Con manifestazioni allergiche di ogni tipo, un posto importante nel trattamento è occupato da una dieta ipoallergenica. Una corretta alimentazione aiuterà una madre che allatta a far fronte alla malattia, consentirà al bambino di ricevere tutti i nutrienti necessari per la crescita e lo sviluppo. Dermatite atopica della mamma: come preparare un menu, cosa mangiare, quali cibi dimenticare.
Soddisfare:
L'esacerbazione della dermatite allergica è sempre molto stressante per una giovane donna. È abbastanza complicato se la dermatite atopica appare in una madre che allatta.
Le prime manifestazioni di dermatite possono essere prese come segni di irritazione o come una puntura di insetto. Tuttavia, in futuro, la pelle si stacca, il rossore si diffonde su ampie aree. Uno dei principali segni di un'allergia è il forte prurito..
Cos'è la dermatite atopica?
Rossore, desquamazione e pelle secca sono manifestazioni di dermatite atopica.
Importante. La malattia si manifesta con eruzioni cutanee sulla pelle di una giovane donna, ma è associata al lavoro del tratto digestivo, si verifica come una reazione del corpo a un allergene.
Secondo le statistiche, la dermatite atopica in una madre che allatta si verifica più spesso come una singola reazione e dopo l'esacerbazione della ricaduta non si verifica. Solo in un terzo dei casi, la malattia ha una ricaduta e solo alcune donne soffrono di questa malattia nel corso dell'HB.
Su una nota. Molto spesso, la malattia si manifesta su viso e collo, mani. Meno comunemente, si diffonde ai piedi; nei casi più gravi, copre fino all'80% del corpo di una donna.
Le manifestazioni di dermatite allergica sulla pelle in casi complessi possono assumere la forma di eczema piangente
Perché la dermatite atopica si verifica in una madre che allatta??
La dermatite atopica in allattamento può avere una serie di motivi:
- Cambiamenti ormonali nel corpo di una donna associati a gravidanza e parto.
- Dieta malsana per un lungo periodo di tempo prima dell'allattamento al seno (HB).
- Esacerbazione della dermatite allergica cronica.
- Immunità indebolita a causa di raffreddori frequenti.
- Malattie del tratto gastrointestinale - sia di recente acquisizione che croniche.
- Situazione stressante durante il periodo di GV.
Lo schema di sviluppo della dermatite atopica suggerisce che la malattia deve essere rapidamente eliminata in modo che non compaiano complicazioni
Ricorda. Qualunque sia la causa dell'attacco, richiederà un trattamento, che deve includere una dieta ipoallergenica.
Le regole di base della dieta
La dieta per la mamma con dermatite atopica è molto individuale. È compilato tenendo conto di una regola importante: il menu dovrebbe contenere tutte le vitamine e i minerali necessari per il bambino e la madre, nonché una quantità sufficiente di proteine, grassi e carboidrati.
La norma energetica giornaliera va dal 1980 a 2160 kcal. Mangiare 5-6 volte.
Non dimenticare di assumere una grande quantità di liquido (acqua, succhi di frutta, latticini, tisane).
Il cibo dovrebbe essere gustoso e piacevole per una donna. Non utilizzare prodotti non amati o non familiari..
Cosa posso mangiare con la dermatite atopica della mamma?
Secondo gli scienziati, tutti i prodotti possono essere suddivisi in categorie in base al livello di allergenicità:
- Agrumi, albicocche, ananas, angurie, uva, ma anche carne, pesce, brodi di funghi, tè forte, caffè, bevande gassate sono altamente allergenici. Sono vietati tutti i frutti esotici per questo paziente, così come i melograni, i pompelmi. I lieviti sono classificati come indesiderati: segale, grano, yogurt, antibiotici a base di funghi, prosciutto, salsiccia. Oltre a frutta, verdure rosse, in particolare fragole. I prodotti di alto grado sono considerati miele e prodotti apistici, uova, caviale, noci, maionese e marinate. Anche la maggior parte dei coloranti e conservanti di origine sintetica sono classificati in questa categoria..
- Differiscono nell'allergenicità media: patate, ciliegie, manzo, maiale, pollo e carne di coniglio. Dai cereali: grano saraceno, avena, mais, piselli. Dalle bacche: ribes rosso e giallo, banane, more, mirtilli, rosa selvatica.
- Bassa soglia di allergenicità sono: agnello, carne di cavallo, cavolo (ma non in salamoia), zucchine, broccoli, pere, piselli, insalata. Dai cereali: orzo, miglio, fagiolini. Dalle bacche: ribes bianco, prugne, ciliegie, prugne secche, datteri.
Il trattamento della dermatite atopica comprende diversi componenti. Vanno insieme, l'esclusione di almeno uno di essi renderà il trattamento inefficace.
Importante. Sulla base del menu precedente, sono costruiti in modo che tutti i componenti necessari siano presenti negli alimenti, ma non ci sono prodotti dal primo elenco.
Durante la compilazione del menu, vengono presi in considerazione anche i seguenti punti importanti:
- Se questa è una singola manifestazione di dermatite atopica, non c'è desiderio di fermare l'epatite B, quindi è meglio usare prodotti con una bassa soglia allergenica durante la dieta.
- Con l'esacerbazione della forma cronica della malattia, dovresti aderire a una dieta per tutto il tempo dell'HB. In questo caso, è preferibile utilizzare prodotti con una soglia bassa e raramente entrare con una media.
- In ogni caso, il menu di una madre che allatta con dermatite atopica dovrebbe escludere i prodotti con un alto livello di allergenicità.
Importante! Una madre che allatta deve anche rispettare la regola di introdurre nuovi componenti nutrizionali in modo che il tratto gastrointestinale del bambino possa adattarsi a nuovi prodotti e la pancia non danneggi il bambino.
Tra gli alimenti che causano più spesso reazioni allergiche, la statistica nota quelli raffigurati nella foto.
Cosa mangiare categoricamente è impossibile
Il menu di una madre che allatta con dermatite atopica non deve contenere i seguenti prodotti:
- Verdure e frutta di colore rosso e arancione (fragole, agrumi, melograni, carote).
- Carni affumicate, sottaceti, sottaceti.
- Muffin ricchi di grassi e zucchero, cioccolato, caffè.
- Semilavorati e prodotti contenenti coloranti e conservanti.
- Frutti esotici.
- Piatti grassi e fritti.
- Bevande gassate, alcool.
Una dieta ipoallergenica di una madre con dermatite atopica è anche prescritta nei casi in cui allergeni sono cosmetici, composizioni chimiche di detersivi, peli di animali o polline di piante. L'alimentazione dietetica aiuterà l'organismo ad affrontare il problema ed evitare nuove esacerbazioni..
Dermatite atopica nei neonati: foto, cause, trattamento
Le eruzioni cutanee nei neonati sono un problema comune. Per la prima volta, la dermatite può essere riscontrata immediatamente dopo la nascita. Le patologie mammarie differiscono da problemi simili nei bambini più grandi. La dermatite atopica nei neonati ha una natura genetica di origine. La malattia dà molti inconvenienti al bambino, preoccupa i genitori. Una visita tempestiva da un medico aiuterà ad alleviare rapidamente il bambino dalla sofferenza. Nei bambini, la malattia viene trattata in modo più delicato e attento, poiché il loro corpo è sensibile a qualsiasi cambiamento. Le farmacie offrono una vasta gamma di farmaci approvati per l'uso dalla nascita..
Caratteristiche della dermatite atopica nei neonati
La dermatite in un bambino è una patologia ereditaria che provoca allergeni o sostanze tossiche. Una malattia che si manifesta all'inizio della vita può essere curata con successo. Ma spesso ci sono forme croniche della malattia con recidive periodiche. Nei bambini del primo anno di vita, vengono diagnosticati 4 tipi di dermatite:
- contatto - la biancheria ruvida di un neonato, le parti metalliche dei vestiti fungono da stimolo esterno,
- seborroico - è caratterizzato da eruzioni cutanee nel cuoio capelluto,
- il pannolino si verifica a causa di violazioni nella cura del bambino, l'eruzione cutanea appare nell'inguine, sui glutei, nella parte bassa della schiena e nell'addome,
- l'atopia ha una natura ereditaria di origine, un'eruzione cutanea appare nelle guance, nel collo, nel tronco e negli arti.
La dermatite da contatto si verifica a diretto contatto con un allergene o irritante. Le caratteristiche della dermatite atopica sono la presenza di eruzioni cutanee rosso vivo di varie dimensioni, infiammazione della pelle e gonfiore. Il bambino avverte un forte inconveniente, quando sorgono sensazioni dolorose, il corpo prude, la pelle si estende sulle aree interessate e appare una sensazione di bruciore..
I genitori dovrebbero comprendere l'importanza della diagnosi precoce della malattia, affrontando la causa e la stretta aderenza alle raccomandazioni del medico. In casi avanzati, la probabilità di unire le infezioni secondarie è alta.
Recensioni
Irina Mia figlia aveva le guance ruvide da 2 mesi e da 3 mesi aveva problemi con le feci. Hanno combattuto in questo modo: ho provato a non nutrirmi completamente, non appena ho iniziato a girare intorno al mio petto, mi sono fermato. Le sue guance venivano periodicamente lubrificate con D-pantenolo e quando erano molto rosse, bevevano Fenistil. Per buoni movimenti intestinali, Duphalac è stato bevuto per 2 settimane al mattino e ha comunque fatto un decotto all'uvetta. Ora abbiamo 2 anni - le guance sono di colore normale, solo occasionalmente traballanti in inverno.
Margarita L'eruzione cutanea è stata forte, il bambino ha pettinato le macchie al sangue. Hanno bevuto un sacco di cose: Zirtek, Enterosgel, era a dieta e non ha dato niente di dolce al piccolo. Ad un certo punto, sono stati osservati miglioramenti e poi ha piovuto di nuovo - e così per tutto l'inverno. L'estate è arrivata, tutto è passato. Si dice che a causa dell'aria secca in inverno, la dermatite atopica peggiora.
Kristina Sinulia è stata completamente coperta da un'eruzione cutanea anche in ospedale, e per 3 mesi la situazione è peggiorata così tanto che il bambino era semplicemente coperto di croste rosse. Hanno provato tutto il possibile: si sono seduti sul grano saraceno con acqua, quindi hanno rifiutato GV. Tutti i farmaci prescritti hanno dato un effetto a breve termine o nessuno. Non sapevano più come imbrattare il bambino, ma poi un buon dottore consigliò l'unguento di Advantan. Ha spiegato che è ormonale, ma non dovresti aver paura. È stato curato per 5 giorni, l'effetto è stato immediatamente evidente. 2 mesi dopo la cura, le eruzioni cutanee ricominciarono a comparire, che scomparvero dopo la prima applicazione dell'unguento. Dopo un anno abbiamo superato questo fango.
Quindi, la dermatite atopica ereditaria può causare molti problemi ai genitori e ai loro figli. Ma ora sappiamo come trattare l'atopia, cosa si può fare e cosa è meglio evitare. La cosa principale non è prendere dal panico, ma agire e ascoltare le raccomandazioni del medico.
Fattori che contribuiscono allo sviluppo della dermatite atopica nei neonati
Lo sviluppo attivo della dermatite nell'infanzia è dovuto a due tipi di fattori:
Il primo tipo include l'ereditarietà, quando il rischio di patologia aumenta a causa della presenza di allergie in uno o entrambi i genitori.
Gli allergeni esterni includono spesso allergeni alimentari che possono entrare nel corpo del bambino con il latte materno o con l'alimentazione artificiale di altri alimenti.
Una madre che allatta deve riflettere attentamente sul suo menu, rimuovendo da esso i prodotti pericolosi per il bambino. Le proteine del latte sono considerate il principale allergene in questa fase di sviluppo del bambino. Nella seconda metà del primo anno di vita, il corpo del bambino può rispondere con eruzioni cutanee all'uso di uova, pesce, cereali, frutta.
Menu ipoallergenico per tutti i giorni
- Colazione del mattino: farina d'avena con l'aggiunta di mele verdi e una pallina di burro.
- Pranzo: carne magra, cotta al forno, brodo vegetale.
- Per cena: mezzo bicchiere di kefir senza grassi, 1 mela o pera, porridge di riso con un tortino di vapore.
La dieta ipoallergenica del menu deve essere concordata con un nutrizionista o un allergologo
- Colazione: burro con formaggio - puoi preparare un panino, 1 tazza di yogurt.
- Pranzo: filetto di tacchino o pollo bollito, zuppa di verdure.
- Cena: gulasch di manzo, purè di patate o zucchine.
- Colazione: 1 banana, casseruola di ricotta.
- Pranzo: brodo vegetale, è permesso aggiungere un po 'di manzo, una fetta di pane integrale.
- Cena: mela verde, braciola di vapore, spezzatino di verdure.
- A colazione: pane con burro, macedonia di frutta a base di banana, pera e mela verde.
- Pausa pranzo: porridge di riso senza burro, cotoletta al vapore.
- Cena: porridge di grano saraceno, gulasch di manzo magro.
- Tavolo del mattino: ricotta a basso contenuto di grassi, come condimento, puoi usare panna acida a basso contenuto di grassi, diversi pezzi di vari frutti o prugne.
- Pranzo: zuppa di verdure, kefir magro, mela verde, manzo bollito.
- Cena: insalata di verdure, broccoli e verdure, porridge di Ercole o granaglie di mais.
- Colazione: pane integrale con burro, 1 tazza di kefir magro o latte fermentato cotto, uovo di quaglia bollito.
- Pausa pranzo: zuppa di verdure fresche e spezzatino di verdure, 1 banana.
- Cena: patate lesse, cotoletta al vapore.
- Colazione del mattino: porridge di cereali di riso, 1 pera.
- Pranzo: un pezzo di carne magra bollita, zuppa di verdure.
- Per cena: 1 tazza di yogurt, casseruola con verdure varie e carne povera di grassi.
Uno specialista può scegliere un altro menu dal cibo consentito per l'allattamento, a seconda della natura dell'intolleranza nel bambino.
Cause di dermatite atopica nei neonati
Gli scienziati non hanno ancora annunciato la causa esatta della dermatite atopica. Ma è stabilito che la malattia può verificarsi a causa di diversi motivi. È difficile prevedere la reazione del corpo di un bambino a un irritante che appare. Spesso dipende dalle caratteristiche individuali di tutti i sistemi e gli organi del bambino. Un ruolo importante in questo processo è assegnato dai medici al sistema immunitario. Migliore funziona, minore è il rischio di patologia.
Le cause della dermatite atopica possono essere:
- Predisposizione genetica. Se i genitori della stessa età hanno problemi dermatologici, aumenta la probabilità di patologie cutanee nel loro bambino.
- Nutrizione. Ogni quinto caso della malattia si verifica a causa di un malfunzionamento nella dieta della madre durante l'allattamento o a causa di un'alimentazione scorretta nei bambini con una dieta artificiale. Una dieta rigorosa della madre o una formula speciale per i bambini che si nutrono artificialmente aiuteranno nella lotta contro la malattia.
- Violazioni del tratto digestivo. La disbatteriosi nell'intestino provoca allergie. Per il normale funzionamento dell'intestino, vengono prescritti farmaci che contengono batteri benefici. Questi includono Lactobacterin, Bifidumbacterin.
- Allergeni domestici: polvere domestica, polline, peli di animali domestici, detergenti, materiali sintetici nei vestiti.
- Indebolimento del sistema immunitario. Ciò è dovuto alla presenza di infezioni croniche nel corpo del bambino, frequenti malattie respiratorie. Soprattutto è necessario prestare attenzione allo Staphylococcus aureus identificato.
- Gravidanza complicata. La mancanza di ossigeno nello sviluppo prenatale, i frequenti stress della madre indeboliscono le difese del bambino alla nascita. C'è una mancanza di micro e macro elementi nel corpo del neonato, che porta a problemi di pelle.
- Elmintiasi. Questo motivo può essere nei bambini dai 6 mesi. Questo a volte è collegato all'introduzione da parte delle madri nella dieta dei neonati di frutta e bacche, che non sono sempre completamente lavate. I parassiti, entrando nell'intestino umano, iniziano a produrre sostanze tossiche, che causano allergie.
Dieta della mamma - come mangiare?
I seguenti alimenti non devono essere assunti da una madre che allatta:
- carni affumicate (pollo, salsiccia);
- fragole, ananas, melone, fragole;
- pesce in scatola, frutti di mare, caviale, pesce affumicato e salato;
- pomodori, melanzane e funghi;
- condimenti, salse, spezie piccanti, maionese, aceto, senape, ketchup;
- latte, compreso il latte condensato;
- miele;
- uova di gallina;
- pasticceria, torte, dolci, cioccolato;
- agrumi;
- caffè;
- noccioline
- ravanello, rafano, ravanello.
Durante l'allattamento, è consigliabile includere nella dieta carne di manzo, coniglio e tacchino, patate lesse, banane, angurie e mele cotte.
Inoltre, è utile mangiare prodotti lattiero-caseari fermentati, cereali sull'acqua, zuppe di cereali e verdure, essiccazione, pastiglia, biscotti secchi, pane bianco non commestibile, tè non zuccherato e composte di frutta secca.
Non dimenticare che la manifestazione della malattia in un bambino può essere provocata da acari della polvere, peli di animali e saliva, polvere domestica, muffa.
Impariamo a conoscere le cause della diarrea con sangue e muco in un bambino, identificando le cause. Impariamo a conoscere il sonno dei neonati: https://mamavika.com/detsk-zdorov/uhod-za-malyishom/skolko-chasov-dolzhen-spat-novorozhdennyiy-rebenok.html - quante ore dovrebbe dormire il bambino?
I principali sintomi della dermatite atopica nei neonati
Le manifestazioni della dermatite atopica dipendono dallo stadio di sviluppo e dal grado di complessità della malattia. L'epidemia si osserva principalmente in primavera e in autunno. I medici chiamano le fasi della malattia nei bambini del primo anno di vita:
- Iniziale. È caratterizzato dalla presenza di un'eruzione cutanea su viso, fianchi, tronco, secchezza della pelle, prurito, presenza di croste nella testa, iperemia della pelle sul gomito e sulle pieghe del ginocchio, ispessimento dell'epidermide sulle aree interessate.
- L'altezza della malattia. In luoghi piegati sulla pelle compaiono vescicole e papule con formazione di liquidi all'interno. Il gonfiore si osserva nei luoghi del loro aspetto. Dopo qualche tempo, le bolle scoppiano e si forma una superficie della ferita, che aumenta il dolore. Il bambino aumenta il nervosismo, le lacrime, i disturbi del sonno. Il bambino pettina attivamente i pruriti chiazze di pelle. I medici raccomandano di lubrificare la pelle con una crema lenitiva con un effetto essiccante.
- La fase finale. Le ferite cessano di bagnarsi, compaiono croste, arrossamento e prurito della pelle. L'infiammazione scompare, il gonfiore si attenua. I medici non parlano del pieno recupero durante questo periodo, ma credono che ci sia una remissione e la malattia diventa cronica. La subsidenza e la scomparsa dei sintomi può durare fino a diversi mesi. Le strisce di colore bianco o rosso possono rimanere dopo la pettinatura..
La scelta del trattamento per la malattia dipende dalla diagnosi e dall'eliminazione del fattore che provoca la patologia.
È possibile evitare l'esacerbazione
Il trattamento mi ha aiutato. Il prurito è diventato più piccolo, le macchie non sono cresciute. Occasionalmente riappare se mi dimentico dei guanti. Il consiglio "non essere nervoso" aiuta molto poco. La mia donna incinta aveva molte ragioni per spingere, un'altra malattia cronica peggiorata, che ha causato molti problemi, ero preoccupato per la salute del bambino. Ma ho cercato di rispettare il più possibile le misure preventive:
- Ho camminato molto all'aria aperta, per fortuna, avevamo già la nostra casa nel villaggio.
- Ho provato a mangiare il minor numero possibile di alimenti altamente allergenici: non ho consumato agrumi, ho rifiutato caffè e cioccolato.
- Ho visto dei bei film romantici.
- Ho letto romanzi "femminili".
Poiché la neurodermite è una malattia cronica, sapevo che non poteva essere completamente guarita. Ma il fatto che sia apparso un periodo di remissione è stato piacevole, tuttavia, non sapevo che la lotta avrebbe dovuto continuare in condizioni più difficili - ci sarebbe stato un forte aggravamento durante l'allattamento. Ma su questo in qualche modo in un altro articolo.
Buona giornata a tutti, ottenere nuove informazioni sul blog ed essere in buona salute!
Vale la pena condividere questo articolo con gli amici. stampa!
Diagnosi di dermatite atopica nei neonati
Quando compaiono i segni iniziali della malattia, è necessario contattare urgentemente la clinica. Al primo appuntamento, il medico esamina il bambino e valuta le sue condizioni in base a diversi criteri:
- la presenza di graffi e comportamenti irrequieti del bambino indicano un forte prurito,
- localizzazione specifica dell'eruzione cutanea: l'area del viso, del collo, del tronco, del gomito e del ginocchio,
- esacerbazione della malattia nella stagione fredda,
- inizio precoce dei sintomi nei primi giorni di vita,
- eredità,
- la comparsa di sintomi secondari - congiuntivite, aumento del modello di pelle, violazione della pigmentazione della pelle e così via.
L'esame dei neonati con sospetta dermatite atopica viene effettuato da un immunologo-allergologo. Ciò è dovuto al fatto che i problemi della pelle sono spesso di origine allergica. Per una diagnosi accurata, vengono eseguiti ulteriori studi:
- Analisi del sangue generale. In caso di allergie, verrà rilevato un livello elevato di globuli bianchi ed eosinofili. Il corso del secondo stadio della dermatite è caratterizzato da un alto livello di linfociti, poiché il sistema immunitario del bambino è incluso nel lavoro. Il medico analizzerà inoltre la presenza o l'assenza di un'infezione batterica secondaria..
- Analisi per anticorpi specifici. Nell'infanzia solo in caso di frequenti esacerbazioni della malattia. È considerato uno studio alternativo per i test allergici provocatori. Per analisi, viene utilizzato sangue venoso. Il risultato viene verificato il quarto giorno..
Trattamento della dermatite atopica nei neonati
La lotta contro le patologie della pelle nei bambini è diventata più progressiva, nonostante le difficoltà dovute alla tenera età. I medici preferiscono un trattamento complesso, che comprende farmaci locali e sistemici, nonché rimedi casalinghi. Il corso del trattamento per i bambini dura da alcune settimane a diversi mesi.
Trattamento locale
Questo tipo di medicina comprende farmaci anti-infiammatori sotto forma di sospensioni, unguenti, creme per uso esterno. Con la pelle molto secca, al bambino vengono prescritti preparati di questo gruppo su base grassa per ammorbidire le aree interessate. I rimedi locali penetrano negli strati più profondi della pelle, quindi inibiscono efficacemente il processo infiammatorio. Questi farmaci includono:
L'unguento allo zinco è prescritto non solo come agente antinfiammatorio, ma anche come farmaco essiccante.
L'uso nel trattamento di creme e pomate a base di ormone prednisone o beclometasone fornisce un rapido recupero. Per i bambini, i medici prescrivono farmaci con un contenuto minimo di ormoni, quindi non è necessario aver paura del loro uso.
Farmaci sistemici
Le medicine di questo gruppo sono raccomandate per la somministrazione orale. Sono prescritti per un decorso sfavorevole della malattia. Ai seni vengono prescritti antistaminici:
- Zirtek,
- Cetrin,
- suprastin.
Gestiscono bene il gonfiore della pelle e delle mucose e inoltre eliminano il prurito. Si raccomanda ai neonati di assumere gluconato di calcio, che aiuta a influenzare delicatamente i sintomi della malattia e non ha controindicazioni. Gli enterosorbenti aiutano ad eliminare le tossine:
Secondo medici e genitori di piccoli pazienti, l'assunzione di questi farmaci aiuta a combattere la malattia più velocemente e con maggiore successo. Le tossine vengono eliminate nel minor tempo possibile..
Per ripristinare la microflora intestinale, è necessario assumere farmaci saturi di batteri benefici. Piantano l'intestino con lattobacilli e bifidobatteri e contribuiscono anche alla loro riproduzione. Si consiglia di berlo in corsi di 30 giorni ogni sei mesi..
Trattamento della dermatite atopica a casa
Prima di utilizzare i rimedi casalinghi, è necessario normalizzare la nutrizione del bambino. I produttori di miscele di latte offrono un'alimentazione specializzata per i bambini con tendenza alle allergie, con deficit di lattasi. I bambini possono tollerare bene questo tipo di cibo, si sentono meglio, poiché l'intestino viene ripristinato, l'immunità viene rafforzata. Miscele speciali possono essere utilizzate dalla nascita.
Molti genitori usano i rimedi popolari come trattamento aggiuntivo. Va ricordato che la pelle di un bambino differisce da un adulto in una struttura più delicata e sensibile. L'uso di agenti aggressivi può danneggiare il bambino e causare complicazioni..
Tali mezzi sono considerati popolari:
- Foglia d'alloro. Un debole decotto della pianta è meglio aggiungere quando si fa il bagno nel bambino. Per le sue proprietà antisettiche, ha un effetto antinfiammatorio e lenitivo. Prima della procedura dell'acqua, è necessario verificare la suscettibilità del bambino all'alloro. Per fare questo, si consiglia di condurli sulla pelle del bambino e valutare la condizione dopo quindici minuti. Se non c'è irritazione sulla pelle, puoi tranquillamente fare il bagno.
- Aloe. La pianta ha un pronunciato effetto antinfiammatorio. Per i bambini, è necessario scegliere i prodotti con un'etichetta che indica l'uso nei bambini dalla nascita. L'aloe aiuta anche ad accelerare la rigenerazione della pelle dopo il recupero. È meglio usare un corso di due settimane.
- Olio di olivello spinoso. Adatto per il periodo di recupero dopo la malattia. Ammorbidisce i fiocchi rimanenti, ha un effetto curativo, idrata la pelle. Uso raccomandato sulla superficie della ferita, in quanto promuove la guarigione senza cicatrici..
- Latte di capra. È ipoallergenico, ben assorbito dal corpo dei bambini. Sulla sua base vengono preparati cereali, miscele, yogurt, formaggio.
Domanda risposta
All'età di 2,5 mesi, mia figlia ha la dermatite atopica, ora abbiamo 4 mesi e nulla è scomparso dal corpo. Il pediatra ha consigliato la crema Drapolen, ma non ha aiutato. Iniziò a lubrificare le guance con una semplice crema per bambini. Quali altri modi posso provare? E come idratare la pelle?
È importante non solo quello che spalmi, ma anche l'allattamento al seno e se si nutre con una miscela, quindi scegliere un basso allergenico. E per quanto riguarda cosa ungere, prova Desitin. Inoltre, non idratare la pelle con tutti i tipi di creme senza particolari necessità!.
Ti scrivo su quale bagno lavare se mio figlio ha sviluppato dermatite atopica per 3,5 mesi. Lavo le cose solo con polvere per bambini, ma diluisco l'acqua del bagno con acqua fredda di sorgente. Ho usato la crema Topi, ma non ha aiutato! Cosa fare? Devo essere testato per gli allergeni?
Se si stabilisce che la causa di questa malattia è una reazione allergica, è necessario identificare eventuali allergeni, è meglio esaminarli per evitare qualsiasi contatto con loro in futuro.
Sto allevando un figlio di 2,5 mesi. Abbiamo dermatite atopica proprio sulla testa. Nuotiamo in successione e una camomilla. Il figlio ama tuffarsi a capofitto. Cos'altro ti serve per fare il bagno perché tutto vada via?
È meglio che fai il bagno a tuo figlio in acqua normale ma bollita.
Prevenzione della dermatite atopica nei neonati
La probabilità di patologie cutanee può essere ridotta con semplici misure preventive. Ciò è particolarmente importante per i bambini con un peso di ereditarietà. Queste attività includono:
- Conservazione dell'allattamento al seno per lungo tempo. Il latte materno è considerato un prodotto ipoallergenico. Grazie alla sua composizione naturale, il latte viene quasi completamente assorbito. I medici spesso diagnosticano la dermatite atopica al momento dell'interruzione dell'allattamento al seno o quando si passa all'alimentazione mista.
- Trattamento tempestivo delle malattie croniche. La malattia a lungo termine del bambino mina le sue forze protettive. Al momento di indebolire la salute, si uniscono anche le malattie secondarie. È particolarmente importante trattare le malattie gastrointestinali. I disturbi nel sistema digestivo portano allo sviluppo di allergie.
- Migliorare il funzionamento del sistema immunitario. Quando un'infezione entra nel corpo, la malattia non si sviluppa così attivamente se il bambino ha un sistema immunitario sano. L'indurimento va al primo posto nel rafforzarlo..
- Introduzione alla dieta di alimenti complementari ipoallergenici. I medici raccomandano di iniziare il cibo con prodotti bianchi e verdi. Questi includono broccoli, zucchine, cavolfiore. I bambini con dermatite atopica hanno bisogno di una dieta speciale per la vita.
- Pulizia e aerazione a umido. La pulizia regolare delle superfici nella stanza del bambino aiuterà a rimuovere le sostanze irritanti in modo tempestivo. La ventilazione arricchirà l'aria nella stanza di ossigeno e fornirà uno scambio d'aria completo.
- Pulire la stanza del bambino con la polvere. La fonte delle allergie è spesso i soliti articoli per la casa: tappeti, tappeti, tappeti soffici, peluche e così via.
- Rimozione di piante, in particolare piante da fiore.
- Acquista per i bambini abiti comodi realizzati con materiali naturali.
- Il rifiuto di genitori e parenti stretti di fumare, poiché il fumo di tabacco, penetrando nella stanza del bambino, irrita il suo sistema respiratorio. Questo provoca allergie..
I giovani genitori hanno paura della comparsa di eruzioni cutanee sul corpo del bambino. I medici non raccomandano il panico, ma contattano un'istituzione medica in modo tempestivo. L'industria farmaceutica offre molti farmaci per il trattamento della dermatite atopica. Se si seguono le raccomandazioni mediche, il bambino si riprenderà rapidamente.
Consigli per la cura della pelle e prevenzione delle malattie
Un bambino che non ha la dermatite atopica da molto tempo non ha bisogno di fare il bagno più di una volta alla settimana. Viene utilizzato solo un agente di balneazione a pH neutro e anche in piccole quantità. Questo è importante per il ripristino dello strato lipidico della pelle. Dopo le procedure dell'acqua, non strofinare (pulire) la pelle con un asciugamano. Invece, è macchiata dai suoi movimenti accurati, cercando di non ferire le parti del corpo già ferite. Le salviettine ipoallergeniche umide sono adatte per la pulizia quotidiana della pelle..
Importante! Durante il periodo di esacerbazione della dermatite atopica, è vietato fare il bagno al bambino in decotti di camomilla, spago, corteccia di quercia, poiché asciugano notevolmente la pelle. Invece, puoi aggiungere all'infusione di acqua di radice di bardana, achillea, brodo di ortica.
Abbandona il più possibile i prodotti chimici per la casa. Invece di usare gli spruzzatori per lavare i bicchieri, è meglio lavarli con acqua semplice e strofinarli con stracci speciali in microfibra. La pulizia a umido regolare nella stanza è semplicemente necessaria, ma è meglio eseguirla con acqua semplice, senza l'aggiunta di strumenti speciali. I piatti per bambini sono anche meglio da lavare con acqua corrente ordinaria. Tutti gli indumenti devono essere lavati solo con polvere per bambini ipoallergenica..
Nella casa in cui vive un bambino soggetto ad allergie, è escluso il fumo (sebbene l'inalazione del fumo di tabacco sia controindicata per tutti i bambini), è indesiderabile avere animali domestici. Cerca di sbarazzarti il più possibile dei depolveratori: peluche grandi e piccoli, tappeti, scaffali aperti con libri.
È importante imparare a pulire una casa senza chimica.
Bene, e, naturalmente, non si può non menzionare il microclima indoor. È estremamente importante che un bambino con atopia si trovi in una stanza fresca dove l'aria è umida (almeno il 50%) e non eccessivamente secca e la temperatura è di circa 20 ° C. L'abbigliamento per bambini deve essere fatto di tessuti di cotone naturale e vestito in modo che il corpo del bambino non si surriscaldi, non sudi e la pelle respiri.
Crema per la dermatite per una madre che allatta
La dermatite atopica è una malattia cronica di natura allergenica con manifestazioni cutanee. Molto spesso, i primi segni di un disturbo si verificano durante l'infanzia, all'età di tre anni. A volte non ci sono più segni di patologia durante la vita. Se esposta ai provocatori, così come durante i periodi di maggiore indebolimento del corpo, la malattia può peggiorare ancora una volta, la dermatite atopica è spesso osservata in una madre che allatta. Quali sono le cause della malattia, come distinguerla dalle altre patologie della pelle? La diagnosi e il trattamento della dermatite atopica presentano talvolta difficoltà associate alla natura ambigua della malattia e alla somiglianza del quadro clinico con altri processi.
Fatto riconosciuto: la dermatite atopica è geneticamente motivata. Molto probabilmente, qualcuno di parenti stretti era malato di vari tipi di malattie allergiche: asma bronchiale, pollinosi, ecc. E questa caratteristica della risposta del sistema immunitario è stata trasmessa a una donna.
L'essenza delle manifestazioni cutanee della dermatite atopica è la seguente:
- Una volta nel corpo di una donna (possibilmente quando era ancora nel feto di sua madre), le sostanze che sono percepite come estranee entrano nel corpo e vengono ricordate con una risposta immunitaria.
- Quando vengono ricevuti di nuovo, risponde già di conseguenza. Ad esempio, una reazione specifica: lo gneiss appare nei neonati o un'eruzione cutanea nelle pieghe della pelle.
- E così ogni volta, il contatto con l'agente patogeno provoca manifestazioni cutanee.
E anche quelle donne che affermano di non aver mai avuto segni di questa malattia semplicemente non la ricordano. Prima dell'età di un anno, avevano tutti il 99% delle lesioni sulle guance. Spesso questo si chiama "diatesi", nelle pieghe della pelle erroneamente scambiate per sudorazione. Già in età adulta, se non vi era contatto con l'allergene e altre situazioni provocatorie (stress, cambiamenti ormonali, ecc.) In quanto tali, la dermatite atopica potrebbe non verificarsi. Qualsiasi sostanza può agire da provocatore: polvere, particelle di cibo, polline, spesso è impossibile trovare il "colpevole".
Fattori che contribuiscono alla manifestazione della patologia dopo il parto:
- Frequenti malattie infettive prima e durante la gravidanza.
- Alimenti impropri, ricchi di calorie e allergenici ricchi di cibo per un lungo periodo di tempo.
- Malattie gastrointestinali.
- Situazioni stressanti.
- Ambiente inquinato.
- Cambiamenti ormonali durante la gravidanza e il parto.
La dermatite atopica con allattamento e in qualsiasi altro periodo della vita ha le stesse manifestazioni. L'intero problema è che questa patologia è spesso indistinguibile da eczema, allergie e alcune altre malattie. Può essere identificato dai seguenti segni.
Cartello | Le ragioni |
Arrossamento | Questo sintomo è sempre presente. In alcuni punti, la pelle cambia colore, più spesso si osserva sulla superficie di flessione delle mani (sui gomiti), nell'area delle tempie e della fronte, sul retro della testa al confine con la crescita dei peli, sul dorso delle mani e dei piedi, dei polsi, del collo. L'epidermide e il derma acquisiscono un colore rossastro, quindi l'ombra può diventare più satura. |
Prurito | Spesso questo sintomo si manifesta prima degli altri e solo dopo una costante pettinatura compaiono già punti rossi. A volte il prurito è così significativo che porta un notevole disagio a una donna. L'intensità non dipende dall'ora del giorno; c'è un aumento in inverno e un'assenza pratica in estate e primavera. Se viene rilevato un allergene, quando viene a contatto con esso, anche il prurito inizia a disturbare di più. |
Secchezza | Il luogo della localizzazione più frequente della patologia ha una tendenza a secchezza eccessiva, anche un po 'di peeling. L'uso tempestivo di creme idratanti e il mantenimento di un normale microclima interno aiutano a evitare le esacerbazioni. |
Infezione | La pettinatura costante della lesione porta alla comparsa di croste sulla pelle, l'epidermide inizia a ingrossarsi. Se non usi creme protettive che alleviano le principali manifestazioni del disturbo, nel tempo l'infezione potrebbe unirsi. I batteri condizionatamente patogeni, che sono normalmente presenti sul corpo umano, possono causare infiammazione. Quando infetti, le ferite rimovibili (che si formano da graffi) diventano giallastre, la sua quantità può essere piccola. Inoltre, il danno fungino alle aree ulcerate non è escluso.. |
Una diagnosi corretta e tempestiva consente di sbarazzarsi della malattia il più presto possibile. È consigliabile che ogni donna sappia quali problemi di salute ha avuto durante l'infanzia. La dermatite atopica ha sempre la sua prima manifestazione all'età di fino a tre anni. Se vengono rilevati prurito, arrossamento e altri sintomi di patologia, è necessario consultare un dermatologo. Dopo un esame approfondito, una conversazione e alcune ricerche aggiuntive, sarà in grado di stabilire la diagnosi più probabile. Se necessario, consultare un allergologo.
La dermatite atopica non ha test di laboratorio specifici per confermarla, quindi la diagnosi viene fatta principalmente dal quadro clinico e dall'anamnesi. L'unica analisi che ha un valore aggiuntivo è il sangue per le immunoglobuline E. Aumentano con un'alta predisposizione del corpo a varie malattie allergiche.
Quindi, la diagnosi di dermatite atopica viene stabilita in presenza dei seguenti criteri:
- prurito, lesione cutanea simile all'eczema;
- una predisposizione ereditaria all'aumentata reattività del sistema immunitario (asma bronchiale, rinite nei parenti e altri);
- la prima manifestazione della malattia durante l'infanzia.
Esistono anche alcuni criteri aggiuntivi, ad esempio congiuntivite ricorrente, eczema dei capezzoli, pelle secca, cheilite, crepe nelle orecchie e molti altri.
La dermatite atopica ha un decorso cronico recidivante. La malattia può avere esacerbazioni durante la vita di una donna, a seconda della stagione dell'anno, del livello di situazioni stressanti e della natura della dieta. Le ricadute sono talvolta osservate da due a tre volte nella vita. Si nota che in un clima caldo umido (a latitudini temperate in primavera ed estate), la dermatite atopica si manifesta raramente e il picco di esacerbazioni si verifica nel periodo autunno-inverno.
La terapia della dermatite atopica comporta la disattivazione dei contatti con l'allergene, se viene rilevato e ciò è possibile. La dieta è anche regolata ad eccezione degli alimenti che possono aggravare la patologia..
Vari unguenti e creme sono popolari, ma il loro appuntamento dovrebbe essere trattato con cautela: c'è un alto rischio non solo dell'influenza negativa degli ormoni che fanno parte della maggior parte di essi, ma c'è anche la possibilità di sensibilizzazione del corpo del bambino e la comparsa di allergie in esso. Dopotutto, se la madre ha l'atopia, anche il bambino è suscettibile ad esso del 40-60% e in presenza di malattie allergiche, entrambi i genitori hanno un rischio fino all'80%.
Il trattamento della dermatite con l'allattamento al seno con qualsiasi farmaco è possibile solo come indicato da un medico. Da sola, una donna può usare solo una varietà di creme nutrienti e idratanti. Può essere il mezzo di tutti i produttori che danno un effetto significativo con un uso regolare. Vale la pena usarli, senza aspettare un'esacerbazione, ma regolarmente, soprattutto in climi secchi e freddi. Questi includono:
- Bepanten, Dexpanthenol. Possono essere utilizzati per la guarigione, accelerando la rigenerazione dei tessuti nei luoghi di pettinatura. Sono anche usati per l'allattamento. Unguento interessante e talvolta molto efficace "Radevit", contiene vitamine A, D ed E, necessarie per mantenere le normali condizioni della pelle. "Protopic" può essere usato durante l'allattamento, è uno dei farmaci popolari per il trattamento della dermatite, anche nei bambini.
- Il prurito può essere eliminato solo quando si usano unguenti con una componente ormonale. Il loro uso dovrebbe essere solo su consiglio di un medico. È possibile che tu debba esprimere il latte materno per un po ', non permettendo al bambino di escludere l'effetto di queste sostanze su di lui. I seguenti farmaci sono i più popolari: "Dermoveyt", "Skin Cap", "Flucinar" e altri. Quando si usano unguenti ormonali, si dovrebbe terminare correttamente l'assunzione in modo che non vi sia dipendenza e non si formi una sindrome di rimbalzo. Per fare questo, poiché i sintomi diminuiscono, dovrebbero essere diluiti 1: 1, quindi 1: 2, 1: 3 con la solita crema per bambini.
- Antistaminici o unguenti con un effetto simile. Tuttavia, il loro uso durante l'allattamento deve essere limitato e usato solo come indicato dal medico per un breve periodo..
Inoltre, durante il processo di trattamento, puoi fare vari bagni alle erbe, ad esempio con camomilla, celidonia o calendula.
Per diversi mesi dopo il parto, una donna aderisce a una dieta ipoallergenica per non causare irritazione al tratto gastrointestinale e ad altri sistemi nel bambino. In caso di dermatite atopica, è necessario osservare le seguenti regole:
- Non puoi includere agrumi, cioccolato, noci, dolciumi, salinità e affumicati, semilavorati e prodotti contenenti un gran numero di conservanti, coloranti (di solito tutti con una lunga durata).
- In piccole quantità e osservando la tua reazione, puoi includere latte, piatti grassi (zuppe ricche, carne di maiale). Anche la frutta e la verdura arancioni e gialle, il pollo e i suoi prodotti sono meglio limitare nella dieta.
- Consentito di mangiare carne magra (ad esempio manzo, coniglio, ecc.), Tutti i tipi di cereali. È possibile utilizzare frutta e verdura di colori tenui, nonché biscotti secchi senza additivi (ad esempio cracker e essiccatori).
La dermatite da allattamento può non verificarsi se una donna sa che è possibile esacerbare e adotta misure per prevenirla. Le seguenti raccomandazioni la aiuteranno in questo:
- È necessario idratare a fondo l'intera superficie della pelle, senza attendere l'eccessiva essiccazione. Soprattutto nella bella stagione con bassa umidità.
- Utilizzare solo detergenti per bucato comprovati e prodotti per la cura personale..
- Indossa abiti realizzati con tessuti naturali, evitando eccessivi attriti in biancheria intima sintetica. Proteggere da ulteriori esposizioni.
- Rafforza la tua immunità con metodi naturali, ad esempio indurimento, ecc..
- Non essere coinvolto in vari integratori alimentari, complessi vitaminici e farmaci senza prescrizione medica.
- Cerca di dormire completamente, evita situazioni stressanti e sovraccarico.
- Abbastanza tempo da trascorrere attivamente all'aria aperta.
Ti consigliamo di leggere l'articolo sulla temperatura di una madre che allatta. Da esso imparerai le cause dell'aumento della temperatura di una donna durante l'allattamento, una visita da un medico, la possibilità di nutrire un bambino con cattive condizioni di salute della madre.
La dermatite atopica è una malattia spiacevole e "fastidiosa", la cui causa risiede nella reazione perversa del corpo a varie sostanze. Dopo il parto, una donna è spesso in uno stato di stress, affaticamento e immunodeficienza, che contribuisce a una esacerbazione della malattia in questo periodo. Il rispetto di semplici regole aiuterà ad evitare la manifestazione della malattia. E quando compaiono i primi sintomi, è meglio consultare un medico che consiglierà un trattamento efficace che è sicuro per il bambino.
Dermatite. Questa malattia può colpire la pelle del torace. Dermatite: una ragione abbastanza comune per cui prude il torace.
Se il bambino è allergico, incline alla dermatite atopica (diatesi). Kefir è un prodotto a base di latte fermentato..
Dermatite atopica in una madre che allatta: perché. Quando la ghiandola mammaria fa male durante l'allattamento.
La dermatite atopica della mamma è una malattia infiammatoria cronica allergenica. Si manifesta sotto forma di eruzioni cutanee, irritazioni sulla pelle, accompagnata da desquamazione, arrossamento, sensazioni di prurito e bruciore.
Questa patologia si fa sentire anche nel periodo neonatale - nel primo anno di vita di una persona. Succede che fino alla gravidanza una donna non ha più avuto sintomi, tranne nella prima infanzia. Se esposto a sostanze irritanti e durante un periodo di immunità indebolita, la dermatite tende ad aggravare. Durante la gravidanza e il parto, il corpo della donna si indebolisce significativamente, la sua immunità diminuisce (questo è stabilito dalla natura per preservare il feto), si verificano cambiamenti ormonali, a seguito dei quali la dermatite atopica scorre nella fase acuta.
La prima causa di patologia è una predisposizione genetica. La malattia viene trasmessa da genitori o parenti stretti..
Inoltre, i fattori che provocano lo sviluppo della dermatite durante l'allattamento sono:
- cambiamenti ormonali nel corpo;
- violazione del tratto gastrointestinale;
- grave stress o stress emotivo;
- prendendo alcuni farmaci durante e dopo il parto;
- alimentazione impropria durante la gravidanza e dopo il parto;
- tossicosi durante la gravidanza;
- trasferimento di raffreddori e malattie infettive per tutta la vita di una donna (non solo durante la gravidanza);
- ecologia, irritanti esterni;
- immunità indebolita.
Il picco di incidenza si verifica nel periodo autunno-inverno, quindi se il parto è diminuito durante questo periodo, il rischio di sviluppare ed esacerbare la dermatite atopica è molto alto.
Le manifestazioni di dermatite atopica durante l'allattamento e il periodo postpartum non sono diverse dai sintomi manifestati in un altro periodo della vita di una donna.
La dermatite atopica dopo il parto è sempre accompagnata da arrossamento, infiammazione, irritazione, secchezza, desquamazione della pelle. È localizzato più spesso sui gomiti, all'esterno delle mani e dei piedi, la parte temporale della testa, del viso. In casi complessi, le caratteristiche eruzioni cutanee pruriginose possono coprire tutto il corpo.
La dermatite atopica durante l'allattamento non è diversa dalla normale dermatite atopica.
Può verificarsi sia nella forma classica, sia con esacerbazioni e remissioni periodiche. Secondo le statistiche mediche, le manifestazioni della dermatite atopica sono singole e di breve durata, che non tendono a riapparire. L'arma principale nella lotta contro la patologia è l'adeguamento della nutrizione e dello stile di vita.
Se vengono rilevati i primi sintomi di dermatite, una donna deve consultare un dermatologo per un aiuto. Il medico studierà in dettaglio i reclami del paziente, si interesserà alla possibilità di una predisposizione genetica ed esaminerà le aree interessate della pelle..
Se una donna ha precedentemente notato il decorso di questa malattia, l'esacerbazione del processo non è difficile da prevedere durante l'allattamento..
In medicina, non ci sono studi di laboratorio che indicano chiaramente la diagnosi. Ma è necessario un esame del sangue per le immunoglobuline E per la consegna da parte di una madre che allatta. Il risultato dell'analisi indicherà la predisposizione del corpo a varie malattie allergiche. Maggiore è il livello di immunoglobulina E nel sangue, maggiore è la predisposizione.
Al fine di rilevare un allergene, vengono eseguiti speciali test cutanei mediante test allergologici..
La diagnosi di dermatite atopica in una madre che allatta è stabilita dalla presenza dei seguenti criteri:
- aree pruriginose della pelle (sebbene il prurito possa apparire prima del rossore);
- livelli elevati di immunoglobuline E nel sangue;
- prime manifestazioni della malattia durante l'infanzia.
Gli indicatori indiretti possono essere cellule della pelle cheratinizzate sui gomiti e sulle spalle, oscuramento della pelle intorno agli occhi, presenza di macchie bianche sul viso, pelle secca, eczema dei capezzoli, congiuntivite frequente.
Poiché il quadro clinico della malattia è molto simile ai sintomi di scabbia, psoriasi, eczema, immunodeficienza, allergie, è molto importante escludere queste malattie quando si effettua una diagnosi.
Una donna dovrebbe segnalare una predisposizione alla dermatite atopica a un ginecologo (aiuterà a riportare gli ormoni alla normalità) e un pediatra (monitorerà la reazione allergica del bambino).
Il trattamento della dermatite atopica di una madre che allatta è prescritto solo da un medico e viene effettuato sotto uno speciale controllo medico. Il processo di guarigione è ritardato e complicato dal fatto che molti farmaci sono controindicati per l'uso durante l'allattamento. In ogni caso, viene eseguita una terapia complessa..
Prima di tutto, la nutrizione di una madre che allatta viene adattata. La dieta è la base per il trattamento della dermatite atopica.
Inoltre, la terapia prevede l'identificazione e l'esclusione di un allergene.
Unguenti e creme sono sicuri, che idratano e nutrono la pelle, che hanno un effetto cicatrizzante (Bepanten, Dexpanthenol). L'uso regolare di tali unguenti e creme aiuterà a prevenire una ricaduta della malattia..
Al fine di alleviare l'irritazione cutanea di una madre che allatta, si consiglia di utilizzare impacchi da decotti di erbe medicinali come camomilla, calendula, erba di San Giovanni. Naturalmente, in assenza di una reazione allergica a queste erbe.
In presenza di forte prurito, i danni a grandi aree della pelle senza farmaci antiallergici e ormonali non possono fare. Al momento del ricovero, l'allattamento al seno è sospeso. Per mantenere l'allattamento, il latte deve essere travasato, stimolando così la sua produzione.
L'uso di corticosteroidi (unguenti ormonali) viene effettuato in brevi corsi e non viene improvvisamente annullato. Per annullare il farmaco, in base alla riduzione dei sintomi, viene utilizzata una crema ormonale diluita con una crema per bambini, aumentando gradualmente le proporzioni (1: 1, 1: 2, 1: 3).
Il bambino viene temporaneamente trasferito all'alimentazione artificiale, dopo che la madre si è ripresa, tornando gradualmente all'allattamento.
Gli enterosorbenti possono essere prescritti in brevi corsi per rimuovere le tossine dal corpo..
Dato che la dermatite atopica è di natura cronica, non si può parlare di una cura completa per la malattia. Le misure terapeutiche sono ridotte per ridurre i sintomi, fornire il controllo sul decorso della malattia, aumentare il tempo di remissione.
In assenza del risultato desiderato di dieta e farmaci, il medico può raccomandare di interrompere completamente l'allattamento..
Con la cessazione dell'allattamento, gli ormoni tornano alla normalità e possono ridurre i sintomi. Ma nessun medico non può garantire al 100% che l'interruzione dell'allattamento aiuterà a liberarsi delle manifestazioni di dermatite atopica.
Ogni organismo risponde individualmente al trattamento..
Se nel tempo i sintomi peggiorano, le aree interessate occupano la maggior parte della pelle, peggiora una condizione generale, quindi il paziente può essere ricoverato in ospedale.
Nei primi mesi dopo la nascita, qualsiasi madre (anche senza dermatite atopica) dovrebbe aderire a una dieta ipoallergenica in modo da non causare irritazione al tratto gastrointestinale del bambino.
Nella condizione di esacerbazione della patologia, è necessario:
- Escludere completamente gli agrumi, il cioccolato, le noci, le uova, i dolciumi, i cibi salati, affumicati e piccanti, le salsicce, il latte intero di vacca, il burro, la carne e il pesce grassi e varie salse dalla dieta..
- Limitare l'uso di semilavorati, zuppe ricche e ricche, frutta e verdura di colori vivaci (rosso, arancione), pollo, prodotti a base di latte fermentato con una lunga durata (spesso contengono molti conservanti e additivi nocivi).
- Il menu dovrebbe includere prodotti lattiero-caseari fermentati con breve durata (circa 5 giorni), verdure e frutta che non hanno colori brillanti, brodi magri, carne povera di grassi (vitello, coniglio), biscotti secchi e cracker senza additivi.
- Fornire un normale regime alimentare che aiuta a portare l'allergene fuori dal corpo.
- Dopo aver ridotto i sintomi, introdurre nuovi prodotti gradualmente (un prodotto in 3 giorni).
Se la dermatite atopica viene diagnosticata in una madre che allatta, il bambino è a rischio, la malattia viene ereditata nel 60% dei casi. Fatta salva la presenza di due genitori affetti da questa malattia, la malattia viene trasmessa ai bambini nel 90% dei casi.
Ecco perché è importante non solo osservare la dieta da parte della madre, ma anche la corretta introduzione di alimenti complementari per la dermatite atopica.
L'alimentazione è parte integrante della vita di un bambino. L'esca si riferisce a tutti gli alimenti che hanno una densità più densa rispetto al latte materno. Quando diagnosticano la dermatite atopica, i medici non raccomandano di introdurre alimenti complementari fino ai 6 mesi di età.
L'alimentazione con dermatite atopica è molto più problematica da somministrare rispetto ai bambini sani.
È necessario introdurre alimenti complementari con dermatite atopica con estrema cautela e assicurarsi di concordare con il pediatra. Per comodità, viene tenuto un diario alimentare..
Nella prima fase vengono introdotte le verdure di colore bianco o verde (purè di cavolfiore, zucchine). In cui:
- la prima porzione non deve superare un cucchiaino;
- il momento migliore per l'introduzione di alimenti complementari è considerato la prima metà della giornata;
- un nuovo prodotto viene introdotto ogni 14 giorni;
- gli alimenti complementari devono essere monocomponenti, ovvero due o più nuovi prodotti non possono essere introdotti contemporaneamente.
È necessario introdurre alimenti complementari con molta attenzione per non provocare la comparsa di dermatiti nel bambino.
Nella seconda fase vengono introdotti cereali senza glutine (grano saraceno, riso, mais). Il porridge viene preparato in acqua o latte materno (miscela, in caso di alimentazione artificiale) senza aggiungere zucchero e sale.
La terza fase prevede l'introduzione di carne - coniglio, tacchino, agnello.
I prodotti a base di latte acido vengono introdotti in assenza di una reazione allergica alle proteine del latte vaccino.
È severamente vietato introdurre latte intero ai bambini di età inferiore a un anno.!
Si consiglia di somministrare puree e succhi di frutta al bambino dopo 9 mesi, monocomponente. Sono preferibili mela e pera..
Il diario alimentare dovrebbe contenere un massimo di informazioni sull'introduzione di alimenti complementari per il bambino (data, ora, prodotto, volume, reazione). Se fai tutto bene e segui le raccomandazioni del pediatra, puoi ridurre il numero di esacerbazioni dei sintomi e aiutare il corpo a formarsi in modo che in futuro la malattia non si manifesti.
Conoscendo la sua predisposizione all'atopia, una donna può ridurre le possibilità del suo sviluppo.
Raccomandazioni preventive di base:
- idratazione costante della pelle;
- l'uso di prodotti chimici domestici ipoallergenici;
- evitare situazioni stressanti e stress emotivo;
- garantire il sonno completo;
- cammina all'aperto.
Dopo il parto, una donna è spesso stressata, si osserva una costante affaticamento e una diminuzione dell'immunità, che provoca una esacerbazione della patologia. Seguendo alcuni consigli di base è possibile evitare questo processo. Se, tuttavia, si notano i primi sintomi di esacerbazione, è necessario consultare un medico che prescriverà un trattamento sicuro per la madre e il bambino.
L'allattamento al seno è un processo estremamente responsabile. In effetti, la qualità del latte materno dipende dalla qualità della vita della madre e con essa dalle condizioni generali e dalla salute del bambino. Pertanto, i minimi cambiamenti e deviazioni, come le allergie, sono spesso percepiti dalle madri che allattano come una tragedia. Dall'articolo imparerai cosa fare per una donna che allatta con allergie e come creare correttamente un menu di una dieta ipoallergenica.
Allergie nelle madri che allattano - vale la pena preoccuparsi?
Quando si verifica un'allergia in una donna durante l'allattamento, sorgono molte domande con lei: "È pericoloso somministrare latte materno?", "L'allergia è somministrata al bambino?", "Devo interrompere l'allattamento?". Se la madre ha una reazione allergica e non una malattia infettiva, non è necessario interrompere l'allattamento.
Le allergie non vengono trasmesse attraverso il latte. Eventuali manifestazioni di un'allergia in un bambino saranno associate alla sua predisposizione genetica a loro, così come al contatto diretto con gli allergeni.
Grave reazione allergica
Se l'allergia ha assunto una forma acuta, l'assunzione di antistaminici è semplicemente necessaria. Gli antistaminici di 2 generazioni (Cetirizina, Suprastin) sono prescritti da un medico e l'allattamento si ferma per un po '. Questo è esattamente il caso quando si tratta di necessità vitale, perché con tali reazioni edema laringeo, soffocamento, shock anafilattico, edema di Quincke.
Un'allergia si verifica quando il sistema immunitario riconosce una sostanza ostile e inizia a combatterla..
Tutto può uscire dall'agente causale di un'allergia: coloranti alimentari, polline di piante, peli di animali domestici, polvere, agenti patogeni fungini, prodotti chimici domestici, cosmetici, frutta (specialmente agrumi).
Gli allergeni sono divisi in gruppi:
- batterico
- polline
- pelle
- cibo
- domestico
- chimico
- fungine
L'immunità della donna, indebolita dalla gravidanza e dal travaglio, è particolarmente suscettibile alle allergie. Se un'allergia si verifica immediatamente dopo il parto, è necessario rivedere attentamente la dieta, escludere temporaneamente gli agrumi e il cioccolato se venivano mangiati. Introdurre nuovi prodotti nel cibo in più fasi, osservando lungo la strada la reazione del bambino. Le modifiche apportate vengono mantenute nel modo più conveniente nel formato del diario.
Cerca anche di evitare condizioni stressanti, perché sullo sfondo peggiorano tutti i tipi di malattie, comprese le allergie e limitano il contatto con gli allergeni.
Se i sintomi allergici non scompaiono, ma sono aggravati, allora scorre senza problemi in uno cronico. La forma cronica di allergia è dovuta al contatto continuo con l'allergene..
In tali casi, si raccomanda di eliminare immediatamente l'irritante e di essere accuratamente esaminati dagli specialisti al fine di escludere malattie autoimmuni (lupus eritematoso, artrite reumatoide), eseguire test per anticorpi e tamponi nasali per la ricerca (per la rinite cronica).
Sono caratterizzati da un malfunzionamento dell'intero sistema immunitario, che inizia ad attaccare i tessuti sani del corpo. Per il trattamento di tali malattie, vengono utilizzati farmaci che inibiscono l'attività del sistema immunitario (clorambucile, azatioprina) in combinazione con vitamine e una dieta speciale.
In nessun caso devi auto-medicare e fare affidamento su "forse" - contatta un allergologo esperto.
L'allergia è un metodo peculiare di protezione del corpo, la sua reazione instabile a oggetti dannosi. Di conseguenza, compaiono sintomi generali e locali:
- attacchi di starnuti ripetuti
- dermatite (infiammazione della pelle, orticaria, prurito, eczema, vesciche)
- congiuntivite, arrossamento degli occhi, lacrimazione
- rinite, arrossamento, gonfiore e gonfiore del naso
- broncospasmo, mancanza di respiro
- gonfiore delle orecchie, perdita dell'udito, otite media
Poiché la salute del bambino dipende direttamente dallo stato della madre durante l'allattamento, è necessario tenere conto degli aspetti di sicurezza dei farmaci da questo lato. Se l'allergene è presente nel latte materno, il bambino può avere manifestazioni cutanee sotto forma di pelle secca, dermatite da pannolino indebita e croste seborroiche sulla testa.
A volte la madre ha una dermatite atopica, caratterizzata da arrossamento della pelle, secchezza e prurito.Nel 60% dei casi diagnosticati, la dermatite nella madre porta allo sviluppo della malattia nel bambino, perché ereditaria. È trattato rigorosamente sotto la supervisione di un medico con antistaminici e una dieta speciale..
Esistono molti modi per diagnosticare le allergie:
- test cutanei
- test provocatori
- test di eliminazione
- studi anticorpali
Il medico è interessato ai reclami del paziente e successivamente prescrive alcune procedure. Infiammazione, prurito sulla pelle, secrezione acquosa dal naso, deterioramento delle condizioni generali, debolezza, mancanza di respiro - se si riscontrano almeno alcuni sintomi in una madre che allatta, consultare immediatamente un medico.
La terapia prescritta dal medico deve essere eseguita regolarmente, seguendo tutte le raccomandazioni.
Prima di tutto, è necessario stabilire la causa dell'allergia durante l'allattamento al seno, che il "provocatore" ha servito come impulso per una reazione simile del corpo e liberarsene.
- Rivedi la dieta. Il cibo non deve contenere cibi altamente allergenici..
- Limitare la presenza di "collettori di polveri" in casa - giocattoli morbidi, tappeti. E libri e biancheria da letto dovrebbero essere conservati in armadi chiusi..
- Evitare il contatto con animali domestici. Gatti, cani e persino pesci (sono possibili allergie al cibo) possono causare manifestazioni.
- Ridurre al minimo l'uso di prodotti per la pulizia della casa. Cerca di usare aerosol e detergenti il meno possibile, sostituendoli con ingredienti naturali (soda, senape in polvere, sapone da bucato).
- Escludere categoricamente il fumo di tabacco. Anche se la madre stessa non è incline a questa cattiva abitudine e qualcuno del suo ambiente fuma, i tentativi di fumare con lei dovrebbero essere fermati.
Se possibile, scegli i farmaci sotto forma di spray o soluzione per inalazione. Tali farmaci agiscono su determinate aree della pelle, consentendo un assorbimento minimo nel sangue e nel latte e, di conseguenza, la possibile reazione del bambino ad essi è minima..
Farmaci controindicati per le madri che allattano:
- Pipalphenol
- Claritin
- Klimastin
- Diazolin
- Cetizirin
- Fexofenadine
- Levocytirizine
- piperazine
- Desloratidine
- suprastin
Questi farmaci vengono escreti nel latte e hanno un effetto dannoso sul bambino: diventa troppo eccitato o, al contrario, letargico e assonnato. Se l'assunzione di tali farmaci è vitale, l'allattamento viene interrotto.
Come rimuovere un allergene dal corpo di una madre che allatta?
Gli allergeni possono essere rimossi in modo sicuro combinando enterosorbenti (Polysorb, Enterosgel, carbone bianco) e una dieta di eliminazione, in cui i prodotti che provocano allergie sono esclusi dalla dieta.
Poiché non vengono effettuati studi clinici sulle reazioni delle madri che allattano a determinati farmaci, è impossibile dire in modo inequivocabile sulla sicurezza degli antistaminici. Ecco alcuni dei farmaci più parsimoniosi adatti per l'uso durante l'allattamento:
Alcuni di questi medicinali sono sotto forma di gocce o gel. Le gocce vengono utilizzate per le manifestazioni di tali tipi di allergie come orticaria del naso che cola, allergie alimentari, gonfiore. Eruzione cutanea, vesciche, punture di insetti, eczema vengono trattati con un gel, applicandolo alle aree interessate.
In caso di remissione, la dose viene ridotta, ma rimane un attento monitoraggio del benessere.
Si dice che siamo ciò che mangiamo. E la dieta di una madre che allatta, con una tendenza alle allergie, dovrebbe apparire come un menu chiaro con molte restrizioni. Le pillole allergiche non sono una panacea e solo con una corretta alimentazione puoi ottenere risultati positivi.
È necessario avvicinarsi selettivamente alla dieta di una donna con allergie durante l'allattamento. Puoi leggere ulteriori informazioni sui prodotti che puoi e non dovresti mangiare durante l'allattamento nell'articolo corrispondente..
- basso contenuto di carboidrati con il minimo zucchero
- zuppe di verdure e brodi di manzo
- latticini, yogurt, kefir, ricotta a basso contenuto di grassi
- le mele sono ammesse
- 2 litri di acqua ogni giorno (puoi avere un tè debole)
- manzo bollito, pollo, tacchino, a volte pesce al vapore
Gli alimenti che provocano allergie sono vietati:
- le uova
- agrume
- cioccolato
- brodi grassi
- noccioline
- Halva
- frutta e verdura di colori vivaci
Si raccomanda inoltre di eseguire una procedura generale di disintossicazione per rimuovere da essa agenti patogeni dannosi. I preparati assorbenti - Enterosgel, carbone attivo - faranno perfettamente fronte a questo compito..
Il trattamento delle allergie durante l'allattamento al seno, nella maggior parte dei casi non richiede un ospedale. È necessario contattare il terapista locale per prescrivere i farmaci necessari e seguire chiaramente le raccomandazioni. È importante sapere che le allergie non sono motivo di panico e interruzione dell'allattamento. I farmaci, la dieta e le regole generali aiuteranno ad alleviare i sintomi e alla fine a sbarazzarsi della malattia.
Un'allergia è una reazione instabile di un organismo a sostanze il cui effetto sul corpo è considerato dannoso. Il corpo, proteggendosi dall'esposizione agli allergeni, utilizza tutti i metodi possibili..
I sintomi principali possono essere sia generali che locali.
Le manifestazioni locali di allergie includono:
- rinite allergica
- congiuntivite allergica
- spasmo bronchiale;
- otite media allergica;
- dermatite allergica, orticaria, eczema.
Un sintomo comune è un complesso locale. Una chiara manifestazione di un'allergia è un'eruzione cutanea sullo stomaco, sulle braccia della madre, che sta allattando. Anche le malattie del fegato, la selezione inadeguata del menu, gli allergeni chimici possono causare questa reazione..
I principali sintomi sono considerati:
- Eruzioni cutanee e vesciche in varie parti del corpo;
- Grave prurito, sensazione di bruciore della pelle colpita;
- Aumento del nervosismo, sovraeccitazione, disturbi del sonno dovuti a prurito regolare e desiderio di pettinare la pelle.
Esistono due forme di orticaria:
- Acuta, che è considerata una pronta risposta al contatto con un allergene o alla sua ingestione. Dura da un paio d'ore a un paio di giorni.
- Cronico, con una certa periodicità, caratterizzato da sintomi come eruzioni multiple, prurito, sensazione di bruciore. È abbastanza difficile curare questa malattia, perché escludendo un allergene, l'allergia può scomparire e dopo un po 'apparirà di nuovo su un'altra sostanza.
Le allergie postpartum causano molti disagi alle giovani madri. Le loro preoccupazioni sono associate non solo alla loro salute, ma anche alle condizioni del neonato. Ma in molti casi, queste paure sono infondate. Le reazioni allergiche dovute all'allattamento al seno non vengono trasmesse al bambino.
L'allattamento al seno è considerato uno degli aspetti molto importanti dello sviluppo del neonato. Dal latte materno, il bambino riceve gli oligoelementi necessari di cui ha bisogno per un buon sviluppo. Ma, dopo il parto, il corpo della madre si indebolisce e quindi aumenta la probabilità di una malattia infettiva o allergica.
Le allergie all'allattamento al seno non durano a lungo, ma incidono negativamente sulla salute del bambino. Pertanto, è necessario sapere quale dose di salute per il bambino sarà ottimale e sarà in grado di proteggerlo dalle malattie.
Quando una donna soffre di allergie croniche, deve sottoporsi a un esame completo. In alcuni casi, l'orticaria è un segno di una malattia autoimmune, può accompagnare una donna durante la gravidanza. Inoltre, non puoi ignorare che l'herpes nelle donne in gravidanza è molto comune.
È importante non perdere il cuore e non accontentarsi del solo consiglio di un dermatologo. Vale la pena contattare un dermatologo, allergologo, reumatologo. Solo dal medico curante, dopo aver considerato i risultati dell'esame e sulla base dell'esame, è possibile stabilire la sequenza del trattamento intensivo. È meglio non ricorrere a trattamenti indipendenti, ma affidarsi alla propria salute solo agli specialisti.
Il primo passo nel trattamento di qualsiasi tipo di allergia è di uscire dall'area colpita dagli allergeni. Se dopo questo non ci sono cambiamenti positivi, il prossimo passo è contattare uno specialista che diagnosticherà l'intolleranza e sceglierà il giusto trattamento con farmaci innocui - gocce e compresse.
È possibile curare le allergie nelle madri che allattano e l'elenco dei farmaci proibiti è limitato. Gli ostetrici raccomandano l'uso di inalatori e aerosol sicuri.
La maggior parte degli antistaminici di nuova generazione non ha un effetto negativo sulla salute del bambino. Il trattamento delle allergie durante l'allattamento al seno nelle madri può essere effettuato con l'aiuto di molti farmaci, ad eccezione di quelli che includono la teofillina. Le madri che allattano devono osservare rigorosamente il dosaggio (è ridotto in modo che molte sostanze nocive non entrino nel latte).
Quando inizia un periodo di esacerbazione delle allergie, si raccomanda a una donna di assumere assorbenti. Questi includono carbone bianco, fibra alimentare, lumogel.
Il trattamento antistaminico viene effettuato utilizzando i seguenti farmaci:
Quando il benessere del paziente migliora, la dose di farmaci diminuisce, ma il trattamento continua. Un prerequisito è la restrizione della nutrizione nella madre.
Quando le allergie si verificano stagionalmente, è necessario seguire alcune regole che miglioreranno significativamente la tua salute:
- Essere in una stanza con condizioni confortevoli (non uscire quando fa caldo e ventoso);
- Per cambiare i vestiti, essendo tornato a casa;
- Rispettare le norme sanitarie e igieniche (eseguire la pulizia a umido della stanza, cambiare la biancheria sporca).
Devi scegliere le medicine in modo molto serio e responsabile. È necessario dare la preferenza ai mezzi di quei produttori che hanno condotto studi adeguati al fine di determinare l'entità del rilascio di antistaminici nel latte materno.
Puoi assumere questo tipo di farmaci solo quando la salute di tua madre è in grave pericolo, in particolare quando ha:
- L'edema di Quincke apparve.
- Allergene rilevato.
- Nessuna causa di recidiva persistente di orticaria cronica.
Le stesse ragioni sono sufficienti per iniziare a prendere farmaci antiallergici che alleviano il prurito: Fenistil-gel, Elokoma, Advant, Sinaflan e altri. Il dosaggio necessario di farmaci è prescritto in ogni singolo caso da un medico.
Gli specialisti usano spesso un regime di trattamento in cui una madre con orticaria cronica prende un antistaminico un paio di volte al giorno fino a quando non si verifica un miglioramento, e successivamente il farmaco viene assunto una volta ogni 5-7 giorni.
I rimedi omeopatici per il trattamento delle allergie sono molto popolari, come lo zolfo. Non sono usati per curare alcuna malattia particolare, ma per accelerare il recupero e sostenere il corpo nel suo insieme. Quindi, gli allergologi spesso prescrivono iniezioni di gluconato e cloruro di calcio alle donne durante l'allattamento.
L'autolinfocitoterapia viene utilizzata per curare completamente le allergie. Le donne vengono introdotte nel corpo di una donna in un modo speciale "purificato" i propri linfociti, in modo che le proprie cellule inizino a guarire per le allergie. Questo metodo è ampiamente utilizzato in situazioni in cui è impossibile stabilire un allergene, ma è vietato eseguirlo durante l'allattamento. I pazienti con orticaria cronica ricorrente possono sottoporsi a questa procedura prima della gravidanza..
L'orticaria non è considerata una malattia contagiosa, non viene trasmessa da madre a figlio o da altre persone della madre. Esistono due motivi per cui è necessario prendere sul serio l'orticaria, non per ritardarne il trattamento:
- La possibilità di edema allergico (edema di Quincke) nella laringe. A causa del restringimento delle vie aeree, l'aria non può passare liberamente nei polmoni e la persona inizia a soffocare.
- Guasti nervosi della madre. Poiché una donna sperimenta una grave pressione psicologica e fisica durante la gravidanza e il parto, ciò può influire sulla sua salute. Dopo la nascita di un bambino, i primi giorni di cura per questo diventano un serio test per qualsiasi madre, e quindi in questo momento possono sorgere varie preoccupazioni sulla cura di un bambino.
Durante la gravidanza e l'allattamento, i metodi di trattamento popolari sono considerati molto popolari. Guidati dal principio "non ci sarà niente di peggio", molte donne prescrivono autonomamente il trattamento per se stesse. Ma dovresti sapere che molte erbe non sono così innocue e dovrebbero essere utilizzate solo dopo aver consultato uno specialista.
Per eliminare il prurito, migliorare le condizioni della pelle, si consiglia di fare il bagno con l'aggiunta di decotti di camomilla, spago, corteccia di quercia, calendula. Prima di seguire questi consigli, è necessario applicare un decotto su una piccola area della pelle. Dopotutto, se di solito il corpo percepisce queste erbe normalmente, durante l'allattamento è possibile un'allergia. È anche molto importante fare il bagno con decotti di erbe per un certo tempo, perché asciugano notevolmente la pelle, motivo per cui un trattamento eccessivo può solo danneggiare.
Quando il brodo viene consumato all'interno, le proprietà dell'erba ricevuta, che può non solo avere un effetto antiallergico, vengono studiate preliminarmente. Quindi, un decotto di una stringa e una calendula aiuta a ridurre la pressione sanguigna.
Quando i segni di orticaria diventano evidenti, dovresti assolutamente consultare un medico per fare la diagnosi corretta. Un allergologo condurrà un sondaggio su una giovane madre e fornirà indicazioni per i seguenti studi:
- Esame del sangue per immunoglobuline, anticorpi prodotti per sostanze che provocano allergie;
- Analisi delle cellule della pelle per rilevare sostanze allergeniche;
- Test generali di urina e feci;
- Test reumatici;
- Rilevazione di malattie croniche (autoimmuni, endocrine e altre).
Se c'è il sospetto di orticaria alimentare, si consiglia di avviare un diario in cui verranno registrati tutti gli alimenti consumati e le condizioni della pelle dopo poche ore. Se necessario, vengono eseguiti studi sulla pelle per rilevare uno o più allergeni. Nel caso in cui l'allergene sia un prodotto cosmetico o prodotti chimici domestici, è necessario registrare il tempo di utilizzo di questi fondi.
I principi fondamentali del trattamento dell'orticaria includono:
- Eliminazione del fattore che provoca allergie;
- Accettazione di fondi contro le allergie;
- Eliminazione del prurito, sensazione di bruciore della pelle colpita.
Quando l'orticaria viene trattata durante l'allattamento, una grande quantità di sostanze antiallergiche viene passata nel latte materno. Per questo motivo, vale la pena trattarlo con estrema cautela..
Le ragioni principali che causano la manifestazione dell'orticaria includono:
- Prodotti altamente allergenici;
- Medicinali che contengono sostanze intollerabili durante l'uso prolungato;
- Componenti di cosmetici, prodotti chimici domestici;
- Polline vegetale;
- Il veleno dei singoli insetti;
- Lana, peli di animali domestici, rifiuti di acari metabolici;
- Polvere, insetti domestici e zecche;
- Parassiti che vivono nel corpo; La presenza di malattie croniche del fegato e della ghiandola tiroidea;
- L'influenza di calore, freddo, radiazioni ultraviolette, stress nervoso, affaticamento fisico.
Nelle donne che hanno figli, l'immunità è spesso indebolita, rispetto a ciò che era prima della gravidanza. Questo perché la natura prevede una diminuzione della produzione di anticorpi che possono percepire il feto come un corpo estraneo e distruggerlo. Ci sono casi in cui, durante la gravidanza, la paziente era in buona salute e, dopo aver partorito un bambino, sullo sfondo di esperienze costanti, sperimenta orticaria allergica.
Nelle fasi iniziali della vita di un bambino, una madre dovrebbe seguire una dieta rigorosa, non mangiare agrumi, cioccolato, carne affumicata, cibi fritti e cibi ricchi di zucchero. Quando un bambino inizia a crescere, i nuovi alimenti sono inclusi nella dieta, ma con estrema cura.
Le madri che allattano possono mangiare prodotti lattiero-caseari fermentati, cereali (grano saraceno, mais, riso, farina d'avena), verdure e frutta non colorate, zuppe di verdure; vale la pena limitare l'uso di prodotti lattiero-caseari, prodotti da forno, semola, zucchero, sale, pasticceria. È vietato mangiare pesce, frutti di mare, noci, miele, verdure e frutta di colore brillante, ananas, brodi grassi, carni affumicate, marinata
Per prevenire il verificarsi di reazioni allergiche, i medici hanno raccomandato un'attenta osservanza della dieta, eliminando la possibilità che gli allergeni entrino nel cibo. L'alimentazione materna dovrebbe essere non solo ipoallergenica, ma anche equilibrata e sana..
Al fine di controllare il processo di aggiunta di nuovi prodotti alla dieta, le donne in travaglio possono tenere un diario nutrizionale. Registra tutti i pasti consumati e le reazioni del bambino ad essi. Pertanto, è possibile determinare immediatamente quale prodotto alimentare provoca allergie o intolleranze..
Bere dovrebbe essere sufficiente e ipoallergenico. Non puoi bere bevande con molti coloranti, dolcificanti. Bevi almeno 2 litri di liquidi al giorno. Se segui un programma del genere e sei osservato da un medico, mamma e bambino si sentiranno bene.
In conclusione, vale la pena ricordare che la comparsa di sintomi allergici durante l'allattamento al seno non è, nella maggior parte dei casi, un motivo per fermarlo. Se ti rivolgi a uno specialista in tempo e non usi farmaci prescritti per il trattamento, puoi superare la malattia con farmaci che saranno innocui sia per il bambino che per la madre.
Puoi trovare ulteriori informazioni sul trattamento delle allergie durante l'allattamento con la mamma presso il nostro consulente.
La dermatite è una malattia che combina diversi termini contemporaneamente (eczema, diatesi, neurodermite allergica).
La causa più comune della malattia è una reazione allergica a determinati alimenti o fattori esterni..
La dermatite può anche svilupparsi a causa di malnutrizione, malattie gastrointestinali, cambiamenti ormonali.
Nelle donne che hanno recentemente partorito, la dermatite si sviluppa più spesso proprio a causa di quest'ultima..
La dermatite dopo il parto è un evento abbastanza comune. Molte donne soffrono di questa malattia per tutta la vita..
La dermatite si presenta di solito in forma cronica e i periodi di remissione possono avere durate diverse.
Sullo sfondo di pronunciati cambiamenti ormonali durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino, la malattia può peggiorare.
Inoltre, dopo il parto, il corpo è indebolito nel suo insieme, una donna ha bisogno di molta forza per prendersi cura di un neonato.
Mancanza di sonno, ristrutturazione nel lavoro di tutti i sistemi e organi, un fattore psico-emotivo: tutto ciò può provocare un'esacerbazione di qualsiasi malattia, inclusa la dermatite.
Quindi, le cause della dermatite dopo il parto possono essere le seguenti:
- una forma cronica di dermatite nell'anamnesi;
- disturbi ormonali;
- alimentazione impropria prima della gravidanza;
- inosservanza delle raccomandazioni di un nutrizionista e di un allergologo durante la gravidanza e dopo;
- assumere farmaci durante il parto e dopo (la dermatite può persino provocare farmaci che sono stati assunti durante la gravidanza e sono rimasti nel corpo in piccole quantità);
- malattie gastrointestinali;
- storia di comuni malattie catarrali e infettive;
- immunità indebolita dopo il parto;
- depressione postpartum, stress, stress emotivo;
- condizioni ambientali avverse, allergia a vari fattori esterni.
La dermatite atopica in una donna che ha recentemente partorito può manifestarsi sotto forma di una malattia classica con esacerbazioni e remissioni.
Tuttavia, la medicina ufficiale conosce casi in cui i sintomi della malattia si sono verificati una sola volta e non hanno avuto la tendenza a riapparire.
Inoltre, ciò è stato facilitato solo dal rispetto delle raccomandazioni dietetiche e dalla normalizzazione dello stile di vita.
Le manifestazioni cliniche di dermatite dopo il parto sono espresse come arrossamento della pelle, secchezza e forte prurito.
Le eruzioni cutanee sono spesso localizzate su viso, collo e mani, meno spesso su gambe e glutei.
Nei casi più gravi, l'eruzione cutanea si diffonde in tutto il corpo..
Una diagnosi corretta può essere fatta solo dopo uno studio approfondito dell'anamnesi, delle manifestazioni cliniche, dei reclami e dell'anamnesi del paziente.
Saranno necessari test speciali, poiché nella fase di esacerbazione, la dermatite atopica ricorda un'allergia comune.
La conduzione di campioni rivela fattori esacerbanti.
I medici usano il cosiddetto. criteri diagnostici grandi e piccoli per determinare la malattia. Viene fatta una diagnosi se il paziente ha tre criteri grandi e almeno tre criteri piccoli.
Grandi criteri diagnostici:
- prurito, che si verifica anche quando le lesioni sulla pelle non sono praticamente osservate;
- localizzazione tipica dell'eruzione cutanea (faccia, ascelle, cavità poplitea, regione inguinale, pieghe dei gomiti, cuoio capelluto);
- la presenza di parenti con diagnosi di dermatite atopica;
- esacerbazioni e remissioni per lungo tempo.
- aumento della concentrazione di immunoglobulina E nel sangue;
- macchie bianche sul viso e nella cintura della spalla;
- forte cheratinizzazione della pelle su gomiti, spalle e avambracci;
- desquamazione della pelle nella zona interessata;
- i primi segni della malattia nella prima infanzia (fino a due anni);
- un gran numero di linee e pieghe sui palmi e sui piedi;
- frequenti lesioni cutanee con malattie infettive di origine stafilococcica, streptococcica, fungina, erpetica;
- irritazione della pelle degli arti superiori e inferiori;
- dopo un leggero passaggio sulla pelle con un oggetto appuntito, rimane una striscia bianca;
- aumento della sudorazione con prurito;
- pieghe sulla parte anteriore del collo;
- oscuramento della pelle intorno agli occhi.
Le misure diagnostiche e terapeutiche devono essere eseguite da un medico. Il trattamento deve essere monitorato, soprattutto quando si tratta di una madre che allatta..
In quest'ultimo caso, il medico seleziona un regime di trattamento che non danneggia il bambino.
Il trattamento è complicato dal fatto che non tutti i farmaci possono essere assunti dopo la nascita.
Molti di essi sono controindicati durante l'allattamento, in quanto possono influire negativamente sulla salute del bambino..
In un modo o nell'altro, la terapia dovrebbe essere completa e diversificata..
Il trattamento della dermatite atopica dopo il parto inizia con aggiustamenti nutrizionali. La dieta è la misura principale in questo caso..
Anche se vengono assunti farmaci, il trattamento non sarà il più efficace possibile senza una dieta.
Per alleviare l'irritazione, si raccomandano alle donne bagni e lozioni antinfiammatori ed emollienti con decotti di camomilla, erba di San Giovanni, spago e calendula.
Aiutano ad eliminare gonfiore e prurito, riducono l'infiammazione. È consentito l'uso di unguenti speciali per ammorbidire la pelle (Bepanten, D-Panthenol, ecc.).
Il ricevimento di ormoni e antistaminici è possibile solo in casi gravi e solo come indicato da un medico. Durante tale trattamento, l'allattamento dovrà essere interrotto.
Per mantenere l'allattamento, il latte materno deve essere espresso. Dopo il trattamento, l'allattamento può essere ripreso gradualmente..
Con l'esacerbazione della dermatite, possono essere assunti sorbenti (carbone attivo, polisorb, ecc.).
Tali farmaci rimuovono bene le tossine e le sostanze nocive, ma non agiscono in modo selettivo (cioè, insieme a sostanze dannose, possono rimuovere minerali, vitamine e batteri benefici).
Gli assorbenti vengono assunti per un breve periodo e solo come prescritto dal medico.
Il trattamento della dermatite allergica dopo il parto si basa sull'esclusione dell'allergene o sul fattore che ha scatenato la reazione.
Nelle donne dopo il parto, il corpo è indebolito, lo sfondo ormonale viene riorganizzato, ma la dermatite non si verifica sempre solo per questo.
Spesso, nelle donne che hanno partorito di recente, l'esacerbazione si verifica quando non vengono seguite le raccomandazioni dietetiche.
In generale, una dieta ipoallergenica è indicata per tutte le madri che allattano nei primi mesi dopo il parto. Con la dermatite, le diete vengono seguite fino alla scomparsa dei sintomi.
Elenco dei prodotti vietati:
- confetteria;
- salsicce, salsicce;
- carne e pesce grassi, frutti di mare;
- carni affumicate, cibi secchi;
- sottaceti, marinate, conserve;
- salse, maionese;
- latte intero;
- burro;
- uova
- prodotti semi-finiti;
- pasticceria, pasticceria;
- cacao, cioccolato;
- noccioline
- prodotti integratori alimentari.
Usare con cautela:
- prodotti semilavorati con composizione sconosciuta;
- primi ricchi;
- latticini con additivi.
Elenco dei prodotti consentiti:
- latticini;
- cereali;
- verdura, frutta (non rossa e non arancione);
- odiati brodi;
- cracker, biscotti Maria.
È inoltre necessario osservare un regime di consumo razionale, che influisce positivamente sull'eliminazione accelerata dell'allergene dal corpo..
Con una diminuzione dei sintomi, i nuovi prodotti vengono attentamente introdotti nella dieta: un prodotto in due o tre giorni.
Scopri come fornire il primo soccorso per l'edema di Quincke a casa.
Quali sono le conseguenze dell'edema di Quincke? Dettagli in questo articolo..
Per cominciare, va notato che è impossibile recuperare completamente dalla dermatite atopica. Questa è una malattia cronica.
Le misure terapeutiche sono le seguenti:
- riduzione dei sintomi;
- fornire un controllo a lungo termine della malattia prevenendo e riducendo la gravità delle esacerbazioni;
- creazione di condizioni per un periodo più lungo di remissioni.
Nel corpo femminile, le manifestazioni allergiche sono influenzate dal livello degli ormoni. Durante la gravidanza, aumenta la concentrazione di progesterone, che può causare allergie..
Anche la produzione di cortisolo è migliorata, il che riduce l'attività allergica del corpo..
La probabilità di una reazione a vari fattori interni ed esterni dipende dall'equilibrio di questi due ormoni dopo il parto..
Secondo i medici, le manifestazioni di dermatite dopo il parto scompaiono da sole dopo la normalizzazione dello sfondo ormonale e l'immunità.
Alcuni medici associano la malattia all'allattamento al seno e raccomandano la sua cessazione se la dermatite dopo il parto non scompare nemmeno con la dieta e con farmaci speciali..
Dopo l'interruzione dell'allattamento al seno, il corpo entra nel precedente "canale", ritorna al solito ritmo. Se i segni della malattia iniziano a manifestarsi sempre meno, possiamo parlare di una prognosi favorevole.
Allo stesso tempo, nessun medico può garantire che l'interruzione dell'allattamento allevia la dermatite postpartum.
Tutto accade individualmente per ogni paziente..
Se i sintomi peggiorano e il trattamento non dà l'effetto desiderato, sorge la domanda di ricovero.
Le indicazioni per il ricovero sono le seguenti:
- esacerbazione della dermatite, che porta a un forte deterioramento delle condizioni generali;
- ampio processo cutaneo, accompagnato da infezione secondaria;
- infezione cutanea ricorrente;
- inefficacia del trattamento prescritto;
- rinvio per un esame allergologico.
Prevenzione della dermatite e sollievo dall'esacerbazione:
- è necessario abbandonare il sapone e i gel doccia con coloranti e profumi, è consentito utilizzare solo cosmetici ipoallergenici;
- ricerca ed esclusione di un allergene (polvere, polline, sostanze sintetiche, detergenti, ecc.);
- prendendo rimedi omeopatici sedativi (come raccomandato da un medico), camomilla e tè alla menta;
- l'uso di creme rinfrescanti e unguenti consentiti durante l'allattamento.
Se si evitano le raccomandazioni del medico e non si esclude un allergene, è possibile l'angioedema (angioedema).
Quali sono le caratteristiche dei tipi di dermatite negli adulti? Tutte le descrizioni qui.
In che modo il Dr. Komarovsky tratta la dermatite atopica? Tutti i dettagli sono qui..
Ad un ginecologo deve essere riferito della dermatite in ogni caso, poiché dopo la nascita la malattia può essere associata a cambiamenti nel background ormonale.
Il medico prescriverà un rinvio per i test e, possibilmente, prenderà misure per normalizzare lo sfondo (se il processo di recupero non sta andando come dovrebbe).
Inoltre, una madre che allatta deve necessariamente segnalare la dermatite a un pediatra locale, poiché deve esercitare un controllo regolare sulle condizioni del bambino.
In oltre la metà dei casi, la dermatite materna porta allo sviluppo della malattia nel bambino.
La dermatite atopica è una malattia che combina una serie di termini precedentemente noti come neurodermite allergica, eczema o diatesi. Il motivo principale di questa patologia è una reazione allergica a prodotti alimentari o fattori ambientali. Tra le altre ragioni, si distinguono la malnutrizione, la disbiosi e la compromissione della funzione del tratto digestivo, che porta ad un graduale accumulo di tossine e prodotti metabolici dannosi nel corpo.
La dermatite atopica è più comune durante l'infanzia e può verificarsi in forma cronica con esacerbazioni periodiche per tutta la vita. Molto meno spesso, la forma primaria della malattia viene diagnosticata nel periodo adulto e più spesso è provocata proprio dall'accumulo di tossine, rifiuti metabolici e altri prodotti di scarto dannosi nel corpo.
La dermatite atopica in una madre che allatta non è un fenomeno raro. Molte donne soffrono di questa malattia per tutta la vita. Può verificarsi in forma cronica o può essere caratterizzato da lunghi periodi di remissione persistente, ma sullo sfondo di pronunciati cambiamenti ormonali e altri processi nel corpo durante la gravidanza e il periodo postpartum, la dermatite è spesso aggravata.
- Una storia di dermatite cronica.
- Spostamento ormonale.
- Dieta malsana durante il lungo periodo di pre-consegna.
- Errori nella nutrizione durante la gravidanza.
- Malattie gastrointestinali.
- Storia di frequenti infezioni e raffreddori.
- Situazioni stressanti e forte stress emotivo.
- Ecologia avversa Allergie.
La dermatite atopica in una madre che allatta può verificarsi sotto forma di una malattia classica con periodi di esacerbazioni e remissione.
Crema di cera inarmonica per dermatite atopica! Se sai come gli ormoni influenzano il tuo corpo nel suo insieme, non li userai mai! Centinaia di nostri visitatori hanno già provato la cera crema "Sana", sono passati alla remissione e allevia il prurito! Più dettagli.
Tuttavia, la medicina ufficiale registra molti casi in cui i segni di dermatite atopica sono sporadici e non tendono a riapparire. Inoltre, per la correzione è sufficiente stabilire uno stile di vita e un'alimentazione.
Clinicamente, la dermatite atopica in una madre che allatta è caratterizzata da arrossamento della pelle, secchezza e raramente prurito. La localizzazione di eruzioni cutanee si osserva in faccia, collo, arti superiori, in particolare sui palmi delle mani, meno spesso sulle gambe, sui glutei. Nei casi più gravi, un'eruzione cutanea copre tutto il corpo.
► Vedi anche: Trattamento della dermatite atopica negli adulti
La dermatite atopica in una madre che allatta inizia a essere trattata con correzione nutrizionale. La dieta è la base della terapia in questo caso. Anche con l'uso di farmaci senza dieta, il trattamento non sarà efficace..
Importante: l'uso di droghe deve essere concordato con il medico. Altrimenti, il rischio di danneggiare la salute del bambino aumenta durante l'allattamento..
I bagni antinfiammatori e ammorbidenti a base di decotto di fiori di camomilla, calendula e iperico possono essere utilizzati per alleviare l'irritazione della dermatite atopica nelle donne che allattano. È consentito utilizzare unguenti per ammorbidire la pelle (Pantenolo, Bepanten).
Gli ormoni e gli antistaminici sono prescritti in casi acuti e solo previo accordo con un medico. Potrebbe essere necessario interrompere l'allattamento durante il processo di trattamento. Il processo di allattamento può essere mantenuto a un livello ottimale, pur continuando ad esprimere il latte materno. In questo momento, il bambino viene trasferito all'alimentazione artificiale e, dopo la fine del processo di trattamento, vengono gradualmente restituiti all'alimentazione naturale.
Una dieta ipoallergenica è raccomandata per tutte le donne che allattano nei primi mesi di vita di un bambino. Con dermatite atopica, la sua durata può continuare fino a quando i segni della malattia scompaiono. I principali canoni di una dieta.
- Tutti i tipi di pasticceria.
- Salsicce, salsicce, affumicati, prosciutto e altri tipi di questo gruppo di prodotti.
- Sottaceti, cibi a scatti.
- Latte intero.
- Tutti i tipi di salse (maionese, ketchup).
- Prodotti semi-finiti.
- Cottura, cottura.
- Prodotti contenenti integratori alimentari.
- Prodotti a base di latte acido.
- Cereali.
- Frutta e verdura (escluse le varietà rosse e arancioni).
- Brodi e zuppe non forti su di loro.
- Biscotti secchi, cracker.
È anche importante mantenere un regime di consumo razionale, che ha un effetto positivo sulla quantità di latte e sulla rapida rimozione di allergeni o tossine dal corpo..
Se la dermatite atopica viene diagnosticata in una madre che allatta, il bambino è a rischio, poiché la malattia può essere genetica, ereditaria. Nel 60% dei casi diagnosticati, la dermatite nella madre porta allo sviluppo della malattia nel bambino. E se in famiglia si osserva dermatite atopica in entrambi i genitori, allora viene trasmessa ai bambini nell'85-90% dei casi.
Importante: una storia di dermatite atopica in una madre che allatta deve essere segnalata al pediatra locale, che dovrebbe monitorare regolarmente le condizioni del bambino.
Il motivo principale per cui la dermatite manifesta i suoi primi segni è la reazione rallentata del corpo all'allergene. Il fatto che una persona non provochi effetti negativi, un'altra si trasforma in irritazione cutanea. Le madri che allattano, a causa di cambiamenti ormonali verificatisi durante la gravidanza e che continuano durante il periodo di allattamento, sono particolarmente sensibili a vari allergeni. È estremamente importante nel periodo successivo al parto mantenere il sistema immunitario in buone condizioni, per monitorare la salute. Dopotutto, non appena le funzioni protettive del corpo si indeboliscono e incontrano un allergene, la dermatite non mancherà la possibilità di dichiararsi.
La dermatite nelle donne che allattano si manifesta allo stesso modo delle altre persone. I sintomi di questa malattia in quasi tutti i casi sono gli stessi e dipendono dalla forma della malattia in questione.
I primi segni di dermatite possono essere:
- prurito della pelle (di solito negli arti superiori);
- arrossamento che si è manifestato in aree specifiche della pelle e chiamato eritema;
- presenza di vesciche piccole e medie.
Se prima dell'insorgenza della malattia c'era un contatto diretto con l'allergene, la madre che allatta avrà:
- arrossamento al punto di contatto,
- gonfiore della pelle in questa zona,
- eruzione vescicolare, che è una vescica piena di liquido,
- esfoliazione dove c'era una bolla.
Per rilevare la dermatite, uno specialista di solito è abbastanza:
- esaminare il paziente, dopo aver studiato le manifestazioni cliniche della malattia,
- studiare la storia, che contiene informazioni sul contatto con l'allergene.
In alcuni casi, per diagnosticare un disturbo, un dermatologo ha bisogno dei risultati degli esami di laboratorio. Potrebbe essere:
- esame del sangue clinico,
- test allergico cutaneo (uno o più).
Quest'ultimo tipo di test di laboratorio è particolarmente necessario per la dermatite allergica. È importante determinare il fattore provocante il più presto possibile in modo che la madre che allatta possa continuare il processo di alimentazione naturale del bambino senza rischi per la sua salute.
Di norma, con un trattamento adeguato e tempestivo, non è necessario parlare delle complicanze della dermatite nelle madri che allattano. Ma se il trattamento è iniziato troppo tardi, c'è il rischio di "appesantire" il decorso della malattia prendendo un'infezione batterica. Lo stafilococco diventa spesso una tale infezione..
Non tutti i farmaci ammessi alla gente comune possono essere utilizzati durante l'allattamento. L'allattamento al seno complica il trattamento medico della dermatite. Tuttavia, questo è da un lato. I dermatologi che curano le madri che allattano, d'altra parte, hanno altre opzioni. Ad esempio, l'uso di metodi popolari e una dieta speciale.
Sicuramente sai che gli alimenti che mangi passano attraverso il latte materno nel corpo del bambino. A questo proposito, le madri che allattano devono essere estremamente attente e selettive. Una dieta per una donna che allatta aiuterà non solo a minimizzare le manifestazioni della malattia sul derma. Sarà un'ottima prevenzione della dermatite allergica..
Le regole di base di una dieta per una madre a cui è stata diagnosticata la dermatite, includono l'esclusione dei seguenti prodotti:
- caviale,
- frutti di mare,
- verdura,
- latte intero di vacca,
- cavolo,
- ravanello,
- prodotti lattiero-caseari fermentati (ad esempio yogurt alla frutta),
- crema,
- uva,
- albicocche,
- meloni e così via.
La mamma dovrebbe rifiutare di cuocere, brodi freddi, carne grassa e bevande gassate.
Su cosa dovrebbe basarsi la dieta di una madre che allatta con la dermatite? Su prodotti come:
- cereali vari,
- frutta e verdura di colore verde o chiaro,
- prodotti lattiero-caseari senza riempitivi,
- carni magre che non devono essere fritte, ma cotte al forno, in umido o cotte.
- La prima cosa che farà il medico è esaminare e intervistare il paziente. Questo è necessario per una diagnosi corretta..
- Se a una madre che allatta viene diagnosticata una dermatite allergica, il medico le prescriverà una dieta. La dieta per ogni singolo paziente è individuale. Quando sviluppa un menu dietetico e compila un elenco di alimenti consentiti, un dermatologo terrà sicuramente conto delle caratteristiche del bambino che sua madre nutre.
- Un dermatologo può prescrivere farmaci e cosmetici che ridurranno il grado di prurito e bruciore, oltre a contribuire alla guarigione delle aree della pelle colpite. Prescrivendo qualsiasi prodotto cosmetico o medicinale, il medico specificherà se il suo uso è consentito durante l'allattamento.
Le misure preventive volte a prevenire la malattia sono direttamente correlate al tipo di malattia. Con la dermatite da contatto, sono una cosa sola, con atopica - completamente diversa. Tuttavia, esistono diverse procedure preventive comuni a tutti i tipi di dermatiti..
- Indossa abiti leggeri realizzati con tessuti naturali. Il vantaggio è di dare lino e cotone, che sono ben ventilati e prevengono la sudorazione della pelle..
- L'uso di acqua calda anziché calda durante le procedure idriche. Docce troppo calde causano microtraumi sulla pelle..
- Immergere il corpo con un asciugamano dopo la doccia, non strofinarlo.
- Per la pelle soggetta a irritazioni e reazioni allergiche, si consiglia di utilizzare speciali prodotti ipoallergenici.
- Se una persona è stressata, i medici raccomandano di assumere lievi farmaci sedativi durante momenti emozionanti..
- La dieta quotidiana dovrebbe essere ricca di alimenti con un alto contenuto di vitamine A ed E. Se tali alimenti provocano una reazione allergica, assumere vitamine sotto forma di pillole.
- La dermatite è una manifestazione di disturbi metabolici che si verificano nella pelle. Una di queste violazioni è la carenza d'acqua. Per ripristinare il bilancio idrico, è necessario bere almeno un litro e mezzo di acqua naturale pulita al giorno e utilizzare idratanti.
Gli utenti scrivono su questo argomento:
Ekaterina Gleks, 12 dicembre, 17:31
Alla mia piccola figlia il pediatra ha notato dermatite atopica. Sono molto preoccupato, sebbene tutti mi ripetano che non c'è niente di sbagliato in questa malattia. Ma all'improvviso si sbagliano?
Non riesco a contattare il dermatologo.
Ho notato che quando inizio a imbrattarlo ogni giorno con la crema grassa di un bambino, tutto il peeling scompare in un paio di giorni. Ma, se smetto di prendermi cura e di trattare i posti con la pelle traballante, allora di nuovo tutto è nuovo.
Cosa fare? Chi ha affrontato questo problema? Ci possono essere dei consigli? È possibile.
Dermatite atopica, eczema secondario. neurodermite) è una malattia infiammatoria allergica cronica della pelle. accompagnato da prurito. La malattia inizia in tenera età. inoltre, nel 45% dei bambini la dermatite atopica si manifesta nei primi 6 mesi di vita. Dopo aver attraversato diverse fasi, la dermatite atopica può ripresentarsi in un'età più matura, ma di solito all'età di 15 anni nel 50% dei pazienti la malattia scompare, nel resto peggiora periodicamente per tutta la vita. I predra ereditari sono caratteristici.
Armati di conoscenza e leggi un utile articolo informativo sulla malattia della dermatite nelle madri che allattano. Dopotutto, essere genitori significa studiare tutto ciò che aiuterà a mantenere un grado di salute in famiglia a 36.6.
Scopri cosa può causare dermatite nelle madri che allattano, come riconoscerlo in modo tempestivo. Trova informazioni su quali sono alcuni segni di disturbo. E quali test aiuteranno a identificare la malattia e fare la diagnosi giusta..
Nell'articolo, leggerai tutto sui metodi di trattamento di una malattia come la dermatite nelle madri che allattano. Specificare quale pronto soccorso efficace dovrebbe essere. Cosa trattare: scegli farmaci o metodi alternativi?
Imparerai anche quale può essere il pericolo di un trattamento prematuro della malattia della dermatite nelle madri che allattano e perché è così importante evitare le conseguenze. Tutto su come prevenire la dermatite nelle madri che allattano e prevenire le complicanze. essere sano!
Lo stato ordina qualcosa per te? Digita partorire, ti aiuteremo! Abbiamo 4 figli, non riceviamo alcun sussidio, sussidio, compensazione. Il bambino mangia a scuola a pagamento, non riceviamo nulla e non capiamo, non riceviamo nemmeno terra, medicine, cibo. di cosa stai parlando? Ipoteche al 16,2% Ho scritto dappertutto, sono andato ovunque, ovunque ci fosse una corrente di disiscrizione, cosa dovresti ottenere, ma in realtà niente, devi essere bisognoso e povero, non abbiamo questa soglia come in tutta la Russia, non so cosa viviamo qui meglio, è necessario che ci siano meno di 5 mila a persona, ne prendiamo 7600 ciascuno, naturalmente qui non includono un mutuo, quindi paghiamo 30 mila ciascuno e restiamo 2 rubli e 3 copechi per soggiorno, la risposta è della nostra agenzia di previdenza sociale, hai acquistato questo appartamento da te, quindi paga, ma non hai nulla, dai alla luce le persone.
Il primo bambino era costantemente tra le mie braccia, si addormentava, facevo i miei affari quando era libero e dormiva tra le sue braccia. Con il secondo figlio, sfortunatamente, questo non funziona, è necessario dedicare tempo all'anziano. Raccolgo mia figlia, mi siedo e gioco con mio figlio. Dopotutto, i bambini crescono così in fretta e quindi non ci sarà alcuna possibilità di portarli tra le braccia.
Articolo reale, le uniche conclusioni sono fatte solo per bambini di età inferiore a 3 anni. Ma il problema è molto più ampio. Per esperienza personale, so che prima inizi a insegnare a un bambino a leggere, scrivere, calcolare e mandarlo a scuola all'età di 6 anni e prima, si verifica l'effetto opposto, dopo un po 'di tempo il bambino perde interesse a imparare dall'ipersaturazione con le informazioni, e poi il tutto inizia rifiuto del processo di apprendimento stesso.
La mamma della ragazza dovrebbe prendere sua figlia e lasciare il sito.
La dermatite atopica è una malattia cronica di natura allergenica con manifestazioni cutanee. Molto spesso, i primi segni di un disturbo si verificano durante l'infanzia, all'età di tre anni. A volte non ci sono più segni di patologia durante la vita. Se esposta ai provocatori, così come durante i periodi di maggiore indebolimento del corpo, la malattia può peggiorare ancora una volta, la dermatite atopica è spesso osservata in una madre che allatta. Quali sono le cause della malattia, come distinguerla dalle altre patologie della pelle? La diagnosi e il trattamento della dermatite atopica presentano talvolta difficoltà associate alla natura ambigua della malattia e alla somiglianza del quadro clinico con altri processi.
Fatto riconosciuto: la dermatite atopica è geneticamente motivata. Molto probabilmente, qualcuno di parenti stretti era malato di vari tipi di malattie allergiche: asma bronchiale, pollinosi, ecc. E questa caratteristica della risposta del sistema immunitario è stata trasmessa a una donna.
La dermatite atopica non è una malattia della pelle, appare solo su di essa. Questa è una patologia sistemica che riflette la risposta del corpo all'assunzione di determinate sostanze.
L'essenza delle manifestazioni cutanee della dermatite atopica è la seguente:
- Una volta nel corpo di una donna (possibilmente quando era ancora nel feto di sua madre), le sostanze che sono percepite come estranee entrano nel corpo e vengono ricordate con una risposta immunitaria.
- Quando vengono ricevuti di nuovo, risponde già di conseguenza. Ad esempio, una reazione specifica: lo gneiss appare nei neonati o un'eruzione cutanea nelle pieghe della pelle.
- E così ogni volta, il contatto con l'agente patogeno provoca manifestazioni cutanee.
E anche quelle donne che affermano di non aver mai avuto segni di questa malattia semplicemente non la ricordano. Prima dell'età di un anno, avevano tutti il 99% delle lesioni sulle guance. Spesso questo si chiama "diatesi", nelle pieghe della pelle erroneamente scambiate per sudorazione. Già in età adulta, se non vi era contatto con l'allergene e altre situazioni provocatorie (stress, cambiamenti ormonali, ecc.) In quanto tali, la dermatite atopica potrebbe non verificarsi. Qualsiasi sostanza può agire da provocatore: polvere, particelle di cibo, polline, spesso è impossibile trovare il "colpevole".
Fattori che contribuiscono alla manifestazione della patologia dopo il parto:
- Frequenti malattie infettive prima e durante la gravidanza.
- Alimenti impropri, ricchi di calorie e allergenici ricchi di cibo per un lungo periodo di tempo.
- Malattie gastrointestinali.
- Situazioni stressanti.
- Ambiente inquinato.
- Cambiamenti ormonali durante la gravidanza e il parto.
La dermatite atopica con allattamento e in qualsiasi altro periodo della vita ha le stesse manifestazioni. L'intero problema è che questa patologia è spesso indistinguibile da eczema, allergie e alcune altre malattie. Può essere identificato dai seguenti segni.
Cartello | Le ragioni |
Arrossamento | Questo sintomo è sempre presente. In alcuni punti, la pelle cambia colore, più spesso si osserva sulla superficie di flessione delle mani (sui gomiti), nell'area delle tempie e della fronte, sul retro della testa al confine con la crescita dei peli, sul dorso delle mani e dei piedi, dei polsi, del collo. L'epidermide e il derma acquisiscono un colore rossastro, quindi l'ombra può diventare più satura. |
Prurito | Spesso questo sintomo si manifesta prima degli altri e solo dopo una costante pettinatura compaiono già punti rossi. A volte il prurito è così significativo che porta un notevole disagio a una donna. L'intensità non dipende dall'ora del giorno; c'è un aumento in inverno e un'assenza pratica in estate e primavera. Se viene rilevato un allergene, quando viene a contatto con esso, anche il prurito inizia a disturbare di più. |
Secchezza | Il luogo della localizzazione più frequente della patologia ha una tendenza a secchezza eccessiva, anche un po 'di peeling. L'uso tempestivo di creme idratanti e il mantenimento di un normale microclima interno aiutano a evitare le esacerbazioni. |
Infezione | La pettinatura costante della lesione porta alla comparsa di croste sulla pelle, l'epidermide inizia a ingrossarsi. Se non usi creme protettive che alleviano le principali manifestazioni del disturbo, nel tempo l'infezione potrebbe unirsi. I batteri condizionatamente patogeni, che sono normalmente presenti sul corpo umano, possono causare infiammazione. Quando infetti, le ferite rimovibili (che si formano da graffi) diventano giallastre, la sua quantità può essere piccola. Inoltre, il danno fungino alle aree ulcerate non è escluso.. |
Una diagnosi corretta e tempestiva consente di sbarazzarsi della malattia il più presto possibile. È consigliabile che ogni donna sappia quali problemi di salute ha avuto durante l'infanzia. La dermatite atopica ha sempre la sua prima manifestazione all'età di fino a tre anni. Se vengono rilevati prurito, arrossamento e altri sintomi di patologia, è necessario consultare un dermatologo. Dopo un esame approfondito, una conversazione e alcune ricerche aggiuntive, sarà in grado di stabilire la diagnosi più probabile. Se necessario, consultare un allergologo.
La dermatite atopica non ha test di laboratorio specifici per confermarla, quindi la diagnosi viene fatta principalmente dal quadro clinico e dall'anamnesi. L'unica analisi che ha un valore aggiuntivo è il sangue per le immunoglobuline E. Aumentano con un'alta predisposizione del corpo a varie malattie allergiche.
Quindi, la diagnosi di dermatite atopica viene stabilita in presenza dei seguenti criteri:
- prurito, lesione cutanea simile all'eczema;
- una predisposizione ereditaria all'aumentata reattività del sistema immunitario (asma bronchiale, rinite nei parenti e altri);
- la prima manifestazione della malattia durante l'infanzia.
Esistono anche alcuni criteri aggiuntivi, ad esempio congiuntivite ricorrente, eczema dei capezzoli, pelle secca, cheilite, crepe nelle orecchie e molti altri.
È importante distinguere la dermatite atopica, compresa una madre che allatta, da altre malattie della pelle. La diagnosi differenziale più comune è la psoriasi, l'eczema, l'allergia da contatto, la dermatite seborroica, le condizioni di immunodeficienza, la scabbia (scabbia) e alcuni altri.
La dermatite atopica ha un decorso cronico recidivante. La malattia può avere esacerbazioni durante la vita di una donna, a seconda della stagione dell'anno, del livello di situazioni stressanti e della natura della dieta. Le ricadute sono talvolta osservate da due a tre volte nella vita. Si nota che in un clima caldo umido (a latitudini temperate in primavera ed estate), la dermatite atopica si manifesta raramente e il picco di esacerbazioni si verifica nel periodo autunno-inverno.
La terapia della dermatite atopica comporta la disattivazione dei contatti con l'allergene, se viene rilevato e ciò è possibile. La dieta è anche regolata ad eccezione degli alimenti che possono aggravare la patologia..
Vari unguenti e creme sono popolari, ma il loro appuntamento dovrebbe essere trattato con cautela: c'è un alto rischio non solo dell'influenza negativa degli ormoni che fanno parte della maggior parte di essi, ma c'è anche la possibilità di sensibilizzazione del corpo del bambino e la comparsa di allergie in esso. Dopotutto, se la madre ha l'atopia, anche il bambino è suscettibile ad esso del 40-60% e in presenza di malattie allergiche, entrambi i genitori hanno un rischio fino all'80%.
Il trattamento della dermatite con l'allattamento al seno con qualsiasi farmaco è possibile solo come indicato da un medico. Da sola, una donna può usare solo una varietà di creme nutrienti e idratanti. Può essere il mezzo di tutti i produttori che danno un effetto significativo con un uso regolare. Vale la pena usarli, senza aspettare un'esacerbazione, ma regolarmente, soprattutto in climi secchi e freddi. Questi includono:
- Bepanten, Dexpanthenol. Possono essere utilizzati per la guarigione, accelerando la rigenerazione dei tessuti nei luoghi di pettinatura. Sono anche usati per l'allattamento. Unguento interessante e talvolta molto efficace "Radevit", contiene vitamine A, D ed E, necessarie per mantenere le normali condizioni della pelle. "Protopic" può essere usato durante l'allattamento, è uno dei farmaci popolari per il trattamento della dermatite, anche nei bambini.
- Il prurito può essere eliminato solo quando si usano unguenti con una componente ormonale. Il loro uso dovrebbe essere solo su consiglio di un medico. È possibile che tu debba esprimere il latte materno per un po ', non permettendo al bambino di escludere l'effetto di queste sostanze su di lui. I seguenti farmaci sono i più popolari: "Dermoveyt", "Skin Cap", "Flucinar" e altri. Quando si usano unguenti ormonali, si dovrebbe terminare correttamente l'assunzione in modo che non vi sia dipendenza e non si formi una sindrome di rimbalzo. Per fare questo, poiché i sintomi diminuiscono, dovrebbero essere diluiti 1: 1, quindi 1: 2, 1: 3 con la solita crema per bambini.
- Antistaminici o unguenti con un effetto simile. Tuttavia, il loro uso durante l'allattamento deve essere limitato e usato solo come indicato dal medico per un breve periodo..
Inoltre, durante il processo di trattamento, puoi fare vari bagni alle erbe, ad esempio con camomilla, celidonia o calendula.
Per diversi mesi dopo il parto, una donna aderisce a una dieta ipoallergenica per non causare irritazione al tratto gastrointestinale e ad altri sistemi nel bambino. In caso di dermatite atopica, è necessario osservare le seguenti regole:
- Non puoi includere agrumi, cioccolato, noci, dolciumi, salinità e affumicati, semilavorati e prodotti contenenti un gran numero di conservanti, coloranti (di solito tutti con una lunga durata).
- In piccole quantità e osservando la tua reazione, puoi includere latte, piatti grassi (zuppe ricche, carne di maiale). Anche la frutta e la verdura arancioni e gialle, il pollo e i suoi prodotti sono meglio limitare nella dieta.
- Consentito di mangiare carne magra (ad esempio manzo, coniglio, ecc.), Tutti i tipi di cereali. È possibile utilizzare frutta e verdura di colori tenui, nonché biscotti secchi senza additivi (ad esempio cracker e essiccatori).
La dermatite da allattamento può non verificarsi se una donna sa che è possibile esacerbare e adotta misure per prevenirla. Le seguenti raccomandazioni la aiuteranno in questo:
- È necessario idratare a fondo l'intera superficie della pelle, senza attendere l'eccessiva essiccazione. Soprattutto nella bella stagione con bassa umidità.
- Utilizzare solo detergenti per bucato comprovati e prodotti per la cura personale..
- Indossa abiti realizzati con tessuti naturali, evitando eccessivi attriti in biancheria intima sintetica. Proteggere da ulteriori esposizioni.
- Rafforza la tua immunità con metodi naturali, ad esempio indurimento, ecc..
- Non essere coinvolto in vari integratori alimentari, complessi vitaminici e farmaci senza prescrizione medica.
- Cerca di dormire completamente, evita situazioni stressanti e sovraccarico.
- Abbastanza tempo da trascorrere attivamente all'aria aperta.
Ti consigliamo di leggere l'articolo sulla temperatura di una madre che allatta. Da esso imparerai le cause dell'aumento della temperatura di una donna durante l'allattamento, una visita da un medico, la possibilità di nutrire un bambino con cattive condizioni di salute della madre.
La dermatite atopica è una malattia spiacevole e "fastidiosa", la cui causa risiede nella reazione perversa del corpo a varie sostanze. Dopo il parto, una donna è spesso in uno stato di stress, affaticamento e immunodeficienza, che contribuisce a una esacerbazione della malattia in questo periodo. Il rispetto di semplici regole aiuterà ad evitare la manifestazione della malattia. E quando compaiono i primi sintomi, è meglio consultare un medico che consiglierà un trattamento efficace che è sicuro per il bambino.