Linee guida per la nutrizione allergica

Analisi

Una dieta allergica previene eruzioni cutanee, disturbi di stomaco e persino shock anafilattici..

Principi dietetici allergici

La risposta immunitaria alle influenze esterne è individuale. Il corpo risponde agli ingredienti alimentari, al polline delle piante da fiore, alle spore fungine e ai componenti dei farmaci. L'alimentazione dietetica per chi soffre di allergie è divisa in non specifica ed eliminazione.

Nel primo caso, tutti i piatti che includono componenti allergenici e altamente attivi vengono rimossi dalla dieta. Nel secondo - solo quelli che causano una reazione atipica. Se la sostanza che provoca la risposta inadeguata del corpo è sconosciuta, o ce ne sono molte, è necessario scegliere la prima opzione. Tale dieta ridurrà il rischio di recidiva, ridurrà il carico sul tratto gastrointestinale e contribuirà alla rimozione delle tossine. Grazie ad esso, c'è una diminuzione della necessità dell'uso di antistaminici e del loro dosaggio.

La prima e la seconda tabella dietetica sono unite da regole generali, il rispetto delle quali è necessario.

Raccomandazioni per chi soffre di allergie da considerare:

  1. Limitare l'assunzione di sale a 6 grammi al giorno..
  2. Rifiuta fritto. Il menu dovrebbe contenere, oltre alle colture di frutta e verdura fresche, solo in umido, al forno, bollito, al vapore.
  3. Mangiare frazionalmente sette volte al giorno per ridurre il carico sul tratto digestivo.
  4. Non usare cibi pronti, carne macinata, perché la loro composizione non è nota esattamente.

Il deterioramento dipende dalla quantità di allergene che entra nel corpo, vale a dire, più è, peggio. Piccole porzioni aiutano a tenere traccia delle reazioni alimentari e prevengono le ricadute.

Piatti proibiti per qualsiasi tipo di allergia: conserve, fast food, affumicati, condimenti, salse, ketchup, maionese. Quando possibile, evitare cibi con coloranti e integratori alimentari. Ma se questo non funziona, almeno assicurati che non ci siano inclusioni categoricamente proibite nella composizione:

  • sostanze che ne esaltano il gusto e l'olfatto - B 550–553;
  • elementi conservanti - E 220–227, 249–252, 210–219;
  • additivi coloranti - E 102, 110, 122–124, 127, 151;
  • antiossidante - E 321.

Le nuove opzioni di menu devono essere inserite sotto stretto controllo. Inizia con piccole porzioni e assicurati di annotare le sensazioni in un diario speciale. Prova a provare cibo sconosciuto sotto la supervisione di parenti.

Cibi ammessi con una tabella dietetica non specifica

La dieta dovrebbe essere basata su componenti a bassa concentrazione di sostanze altamente attive che possono causare una risposta reattiva.

I menu si basano su:

  • orzo perlato, riso ed ercole;
  • burro e oli vegetali;
  • pane di segale;
  • "latte acido" fresco;
  • verdure di una tonalità verdastra - zucchine, cetrioli, cavoli, insalate;
  • tacchino, vitello, coniglio;
  • tè debole, acqua naturale;
  • mele, pere e prugne con bucce giallastre e verdastre, ciliegie chiare.

Consentito il consumo di prodotti medio-attivi: fagioli, piselli, mais, patate, grano saraceno e semole di grano, carote, barbabietole. Ma solo in piccole quantità. Delle bacche consentivano mirtilli rossi, mirtilli, ribes nero, ciliegie, mirtilli rossi, angurie a piccole dosi. Dai frutti - pesche, prugne, albicocche, banane.

Mele verdi - Prodotti allergici

Altamente concentrato includono tali componenti alimentari:

  • prodotti lattiero-caseari, tranne i prodotti lattiero-caseari;
  • tutti i frutti di mare, pesce di fiume;
  • carne di pollame e uova, ad eccezione di tacchino e quaglie;
  • pane al miele e alle api;
  • qualsiasi agrume e mango;
  • corpi fruttiferi di funghi;
  • ananas e meloni;
  • cioccolato e cacao;
  • pomodori, melanzane, ravanello;
  • fragole, lamponi, uva blu e rosa, more.

È vietato tutto quanto sopra per chi soffre di allergie. Il menu principale si basa sui prodotti consentiti, a cui è possibile aggiungere elementi di media attività in piccole quantità.

Allergie alimentari e reazioni crociate

La dieta di eliminazione si riferisce al rifiuto di un particolare prodotto allergenico. Per questo, è necessario scoprire esattamente quale sia una reazione non specifica. Ma anche se viene rilevata una sostanza pericolosa, il corpo può reagire a un elemento che gli è vicino nella composizione.

A seconda dell'allergene principale, è necessaria una restrizione:

  • manzo, formaggio, latte di capra - se il corpo risponde alle proteine ​​del latte vaccino;
  • pollo, oca e anatroccoli, creme proteiche - con intolleranza alle uova;
  • frutti di mare - con una risposta immunitaria ai pesci;
  • farina di riso, grano saraceno e avena, nonché kiwi e frutti di mango - per allergie ai noccioli delle noci;
  • salse di soia e tofu, frutti monoosso, piselli e pomodori - in risposta ai chicchi di arachidi.

Con l'intolleranza alle fragole, devi stare attento a tutte le bacche rosse, nonché a more e gelsi..

Regole per l'alimentazione durante l'esacerbazione

Se i sintomi sono acuti, è necessario l'aiuto di un allergologo. Il medico effettuerà test per rilevare l'allergene. Rispetto della dieta più rigorosa, composta da tre fasi:

  1. Fame. Per due giorni, chi soffre di allergie può consumare acqua eccezionalmente pulita senza gas. Devi bere fino a un litro e mezzo al giorno.
  2. L'introduzione di prodotti con una concentrazione minima di allergene. Sono ammessi cereali, pane senza lievito e zuppe di verdure. Con una dieta del genere devi resistere per sei giorni. Mangia fino a sette volte al giorno in piccole porzioni.
  3. Rispetto di una dieta rigida non specifica. È necessario per altri 14 giorni fino a quando i segni di allergia scompaiono completamente.

Inoltre è consigliata una dieta a base di piatti costituiti da elementi di piccola e media attività.

Nei primi due giorni dopo l'esacerbazione, secondo le raccomandazioni, è consentito bere solo acqua.

In una reazione acuta, è consentito consumare acqua minerale purificata o non gassata. Si consiglia inoltre di bere tè non aromatizzato senza additivi, frutta in umido, un decotto di rosa selvatica. Altre bevande, in particolare alcoliche, gassate o contenenti caffeina, sono vietate. Manifestazioni allergiche vive - indicazioni per l'assunzione di enterosorbenti e antistaminici, che il medico prescriverà.

Menu per forma stagionale e di dosaggio

Per evitare complicazioni durante la fioritura, un menu appositamente progettato elimina le reazioni crociate.

Con una risposta immunitaria al polline di erbacce e fiori di campo, il girasole esclude:

  • semi di girasole e zucca, dolci a base di essi;
  • olio vegetale;
  • aglio, aneto, coriandolo, prezzemolo;
  • zucchine, melanzane, carote;
  • zucche;
  • banane, arance, limoni, mandarini e pompelmi.

In questa fase, è necessario un rifiuto completo dei prodotti delle api, delle tisane.

Se non ti senti bene durante la fioritura delle colture di cereali, dovrai rimuovere:

  • Ercole, riso e miglio;
  • pane e altri dolci;
  • bevande a base di lievito;
  • carni affumicate;
  • fragole e agrumi;
  • cioccolato;
  • bevande contenenti caffeina.

Se l'allergene è il polline degli alberi, non è consentito il consumo di frutta legnosa e arbustiva, kiwi, pomodori, erbe, arachidi. Tisane infuse su gemme o coni di alberi, i petali di calendule non sono raccomandati.

Se sei allergico ai farmaci, puoi mangiare qualsiasi cibo. Ma se l'uso di una preparazione a base di erbe ha causato una reazione acuta, vale la pena stabilire restrizioni alimentari fino a quando la condizione non migliora.

Ad esempio, se il corpo non ha risposto adeguatamente all'acido acetilsalicilico, dopo una giornata di fame, è meglio non mangiare frutta e bacche per un'altra settimana ed escludere pomodori, peperoni, melanzane e patate dalle colture vegetali.

Quando la risposta immunitaria ai farmaci antibiotici è vietata:

  • cibi grassi e fritti;
  • spezie e verdure in salamoia;
  • salsicce e salsicce;
  • noci e funghi;
  • frutti portati da paesi caldi;
  • doni di mari e fiumi;
  • uova e formaggio;
  • bacche e fragole.

Anche limitato è il consumo di pollo, prodotti a base di latte. Non appoggiarti su barbabietole e carote, nonché su ciliegie, banane e mirtilli rossi.

La dieta delle madri che allattano

Se i genitori non hanno sofferto di allergie, la probabilità del suo sviluppo nel bambino è estremamente ridotta, ma dovresti stare attento. La base del menu delle madri che allattano dovrebbe essere:

  • kefir, ricotta a basso contenuto di grassi e latte cotto fermentato;
  • manzo, vitello, tacchino o coniglio;
  • riso, grano saraceno, granaglie di mais.

Di colture orticole, è meglio mangiare frutta con una buccia di una tonalità bianca o verdastra: cetrioli, zucchine, cavoli, ad eccezione del bianco.

La mamma che allatta dovrebbe essere ipoallergenica.

Dei frutti del giardino, mele gialle e verdi, prugne e pere, albicocche e pesche, ciliegie “bianche”, banane sono adatte.

Dolci e biscotti dovrebbero anche essere limitati, ma a volte concediti marshmallow o marmellata..

Per non provocare una reazione negativa al latte materno e un deterioramento del benessere del bambino, vale la pena rimuovere dal menu:

  • uova di galline e anatre;
  • latte intero;
  • prodotti semi-finiti;
  • conserve alimentari e carni affumicate;
  • salsicce;
  • frutti di mare;
  • salse e ketchup;
  • cioccolato;
  • prodotti apistici;
  • colture orticole e di frutta di colore rosso;
  • funghi, noci;
  • frutti esotici.

Tutti i prodotti che non hai consumato durante la gravidanza devono essere somministrati a turno e in piccole porzioni. Questa tecnica aiuterà a scoprire ciò che il bambino tollera bene e ciò che non è molto.

Solo una dieta speciale per chi soffre di allergie che esclude cibi pericolosi non ti salverà dal problema. La correzione nutrizionale non può sostituire l'assunzione di antistaminici e altre misure terapeutiche prescritte dal medico.

La dieta più appropriata per le allergie negli adulti, un menu settimanale con ricette

Un numero enorme di persone soffre di allergie. Può essere cibo, contatto, respiratorio. La reazione del corpo avviene a contatto con lo stimolo. La dieta per le allergie può ridurre la probabilità di sviluppare una reazione, facilitarne il decorso. Elimina il cibo, che può provocare grave gonfiore e aggravare il corso delle allergie non alimentari. Per alleviare le condizioni del corpo, si raccomanda una dieta allergica anche per coloro che non hanno riscontrato una reazione ai prodotti, ma ci sono altri tipi di allergie.

Caratteristiche nutrizionali per chi soffre di allergie

Un'allergia è una reazione anormale del sistema immunitario quando le cose sicure come cibo, polline di piante, polvere animale e peli sono percepite dal corpo come un pericolo. L'essenza delle allergie alimentari è che le proteine ​​negli alimenti sono percepite come estranee. In questo caso compaiono tosse, bruciore di stomaco, eruzione cutanea, prurito della pelle e altri sintomi spiacevoli.

La dieta per le allergie ti consente di:

  • ridurre la probabilità di una reazione;
  • alleviare i sintomi
  • ridurre il carico sul tratto digestivo;
  • identificare allergeni alimentari;
  • ridurre la necessità di antistaminici.

Di conseguenza, la reazione può essere così forte da provocare edema polmonare. È pericoloso per la vita, pertanto è obbligatorio il rispetto delle regole nutrizionali. Ma nessuna correzione dietetica può sostituire gli antistaminici. La dieta durante le allergie si basa sui seguenti principi:

  1. È necessario limitare la quantità di sale consumata, sebbene non sia un allergene. Ma il sale trattiene l'acqua e aumenta il gonfiore. Lo zucchero è anche desiderabile per ridurre al minimo.
  2. Fried dovrà essere completamente rimosso. È buono mangiare solo cibi con un trattamento termico minimo. Trascorso il periodo di esacerbazione, puoi mangiare frutta e verdura fresca.
  3. Una dieta rigorosa per le allergie comporta un'alimentazione frequente e frazionata. Devi mangiare un po ', ma spesso. Lo stomaco e l'intestino sono più facili da gestire con piccole porzioni di cibo. Sarà anche più facile tenere traccia della risposta del corpo a ciascun prodotto..
  4. I semilavorati prefabbricati devono essere completamente eliminati. È necessario mangiare piatti che sono stati preparati indipendentemente da prodotti comprovati. Un sacco di additivi artificiali, spezie e esaltatori di sapidità si trovano negli alimenti acquistati..

Una dieta allergica può includere nuovi alimenti che non erano in precedenza nella dieta. Ma devi inserirli attentamente, in piccole porzioni, osservando lo stato del corpo.

Tipi di prodotti e tipi di alimenti dietetici

Solo un medico può determinare esattamente a cosa è apparsa la reazione dopo l'esame. Se una persona si trova ad affrontare questo fenomeno per la prima volta, una dieta per allergie si basa sull'esclusione di potenziali irritanti forti. I prodotti possono essere suddivisi in 3 tipi:

  • alto contenuto di allergeni: noci, cacao e cioccolato, grano, uova, alcuni tipi di carne, miele, agrumi, ananas, fragole, latticini, melone, rafano, senape, pesce, salse;
  • contenuto medio: manzo e pollo, fagioli, barbabietole, farina d'avena, grano saraceno, riso, patate, mirtilli rossi, ribes nero, ciliegie;
  • basso contenuto di tacchino, latte acido, cavolo, miglio, mais, maiale, ribes, prugna, zucchine, agnello, mele e pere.

In caso di reazioni forti, è consigliabile affidare la preparazione della dieta a uno specialista. La terapia dietetica è utile per la prevenzione di oncologia, allergie, obesità..

A seconda del tipo di reazione allergica e del decorso della patologia, si distinguono 2 tipi di alimenti dietetici:

  1. Non specifico. Durante un periodo di gravi allergie, questo tipo di alimentazione è raccomandato per alleviare le condizioni del paziente e normalizzare la digestione. Viene utilizzato quando non viene rilevata la sostanza irritante esatta..
  2. Specifico. Utilizzato quando sono noti allergeni. I prodotti potenzialmente pericolosi per la salute umana vengono completamente rimossi dalla dieta, sostituiti da altri, poco allergenici.

Molti esperti raccomandano con una dieta non specifica i primi 2 giorni per morire di fame e bere di più. Per ogni prodotto introdotto, la reazione viene monitorata, pertanto vengono introdotti gradualmente.

Dieta allergica alimentare: alimenti proibiti

Affinché il tratto digestivo funzioni normalmente, è necessario ridurre il carico su di esso, non sovraccaricarlo con piatti grassi e piccanti. Inoltre, una dieta per le allergie negli adulti riduce la gravità dei sintomi, in quanto elimina i prodotti più pericolosi per chi soffre di allergie:

  • funghi;
  • pesce e altri frutti di mare;
  • fave di cacao in qualsiasi forma;
  • miele;
  • noccioline:
  • caffè;
  • alcol;
  • latte;
  • frutti rossi.

Non è consigliabile mangiare fritto, speziato, affumicato, molto salato. La pasta è consentita, ma in quantità limitata, come le banane. È necessario abbandonare completamente gli alimenti a rapida preparazione e vari cibi pronti che risparmiano tempo, ma influiscono negativamente sulla salute. All'inizio, il rifiuto dei soliti prodotti è difficile, dopo 1-2 settimane il corpo si abitua. Una persona inizia a sentire il vero sapore del cibo senza aromi e additivi.

Dieta per chi soffre di allergie: cosa si può mangiare?

Non è necessario rispettare rigide regole dietetiche per le allergie stagionali. Sarà sufficiente un periodo di esacerbazione. Per un elenco accurato di prodotti utili e dannosi, si consiglia di consultare un allergologo.

La dieta per chi soffre di allergie negli adulti consente l'uso di:

  • pollo bollito, tacchino o manzo;
  • grano saraceno;
  • fiocchi d'avena;
  • zucchine;
  • patate;
  • semi di soia;
  • zuppe di verdure;
  • mele verdi;
  • pere;
  • pane senza lievito;
  • cavolo.

La dieta per le allergie gravi dovrebbe essere rigorosa. Non dovresti introdurre nella dieta prodotti che non sono inclusi nell'elenco di quelli accettabili. Maionese e ketchup devono essere esclusi. Invece, puoi usare olio d'oliva naturale. È indesiderabile per chi soffre di allergie mangiare pane. Ma puoi mangiare il pane di ieri o essiccato, i cracker, le torte azzime in piccole porzioni.

Dieta allergica per l'allattamento e la gravidanza

Una dieta speciale per le allergie alimentari durante la gravidanza o l'allattamento deve essere discussa con un medico. Durante la gravidanza di un bambino, possono verificarsi reazioni che non erano mai state prima. Pertanto, è importante considerare attentamente la dieta, ridurre al minimo la quantità di cibo spazzatura, abbandonare la frutta esotica e altri allergeni.

Durante l'allattamento, un bambino può sviluppare un'eruzione cutanea. Ciò suggerisce che la madre abbia mangiato un prodotto a cui il bambino ha una reazione. Un allergene può rimanere nel latte materno per diversi giorni. È consentito l'uso di:

  • latticini senza additivi, coloranti, aromi, ad esempio kefir, latte cotto fermentato, yogurt naturale;
  • pesce magro;
  • carne di coniglio e tacchino;
  • porridge di latte e cereali appena bolliti;
  • manzo bollito;
  • frutti verdi in piccola quantità (verde naturale, non acerbo);
  • pasta;
  • patate;
  • tè senza erbe e additivi.

La stessa dieta sarà utile per le donne in gravidanza nelle ultime fasi. Non puoi mangiare cibi in scatola, salsicce, cibi pronti, fast food o bere caffè durante l'allattamento e nel terzo trimestre. Dovresti rimuovere il loro menu di dolci, soda, spezie, frutta rossa e arancione, cioccolato. Mangiare uova è accettabile dopo 3 mesi di vita di un bambino.

Dieta per allergie cutanee

Molto spesso, un'eruzione cutanea proviene da additivi e conservanti artificiali. Una dieta per le allergie cutanee negli adulti dovrebbe escludere prodotti simili. Molto spesso, la reazione sembra arrossamento della pelle, desquamazione, eruzione cutanea, accompagnata da forte prurito. Pertanto, può verificarsi una reazione allergica a prodotti chimici domestici e alimentari, polvere, polline e peli di animali. Il pericolo di questa condizione è che può portare a lesioni cutanee più gravi, gonfiore della laringe, asma. Una corretta alimentazione ridurrà la gravità dei sintomi o eliminerà completamente questo spiacevole fenomeno, se la causa fosse in alcuni alimenti.

Per creare un menu per una settimana durante una dieta per allergie alla pelle di un adulto, è necessario ricordare le seguenti regole:

  1. Solo un medico può determinare l'esatto allergene. Se non si sa ancora a cosa sia andata la reazione cutanea, vale la pena tenere un diario alimentare. Registra i prodotti e la reazione ad essi, manifestati durante il giorno. Per facilitare il monitoraggio, ogni nuovo prodotto viene introdotto nella dieta non prima di 3 giorni dopo.
  2. Il regime alimentare per chi soffre di allergie è di particolare importanza. L'acqua pura ti consente di rimuovere tossine e allergeni dal corpo. Pertanto, è necessario bere 1,5-2 litri di acqua pura al giorno, esclusi tè e zuppe.
  3. Tutti i semilavorati la cui composizione è in dubbio devono essere rimossi. Cucinare è meglio da solo..
  4. I conservanti sono il principale nemico delle persone con eruzioni cutanee. Autorizzato a utilizzare solo alimenti in scatola per bambini naturali e sicuri.
  5. I cibi fritti sono completamente vietati. Carne e verdure sono solo stufate, bollite o cotte al forno.
  6. Puoi mangiare sale, ma non più di 6 g al giorno.
  7. C'è bisogno in piccole porzioni. Un eccesso di cibo può peggiorare i sintomi spiacevoli. Il tratto gastrointestinale non deve essere sovraccarico. Per lo stesso motivo, qualsiasi carne grassa viene rimossa dalla dieta..
  8. Parallelamente alla dieta, è necessario ricordare i farmaci antiallergici. Gli enterosorbenti aiuteranno a rimuovere rapidamente le tossine..

La dieta per le allergie cutanee negli adulti deve essere seguita per almeno 2 settimane. Il medico può estenderlo se necessario. Le malattie croniche richiedono un'alimentazione costante..

Per facilitare l'adattamento del corpo a una nuova dieta, è necessario provare a diversificarlo, preparare vari piatti, decorarli, decorare magnificamente, utilizzare spezie accettabili in piccole quantità o verdure essiccate.

Dieta per le allergie negli adulti: un elenco di prodotti e menu per tutti i giorni

Una dieta allergica esclude molti cibi familiari. Ma con l'approccio giusto, puoi creare un menu vario. Tale nutrizione non solo ridurrà la gravità delle reazioni, ma normalizzerà anche il peso.

Un menu di esempio per il giorno potrebbe essere simile al seguente:

  • colazione - farina d'avena al latte, mela verde e tè senza zucchero;
  • merenda - ricotta a basso contenuto di grassi;
  • pranzo - zuppa di verdure con polpette di pollo, spaghetti con salsa di soia, frutta in umido consentita;
  • cena - vinaigrette, tè con i cracker.

Durante il giorno dovrebbero essere 5-6 pasti. Sono ammessi snack aggiuntivi sotto forma di frutta, biscotti, composta. A colazione, puoi mangiare una varietà di cereali con un po 'di burro, a pranzo: zuppe non su brodo di ossa, carne. La cena va fatta alla leggera e non oltre 3 ore prima di coricarsi. Tagliatelle adatte al latte, insalata di verdure, casseruola di cagliata leggera.

Esistono ricette dietetiche speciali che facilitano il passaggio a una nuova dieta. Ad esempio, per non rifiutare completamente i dolci, puoi preparare autonomamente biscotti di farina d'avena da farina d'avena, banana e uva passa. Non è necessario aggiungere zucchero ad esso, la dolcezza appare a causa della banana matura e della frutta secca.

Risposta stagionale al polline degli alberi: principi nutrizionali

Molti hanno allergie stagionali, che durano da un mese a sei mesi. Durante questo periodo, è anche importante mantenere il corpo e non mangiare cibi che possono aggravare la situazione. Questi includono semi, olio vegetale, lamponi, kiwi, halva, miele, ciliegie, ciliegie, carote, patate, mele. Non puoi mangiare albicocche, pesche, fragole, bere cognac, assumere farmaci sui coni.

Se il paziente è allergico al polline di erbe infestanti, agrumi, anguria e melone, melanzane, aglio, maionese e senape vengono rimossi dalla dieta, ama l'alcol sulle erbe.

È necessario limitare l'uso di dolci, mangiare il meno possibile cibi salati e in salamoia. È consentito mangiare carne magra bollita, cereali, uova, pasta, fagioli, patate, pomodori, latte, ricotta, panna acida, pane. La modalità deve essere osservata, ma non bere cibo.

Allergie infantili

Per evitare una forte reazione negativa in un bambino a un nuovo cibo, gli esperti raccomandano di attenersi ai seguenti suggerimenti:

  1. Non correre per iniziare a nutrire.
  2. Dalla carne vale la pena scegliere carne di vitello e pollo. Sono i più sicuri per il bambino e provocano raramente reazioni allergiche..
  3. Durante una dieta, non dare al tuo bambino porridge di latte.
  4. Un nuovo prodotto viene introdotto nella dieta in piccole porzioni. Sarà sufficiente un cucchiaino al giorno. Quando i genitori sono convinti che il prodotto sia sicuro, la porzione viene aumentata.
  5. Bevi acqua e un po 'di camomilla. Elimina il gonfiore e allevia l'infiammazione..
  6. Se il bambino ha fame e non mangia, è necessario aumentare il numero di pasti, ma non la quantità di porzioni. L'aggiunta di altri prodotti non è consigliata..
  7. I genitori dovrebbero tenere un diario nutrizionale e tenere traccia di quale prodotto e quando è stato introdotto, come il corpo del bambino ha reagito ad esso.
  8. La zuppa per il bambino deve essere preparata sul secondo o terzo brodo. Non dare a un bambino una ricca zuppa di carne. Tutte le sostanze nocive, gli eventuali additivi, i grassi vanno dalla carne acquistata al brodo. Pertanto, dopo l'ebollizione, l'acqua deve essere drenata e la carne deve essere lavata bene e continuare la cottura.
  9. Al bambino può essere somministrato pesce magro d'acqua dolce, se adatto all'età, ma non pesce di mare, caviale e altri frutti di mare.
  10. Le verdure rosse dovrebbero essere aggiunte al menu dei bambini per ultimo e con molta attenzione.

Per eventuali sintomi allergici nel bambino (tosse, starnuti, gonfiore, prurito, eruzione cutanea, arrossamento), si consiglia di consultare un pediatra. È pericoloso automedicare.

Quando e come smettere di mangiare dieta?

Se una persona ha un certo allergene alimentare, deve essere evitato per tutta la vita. Tuttavia, alcune diete sono progettate per un determinato corso. Iniziare bruscamente è tutto ciò che era proibito prima che fosse dannoso per il corpo.

Per non danneggiare l'apparato digerente, uscire con cura. Ogni paio di giorni viene aggiunto un nuovo prodotto al menu.

Alcuni alimenti anallergici fanno bene alla salute generale. Se è incluso nell'elenco di altamente allergenici, ma non ha causato una reazione negativa in una determinata persona, puoi usarlo, ma non più di 2 volte a settimana e in piccole quantità. Nel periodo di rilascio, è anche desiderabile assumere complessi multivitaminici.

IMPORTANTE! L'articolo è solo a scopo informativo. Prima dell'uso, consultare il medico..

Nutrizione allergica

Questa è una reazione acuta del sistema immunitario a un allergene (una certa sostanza o la loro combinazione), che è normale per altre persone. Ad esempio peli di animali, polvere, alimenti, droghe, punture di insetti, sostanze chimiche e polline, droghe selezionate. Nelle allergie si verifica un conflitto immunologico: durante l'interazione di una persona con un allergene, il corpo produce anticorpi che aumentano o diminuiscono la sensibilità a un irritante.

Fattori che provocano il verificarsi:

predisposizione genetica, basso livello di ecologia, stress, automedicazione e farmaci incontrollati, disbiosi, sistema immunitario sottosviluppato dei bambini (un'igiene elevata elimina la produzione di anticorpi da parte del corpo del bambino per "buoni antigeni").

Tipi di allergie e loro sintomi:

  • Allergia respiratoria - l'effetto degli allergeni presenti nell'aria (peli di animali e peli di peli, polline di piante, spore di muffa, particelle di acari della polvere, altri allergeni) sul sistema respiratorio. Sintomi: starnuti, respiro sibilante nei polmoni, secrezione dalla cavità nasale, soffocamento, lacrimazione, prurito agli occhi. Sottospecie: congiuntivite allergica, febbre da fieno (febbre da fieno), asma bronchiale e rinite allergica.
  • Dermatosi allergiche: l'effetto degli allergeni (allergeni di metallo e lattice, cosmetici e medicine, cibo, prodotti chimici domestici) direttamente sulla pelle o attraverso la mucosa del sistema gastrointestinale. Sintomi: arrossamento e prurito della pelle, orticaria (vesciche, gonfiore, sensazione di calore), eczema (aumento della secchezza, desquamazione, cambiamento della struttura della pelle). Sottospecie: diatesi essudativa (dermatite atopica), dermatite da contatto, orticaria, eczema.
  • Allergia alimentare - l'effetto degli allergeni alimentari sul corpo umano quando si mangia cibo o nel corso della sua preparazione. Sintomi: nausea, dolore addominale, eczema, edema di Quincke, emicrania, orticaria, shock anafilattico.
  • Allergia agli insetti: l'effetto degli allergeni quando viene morso dagli insetti (vespe, api, calabroni), inalazione delle loro particelle (asma bronchiale) e uso dei prodotti delle loro funzioni vitali. Sintomi: arrossamento e prurito della pelle, vertigini, debolezza, soffocamento, diminuzione della pressione, orticaria, edema laringeo, dolore addominale, vomito, shock anafilattico.
  • Allergia ai farmaci: si verifica a seguito dell'assunzione di farmaci (antibiotici, sulfamidici, farmaci antinfiammatori non steroidei, preparati ormonali e enzimatici, preparati sierici, sostanze radiopacee, vitamine, antidolorifici locali). Sintomi: lieve prurito, attacchi di asma, gravi danni agli organi interni, pelle, shock anafilattico.
  • Allergia infettiva - si verifica a seguito dell'esposizione a microbi non patogeni o condizionatamente patogeni ed è associata a disbiosi delle mucose.

Con esacerbazioni di tutti i tipi di allergie, è necessario aderire a una dieta ipoallergenica. Ciò è particolarmente importante per le allergie alimentari: la dieta svolgerà sia una funzione terapeutica che diagnostica (escludendo determinati alimenti dalla dieta, è possibile determinare la gamma di allergeni alimentari).

Prodotti utili per le allergie

Prodotti a basso contenuto di allergeni:
latticini (latte fermentato cotto, kefir, yogurt naturale, ricotta); carne di maiale e manzo magra bollita o in umido, pollo, pesce (branzino, merluzzo), frattaglie (reni, fegato, lingua); grano saraceno, riso, pane di mais; verdure e ortaggi (cavoli, broccoli, rutabaga, cetrioli, spinaci, aneto, prezzemolo, insalata verde, zucca, zucca, rape); avena, riso, orzo perlato, porridge di semola; magro (oliva e girasole) e burro; alcuni tipi di frutta e bacche (mele verdi, uva spina, pere, ciliegie bianche, ribes bianco) e frutta secca (pere e mele secche, prugne), frutta in umido e salse a base di esse, brodo di rosa canina, tè e acqua minerale senza gas.

Prodotti con un livello medio di allergeni:
cereali (grano, segale); grano saraceno, mais; maiale grasso, agnello, carne di cavallo, carne di coniglio e tacchino; frutti e bacche (pesche, albicocche, ribes rosso e nero, mirtilli rossi, banane, mirtilli rossi, angurie); alcuni tipi di verdure (peperone verde, piselli, patate, legumi).

Medicina tradizionale nel trattamento delle allergie:

  • infuso di camomilla (1 cucchiaio per bicchiere di acqua bollente, vapore per mezz'ora e assumere 1 cucchiaio più volte al giorno);
  • decotto di una serie di bere costantemente invece di caffè o tè; infuso di fiori di ortica sorda (1 cucchiaio di fiori in un bicchiere di acqua bollente, insistere per mezz'ora e prendere un bicchiere tre volte al giorno);
  • mummia (un grammo di mummia per litro di acqua calda, prendere cento ml al giorno);
  • un decotto delle infiorescenze di viburno e una serie di tripartite (1 cucchiaino di miscela per duecento ml di acqua bollente, lasciare per 15 minuti, prendere mezzo bicchiere tre volte al giorno invece del tè).

Prodotti pericolosi e dannosi per le allergie

Alimenti pericolosi con un alto livello di allergeni:

  • frutti di mare, la maggior parte dei pesci, caviale rosso e nero;
  • latte vaccino fresco, formaggi, prodotti lattiero-caseari interi; uova carne affumicata a metà e non affumicata, salsiccia, salsicce, salsicce;
  • conserve industriali; prodotti in salamoia; prodotti salati, piccanti e piccanti, salse, condimenti e spezie; alcuni tipi di verdure (zucca, peperoncino, pomodori, carote, crauti, melanzane, acetosa, sedano);
  • la maggior parte di frutta e bacche (fragole, mele rosse, fragole, lamponi, more, olivello spinoso, mirtilli, cachi, uva, ciliegie, melograni, melone, prugne, ananas), succhi di frutta, gelatina, frutta in umido;
  • tutti i tipi di agrumi; acqua gassata dolce o alla frutta, gomme da masticare, yogurt non naturali aromatizzati; alcuni tipi di frutta secca (albicocche secche, datteri, fichi);
  • miele, noci e tutti i tipi di funghi; bevande alcoliche, cacao, caffè, cioccolato, caramello, marmellata; alimenti con additivi alimentari (emulsionanti, conservanti, aromi, coloranti);
  • cibi esotici.

Dieta ipoallergenica per dermatite atopica in bambini e adulti

La dermatite atopica si verifica facilmente ed è difficile da rimuovere. Non importa come provi, non sarà possibile rimuovere la dermatite fino alla fine. Tuttavia, c'è ogni possibilità di tenerlo sotto controllo. Affinché la dermatite atopica sospenda la sua attività, è sufficiente utilizzare idratanti adatti e aderire a una dieta speciale, che uno specialista consiglierà.

In un precedente articolo sulla dieta di eliminazione, abbiamo descritto i principali allergeni alimentari..

Questa volta, considera una dieta ipoallergenica.

L'essenza di una dieta ipoallergenica

Il menu per un bambino con dermatite atopica comporta una serie di restrizioni riguardanti latticini, glutine, uova e agrumi..

Capiremo l'essenza di una dieta ipoallergenica per le malattie della pelle. Per cominciare, tutti i prodotti sono suddivisi condizionatamente in tre tipi: altamente allergenico, medio allergenico e ipoallergenico. In genere, gli alimenti con un alto o moderato grado di allergia sono esclusi dalla dieta durante il trattamento. L'essenza di una dieta ipoallergenica è disintossicare il corpo e stabilirne il normale funzionamento.


Una dieta ipoallergenica aiuta a normalizzare il funzionamento dell'intestino e dello stomaco. Zuppe di verdure, latte e purè semplificano lo stato di salute durante il trattamento.

Principi dietetici per la dermatite atopica

Durante la dieta, si consiglia di astenersi da tutti gli allergeni, piatti di carne e pesce (zuppe su brodi forti), agrumi, noci, ecc. Quindi, cosa puoi mangiare con una dieta ipoallergenica? - tu chiedi. Tutto ciò che non provoca una reazione allergica cutanea è possibile. Si consiglia di preparare tre pasti e due spuntini tra di loro. In questa modalità, non vi è alcuna sensazione di malnutrizione, allo stesso tempo, il corpo si sbarazza rapidamente dello stress causato dalle allergie.

Nel menu dietetico per la dermatite, ci dovrebbero essere abbastanza verdure e cereali. Le diete ricche di fibre impediscono agli allergeni di essere assorbiti nel sangue. Inoltre, la fibra rimuove le tossine dal corpo. Una dieta ipoallergenica per bambini e adulti prevede più insalate di verdure, verdure in umido o al vapore. Non dimenticare le proteine, cuoci più pollo bollito e carne di tacchino. Cucinare piatti di fegato (paste e casseruole). Un elenco esatto di prodotti proibiti e consentiti con una dieta ipoallergenica è compilato da un medico. Per identificare un prodotto dannoso durante la dieta, tenere un diario alimentare.

Una dieta ipoallergenica aiuta ad eliminare un allergene alimentare ed eliminare la reazione negativa del corpo. Una dieta ipoallergenica consiste in tre fasi:

  • Rispetto della dieta fino alla scomparsa completa dei sintomi.
  • Introduzione graduale di un prodotto per identificare potenzialmente pericolosi.
  • Elaborare una dieta individuale.

Il principio di una dieta ipoallergenica per la dermatite atopica è semplice: nella fase iniziale, tutti i prodotti potenzialmente pericolosi e dannosi vengono eliminati per stabilizzare il corpo. Il ritorno graduale dei prodotti è responsabile della diagnosi dell'apparato digerente. Se i sintomi ritornano, i cibi sono nella lista nera.

Caratteristiche della dieta con una dieta ipoallergenica

Le caratteristiche o i requisiti di una dieta ipoallergenica includono:

  • Naturalezza del prodotto: sforzati di usare prodotti biologici. Questi includono prodotti coltivati ​​in condizioni naturali. Scegli gli alimenti che vengono coltivati ​​senza l'uso di integratori di crescita o con una quantità minima. Acquista generi alimentari dagli abitanti dei villaggi o dai villaggi che coltivano da soli pollame e verdure.
  • Nessuna elaborazione: prova a mangiare cibi con calore minimo..
  • Conformità regionale: l'alimentazione ipoallergenica dovrebbe includere solo alimenti di provenienza locale. Escludere frutta, verdura, piatti esotici. Concentrati sulla frutta e la verdura della tua zona per stagione.
  • Esclusione di zucchero e sale: durante una dieta ipoallergenica, è importante abbandonare l'uso di zucchero e sale negli alimenti o minimizzarne l'uso.
  • Rifiuto di cattive abitudini: una dieta ipoallergenica dovrebbe purificare il tuo corpo da tutte le tossine che influenzano negativamente il tuo corpo.
  • Mantenere l'umidità corporea: mangiare frazionalmente, includere più verdure nella dieta, bere molti liquidi.
  • Rifiuto di cibi fritti: consigliamo di cucinare e cuocere i cibi, cuocendoli a vapore.

Elenco di alimenti consentiti e vietati con una dieta ipoallergenica

Che tipo di prodotti dovresti escludere durante la pulizia del corpo è prescritto dal medico dopo l'esame. Tuttavia, ci sono prodotti che sono stati visti più spesso tra i vietati. Di seguito, abbiamo posto un tavolo con un elenco di cosa puoi mangiare e cosa è meglio rifiutare durante una dieta ipoallergenica.

Molte persone chiedono se il caffè è possibile con una dieta ipoallergenica. I medici raccomandano di astenersi dal bere bevande contenenti caffeina. Si consiglia di sostituire i tè con infusi di erbe (tisane), caffè - con cicoria, cacao, bevanda allo zenzero.

Dieta ipoallergenica durante la gravidanza

La nutrizione per la dermatite allergica tra le donne in gravidanza dovrebbe contenere prodotti a base di latte fermentato: kefir, yogurt, yogurt, ricotta (cotti in casa); carne leggera (dietetica): pollo, tacchino, coniglio, manzo; una varietà di cereali (grano saraceno, riso, farina d'avena, quinoa, amaranto) è consentita per guarnire. Da frutta, mele, pere, ribes bianco sono ammessi. In breve, sono ammessi tutti i frutti che non contengono un forte allergene e non hanno una pigmentazione luminosa (giallo, arancione, rosso). Tutte le verdure sono consentite nella dieta..

  • Prova a diversificare il menu con verdure e verdure verdi.
  • Cuocere brodi leggeri e zuppe di verdure conditi con olio d'oliva.
  • Ricorda la regola di base nel trattamento o nella prevenzione della dermatite atopica o delle allergie: bevi più acqua. Insieme al liquido, le sostanze che provocano l'insorgenza della dermatite vengono eliminate dal corpo..

Dieta ipoallergenica per le madri che allattano

La dieta ipoallergenica per le donne che allattano contiene lo stesso elenco di prodotti della dieta in gravidanza. La particolarità può essere che alcuni prodotti sono esclusi a causa dell'intolleranza personale del bambino con dermatite atopica.

Cosa non dovrebbe essere usato da una madre che allatta e dal suo bambino durante la dermatite atopica:

  • Citrus;
  • Cibi in salamoia;
  • Miele;
  • Cioccolato;
  • Salsicce;
  • Carni affumicate.

Dieta ipoallergenica per neonati (bambini da 3 mesi a 2 anni)

La dieta ipoallergenica di una madre che allatta con dermatite atopica è molto simile alla dieta ipoallergenica per una donna incinta. Con dermatite atopica in un bambino, una madre che allatta, è necessario monitorare ciò che mangia. Dovrebbe essere preferito:

  • Prodotti a base di latte acido;
  • Cereali senza glutine;
  • Frutta e verdura verde;
  • Carne magra;
  • Pesce di mare al forno o al vapore;
  • Bevande non zuccherate.

Durante l'introduzione di alimenti complementari dovrebbe anche aderire a queste regole. Inizia inserendo frutta e verdura verde. Broccoli, cavolfiori, cavoletti di Bruxelles, zucchine, mele verdi sono perfetti. Cerca di rimuovere dal campo visivo del bambino dolce, burro, grasso, affumicato.

Dieta ipoallergenica per dermatite atopica nei bambini (2-12 anni)

Il menu del bambino dovrebbe consistere in piatti a vapore, al forno e bolliti. Sono ammessi frutta e verdura a basso effetto allergenico (cavoli, pere, patate, mele verdi, zucca, carote, zucchine). Sono consentite zuppe di crema e verdure con carne magra. Non salare o pepare fortemente i piatti. Cuocere polpette e polpette da carni leggere.

Se il bambino non ha una reazione allergica alle uova di gallina e al pesce bianco (merluzzo, passera, pollock, pesce gatto, ecc.), Possono anche essere inclusi nella dieta. La dieta ipoallergenica è individuale. La cosa principale è mantenere un equilibrio di proteine, grassi e carboidrati.

Con l'età, i cibi dannosi possono essere sostituiti con frutta secca, yogurt fatti in casa, noci. Naturalmente, non importa come si tenta di abituare un bambino a una dieta ipoallergenica, sarà molte volte più difficile. Soprattutto se mangi cibi proibiti di fronte a lui con una dieta ipoallergenica.

Dieta ipoallergenica per adolescenti (12-15 anni)

La dermatite atopica negli adolescenti è molto più veloce rispetto ai bambini. Tuttavia, in giovane età, i bambini che non sono in grado di monitorare autonomamente la propria dieta.

Foto: dermatite atopica sul viso negli adolescenti.

La foto mostra la dermatite atopica sul viso negli adolescenti:

Tutto ciò che è richiesto da te come genitori è di instillare nel tuo bambino le basi di una dieta sana:

  • Rifiuto da fast food e moderato consumo di dolci. Dal dolce si può mangiare essiccazione, marmellata di mele, frutta secca.
  • Mangia più frutta e verdura di stagione. Sono meno elaborati chimicamente per una conservazione più lunga..
  • La restrizione degli alimenti raffinati in cui non c'è fibra. Rifiuto o limitazione dell'uso di riso bianco pelato, zucchero, olio vegetale, farina di grano bianco.
  • Regola l'umidità corporea. È necessario bere abbastanza acqua per il corpo. Tè, caffè, succhi e acqua dolce non sono considerati. Al contrario, asciugano il corpo.
  • Mangia abbastanza proteine ​​per aiutare a costruire la massa muscolare e mantenerla normale. Gli alimenti proteici includono carne, pesce, noci, funghi, legumi, calamari e gamberi, ricotta e uova.
  • Oltre a regolare la nutrizione, è necessario esercitare, evitare lo stress e dormire a sufficienza.

Un menu approssimativo di una dieta ipoallergenica per la dermatite atopica

Il menu per una dieta ipoallergenica è composto da cibi consentiti e proibiti. La dieta ipoallergenica per l'allattamento non è diversa dalla dieta standard per i bambini più grandi. Di seguito puoi trovare esempi di una dieta ipoallergenica per neonati, bambini più grandi e adulti.

Un menu approssimativo di una dieta ipoallergenica per un bambino da sei mesi a un anno (introduzione di alimenti complementari per i bambini)

Si raccomanda di nutrire il bambino cinque volte al giorno. Un menu di esempio dovrebbe essere simile al seguente:

  • Prima colazione (prima alimentazione): allattamento al seno o miscela ipoallergenica (assicurarsi che latte e altri allergeni non siano presenti nella miscela).
  • Seconda colazione (seconda alimentazione): porridge con aggiunta di latte materno o miscela di soia con olio vegetale; purea di mela verde.
  • Pranzo (terza alimentazione): purea di frutta, verdura o carne.
  • Spuntino (quarta alimentazione): cereali (riso, grano saraceno) con verdure (zucchine, cavolfiore). Purea di carne o di verdure.
  • Cena (quinta alimentazione): latte materno o una miscela ipoallergenica.
Opzioni di menu per bambini più grandi

Di seguito, puoi trovare un menu settimanale di esempio per i bambini più grandi con dermatite atopica:

Opzioni del menu dieta ipoallergenica per adulti

In questo blocco imparerai cosa è possibile con una dieta ipoallergenica per un adulto. Nella tabella seguente su una dieta ipoallergenica, abbiamo posto le possibili opzioni per i pasti per la settimana:

Ricette per diete ipoallergeniche per dermatite atopica in adulti e bambini

Dagli esempi precedenti, si può capire che una dieta ipoallergenica con dermatite atopica può essere molto gustosa e varia. Abbiamo fornito esempi del menu, ma puoi diversificare questo menu secondo le tue esigenze o il medico prescriverà.

La regola di base è che puoi creare il tuo menu in base alle prescrizioni del medico. Diversifica il tuo menu con le seguenti ricette.

Zuppa di coniglio con verdure
  • Carne di coniglio (80 gr.)
  • Patate (2 pezzi)
  • Carota (metà o 1 pz.)
  • Broccoli (70 gr.)
  • Zucchine (60 gr.)
  • Porrige di riso

Bollire la carne fino a metà cottura, aggiungere le patate, far bollire fino a cottura. Quindi aggiungere broccoli e zucchine. Dopo 15 minuti, rimuovere dal fuoco e macinare la massa risultante in un frullatore. Quindi, puoi aggiungere il porridge di riso e mescolare di nuovo tutto in un frullatore. Se lo si desidera, è consentito un po 'di sale..

Cotolette di tacchino
  • Filetto di tacchino (400 gr.)
  • Zucchine (150 gr.)
  • Farina di riso (2 cucchiai)

Macina le zucchine e la carne di tacchino in un frullatore o passa attraverso un tritacarne. Nella massa risultante, aggiungi la farina di riso, un po 'di sale e mescola tutto. Se ti piacciono le verdure, aggiungi verdure tritate. Sbattere la carne macinata e formare delle cotolette. Puoi cucinare cotolette per una coppia (50 minuti), cuocere (20 minuti) o stufare (40 minuti).

  • Filetto di pesce basso contenuto di grassi o marino (300-400 gr.)
  • Lattuga
  • aneto
  • foglia d'alloro

Il filetto di pesce deve essere leggermente salato, posto su foglie di lattuga e posto in una doppia caldaia. La parte superiore deve essere cosparsa di aneto tritato e foglie di alloro (pochissime foglie di alloro). Tra 15-20 minuti il ​​piatto sarà pronto.

Graniglia di mais in una doppia caldaia
  • Graniglie di mais
  • sale
  • Olio vegetale

Le graniglie di mais devono essere lavate e poste in una doppia caldaia. Riempi d'acqua (1: 4), imposta il timer per 20 minuti. Dopo, aggiungi un po 'di sale e olio vegetale. Lasciare il porridge in una doppia caldaia per altri 5 minuti.

Fegato cotto
  • Fegato di pollo (400-500 gr.)
  • Zucchine (120 gr.)
  • Panna acida o maionese fatta in casa / li>
  • Olio vegetale

Sbattere un po 'il fegato di pollo, salare e posizionarlo su una teglia o uno stampo precedentemente imburrato con olio vegetale. Spalmare le zucchine a fette sopra e versare tutto con panna acida o maionese fatta in casa. Se lo si desidera (se il medico lo consente), grattugiare il formaggio sopra. Cuocere fino a cottura (20 minuti). Cospargere di erbe durante il servizio.

Efficienza e risultati: recensioni di esperti su una dieta ipoallergenica

Secondo le recensioni dei principali esperti, una dieta ipoallergenica:

  • Allevia i principali sintomi della dermatite atopica.
  • Allevia prurito, eruzioni cutanee e arrossamenti.
  • Prolunga il periodo di remissione della dermatite atopica.
  • Aiuta a migliorare il benessere: la pelle cessa di reagire bruscamente ai vari prodotti. Il rispetto di tutte le regole di una dieta ipoallergenica ti consentirà di sbarazzarti della reazione allergica del corpo a determinati prodotti..
  • Aiuta a identificare il principale allergene.

Il video del Dr. Komarovsky sulla dermatite atopica nei bambini

Infine, offriamo di guardare un video della dott.ssa Evgeny Komarovsky sulla dermatite atopica nei bambini e su come trattarla.

Come mangiare con le allergie alimentari? Menu e lista dei prodotti

L'indicazione principale per la prescrizione di questa dieta è l'allergia alimentare, poiché i compiti principali di questa dieta sono l'eliminazione diretta dei fattori, cioè i prodotti stessi, che portano a una reazione allergica e una riduzione del carico allergenico sul corpo.

Caratteristiche

Il contenuto calorico approssimativo di questa dieta è di 2800 kcal al giorno. Devi mangiare in modo frazionario, almeno 6 volte al giorno.

In presenza di edema, si raccomanda di limitare l'assunzione di liquidi liberi.

Cosa no?

Una dieta ipoallergenica elimina completamente tutti gli allergeni alimentari, tra cui:

  • prodotti a base di carne e pesce (compreso il caviale)
  • agrume
  • tutti i tipi di noci
  • frutti e bacche di colore rosso e arancione
  • melone e ananas
  • verdure piccanti (ravanello, rafano, ravanello);
  • cioccolato e caffè
  • miele, zucchero, marmellata, dolci e tutti i tipi di pasticceria
  • prodotti salati e affumicati
  • maionese e ketchup
  • succhi di frutta
  • le uova
  • funghi
  • carne di pollame (esclusa la carne bianca di pollo e tacchino)
  • formaggio
  • tutti i prodotti industriali (esclusi alimenti per l'infanzia)
  • bevande alcoliche

È anche importante rimuovere dal menu prodotti a cui il paziente ha un'intolleranza individuale..

Che cosa può?

Molto spesso, i seguenti prodotti sono ammessi nel menu dieta ipoallergenica:

  • Carne: manzo bollito, carne bianca di pollo e tacchino;
  • Zuppe vegetariane preparate con alimenti approvati;
  • Olio vegetale: oliva, girasole;
  • Porridge: riso, grano saraceno, farina d'avena;
  • Prodotti a base di acido lattico: puoi ricotta, yogurt, yogurt e yogurt senza additivi;
  • Formaggio salato (formaggio feta);
  • Verdure: cetrioli, cavoli, verdure a foglia verde, patate, piselli;
  • Frutta: mele verdi, meglio cotto, pere;
  • Composta di tè e frutta secca;
  • Pane bianco secco, torte azzime, pane pita azzimo (senza lievito).

Si noti che l'elenco dei prodotti consentiti, nonché l'elenco dei prodotti vietati, possono variare in base alle indicazioni individuali e la versione finale della dieta deve essere preparata dal medico curante.

Uscita dalla dieta

La dieta può durare da due a tre settimane per gli adulti e fino a 10 giorni per i bambini. Quando i sintomi allergici smettono di manifestarsi, cioè dopo 2-3 settimane dal momento del miglioramento, puoi gradualmente restituire cibo alla dieta, ma rigorosamente uno alla volta e nell'ordine inverso, da allergenico basso a altamente allergenico. Un nuovo prodotto viene introdotto una volta ogni tre giorni. Se si è verificato un deterioramento, l'ultimo prodotto è un allergene e non ne vale la pena..

Opzioni di menu giornaliere

Colazione: porridge di grano, tè, mela verde

Pranzo: zuppa di verdure, polpette, pasta e composta di mele secche

Cena: vinaigrette, tè con un panino

Colazione: porridge di grano saraceno, tè, mela

Spuntino: caffè con latte, biscotti

Pranzo: zuppa di pollo tritato, filetto alla Stroganoff di carne bollita e purè di patate, composta

Cena: budino di cagliata, kissel

Colazione: porridge di semola, tè, mela

Spuntino: insalata di cavolo e insalata di carote

Pranzo: zuppa di cavolo vegetariana, coscia di coniglio al forno, carote in umido, composta

Cena: tagliatelle al latte

Ricette dietetiche ipoallergeniche

Zuppa di latte di soia con patate

200 g di latte di soia

3 tuberi di patata

Fase 1. Sbucciare patate e cipolle, tritare finemente a cubetti, aggiungere acqua e cuocere per 15 minuti.

Passaggio 2. Aggiungere latte, sale e cuocere per altri 10 minuti.

Passaggio 3. Versare nei piatti, cospargere con prezzemolo e servire.

Zuppa di pollo macinata

1 litro di brodo di carne

200 g di carne bianca di pollo bollita tritata

2 cucchiai. l farina di soia

Passaggio 1. Mescolare un bicchiere di brodo e carne macinata, aggiungere la farina di soia.

Passaggio 2. Versare il brodo rimanente, salare e portare a ebollizione.

Mele ripiene

250 g di manzo magro bollito

3 cucchiai burro

½ tazza di pangrattato

Sale, pepe, noce moscata

Passaggio 1. Preriscaldare il forno a 200 gradi C. Tagliare le mele a metà e nel nocciolo..

Passaggio 2. Sciogli il burro in una casseruola. Passare la cipolla per 5 minuti fino a quando è morbida. Trasferisci su un altro piatto.

Passaggio 3. Passare il manzo attraverso un tritacarne, unirlo alle cipolle.

Passaggio 4. Aggiungere cracker, basilico, noce moscata, sale, pepe, mescolare.

Passaggio 5. Riempi le mele con questo composto, quindi mettile in una teglia e versa 1 tazza di brodo. Coprire e mettere in forno per 35-40 minuti.

Passaggio 6. Trasferire le mele in un'altra ciotola. Non dovrebbero raffreddarsi. Versare il liquido in cui le mele sono state cotte nella padella. Tenere a fuoco medio per circa 3 minuti.

Passaggio 7. Sciogliere l'amido in acqua fredda. Versalo nella padella. Cuocere fino a quando addensato. Servi mele ripiene con questo ragù di carne.

Polpette di tacchino con zucchine

1 petto di tacchino

Passaggio 1. Macinare le zucchine in un frullatore

Passaggio 2. Macinare la carne di tacchino, punzonare con le zucchine.

Passaggio 3. Far bollire il riso fino a metà cottura, aggiungere a carne macinata, sale, aggiungere verdure tritate finemente.

Passaggio 4. Attaccare le piccole polpette. Mettili in una teglia.

Passaggio 5. Cuocere per mezz'ora a una temperatura di 180 gradi.

Casseruola di ricotta

2 cucchiai semolino

2 cucchiai burro

Passaggio 1. Strofinare la ricotta attraverso un setaccio, aggiungere un piccolo estratto di stevia o zucchero. Metti la semola.

Passaggio 2. Batti gli scoiattoli e aggiungili alla cagliata.

Passaggio 3. Sciacquare l'uvetta e aggiungere la cagliata.

Fase 4. Lubrificare lo stampo con burro, aggiungere alla massa di cagliata, cospargere con casseruola di semola.