È necessario attendere fino all'assorbimento dell'unguento. Non puoi strofinare o strofinare il farmaco. Tali movimenti possono danneggiare lo strato superiore della pelle infiammata..

Sintomi

L'attacco primario è sempre acuto. Uno scenario di singola lesione cutanea è il seguente:

  • l'area della pelle inizia a prudere fortemente, il prurito è permanente, il calcolo è iperemico e moderatamente edematoso;
  • quindi, nel sito del prurito, compaiono vescicole sierose, piene di un liquido trasparente, la dimensione delle vescicole varia da 1 a 5 mm, queste vescicole sierose si trovano al bordo dell'epidermide e del derma, ad es. non sulla superficie stessa della pelle, ma un po 'più in profondità;
  • le bolle scoppiarono, lasciando lunghe ferite, piaghe piangenti;
  • le piaghe sono coperte da una crosta scura (si verifica il fenomeno dell'iperpigmentazione cutanea);
  • dopo la completa rigenerazione, le bucce fresche della pelle a lungo, appaiono microcracks, possono riapparire vescicole sierose.

Il quadro generale della malattia è costituito da molti scenari simili che si verificano contemporaneamente, ma in fasi diverse. La ripetizione ripetuta del ciclo descritto in un corso cronico recidivante porta a un cambiamento nel modello della pelle, alla comparsa di ispessimenti della pelle, cicatrici, lichenizzazione e altri difetti estetici piuttosto evidenti.

Se un'infezione secondaria entra nelle piaghe, ad esempio, St. aureo (Staphylococcus aureus) o streptococco, la risposta infiammatoria è notevolmente aumentata. Inizia la formazione di pus, le vescicole diventano sporche e torbide e quando vengono aperte viene espulso l'essudato purulento.

Fasi e gradi di disidrosi in un bambino

Il quadro clinico della manifestazione di disidrosi delle mani nei bambini di tutte le età è tipico per lo sviluppo di questa malattia.

In questo caso, indipendentemente da quali fattori causali abbiano provocato l'insorgenza di disturbi dermatologici, si distinguono le seguenti fasi del suo decorso:

  • Fase 1: un leggero rossore appare sulla superficie epiteliale delle mani, che ogni giorno copre tutte le grandi aree della pelle;
  • Fase 2: nell'area della lesione, iniziano a formarsi bolle trasparenti, che aumentano gradualmente di dimensioni, vengono riempite con sempre più fluido;
  • Fase 3: le neoplasie estranee vengono distrutte e al loro posto nelle aree con forma di pelle morta, il bambino avverte prurito, è possibile graffiare;
  • Fase 4: il processo infiammatorio dei tessuti epiteliali aumenta gradualmente, il gonfiore si unisce, la pelle danneggiata si sta staccando, il bambino è preoccupato per il dolore, la temperatura corporea può aumentare.

Nella maggior parte dei casi, lo sviluppo della malattia può essere interrotto in altri 1-2 stadi del suo sviluppo, per tenere sotto controllo la diffusione della disidrosi della mano o per liberare completamente il bambino dalle manifestazioni della malattia.

Dieta

Il componente principale della complessa terapia dell'eczema disidratante è l'osservanza di una certa dieta, che non consente l'uso di prodotti che causano reazioni allergiche. Questi includono:

  • carni affumicate, marinate, conserve,
  • frutta e verdura dai colori vivaci e i loro succhi,
  • agrumi, banane, ananas,
  • carni grasse,
  • prodotti da forno a farina bianca, dolci,
  • cioccolato, caffè, cacao, tè.

L'uso di bevande alcoliche, bevande energetiche e soda dolce è inaccettabile. I fumatori dovrebbero rinunciare a questa abitudine..

I seguenti prodotti sono inclusi nell'elenco consentito:

  • prodotti a base di latte scremato,
  • pane integrale, biscotti,
  • frutta e verdura di colore chiaro, verdure,
  • carne magra e pesce,
  • porridge,
  • brodi vegetali.

Viene mostrato l'uso di acqua minerale: Borjomi, Svalyava, Mirgorodskaya. Di altre bevande, si consigliano composte e gelatine di frutta secca e succhi leggeri..

Malattia della pelle nei bambini

La disidrosi cutanea in un bambino è ben curabile. Molto spesso, la malattia viene diagnosticata in tenera età, fino a tre anni. Se inizi il trattamento in modo tempestivo e aderisci a tutte le raccomandazioni mediche, la malattia si ritirerà. Ma per garantire che la malattia non ritorni in età avanzata, nemmeno un medico può farlo.

Nei bambini, la causa della malattia nella maggior parte dei casi è una reazione allergica, quindi, quando compaiono i sintomi della malattia, è obbligatorio un esame completo da parte di un dermatologo e un allergologo. I farmaci per il trattamento della disidrosi sono selezionati in base all'età del bambino e alla gravità della malattia.

Descrizione

La disidrosi non è contagiosa e non viene trasmessa da persona a persona, ma provoca molto disagio. La stragrande maggioranza dei sintomi della malattia appare sui palmi e sulle dita e solo un quinto dei casi si verifica nei piedi.

L'eczema disidroso non fa differenze per genere: uomini e donne, la cui età è compresa tra 20 e 50 anni, sono ugualmente colpiti. Ci sono casi frequenti di insorgenza della malattia nei bambini piccoli con una predisposizione ereditaria alle allergie o che soffrono di maggiore eccitabilità del sistema nervoso.

Il nome "disidrotico" si è sviluppato storicamente, poiché in precedenza esisteva una versione sulla connessione della malattia con l'ostruzione delle ghiandole sudoripare, che si rivelò insostenibile. Tuttavia, si nota la connessione della malattia con l'iperidrosi: aumento della sudorazione, che molto spesso si manifesta su suole e palme.

Come si manifesta la patologia all'inizio?

Le principali manifestazioni di disidrosi cutanea sono vescicole dense, all'interno delle quali è visibile un fluido trasudente essudativo. Possono verificarsi vesciche sulle braccia o sulle gambe. Inizialmente, la disidrosi non disturba particolarmente il paziente, ma man mano che la malattia progredisce, il quadro clinico diventa più pronunciato. Le bolle sulla pelle aumentano di volume, raggiungendo talvolta le dimensioni di un pisello.

La disidrosi delle mani e dei piedi si verifica in persone di età diverse. Il più grande disagio che questa malattia porta è associato a un forte prurito. Le eruzioni di bolle causano bruciore, gonfiore, infiammazione. Nel corso del tempo, le aree cutanee su cui appaiono le vesciche iniziano a irruvidirsi, diventano più dure e più spesse.

Diagnostica

La diagnosi di eczema disidrotico si basa sul principio di eliminare quei gruppi di patologie che danno sintomi simili. Stiamo parlando di vari tipi di dermatiti e micosi. È possibile isolare l'eczema disidrotico tra malattie simili nella prima fase: un esame clinico, quando un dermatologo esamina una serie di sintomi, ascolta ed esamina il paziente.

Il secondo stadio è un laboratorio, che esegue raschiature cutanee e un esame del sangue (stato generale e immunitario). Ciò è necessario per escludere dermatite infettiva e micosi o per confermare la natura infettiva della disidrosi.

L'immagine sintomatica separa abbastanza chiaramente l'eczema dalla dermatite:

  • Polimorfismo sintomatico dell'eczema, ad es. nella zona interessata si notano contemporaneamente prurito, iperemia, vescicole di liquido sieroso, erosione piangente e croste curative (iperpigmentazione). Mentre qualsiasi tipo di dermatite, al contrario, raramente mostra polimorfismo sintomatico - le sue manifestazioni si susseguono senza intoppi, una dopo l'altra (prurito, arrossamento, desquamazione, placche rosse di forma rotonda e irregolare, erosione).
  • La dermatite atopica nella sua eziologia è completamente simile all'eczema disidrotico, ma l'eczema colpisce più spesso gli adulti e la dermatite atopica colpisce i bambini. A causa delle stesse cause sottostanti (eredità e disfunzioni immunologiche) tra 10 adulti con disidrosi, 7 hanno sofferto di dermatite atopica durante l'infanzia.
  • Rispetto all'eczema disidrotico, la dermatite toxico-allergica si sviluppa rapidamente, in primo luogo, dopo che l'allergene irritante entra nel corpo (per via orale o parenterale) e, in secondo luogo, elementi di intossicazione generale (temperatura, nausea, disturbi gastrointestinali) vengono aggiunti alle manifestazioni cutanee. Mentre l'eczema dopo l'esposizione a un fattore esterno può non verificarsi immediatamente (quando prevale il fattore endogeno, può essere ancora più difficile tracciare la sua connessione con l'eczema) e l'intossicazione si verifica solo se si aggiunge un'infezione secondaria all'infiammazione eczematosa, un pronunciato processo purulento.
  • La dermatite da contatto con la patologia in esame è correlata da un'alta probabilità di un periodo temporaneo di "incubazione", quando non vi è alcuna reazione ad essa dopo l'esposizione a un allergene. E potrebbe non apparire affatto, se non vi è alcun contatto ripetuto. Spesso, lo stimolo deve accumularsi nel corpo con un basso livello di sensibilizzazione. Tuttavia, con dermatite da contatto, l'area dell'infiammazione è sempre chiaramente indicata dal sito di penetrazione dell'allergene nel corpo attraverso la pelle. Con disidrosi, si possono osservare eruzioni cutanee in qualsiasi area delle mani o dei piedi. A proposito, con la dermatite, qualsiasi parte del corpo può essere colpita e non solo gli arti - un'altra differenza.
  • La neurodermite ha le stesse cause sottostanti dell'eczema disidrotico. Entrambe le patologie possono svilupparsi sullo sfondo di disturbi nel funzionamento del sistema nervoso autonomo. Ma la neurodermite è evidenziata da alcuni punti non osservati con l'eczema. I sintomi peggiorano di notte. Nelle eruzioni cutanee si nota un insolito eczema: eritema anulare, papule. La neurodermite è anche accompagnata da fattori mentali e neurologici - nevralgia, disturbi del sonno, disturbi d'ansia, ecc..
  • Eczema disidrotico con inclusione di un'infezione batterica e dermatite infettiva, che si manifesta semplicemente come sintomo secondario di un qualche tipo di infezione e non come una malattia indipendente. L'eruzione cutanea non è purulenta. Di solito, sotto forma di punti e punti rossi - con scarlattina, morbillo, pseudotubercolosi, yersiniosi, ecc. E spesso non disturba affatto come gli ascessi eczematosi siano molto pruriginosi e dolorosi alla palpazione.

I graffi cutanei sono di grande importanza per determinare il quadro batteriologico. La preparazione di una preparazione microscopica con idrossido di potassio consente di confermare / escludere la presenza di funghi nell'eczema, nonché la micosi in linea di principio. Viene eseguito un esame del sangue generale per determinare le condizioni generali del paziente, perché il processo infiammatorio nel corpo porta sempre a cambiamenti nella formula dei leucociti. Con D. eczema, si nota la leucocitosi, un aumento dell'ESR, a volte l'eosinofilia. Un'analisi specifica per le immunoglobuline è necessaria principalmente per determinare il livello di Ig E - immunoglobuline, un alto contenuto delle quali indica reazioni immunitarie e allergiche atipiche.

Tipi di disidrosi in un bambino

Le varietà di disidrosi nei bambini sono classificate in base alla natura dell'origine della malattia. La tabella seguente mostra i tipi di malattia, nonché una descrizione dettagliata della patologia.

ClassificazioneLa caratteristica del quadro clinico
AllergicoSi sviluppa nei bambini che inizialmente hanno una maggiore tendenza a manifestare reazioni allergiche. Nell'area delle mani, molteplici focolai di irritazione e formazione di vescicole dopo aver mangiato cibi che non sono percepiti dal tratto gastrointestinale, contatto del bambino con i capelli di animali domestici e da fattoria, e anche a seguito dell'esposizione ad altre sostanze irritanti che provocano l'accumulo di allergeni nel sangue.
TossicoIl tipo più raro di disidrosi che si verifica nei bambini lasciati incustoditi dai genitori quando i tessuti epiteliali delle mani entrano in contatto con sostanze chimiche e detergenti. Inoltre, una forma tossica della malattia può ancora svilupparsi in un contesto di allergia cronica se il bambino non riceve farmaci qualificati.
infettivoSi presenta come una complicazione di un'infezione batterica esistente dei tessuti epiteliali. Dopo una diagnosi e un'analisi dettagliate, si scopre che la microflora patogena si trova in eccesso nell'area delle tracce di disidrosi (infezione da streptococco, Staphylococcus aureus, Pseudomonas aeruginosa vengono rilevati più spesso).
autoimmuneUn tipo di disidrosi difficile da diagnosticare, il cui sviluppo è direttamente correlato ad anomalie nel funzionamento e nel comportamento del sistema immunitario. In questo caso, c'è un attacco costante dei tessuti epiteliali, poiché le cellule dell'immunità li considerano come agenti estranei. A questo proposito, la pelle nell'area delle mani è in uno stato di infiammazione cronica. Quando un bambino cresce, il sistema immunitario si normalizza e i sintomi della malattia scompaiono gradualmente.
ereditarioSi verifica nei bambini che hanno ereditato dai genitori una predisposizione genetica a questa malattia. La comparsa di disidrosi ossea a mano è un fenomeno naturale in un bambino i cui parenti stretti hanno sofferto di questa malattia durante l'infanzia.

La disidrosi delle mani, il cui trattamento viene effettuato da un dermatologo pediatrico, si presta bene alla terapia farmacologica. La cosa principale è cercare l'aiuto di uno specialista in modo tempestivo ed essere sicuri di stabilire il tipo di malattia. Questo è un prerequisito per un trattamento efficace..

Principi diagnostici

Se un appello a un dermatologo è seguito nel periodo acuto di eczema disidrotico, uno specialista può facilmente determinare la malattia dai segni classici. Nel periodo del decorso cronico, questo sarà un po 'più difficile. Si noti che non esiste una diagnosi specifica..

Un medico dermatologo raccoglie un'anamnesi, sulla base dei segni disponibili fa una diagnosi. Dopo aver stabilito l'eczema disidrotico delle mani, il trattamento deve essere iniziato immediatamente.

Nel processo di diagnosi, la malattia dovrebbe essere differenziata da altri disturbi dermatologici (ad esempio, eczema del disco).

La raschiatura del tessuto interessato può essere prelevata dal paziente per la rilevazione di flora o funghi batterici. Secondo i risultati delle analisi di laboratorio, la terapia prescritta viene adattata. Se l'eczema è localizzato alle estremità inferiori, poiché spesso un'infezione fungina si unisce molto rapidamente.

Qual è la disidrosi in un bambino

La disidrosi delle mani nei bambini è una malattia della superficie della pelle degli arti superiori, quando la localizzazione del disturbo dermatologico è delineata da chiari confini. Il trattamento della patologia è sintomatico. Il quadro clinico della malattia è caratterizzato dalla formazione di vescicole trasparenti, che sono piene di essudato sieroso.

Alcune neoplasie si trovano sopra il tessuto epiteliale e il resto si trova nello strato sottocutaneo, che provoca lo sviluppo di un processo infiammatorio cronico. Nelle aree delle mani colpite da vesciche si formano focolai di morte e desquamazione delle cellule epiteliali.

Trattamento per l'eczema disidrotico

Se il vero eczema di tipo 2 è causato da una reazione allergica a un particolare allergene. E questo allergene può essere determinato. Quindi il trattamento inizia con l'eliminazione di questa sostanza irritante dalla vita del paziente. Ma il problema qui è che nella maggior parte dei casi questa malattia della pelle non ha una ragione ovvia. Tutta la terapia è rappresentata da farmaci sistemici (compresse), farmaci locali (pomate, gel, creme) e fisioterapia. Inoltre, prevale il trattamento locale, poiché la terapia farmacologica è necessaria per alleviare la condizione più acuta e, quindi, a breve termine.

Fisioterapia

I compiti principali che possono essere risolti dalla fisioterapia sono i seguenti:

  • miglioramento del trofismo e vascolarizzazione dell'area cutanea, inibizione dei processi biochimici caratteristici dell'infiammazione;
  • eliminazione di prurito e dolore;
  • ottimizzare il funzionamento del sistema immunitario, ridurre il livello di sensibilizzazione patologica e portare l'immunità a un livello adeguato di reattività;
  • normalizzazione dei processi endocrini - attivazione in caso di insufficienza della secrezione e rallentamento durante l'ipersecrezione di alcuni ormoni;
  • effetti benefici sul sistema nervoso, sia a livello neurologico che psicoemotivo.

D. eczema è una malattia cronica in natura, pertanto vengono utilizzati diversi metodi per diversi stadi.

Con esacerbazione, vengono utilizzati i seguenti metodi:

  • elettroforesi endonasale di antistaminici (Pipolfen, Erius, ecc.);
  • elettroterapia a bassa corrente (1-100 mA): l'elettrostimolazione transcranica porta alla produzione di beta-endorfine (analgesico fisiologico e regolatore dei linfociti B), elettrosleep - ingresso in sedazione per esposizione al cervello di scariche elettriche deboli, oltre all'effetto generale di restauro, ha un notevole effetto effetto analgesico;
  • ultrasuoni, effetti sulle zone paravertebrali della colonna vertebrale - effetto antinfiammatorio, analgesico e trofico;
  • L'induttometria, l'impatto di un campo magnetico alternato ad alta frequenza sulla ghiandola surrenale, sui gangli simpatici cervicali e lombari - ha un notevole effetto nel normalizzare i livelli ormonali e il metabolismo;
  • l'ultratonoterapia, l'effetto di una corrente di tensione e frequenza sufficientemente elevate all'interfaccia tra un'area sana della pelle e quella interessata, è caratterizzata da un effetto morbido e non irritante, la corrente aiuta ad espandere il lume dei vasi sanguigni nella pelle e il deflusso della linfa, che allevia l'infiammazione, intensifica il processo di divisione cellulare durante la guarigione e il risultante scarica l'ozono disinfetta.

Ma dovresti sapere che non è consigliabile subire una tale terapia con un danno grave e umettante all'epidermide. Devo aspettare l'emergere della scabbia.

Con un decorso cronico lieve, applicare:

  • L'irradiazione UV - disinfetta perfettamente, migliora la rigenerazione e, soprattutto - migliora la produzione di melanina, che a volte aumenta la resistenza della pelle (molti hanno notato che sulla pelle scura abbronzata ogni sorta di irritazione appare meno spesso e passa più velocemente);
  • bagni di paraffina sul sito di infiammazione (mantenere mezz'ora);
  • terapia laser: è stato dimostrato l'impatto sulle aree interessate con un laser a bassa intensità, l'effetto rigenerante e stabilizzante di un laser debole sui tessuti viventi.

La fisioterapia, nonostante la sua utilità, non può in alcun modo essere l'unico metodo di trattamento. L'effetto si ottiene solo in combinazione con l'uso di droghe..

Sono utilizzati i seguenti preparati esterni:

  • In caso di grave infiammazione: glucocorticosteroidi. Il GCS più comune utilizzato negli unguenti è il betametasone. Tutte le istruzioni per questi farmaci contengono un avvertimento che il prodotto non deve essere applicato su ferite aperte. È necessario attendere la comparsa di croste. Tuttavia, questo vale di più per gli unguenti. Se il farmaco ha la forma di una crema, agisce in modo più delicato ed è specificamente progettato per trattare le ulcere piangenti. Esempi di unguenti ormonali (trovati anche in gel e creme): Akriderm, Triderm, Dermoveyt (GCS - Clobetasol), Lorinden A (GCS - Flumethasone, FANS aggiuntivi - acido salicilico), Idrocortisone (GCS - Cortisol), Polcortolone (GCS - Triamcinolone) e altri: mezzi simili devono essere applicati con uno strato sottile sulla zona interessata 2 volte al giorno.
  • Le forme leggere e moderate di eczema disidrotico sono perfettamente fermate da mezzi vecchi e comprovati come Fukortsin, una soluzione di diamante verde, una soluzione di blu di metilene. Il meccanismo d'azione di questi "colori" non è ancora stato adeguatamente studiato, sebbene i dati pratici si siano accumulati in abbondanza. Un altro strumento collaudato e molto efficace è la pasta di zinco. È noto che tutte le sostanze elencate sono perfettamente essiccate, disinfettate, bloccano il processo infiammatorio e creano un film protettivo sulla zona trattata della pelle. La pasta di zinco accelera la formazione di croste, può essere sostituita con boro o pasta di zolfo.
  • Quando si collega un'infezione secondaria pronunciata, si consiglia di utilizzare unguenti antibiotici con un antibiotico ad ampio spettro. Unguenti: Tetraciclina, Eritromicina, Gentaxan, Oflokain, Baneocin, Levosin, Metrogil, ecc..
  • Sono necessari emollienti, restauri. Nutrono la pelle, ripristinano il suo equilibrio acido-base, formano uno strato lipidico protettivo, che aiuta a mantenere un livello di umidità ottimale nel derma. Tipicamente, tali preparati contengono molti componenti su base naturale, vegetale o animale, vari oli ed esteri, emodialati e vitamine, in particolare i gruppi B. Esempi: Bepanten, Fenistil, Protopic (contiene un immunosoppressore di origine naturale - Tacrolimus), Radevit, Timogen, D-pantenolo, solcoseryl, ecc..

In caso di attacchi acuti e gravi della malattia per un breve periodo, saranno necessari rimedi sistemici.

Articolo principale: Unguenti e creme per l'eczema

pillole

In questo caso, è meglio non usare sistematicamente farmaci ormonali, perché la pelle attraverso il tratto digestivo raggiunge un po '. A meno che non stiamo parlando di una grave distruzione della pelle in casi eccezionali. Ma poi è più saggio nominare immediatamente i contagocce del prednisolone.

Le compresse per disidrosi sono rappresentate principalmente da antistaminici di diverse generazioni (ce ne sono tre):

  • 1a generazione - Cloropiramina (Suprastin), vantaggi: spettro d'azione allergico relativamente ampio, abbastanza efficace (specialmente con uso poco frequente), sicuro per le donne in gravidanza, degli svantaggi: non funziona con molte allergie ai farmaci (ad esempio mesalazina) e ha anche una breve durata, ma un forte sonnifero; altri rappresentanti: clemastina, difenidramina, prometazina;
  • 2a generazione - Loratadin, Cetirizine, Astemizole, Ebastin (sonnolenza o mal di testa da loro sono molto meno comuni, ma per il resto sono simili alla 1a generazione);
  • 3a generazione - Desloratadina (Erius), questi sono i più nuovi antistaminici che non solo bloccano in modo competitivo i recettori dell'istamina, ma inibiscono anche la sua sintesi da mastociti (quasi inutile per allergie di natura non istaminica).

Con il vero eczema di tipo 2, nessuna delle compresse antiallergiche elencate non aiuta sempre. Con le allergie ai farmaci, molto probabilmente non aiuteranno. Così come se l'eczema è causato da fattori puramente endogeni. Per ridurre la sensibilità allergenica, vengono prescritte compresse di gluconato di calcio. Occasionalmente, se è necessario abbassare la temperatura e alleviare il dolore, assumere FANS antipiretici e antidolorifici: paracetamolo, analgin, ibuprofene, pentalgin, ecc..

Articolo principale: Pillole Eczema

Dieta

È determinato rigorosamente individualmente e solo dalla pratica. Coloro. il paziente deve condurre un autocontrollo se il corpo reagisce a un determinato alimento con una reazione allergica. Spesso, quando le persone con eczema non limitavano il loro menu in alcun modo semplicemente perché il meccanismo di sviluppo della malattia non era correlato alla nutrizione. Una posizione simile è mantenuta da sempre più dermatologi, allergologi e nutrizionisti.

I cibi tradizionalmente allergenici sono:

  • tutti gli agrumi;
  • cibi piccanti, affumicati, eccessivamente salati;
  • carne di pollo, pesce;
  • noccioline
  • miele;
  • cacao e altri legumi;
  • molte bacche - fragole, lamponi, more, mirtilli;
  • molti frutti e meloni - ciliegie, prugne, albicocche, meloni;
  • latte intero e uova;
  • funghi;
  • prodotti a base di farina dolce;
  • bevande alcoliche.

Una persona con eczema disidrotico (e altre patologie simili) non deve escludere immediatamente tutti questi prodotti dalla dieta. Devi solo monitorare attentamente la reazione del corpo dopo il loro uso. Se viene rilevata una connessione tra una maggiore irritazione della pelle e alcuni prodotti, questo alimento viene rimosso dal menu.

Articolo principale: Dieta e nutrizione per l'eczema

Trattamento con rimedi popolari a casa

La medicina tradizionale, come con altre patologie, è considerata esclusivamente una terapia ausiliaria di supporto. Naturalmente, il medico curante dovrebbe essere consapevole.

Storia medica

A volte la disidrosi è anche chiamata pompholyx, che in traduzione dal greco antico significa "sudorazione negativa". Quindi, possiamo concludere che questa malattia era già nota nei tempi antichi, e quindi la sua causa è stata nominata.

Questa opinione esiste da molto tempo: la causa principale della disidrosi è stata considerata l'ostruzione dei dotti delle ghiandole sudoripare. La gente ha chiamato la goccia d'acqua della disidrosi, che è spiegata dall'apparizione di bolle con contenuti acquosi sulla pelle del malato.


Bolle con contenuto acquoso (dropweed)

La prima descrizione scientifica della malattia fu data nel 1873, ma la sua eziologia non è stata ancora completamente chiarita..

Molto spesso, è considerata una violazione di natura polietiologica, causata principalmente da reazioni allergiche a cibo e droghe.

Tuttavia, non sono esclusi fattori come una reazione allo stress dovuta a una predisposizione ereditaria ed esposizione a fattori ambientali negativi..

Metodi terapeutici per risolvere il problema

In dermatologia, ci sono diverse misure terapeutiche volte a risolvere il problema:

  • terapia farmacologica,
  • trattamento locale,
  • dieta,
  • esclusione del contatto con l'allergene.

La terapia dell'eczema disidrotico con farmaci è sistemica. Prima di tutto, vengono prescritti farmaci anti-allergici (Suprastin, Tavegil, Zirtek), la loro azione è volta a ridurre i sintomi e fastidioso prurito. Inoltre, il complesso del trattamento include preparazioni di gluconato di calcio o magnesio solfato. Insieme agli antistaminici, forniscono un risultato positivo in termini di eliminazione dei sintomi, normalizzazione del sistema nervoso del paziente e del suo sonno. I farmaci non steroidei aiutano anche a rimuovere il processo infiammatorio (ibuprofene).

Un ruolo importante è svolto da una dieta per l'eczema disidrotico. È molto importante escludere tutti i tipi di allergeni dalla dieta. Il cibo deve essere bollito o cotto a vapore. Le diete con eczema diidrotico dovrebbero essere seguite anche quando la malattia si trasforma in una forma cronica. Ciò contribuirà a ridurre le possibilità di ricaduta..

Quando l'eczema disidrotico appare sulle mani, il paziente deve abbandonare l'esposizione a sostanze chimiche sulla pelle. Anche nel periodo acuto è vietato l'uso del sapone e lavare gli arti sotto l'acqua corrente. Le mani vengono pulite strofinandole delicatamente con dei bastoncini di cotone.

Trattamento e rimedi

Il trattamento eziologico è diretto ad un effetto diretto sul meccanismo patogenetico di ottenere una regressione delle manifestazioni acute e comprende:

  • terapia di prima linea: terapia locale con unguenti a base di corticosteroidi o cortisone sistemico orale (compresse) in casi resistenti;
  • terapia di seconda linea: somministrazione orale di immunosoppressori, retinoidi, chelanti e psolarine al nichel o uso locale di unguenti alla calcineurina;
  • fondi aggiuntivi: l'uso di probiotici, che possono migliorare i sintomi, iniezione di tossina onbotulinica di tipo A, soprattutto in pazienti con iperidrosi e ionoforesi con acqua corrente.

Il trattamento sintomatico (mirato ad alleviare i sintomi) include:

  • lavaggi frequenti della zona interessata con una piccola quantità di sapone ipoallergenico;
  • impacchi freddi;
  • comprime con una soluzione di acetato di alluminio, permangato di potassio, acido salicilico;
  • drenaggio di grandi bolle con siringhe sterili;
  • antistaminici per il prurito;
  • assunzione di antibiotici in caso di sovrapposizione batterica.

Prevenzione

In linea di principio, tutto ciò che è importante è già stato detto sopra. Possiamo aggiungere che, se possibile, è assolutamente necessario sfruttare un'altra potente misura preventiva: il trattamento termale. Bagni di fango, bagni di sale, vari tipi di massaggi, idroterapia e molto altro. Riposare in un sanatorio può eliminare in modo preventivo e permanente manifestazioni negative della pelle. È anche meglio evitare la residenza permanente dove si osserva una cattiva ecologia. Anche il clima freddo non è utile. Un clima marino mite ha un effetto benefico sulla pelle..

Nessuna allergia!

La disidrosi è una malattia dermatologica caratterizzata dall'aspetto sulla pelle di vescicole trasparenti o leggermente rosate.

Le lesioni focali sono localizzate principalmente sui palmi e sulle superfici dei piedi. Le bolle prudono molto, si avvertono bruciore e disagio.

Le esacerbazioni si verificano più spesso in primavera e in autunno. Il meccanismo di formazione della malattia non è completamente compreso..

La gente a volte chiama la malattia "goccia d'acqua", poiché le vescicole disidrotiche contengono una certa quantità di liquido traslucido.

Esternamente, la disidrosi ricorda alcune lesioni cutanee infettive. Puoi distinguerlo prestando attenzione alla posizione delle bolle. Con disidrosi, si trovano sotto la pelle e non sulla sua superficie.

La malattia ha le seguenti caratteristiche:

  • contenuto acquoso trasparente all'interno delle vescicole;
  • ingrossamento della pelle;
  • prurito e bruciore;
  • possibile edema.

Le bolle hanno dimensioni diverse (da 1 a diversi millimetri), diffuse come un'eruzione cutanea.

Nel processo di sviluppo della patologia, lo strato cheratinoso superiore dell'epidermide si stacca e le vescicole si aprono, formando una regione erosiva.

Quando l'infezione penetra nella pelle, le vescicole inizieranno a appannarsi, riempirsi di formazioni purulente.

Distinguere:

  1. disidrosi vera;
  2. eczema disidrotico.

La vera disidrosi è localizzata esclusivamente sulla pelle delle mani e dura circa due settimane. Dopo l'apertura, non si formano nuove bolle.

L'eczema disidrotico è caratterizzato dalla costante comparsa di nuove vescicole, dal loro aumento di volume. Possibile febbre e linfonodi ingrossati.

Quando compaiono questi e altri sintomi, è necessario un appello urgente a un dermatologo.

L'eziologia della malattia non è chiara.

Attualmente, sono noti i seguenti fattori che portano all'insorgenza della malattia:

  1. stress e shock nervosi, nevrosi e ansia, maggiore emotività;
  2. disturbi nel lavoro del sistema escretore, blocco delle ghiandole sudoripare;
  3. disturbi endocrini, alterazioni ormonali;
  4. una predisposizione genetica aumenterà il rischio di ammalarsi;
  5. perdita di immunità, nonché reazioni autoimmuni;
  6. deviazioni nel lavoro del sistema nervoso autonomo responsabile della regolazione interna;
  7. deterioramento del tratto digestivo (tratto gastrointestinale) e degli organi digestivi;
  8. reazioni allergiche.

Va ricordato che la disidrosi può essere scatenata da una dieta scorretta, dal contatto con sostanze chimiche e antibiotici.

Nella medicina ufficiale, viene applicata una serie di misure per il trattamento della disidrosi, che comprende la terapia locale e sistemica.

Sono prescritti da un dermatologo in base alle caratteristiche individuali del paziente dopo la diagnosi clinica e di laboratorio:

  1. La terapia sistemica ha lo scopo di ripristinare le funzioni dei sistemi nervoso e digestivo, fermare le reazioni allergiche e ripristinare l'immunità. Un dermatologo prescrive diuretici per migliorare il deflusso di acqua dal corpo, nonché antistaminici per fermare gli effetti aggressivi degli allergeni..
  2. La terapia locale include l'uso di unguenti e lozioni basati su varie soluzioni (resorcinolo, infusioni di farmacia). Ha lo scopo di alleviare sintomi come prurito e desquamazione..

Il trattamento della disidrosi con unguenti è molto efficace in parallelo con la terapia sistemica.

Gli unguenti idratano la pelle e hanno un effetto antiprurito, che consente di evitare di ferire le lesioni con scabbia incessante.

Alcuni dei farmaci hanno anche un effetto antibatterico, che è molto importante per prevenire l'infezione batterica..

Gli unguenti possono essere acquistati in farmacia oppure puoi cucinarti usando ricette di medicina tradizionale..

I dermatologi prescrivono spesso i seguenti unguenti:

  • solforico;
  • zinco;
  • unguenti corticosteroidi;
  • emulsione di sintomicina;
  • pomate al catrame.

Se è stata introdotta un'infezione fungina, prima di applicare l'unguento, le lesioni sono lubrificate da Fucorcin.

Solo un medico può combinare farmaci, non farlo da soli per evitare la formazione di composti sconosciuti.

Gli unguenti possono essere preparati a casa, usando il burro come base e aggiungendo salvia, celidonia, camomilla e altri..

La disidrosi in alcuni casi è causata da condizioni ambientali esterne in cui si trova una persona.

I fattori che provocano sono:

  • prodotti chimici domestici;
  • fatica;
  • danno meccanico alla pelle;
  • malnutrizione;
  • e così via.

È impossibile rimuovere dalla vita tutti i fattori che provocano la malattia.

Tuttavia, puoi monitorare meglio la tua dieta, proteggere le mani dai prodotti chimici domestici con guanti di gomma e alleviare lo stress mentre cammini nel parco o chiacchieri con gli amici..

Esistono diverse procedure specifiche che possono curare la disidrosi. Alcuni si riferiscono alla medicina ufficiale, mentre altri sono venuti da noi da antiche pratiche di guarigione ed esperienze popolari..

I metodi di trattamento alternativi e alternativi dovrebbero essere usati solo come ausiliari e la terapia principale dovrebbe essere prescritta solo da un dermatologo!

La fisioterapia per le malattie dermatologiche viene utilizzata molto spesso. Il medico seleziona individualmente la procedura per un particolare tipo di disidrosi, in base ai risultati della diagnosi e tenendo conto di tutte le caratteristiche del tuo corpo.

I seguenti tipi di fisioterapia sono spesso usati per trattare la disidrosi:

  1. Elettroforesi. La procedura viene eseguita a causa dell'azione di un campo elettrico con un effetto calmante generale.
  2. Terapia laser a bassa intensità. La luce laser a bassa potenza viene inviata alla lesione.
  3. Radiazioni ultraviolette.
  4. Correnti UHF. Questo metodo viene utilizzato solo in assenza di disturbi del sistema nervoso..
  5. La crioterapia consiste nell'ipotermia di alcune aree della pelle per ottenere un effetto terapeutico..

La medicina alternativa offre una serie di procedure che aiuteranno a preparare il corpo per l'imminente trattamento farmacologico, che il medico prescriverà..

  1. Il primo metodo è il metodo dell'acqua degassata. Per usarlo, è necessario riscaldare l'acqua fino a quando appare la prima fila di bolle bianche, che scorre in superficie. Dopo il riscaldamento, l'acqua deve essere raffreddata rapidamente abbassando la padella in acqua ghiacciata. Si ottiene così acqua degassata, con la quale è possibile lavare i punti dolenti.

Utilizzare questo metodo non è troppo spesso, poiché la disidrosi è un eccesso di acqua dannosa.

  1. Il secondo metodo è un metodo di trattamento dell'argilla. Particolarmente utile è la varietà "argilla blu di Cambrian". Prima di usare l'argilla, deve essere asciugata al sole e frantumata in piccole briciole. Quindi versare in un contenitore di plastica e versare acqua calda. Dopo due ore, devi mescolare l'argilla con le mani fino a ottenere una massa omogenea.

Usa impacchi con una garza avvolta nell'argilla per curare la disidrosi. Mantieni le compresse entro 3 ore.

  1. Per ripristinare l'equilibrio psico-emotivo, la cui violazione spesso provoca la comparsa di disidrosi, l'allenamento autogeno e la meditazione vengono effettuati..

Per fare questo, siediti nel mezzo di una stanza vuota e libera la mente dai pensieri irrequieti per diverse ore..

Attraverso infusioni ed essenze di erbe, è possibile curare la disidrosi a casa. Particolarmente popolari tra le casalinghe sono le infusioni e i bagni caldi.

Sono utili anche i decotti basati sui seguenti ingredienti:

I bagni possono essere fatti sulla base di oli essenziali e grassi vegetali, che alleviano il prurito e l'infiammazione, ammorbidiscono la pelle e favoriscono una rapida guarigione..

Ricetta Blackberry: 50 grammi di foglie di blackberry lavate versano 1 litro di acqua. Lascialo fermentare. Pulisci la pelle due volte al giorno.

Ricetta ribes nero: tritare i rami di ribes nero fino a ottenere piccole briciole e mescolare con una bricchetta di burro. Immergere il pezzo in un bagno d'acqua per diversi minuti. L'unguento risultante per trattare la pelle colpita tre volte al giorno.

L'olivello spinoso e l'olio d'oliva possono aiutare con irritazione e prurito..

Ricorda che molti componenti naturali possono causare una reazione allergica e aggravare il decorso della malattia, quindi prima di utilizzare questi o altri rimedi popolari, consulta un dermatologo!

La disidrosi è spesso causata da disturbi del tratto gastrointestinale, quindi la dieta è un elemento molto importante nel trattamento della malattia.

Evita i prodotti che contengono glutine (glutine). Glutine - una sostanza presente nei cereali: segale, grano, orzo.

I produttori spesso lo designano come "proteine ​​idrolizzate" o "amido alimentare modificato".

I prodotti vietati includono:

  • prodotti da forno e pasticceria;
  • pasta;
  • fiocchi;
  • alcune salse e yogurt.

È anche necessario ridurre (ma non escludere!) L'assunzione di sali, in quanto ciò interferisce con la normale rimozione di acqua dal corpo.

Allergeni vietati e possibili.

Non mangiare prodotti gialli o rossi (fragole, arance), nonché cioccolato e miele. Si consiglia di filtrare l'acqua potabile.

La disidrosi ha una serie di manifestazioni negative, come un difetto estetico, prurito e bruciore della pelle. Ma puoi combatterlo.

La consultazione tempestiva con un medico, l'implementazione delle raccomandazioni ricevute, la dieta e la terapia complessa aiuteranno a sbarazzarsi rapidamente della malattia e ripristinare la pelle sana.

Come trattamento aggiuntivo, possono essere utilizzati rimedi popolari e metodi di medicina alternativa. Tutto ciò aiuta a dimenticare per sempre una malattia spiacevole e il rispetto delle misure preventive - per evitare ricadute in futuro..

Una malattia dermatologica in cui si formano vescicole piccole e profondamente localizzate nella pelle si chiama disidrosi. Spesso questa malattia colpisce mani e piedi. Oltre alle vesciche, si possono osservare sintomi come bruciore e prurito nell'eruzione cutanea..

Le esacerbazioni di una tale malattia dermatologica si verificano più spesso durante i periodi di bassa stagione. I giovani e gli adolescenti sono i più sensibili alla malattia. Tuttavia, la disidrosi non è una malattia contagiosa. Le cause di questa malattia sono spesso una predisposizione ereditaria all'atopia, una tendenza alla diatesi.

La disidrosi è una condizione patologica in cui appare un'eruzione cutanea sotto forma di vescicole, elementi della cavità. Molto spesso si formano contenuti acquosi all'interno delle bolle.

È necessario distinguere tra disidrosi vera ed eczema disidrotico. Questo tipo di eczema è la formazione di vescicole purulente nei piedi e nelle mani. L'eczema disidrotico può colpire le unghie di mani e piedi.

In precedenza, abbiamo discusso di un articolo sull'eczema umido.

La differenza tra queste due malattie è visibile nelle manifestazioni sintomatiche:

  • Con la vera disidrosi, le vescicole si formano solo sulla superficie palmare delle mani. L'eruzione cutanea dura fino a 10 giorni, quindi le vescicole si seccano e si attenuano. In caso di danni alle gomme di bolle rimpicciolite, si forma l'erosione superficiale, si verifica un dolore moderato.
  • Nel caso di eczema disidrotico, edema, si verifica un'eruzione vescicolare, aumenta il numero di vescicole. Dopo alcuni giorni, le capsule delle vescicole si aprono e inizia il pianto. Spesso la temperatura aumenta, l'area dell'eruzione si gonfia, prude e fa male.

Le principali manifestazioni sintomatiche della disidrosi sono:

  • la comparsa di bolle sui palmi delle mani, non sulle mani nel loro insieme;
  • lo stadio del decorso acuto della malattia si osserva in autunno e in primavera;
  • le bolle non superano le dimensioni della testa del perno e non sono visibili;
  • dopo 10 giorni di istruzione regredire;
  • in alcuni punti dopo il crollo delle bolle, si forma l'erosione.

L'eczema disidrotico ha i suoi sintomi:

  • manifestato dopo esperienze nervose;
  • il contatto con sostanze irritanti sulla superficie della pelle può provocare la malattia;
  • la pelle delle mani scorre;
  • si osserva rossore;
  • la formazione di un gran numero di piccole bolle;
  • il gonfiore nell'area dei linfonodi è caratterizzato;
  • la temperatura sale a 38 ° C;
  • nelle aree di eruzioni cutanee c'è una sensazione di prurito, bruciore e dolore;
  • si verificano debolezza e mal di testa;
  • l'esacerbazione può essere osservata indipendentemente dalle cause alla radice;
  • mal trattato.

Con il trattamento prematuro e la prevenzione della disidrosi, si può osservare una transizione della malattia all'eczema disidrotico.

Disidrosi alle mani

La disidrosi delle mani è una malattia caratterizzata dalla comparsa di vescicole nell'area dei palmi e tra le dita. Il trattamento di tale patologia è possibile solo con un approccio integrato alla terapia e la giusta scelta di farmaci.

Ci sono ancora controversie sulla determinazione delle cause alla radice di tale malattia:

  1. Allergia:
      cibo;
  2. medicinale.
  3. Infezioni fungine.
  4. Disturbi nel funzionamento delle ghiandole sudoripare.
  5. Reazione cutanea al contatto con prodotti chimici domestici.

La disidrosi plantare si verifica decine di volte meno di una malattia simile delle mani. In questo caso, piccole bolle sono localizzate nell'area dei piedi.

È stata inoltre stabilita una relazione tra gli effetti di numerosi fattori e l'insorgenza di tale patologia:

  1. La presenza di questa malattia nei parenti:
      i genitori;
  2. nonni;
  3. fratelli e sorelle.
  4. Manifestazioni allergiche nel corpo.
  5. Immunità indebolita.
  6. Lavora con prodotti chimici domestici.
  7. Malattie digestive.
  8. Tensione psicologica.

La disidrosi dei piedi (disidrosi plantare) è una malattia della pelle non infettiva caratterizzata dalla comparsa di piccole vescicole riempite con un liquido chiaro sotto la pelle delle suole e dei lati delle dita dei piedi.

Oltre ai piedi, la disidrosi colpisce anche le mani; questa forma della malattia è nota 9 volte più spesso della malattia della pelle del piede.

Oleg Gazmanov e Tina Karol, per esempio, hanno sofferto a lungo di eczema. Non lo hanno pubblicizzato...

Ciao! Sto scrivendo per coloro che soffrono di eczema e non sanno cosa farne. Ero al tuo posto, ora la mia pelle è sana.

Oggi il nostro argomento è l'eczema. Molti di voi l'hanno trovato, ma per coloro che non sanno di cosa si tratta, spiego: l'eczema è un'infiammazione della pelle.

Le cause della disidrosi non sono completamente comprese (vedi articolo). Il suggerimento che provoca intasamento delle ghiandole sudoripare non ha trovato conferma scientifica.

Attualmente, vengono chiamate diverse ragioni che possono provocare lo sviluppo della malattia:

  • disturbi del sistema endocrino e del tratto gastrointestinale;
  • allergia al cibo;
  • effetti tossici di prodotti chimici domestici, cosmetici, ecc.;
  • stress, tensione nervosa prolungata, regolazione nervosa compromessa;
  • fattore ereditario;
  • infezione fungina e microbica della pelle.

La malattia è di natura multifattoriale, poiché nella maggior parte dei casi diversi fattori provocano disidrosi.

Tuttavia, tutto non dovrebbe essere attribuito solo a cause esterne, la comparsa di disidrosi indica una disfunzione nello stato dell'organismo stesso.

La malattia è di natura stagionale con esacerbazioni in primavera e in autunno, a volte in estate. Spesso inizia a svilupparsi nell'adolescenza, specialmente con una tendenza a sudorazione eccessiva.

Di norma, le persone ne soffrono fino all'età di 40-45 anni e dopo 50 anni la malattia scompare gradualmente da sola. Il tasso di incidenza per uomini e donne è approssimativamente uguale.

Sintomi e decorso della malattia

La disidrosi dei piedi si manifesta con i seguenti sintomi, che si sviluppano in sequenza:

  • piccole sporgenze compaiono sulla pelle delle superfici laterali delle dita dei piedi e spesso sulla suola stessa, sotto le quali sono nascoste piccole vescicole (vescicole) con un contenuto di liquido trasparente e non si osservano cambiamenti della pelle in queste aree, ma si avverte un forte prurito;
  • dopo alcuni giorni, le bolle iniziano a fondersi, formando vesciche più grandi;
  • dopo qualche tempo, si verifica l'apertura spontanea delle vescicole o il loro sviluppo inverso: il liquido scompare da loro, la pelle cade in questo sito ed esfolia;
  • Spesso quando si aprono le vesciche, si verifica l'erosione, che colpisce una parte significativa della suola.

Le vescicole sono chiaramente visibili nella foto, così come quei cambiamenti sulla pelle che rimangono dopo l'esacerbazione della malattia. A volte si osserva disidrosi lamellare secca, in cui le bolle non si formano affatto, ma si verifica un intenso peeling della pelle nell'area interessata.


Bolle sulla pelle che accompagnano la malattia

Di solito, una esacerbazione si verifica entro 10-20 giorni, ma l'eczema dei piedi è pericoloso a causa della possibilità di complicanze, che è maggiore rispetto alla disidrosi delle mani.

Ciò è dovuto alla sua localizzazione e ad un alto rischio di infezione da funghi e batteri..

L'esacerbazione della malattia è complicata dalla formazione di erosioni e crepe sulla pelle attraverso le quali l'infezione penetra facilmente, nella maggior parte dei casi sotto forma di stafilococco.

Ciò complica notevolmente l'epitelizzazione, il ripristino della pelle viene rallentato e il contenuto purulento di colore verde giallastro viene rilasciato da crepe ed erosioni..

Il flemmone - una delle complicanze della disidrosi - è caratterizzato dallo sviluppo dell'infiammazione nel grasso sottocutaneo e da un aumento dei linfonodi regionali, che è accompagnato da febbre, gonfiore e arrossamento dell'arto interessato, aumento del dolore.

Con lo sviluppo di una tale complicazione, è necessario sottoporre immediatamente il paziente al trattamento ospedaliero.

Nella foto sotto puoi vedere come si manifesta la disidrosi dei piedi in un bambino.

Le manifestazioni della malattia sono simili a quelle osservate negli adulti, ma nel bambino possono comparire ulteriori ansia e disturbi del sonno.

Inoltre, a causa del forte prurito, i bambini spesso pettinano le aree interessate della pelle, il che crea condizioni favorevoli per la loro infezione, e questo deve essere preso in considerazione per evitare complicazioni.

Particolare attenzione dovrebbe essere data agli adolescenti: a questa età, si osserva spesso la sudorazione, che in combinazione con altri fattori può anche innescare la comparsa di disidrosi.

Secondo la dott.ssa Komarovsky, un'autorità riconosciuta per la maggior parte delle madri, la disidrosi nei bambini è spesso causata da una reazione allergica a tossine e tossine che il sistema digestivo immaturo del bambino non è in grado di eliminare in modo tempestivo a causa di un eccesso di alimentazione..

Eczema disidrotico dei bambini sulle gambe

Gli enzimi non sono in grado di elaborare il cibo in eccesso che entra nel tratto digestivo per colpa dell'amore delle nonne e delle madri. Di conseguenza, parte di esso rimane nell'intestino, inizia il processo di decadimento, i prodotti dannosi vengono assorbiti nel flusso sanguigno e causano lo sviluppo di una serie di malattie, inclusa la disidrosi.

Pertanto, il regolare movimento intestinale è una delle condizioni più importanti per la guarigione. Il trattamento per la disidrosi nei bambini è generalmente lo stesso degli adulti.

Il trattamento efficace di qualsiasi malattia è possibile solo con una diagnosi accurata.

Con la disidrosi dei piedi, la diagnosi differenziale svolge un ruolo speciale per escludere altre malattie con manifestazioni simili (dermatite semplice o da contatto, psoriasi, scabbia, ecc.).

Solo allora puoi determinare cosa trattare e quali farmaci prescrivere.

Oltre all'ispezione visiva e all'anamnesi (frequenza e regolarità dell'aspetto delle vescicole, ecc.), Vengono prescritti esami del sangue (clinici e biochimici), coltura del contenuto delle vescicole e alcuni altri. Spesso la malattia è complicata da infezioni fungine e microbiche, che dovrebbero essere prese in considerazione.

Il trattamento della disidrosi è principalmente sintomatico e viene effettuato in diverse direzioni: insieme all'eliminazione delle manifestazioni locali, vengono prese misure per migliorare le condizioni generali del corpo.

Come trattamento locale vengono utilizzati:

  • fucarcin per il trattamento della pelle nelle aree colpite;
  • bagni con permanganato di potassio (soluzione rosa);
  • acqua di piombo o olio di piombo, che sono composti speciali con molecole di piombo;
  • rivanolo o una soluzione allo 0,25% di nitrato d'argento sotto forma di lozioni;
  • per curare la pelle dopo l'esacerbazione: unguento di zinco, unguenti e paste contenenti argento, pantenolo.

Se si sospetta che la malattia sia di origine allergica, vengono utilizzati pomate glucocorticoidi (idrocortisone, fluorocortisone, ecc.). Per eliminare la componente allergica, vengono utilizzati antistaminici delle ultime generazioni che non hanno un effetto sedativo.

Se si è verificata un'infezione dei tessuti interessati, vengono prescritti pomate contenenti un antibiotico (sintomicina, levomikoleva, ecc.)..

Inoltre, i sedativi, principalmente di origine vegetale (radice di valeriana, motherwort, peonia e / o rhodiola rosea) sono prescritti per alleviare il prurito.

In assenza di un effetto pronunciato, è possibile prescrivere tranquillanti giornalieri (afobazole, adaptol, noofen).

Con gonfiore dei piedi, vengono prescritti corsi di diuretici di 2-3 giorni in un piccolo dosaggio.

Su Internet, puoi trovare recensioni sul trattamento con iodio: la lubrificazione delle vescicole ha facilitato la loro asciugatura più rapida e allo stesso tempo ha impedito che l'infezione entrasse nelle ferite.

Il trattamento complesso comprende anche fisioterapia e dieta..

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata al trattamento della disidrosi dei piedi durante la gravidanza, per escludere l'impatto negativo dei farmaci usati sullo sviluppo del bambino.

Il trattamento farmacologico può essere combinato con successo con rimedi popolari.

La medicina tradizionale, sebbene non si sapesse esattamente cosa fosse la disidrosi, riuscì a raccogliere una serie di rimedi erboristici che consentirono di alleviare il forte prurito e aiutarono a guarire la pelle dei piedi grazie alle sue proprietà abbronzanti e antinfiammatorie..

Tra questi, in primo luogo, la corteccia di quercia, un decotto di cui viene utilizzato per lozioni e decotti: 5 cucchiai. l corteccia di quercia (acquistabile in farmacia) versare 1 litro d'acqua, far bollire a fuoco basso per 20 minuti, dopo aver insistito.

Questo è, prima di tutto, celidonia, camomilla, salvia e una serie di cui viene preparato un brodo per i bagni: l una di queste erbe viene versata con 1 litro di acqua bollente, portata a ebollizione e altri 30 minuti. tenuto in un bagno d'acqua. Un brodo filtrato viene diluito con 5 litri di acqua calda. Durata di 1 procedura - 15-20 minuti.

Anche la panna acida fresca non grassa mescolata in parti uguali con farina d'avena aiuta ad alleviare il prurito. Viene applicato in uno spesso strato su aree infiammate della pelle, coperto con un panno pulito e rimosso dopo 20 minuti senza risciacquo..

Perché appare

La medicina definisce questa malattia come polietiologica, cioè le cause del suo aspetto sono diverse. Come molte malattie della pelle, segnala un problema all'interno del corpo. I medici considerano i principali colpevoli della comparsa di fallimenti della disidrosi nei sistemi endocrino, nervoso e digestivo. L'eredità conta. Tali fattori provocano disidrosi:

  • malattia metabolica;
  • esposizione agli allergeni;
  • fatica
  • sudorazione eccessiva;
  • riduzione dell'immunità;
  • infezioni croniche;
  • farmaci a lungo termine;
  • abuso di alcool
  • malattie della pelle fungine;
  • distonia vegetovascolare.

Eczema disidrotico delle malattie della pelle su braccia e gambe - disidrosi: sintomi e cause

L'eczema disidrotico è una malattia cronica. Appare sui piedi e sui palmi sotto forma di piccole vescicole pruriginose sottocutanee, piene di liquido, che si presentano a seguito del blocco dei dotti del sudore. Può interessare anche le dita delle mani e dei piedi..
Di solito il paziente nota una nuova bolla per caso: graffiare un punto pruriginoso, rivela irregolarità sulla superficie della pelle.


Disidrosi alle mani

Gli elementi di disidrosi possono essere assemblati in gruppi o apparire singolarmente. Se diverse viscere si trovano molto vicine, si fondono in una formazione più grande. Più grande è la bolla, più dolorosa e più a lungo guarisce..

Le viscere di medie dimensioni maturano per circa 3 settimane. Per tutto questo tempo, la pelle nella zona interessata cambia: diventa secca, ruvida, si sbuccia, diventa giallo sporco.


Fiala di disidrosi
La causa della disidrosi può essere:

  • eredità
  • declino dell'immunità
  • malattia metabolica
  • regolare esposizione agli allergeni cutanei (detergenti, detergenti)
  • malattie endocrine
  • stress, esperienze frequenti
  • spavento forte
  • sudorazione eccessiva
  • malattie gastrointestinali
  • malattie infettive croniche "dormienti" nel corpo
  • abuso di alcool e caffè
  • uso a lungo termine di determinati farmaci
  • distonia vegetovascolare
  • lesione cutanea fungina


Disidrosi dei piedi
La disidrosi si sviluppa in violazione dei processi metabolici con conseguente intasamento dei pori delle ghiandole sudoripare. Contribuire al processo patologico interno, fattori esterni.

  • Immunità indebolita;
  • Squilibrio ormonale;
  • Allergia;
  • Bevendo alcool;
  • fumatori;
  • Dipendenza da caffè, cioccolato;
  • Esaurimento nervoso;
  • Fatica
  • Depressione;
  • Patologia del sistema endocrino;
  • Malattie gastrointestinali;
  • Disbiosi intestinale;
  • Infezioni fungine;
  • Predisposizione genetica;
  • Processi autoimmuni;
  • Iperidrosi o sudorazione eccessiva;
  • Distonia vegetovascolare;
  • La presenza di parassiti nel corpo.

Nella maggior parte dei casi, la disidrosi si sviluppa con l'esposizione simultanea a più fattori contemporaneamente, mentre il meccanismo di innesco è un'immunità indebolita.

La disidrosi della pelle è causata da cause interne ed esterne. Gli specialisti si riferiscono più spesso alla natura allergica o neurologica della malattia.

Tale condizione indica gravi disturbi che si verificano nel corpo, colpendo i suoi organi e sistemi più importanti.

Il danno alla pelle delle mani è associato a un complesso di vari fattori e cause, endogeni ed esogeni.

Cosa può provocare disidrosi agli arti:

  • indebolimento del sistema immunitario, stato di immunodeficienza;
  • malattie croniche;
  • tendenza a una reazione allergica;
  • malattia metabolica;
  • cambiamenti ormonali;
  • grave shock psico-emotivo;
  • superlavoro mentale e fisico.

Durante la gravidanza

Il noto problema è che durante la gravidanza sono proibiti molti farmaci. Soprattutto nel primo trimestre. Ma con disidrosi, principalmente gli antistaminici vengono utilizzati per via orale, molti dei quali sono ammessi per le donne in gravidanza (Suprastin). E i mezzi esterni dovuti all'esposizione locale non hanno requisiti così severi. Pertanto, il trattamento di questa patologia durante la gravidanza non è così problematico come con molte altre malattie. I cambiamenti ormonali nel corpo di una donna incinta in sé possono innescare l'insorgenza di eczema..

Come riconoscere la disidrosi - foto

Le vescicole risultanti caratteristiche della disidrosi si trovano abbastanza in profondità nella pelle. Spesso accompagnato da prurito. Le dimensioni della parte visibile sono piccole. Possono manifestarsi sia individualmente che localizzati in gruppi..

Viene visualizzato il primo prurito, che viene sostituito da eruzioni cutanee. Dopo il trattamento, i sintomi scompaiono, ma possono verificarsi recidive "senza preavviso". Il tempo di maturazione di tale bolla è di circa 10 giorni.

Quindi l'area interessata si ingrossa, diventa secca, appare la desquamazione. Possibile formazione di erosione superficiale.

È vietato aprire in modo indipendente e pettinare l'eruzione cutanea pruriginosa, poiché tali azioni possono causare complicazioni dovute all'infezione.

Tabella dei prezzi per unguenti per disidrosi

Per combattere la disidrosi, puoi usare un unguento o diversi farmaci. Il costo degli unguenti medicinali dipende dalla loro composizione componente. Ma non sempre i prezzi più bassi mostrano la mancanza di efficacia del farmaco.

Prendi in considerazione la gamma principale di politiche tariffarie per unguenti contro la disidrosi:

Una drogaFascia di prezzo in rubli per il 2020
Fluorocort230-300
Losterin419-547
Triderm620-780
Elokom330-373
Laticort135-183
Unguento salicilico23-25
Unguento di ittiolo82-120
Unguento allo zinco27-37
Unguento alla tetraciclina39-46
Levomikol102-124

Preparativi per uso esterno

Per alleviare un'infiammazione grave sulla pelle colpita, al paziente vengono prescritti pomate ormonali "Fluorocort", "Triderm", "Polcortolon", "Elocom", "Laticort". Il corso del trattamento con agenti esterni steroidi di solito non supera una settimana, dopo di che il paziente viene trasferito a formulazioni non ormonali. Se un'infezione si è unita al sito della lesione, il trattamento è integrato con un unguento per le mani con un antibiotico (unguento tetraciclico, Levomekol). Sulle gambe, la disidrosi è spesso complicata da un fungo, quindi, insieme ai composti antinfiammatori, al paziente vengono prescritti farmaci antimicotici (Lamicon, Amiklon, Exoderil).

Metodi popolari

A casa, la terapia farmacologica dà un buon effetto. Prima di utilizzare questo o quel metodo, è necessario consultare un dermatologo, poiché i preparati a base di erbe possono anche causare reazioni allergiche. Le piante più comunemente usate hanno un effetto disinfettante e abbronzante. Come celidonia, camomilla, salvia, achillea, calendula.

Prendi 10 cucchiai di erba secca per 1 litro di acqua bollente, porta ad ebollizione e tieni a bagnomaria per circa mezz'ora. Quindi l'infusione risultante viene diluita in 5 litri di acqua calda e utilizzata come bagno per spazzole o piedi. La durata della procedura è di 10-20 minuti.

La corteccia di quercia ha un eccellente effetto abbronzante, che può essere usato per lozioni e bagni. Il brodo viene preparato come segue: vengono presi 5 cucchiai di corteccia per 1 litro di acqua bollente, fatti bollire a fuoco basso per 20 minuti. Quindi il brodo dovrebbe essere lasciato depositare, quindi filtrare e usare.

L'opzione ottimale per la fitoterapia è determinata da un dermatologo.

L'olio di oliva e olivello spinoso viene spesso utilizzato per alleviare il prurito e l'irritazione della pelle. L'olio di olivello spinoso contribuisce anche alla rapida epitelizzazione della pelle danneggiata. Tu stesso puoi fare un unguento da giovani rami di ribes nero. Prendi rami di ribes, schiacciati in briciole e mescolati con un pacchetto di burro. Quindi la miscela risultante viene mantenuta a bagnomaria per diversi minuti. Dopo il raffreddamento, è possibile utilizzare l'unguento. Si consiglia di lubrificare la pelle colpita tre volte al giorno..