La reazione di ipersensibilità si manifesta nel conflitto tra l'antigene e gli anticorpi prodotti contro di esso. In caso di allergia alle uova, l'antigene è più spesso l'albumina - una sostanza contenuta nella proteina e negli anticorpi - immunoglobuline. Perché un organismo normalmente tollera tutti i prodotti a base di uova, mentre l'altro ha un'intolleranza assoluta all'uovo, è ancora un mistero. Tuttavia, questa reazione è molto comune: ogni decimo abitante del pianeta soffre di allergie alle uova di gallina o ai suoi componenti. Non possiamo escludere il fatto che le persone che hanno già ipersensibilità a qualsiasi prodotto vengano automaticamente disposte alla manifestazione di allergie alle uova. Al contrario, un'allergia identificata al tuorlo o alle proteine dell'uovo può provocare intolleranza al pollame, in particolare al pollo.
Va notato che l'allergia al bianco d'uovo si verifica più spesso, poiché l'albumina non si rompe durante il trattamento termico, come accade con la vittilina, una sostanza contenuta nel tuorlo. Pertanto, le uova sode contengono meno allergeni, ma rappresentano comunque un rischio per il paziente..
È importante sapere che alcuni tipi di vaccinazioni, ad esempio contro l'influenza, la febbre gialla, il tifo, vengono coltivati su embrioni di pollo, quindi possono contenere impurità residue di proteine pericolose. Assicurati di informare il tuo medico delle allergie alimentari.!
Poiché le uova sono un prodotto altamente allergenico, l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) non consiglia di introdurle in alimenti complementari per bambini di età inferiore a 7 mesi e, in caso di reazione ad altri prodotti, fino a fino a 9. Inoltre, dovresti iniziare a familiarizzare con questo prodotto con 1/5 di tuorlo bollito, le proteine dovrebbero essere introdotte nella dieta non prima di un anno. Si scopre spesso che un bambino ha una tale ipersensibilità al prodotto solo in tenera età e nel tempo passa da solo.
L'allergia alle uova in un adulto è per la vita, i farmaci aiutano solo ad alleviare i sintomi acuti. La cosa principale in questo caso è una dieta rigorosa, che consiste nel rifiuto completo di tutti i prodotti contenenti uova e i suoi componenti.
- eruzione cutanea in qualsiasi parte del corpo, croste bagnate (eczema);
- rigonfiamento
- prurito intollerabile;
- dermatite (orticaria).
Dal sistema respiratorio:
- congestione nasale, rinite;
- gonfiore delle mucose della gola e del naso, respiro corto;
- tosse grave, starnuti;
- dispnea;
- angioedema (edema di Quincke).
Manifestazioni gastrointestinali:
- nausea;
- rilassamento delle feci;
- flatulenza, gonfiore;
- mal di stomaco.
Manifestazioni del sistema nervoso:
- depressione della coscienza, mal di testa;
- spasmi
- tremore alle mani.
Il pericolo di shock anafilattico
Di tutti i suddetti sintomi di allergia all'uovo, i più pericolosi sono l'edema di Quincke e lo shock anafilattico. Queste sono condizioni gravi in cui i processi patologici nel corpo si sviluppano bruscamente, richiedendo cure mediche immediate per evitare un possibile esito fatale. Lo shock anafilattico può essere riconosciuto da segni come:
- sensazione di calore, mal di testa, depressione della coscienza;
- un forte calo della pressione sanguigna, polso debole;
- dolore sternale;
- spasmi
- incontinenza urinaria;
- paura della morte.
L'edema di Quincke è caratterizzato da una rapida diffusione del gonfiore dei tessuti, manifestato principalmente sul viso: le labbra, le palpebre, le guance e le mucose della cavità orale sono interessate. La categoria di sintomi pericolosi di allergie è attribuita al possibile gonfiore della laringe (nel 30% dei casi), che può provocare soffocamento, in assenza di terapia immediata.
Diagnostica
Per riconoscere qualsiasi allergia, è necessario innanzitutto stabilire una connessione tra un determinato prodotto e la successiva reazione ad esso. Per identificare le allergie alle uova di gallina, in tali casi vengono eseguite le solite procedure: esame del paziente, risoluzione dei reclami, determinazione della gravità della malattia, raccolta di un'anamnesi e risultati degli esami di laboratorio (esame del sangue per immunoglobuline, esami della pelle, ecc.) Il medico raccomanda di tenere un diario alimentare.
Trattamento
Il trattamento dell'allergia alle uova è apparentemente semplice: l'esclusione del contatto con l'antigene. Tuttavia, in realtà, questo significa rinunciare a quasi tutti i tipi di piatti familiari. Oltre a interrompere l'uso di piatti a base di uova di gallina (frittata, frittelle, maionese, cottura al forno, insalate, pasta, ecc.), La "lista proibita" comprende alimenti contenenti:
- lecitina;
- ovoalbumin;
- viso;
- polvere d'uovo, proteine, tuorlo;
- Wittilin;
- globulina;
- coagulanti;
- emulsionanti;
- addensanti.
Ma può esserci un'allergia ad altre uova? Dopotutto, la quaglia è un consiglio frequente come alternativa. Tuttavia, contengono anche albumina. Eppure, un'allergia alle uova di quaglia non è così comune e quindi puoi provare un tale rimpiazzo. Devi iniziare con ¼ di testicolo al giorno, monitorando attentamente le tue condizioni. Ma non più di 2 pezzi al giorno! Le uova di quaglia con allergie possono essere una vera salvezza, in assenza di sensibilità ai loro componenti. Una reazione negativa a loro può provocare disturbi endocrini, diabete mellito, malattie croniche degli organi interni.
I farmaci sono prescritti solo per eliminare i sintomi delle allergie. Degli antistaminici utilizzati nel trattamento:
Come assorbenti:
- Enterosgel;
- Polysorb;
- Carbone attivo;
- Smecta.
Per uso esterno:
- Advantan;
- Sinaflan;
- Unguento all'idrocortisone;
- Lokoid.
Etnoscienza
È noto che la medicina tradizionale o tradizionale lavora con le erbe. Tuttavia, tale trattamento mira solo ad alleviare i sintomi e la prevenzione; non può garantire una cura per le allergie.
Le ricette sono principalmente per eliminare le manifestazioni cutanee di allergie, ma ci sono consigli generali:
- Infuso da una serie in tre parti: 10 g di materie prime per 1 cucchiaio. acqua bollente, tenere a bagnomaria per 15 minuti, lasciare fermentare per 1 ora, spremere, raffreddare. Ricezione: ¼ di tazza tre volte al giorno
- Origano, una stringa, radice di liquirizia, erba di San Giovanni e calamo sono mescolati in parti uguali, 1 cucchiaio di composizione ha 1 cucchiaio. acqua bollente. Il prodotto languisce a bagnomaria per 15 minuti, quindi viene filtrato e raffreddato. Prendi 1 cucchiaio. l tre volte al giorno prima dei pasti.
- Calendula, radice di liquirizia, immortelle, bardana e una successione si mescolano in parti uguali. L'istruzione è la stessa.
- Origano, una stringa, radici di valeriana, violette tricolori si mescolano. L'istruzione è la stessa.
Con la manifestazione di una reazione allergica alle uova sulla pelle, il trattamento a base di erbe si verifica a causa dell'adozione di bagni curativi. Per questi scopi, è bene usare foglie di menta e ortica, uno spago, celidonia, calamo, elecampane, valeriana, radice di bardana, corteccia di quercia. Ricetta: per 5 l di acqua bollente, prendere circa 200 g di una miscela di erbe, lasciarla raccogliere per circa un'ora, posizionare la soluzione in un bagno caldo (33-38 gradi). Prendi la procedura per non più di 20 minuti.
Allergia all'uovo di pollo
Secondo gli insegnanti, le uova non insegnano il pollo,
secondo gli studenti, il pollo non è un uccello.
Le allergie alle uova di gallina sono una causa comune di allergie alimentari nei bambini di tutto il mondo. Tuttavia, gli adulti non ne sono al sicuro, poiché una reazione allergica alle uova può verificarsi a qualsiasi età.
Distinguere tra la vera allergia alle uova e la pseudoallergia, che è associata a una mancanza di fermentazione e che molti bambini superano con successo dall'età di 7 - 9 anni.
I sintomi di pseudoallergie si verificano di solito a seconda della quantità di prodotto utilizzato. Mentre per l'insorgenza dei sintomi di una vera allergia, specialmente per chi soffre di allergie, è sufficiente inalare un paio di uova bollenti.
Come distinguere la pseudo-allergia dalla vera, scriverò in uno dei seguenti articoli, oggi analizzeremo in dettaglio la vera allergia alle uova di gallina.
Un uovo di gallina è ampiamente usato nell'industria alimentare e può causare sintomi di allergia alimentare: eruzioni cutanee, dolore addominale, disturbi intestinali, vomito, orticaria, edema di Quincke.
Se una persona allergica inala vapore da uova cotte, ciò può portare alla comparsa di sintomi di allergia per inalazione: respiro corto, tosse, naso che cola e altri.
La particolarità dell'allergia alle uova è che a volte comporta un'allergia alla carne di pollo e alle uova di altri uccelli. Questo si chiama allergia crociata..
Le uova di tutti gli animali mostrano un'alta reazione crociata con l'uovo di gallina. Se sei allergico alle uova, devi essere molto attento e studiare attentamente la composizione di prodotti, farmaci e vaccini.
Attenzione ai farmaci, che includono: interferone, bifilis, lisozima (è nel farmaco per il mal di gola Lizobakt).
È importante sapere che le persone con allergie all'uovo devono fare molta attenzione a prendere vaccini antinfluenzali, tifo, encefalite da zecche.
I vaccini vengono coltivati su embrioni di pollo, quindi non sono frequenti, ma possono causare reazioni indesiderate nei soggetti allergici..
Chi soffre di allergie con gravi reazioni alle proteine delle uova di gallina (edema di Quincke) per eliminare completamente il contatto con l'allergene, è meglio usare un piatto separato per cucinare.
Sfortunatamente, una vera allergia alle uova, come molte altre, non viene trattata, può essere indebolita solo rimuovendo le uova e tutti i prodotti che le contengono dalla dieta.
Candidati all'eliminazione:
- prodotti da forno;
- Maionese;
- torte alla crema, panna e bignè;
- panna e waffle;
- crema pasticcera, budino e gelato;
- eventuali lecca-lecca;
- marshmallow e marzapane;
- piatti impanati o fritti in olio;
- condimento per insalate;
- involtini di carne, polpette;
- salsicce;
- meringhe;
- spaghetti;
- salse;
- bevande a base di uova e zucchero;
- involtini;
- cereali da colazione;
- farina (vedi composizione);
- sostituti dell'uovo;
- bevande frizzanti;
- soufflé;
- zuppe e brodi di carne;
- vino;
- bevande alla panna (ad esempio l'albume montato a volte viene utilizzato nel caffè alla panna).
Diagnostica
Succede che una persona allergica reagisce solo all'albume e il tuorlo di un uovo può mangiare tranquillamente. Si tratta di proteine diverse: allergeni presenti nelle proteine e nel tuorlo di un uovo.
Utilizzando la diagnostica molecolare, è possibile determinare con precisione quale sostanza organica (proteina) di un uovo di gallina risponde al corpo e con un alto grado di probabilità di prevedere una reazione allergica.
Spesso ai soggetti allergici viene prescritta una dieta basata solo sui risultati dell'analisi, mentre le reazioni allergiche (sintomi) sono completamente assenti. Secondo me, questo è sbagliato. Per escludere un prodotto dalla dieta, sono necessarie manifestazioni cliniche della reazione ad esso e non un opuscolo con analisi.
Allergia all'albume
La parte più allergenica di un uovo di gallina è considerata proteina, poiché contiene sostanze organiche (proteine) resistenti alle alte temperature. Quando trattati termicamente, mantengono le loro proprietà allergeniche..
Assegna 5 principali uova allergeniche di pollo
- Ovomukoid Gal d 1 - resistente alle alte temperature. Se sei allergico a questo tipo di proteine, c'è un alto rischio di reazione alle uova crude e trattate termicamente. La sensibilità dell'ovomukoide è un marker di grave allergia all'uovo con un alto rischio di persistenza dei sintomi in età adulta.
- L'ovalbumina Gal d 2 è una proteina termolabile che si trova in grandi quantità nelle uova; le proprietà allergeniche di questa proteina si perdono sotto l'influenza delle alte temperature. Esiste il rischio di una reazione clinica a un uovo crudo o semicotto e ad alcuni vaccini.
- Ovotransferrin o conalbumina è una proteina termolabile. Esiste il rischio di reazioni a un uovo crudo o semicotto.
- Transferrin Gal d 3 - basso rischio di reazione allergica a un uovo crudo o scarsamente trattato termicamente.
- Lisozima Uovo Gal d 4.
- Ovomucin.
Allergia ai tuorli d'uovo
Il tuorlo di pollo è un allergene piuttosto debole, quasi 50 volte più debole delle proteine. L'allergia al tuorlo è spesso associata alla sensibilità alla proteina Livetin Gal d 5.
La livetina appartiene alla famiglia di proteine dell'albumina sierica che si trovano nella carne, nel latte dei mammiferi e nel tuorlo di un uovo.
Per aggiornare le informazioni su proteine e fonti di allergeni, consultare l'articolo Decrypt Allergochip.
Se il corpo è sensibile alla violetta, la probabilità di reazioni allergiche a pollo, latte o carne di altri animali è molto alta.
Gal d 5 è una proteina termolabile, cioè perde le sue proprietà allergeniche se esposto a temperature elevate ed enzimi.
Uova di quaglia
Spesso, come misura preventiva, molti medici consigliano alle persone con allergie alle uova di gallina di sostituirle con le quaglie. Le uova di quaglia sono infatti considerate più sane e hanno una composizione ricca..
Tuttavia, le uova di quaglia, come quelle di pollo, contengono albumina sierica (livetina), quindi se una persona allergica è sensibile alla livetina, può verificarsi una reazione allergica alle uova di quaglia.
Diagnosi componente dell'allergia all'albume
Determinazione quantitativa nel sangue di immunoglobuline specifiche di classe E ai principali allergeni delle proteine del pollo, che ci consente di risolvere il problema della possibilità di mangiare uova dopo il trattamento termico o la necessità della loro completa esclusione dall'alimentazione.
Immunoglobuline specifiche di classe E alle principali proteine delle proteine dell'uovo (ovomucoid ovalbumina, conalbumina, lisozima).
Sinonimi inglese
Diagnostica dei componenti dell'allergia all'uovo, albume: Ovomucoid, nGal d1, Ovalbumin, nGal d2, Conalbumin / Ovotransferrin, nGal d3, Lysozyme, nGal d4, IgE (ImmunoCAP).
Immunofluorescenza in fase solida (ImmunoCAP).
kU / l (chilo di unità per litro).
Quale biomateriale può essere utilizzato per la ricerca?
Come prepararsi allo studio?
- Non fumare per 30 minuti prima dello studio..
Panoramica dello studio
Le uova di gallina sono un prodotto molto diffuso, ampiamente utilizzato sia nella cucina casalinga che nell'industria alimentare. La sensibilizzazione nei loro confronti è una delle principali cause di allergie alimentari nei bambini di tutto il mondo. Le allergie alimentari sono più spesso osservate nei bambini dei primi anni di vita, principalmente fino a 5 anni.
Le uova, e in particolare l'albume, possono causare reazioni allergiche sotto forma di orticaria, angioedema, disturbi gastrointestinali, esofagite eosinofila, esacerbazioni di dermatite atopica, rinocongiuntivite e asma. Anticorpi IgE specifici alle uova di gallina sono rilevati nel 66% dei bambini con dermatite atopica e danni respiratori. Va ricordato che le uova possono far parte di vari prodotti alimentari, come pasta, salsicce e salsicce, prodotti da forno e pasticceria, e agire come allergeni "nascosti" e tracce di proteine di pollo sono rilevate in alcuni vaccini basati su embrioni di pollo ( ad es. vaccini antinfluenzali). Gli allergeni delle uova di gallina possono penetrare nel corpo per inalazione, assumendo la forma di "aerosol" durante la cottura e depositandosi nella polvere domestica.
Le proteine e il tuorlo di un uovo di gallina differiscono per composizione e proprietà allergeniche. Quindi, le proteine sono costituite da proteine (10%) e acqua (88%) e il tuorlo contiene acqua (50%), grassi (34%) e proteine (16%). Le proteine dell'uovo contengono i principali allergeni delle uova di gallina: ovalbumina (44% di tutte le proteine proteiche), ovomukoid (11%), ovotransferrin (12%), ovomucin (3,5%) e lisozima (3,4%). Nonostante la prevalente concentrazione di ovalbumina, l'ovotransferrin e l'ovomukoid sono considerati più allergenici. Le proprietà allergeniche pronunciate dell'ovomucoid sono associate alla resistenza della proteina al trattamento termico, agli effetti degli enzimi del tratto digestivo e alla peculiarità e alla differenza dei processi di digestione in bambini e adulti. Le principali molecole allergeniche delle proteine del pollo sono le glicoproteine Gal d1, Gal d2, Gal d3 e Gal d4.
L'allergene Gal d1 è un ovomucoid con un peso molecolare di 28 kDa, il principale allergene dominante delle proteine del pollo. È termicamente stabile e resistente al trattamento termico a 100 ºС per un'ora e la sua struttura è molto simile all'inibitore dell'enzima tripsina pancreatica, che ne impedisce la scissione da parte degli enzimi proteolitici.
Il contenuto di ovalbumina (allergene Gal d2) nell'uovo è 5 volte la quantità di ovomucoid. In precedenza, l'ovalbumina era considerata l'allergene più significativo delle proteine del pollo fino a quando non sono state scoperte più proprietà allergeniche dell'ovomukoide. L'allergenicità dell'ovalbumina diminuisce durante il trattamento termico.
L'ovomucoid, così come l'ovalbumina, passa nel latte materno e la concentrazione di queste proteine nel latte dipende dal numero di uova consumate. Si ritiene che la ridotta attività enzimatica e la bassa acidità dello stomaco nei neonati consentano di sensibilizzare l'ovalbumina e l'ovomucido e che il ritardo nella maturazione delle funzioni gastriche contribuisca a una più lunga allergia alle uova di gallina.
La sensibilizzazione alle proteine dell'uovo e le manifestazioni di sintomi allergici possono verificarsi quando queste proteine vengono assunte, se inalate o a contatto con la pelle. Nei bambini con ipersensibilità alle proteine del pollo, può verificarsi orticaria da contatto sulle uova di gallina e l'inalazione di polvere domestica contenente ovomucoid e ovalbumina può scatenare un attacco di ostruzione bronchiale. Nei due terzi dei bambini con ipersensibilità alle proteine del pollo, l'allergia alle uova può passare all'età di cinque anni, mentre il resto può rimanere per tutta la vita. Anticorpi IgE specifici per l'ovomukoide possono servire come marker diagnostici di allergia persistente alle uova di gallina..
L'allergene Gal d3 (conalbumina o ovotransferrina) è presente nelle proteine dell'uovo, nel tuorlo e nel plasma e ha un gene comune con la transferrina sierica di pollo, tuttavia si nota solo una reattività crociata parziale di queste proteine. Appartiene alle proteine termolabili, le sue proprietà allergeniche diminuiscono durante il trattamento termico e sotto l'influenza degli enzimi digestivi.
Allergene Gal d4 - proteina lisozima, si riferisce a peptidi globulari distribuiti in vari tessuti e organi di animali. Ha proprietà antibatteriche ed è presente nel siero, nella saliva e in altri segreti e la sua struttura è diversa nei diversi tipi di organismi viventi. Il lisozima viene utilizzato nell'industria alimentare come additivo alimentare E1105, un catalizzatore biologico nella produzione di formaggi a pasta dura, come conservante nell'industria farmaceutica, fa anche parte dei farmaci per il trattamento delle malattie respiratorie e viene usato come antisettico locale.
Inizialmente, il lisozima come allergene non ha ricevuto sufficiente attenzione a causa della sua instabilità al trattamento termico, tuttavia, l'identificazione di anticorpi IgE specifici a questa proteina si è rivelata comune tra le persone che lavorano regolarmente con materiale di uova di gallina. Ad esempio, è stato notato che i lavoratori farmaceutici sviluppano l'asma bronchiale e la rinite sotto l'influenza del lisozima e si osservano anche reazioni allergiche quando la pelle viene a contatto con questo allergene. In alcuni bambini e adulti sensibilizzati alle proteine del pollo, con sintomi clinici di allergia alimentare, vengono rilevati anticorpi reagin contro il lisozima. L'inalazione di lisozima come aeroallergene è un grave problema per i fornai e i pasticceri, in cui lo sviluppo dell'asma bronchiale professionale può essere associato non solo agli allergeni di farina di frumento, segale o orzo, ma anche a varie proteine delle uova di gallina.
Le persone sensibilizzate al lisozima proteico di pollo e all'ovomucoid dovrebbero prestare attenzione alla composizione ed evitare di mangiare cibi e farmaci ai quali è possibile aggiungere queste proteine allergeniche..
A cosa serve lo studio??
- Diagnosi componente delle allergie ai principali allergeni delle proteine del pollo;
- la soluzione della questione della possibilità di mangiare uova dopo il trattamento termico e come parte dei pasti pronti o della necessità della loro completa esclusione dalla dieta;
- diagnosi delle cause delle reazioni allergiche in bambini e adulti con allergie alimentari.
Quando è programmato uno studio?
- In presenza di manifestazioni cliniche di allergie dopo aver mangiato uova di gallina;
- con sensibilizzazione a un uovo di gallina in base ai risultati dei test cutanei, aumento degli anticorpi IgE specifici verso un uovo intero o una proteina;
- quando si esaminano bambini con allergie alimentari, dermatite atopica, orticaria, angioedema, asma bronchiale, rinite allergica / congiuntivite, disturbi gastrointestinali, shock anafilattico e altre manifestazioni di malattie allergiche.
Cosa significano i risultati??
Per ogni indicatore incluso nel complesso:
Ragioni per un risultato positivo:
- la presenza di un basso titolo di anticorpi IgE specifici per le proteine delle proteine di pollo in assenza di reazioni cliniche - sensibilizzazione alle uova di gallina senza manifestazioni cliniche di allergie - non è un'indicazione per la loro esclusione dall'alimentazione.
Uova di gallina | Carne e uova di tacchini, galline, oche, anatre, quaglie, anatre, faraone. |
Cuscini di piume | |
Cosmetici | |
Vaccini |
I concentrati di uova sono ampiamente utilizzati in vari settori dell'industria medica e cosmetica, fanno parte di creme, shampoo, mousse e molto altro. Oltre alle allergie alimentari al prodotto, potrebbe esserci un contatto
Scegli le creme con cautela
Anche gli estratti di uova fanno parte dei vaccini usati per proteggere da alcune malattie, in particolare la febbre gialla e il tifo. Secondo alcuni rapporti, sono anche disponibili per i vaccini antinfluenzali..
Non lì in cerca di colpevoli
Spesso manifestazioni pericolose non sono associate al prodotto stesso, ma ai metodi di allevamento del pollame nelle fabbriche. Stimolanti della crescita, antibiotici, antisettici usati nella coltivazione, inevitabilmente penetrano all'interno e si depositano sul guscio. Spesso è difficile identificare ciò che innesca il processo..
Se la reazione si verifica quando non vengono consumate le uova stesse, ma i prodotti con esse sono nella composizione, la ragione potrebbe essere negli additivi artificiali: aromi, conservanti, esaltatori di sapidità, ecc..
Pseudo-allergia
Le uova vengono cotte rapidamente e facilmente, da loro puoi cucinare molti piatti deliziosi senza spendere molto tempo e fatica. Pertanto, spesso una risposta immunitaria negativa è associata a un consumo eccessivo. In questo caso, stiamo parlando di pseudo-allergia, che è caratterizzata dal rilascio di istamina da un eccesso di sostanze. I sintomi di una falsa allergia sono gli stessi di quelli veri, ma in questo caso non dovrai abbandonare questo prodotto, devi solo limitarne la quantità.
Nessuna allergia!
L'allergia alle proteine è una malattia comune, specialmente nei neonati. Anche se un paio di decenni fa, questa forma di reazione allergica è stata registrata molto raramente..
Esistono alcuni fattori provocatori, la cui presenza provoca vari tipi di allergie nei bambini:
- Eredità: una predisposizione genetica a sostanze specifiche che entrano nel corpo per rispondere con ipersensibilità.
- Mancanza o insufficiente produzione di un enzima che scompone le proteine del latte.
- Disturbi della nutrizione di una madre che allatta (che mangia cibi allergenici) o trasferimento anticipato di un bambino all'alimentazione artificiale.
- La carenza di lattosio è anche un argomento pesante per una reazione aggressiva del corpo alle proteine del latte vaccino e alle proteine di altri prodotti..
Le manifestazioni cliniche dell'allergia della forma proteica sono diverse, ma sono generalmente simili ai segni di qualsiasi altra reazione di origine allergica. Nei neonati, una reazione allergica alle proteine del latte vaccino si manifesta con feci turbate, coliche, perdita di peso, irritabilità e insonnia.
La manifestazione di intolleranza alle proteine è indicata da sintomi inaspettati come:
- nausea e vomito;
- rigonfiamento
- respiro sibilante e mancanza di respiro;
- prurito della pelle;
- arrossamenti ed eruzioni cutanee.
Nei bambini più grandi, la manifestazione cutanea dell'allergia alle proteine è sostituita da uno stato malsano delle mucose. Possono manifestarsi sintomi di rinite acuta (naso che cola, mancanza di respiro, congestione nasale) o congiuntivite e su questa base può iniziare a svilupparsi anche l'asma bronchiale..
Sulla base del fatto che l'allergene entra nel corpo attraverso il tratto digestivo, i sintomi dell'enterocolite sono presenti in quasi tutti i casi di allergia:
- mancanza di appetito;
- colica nei neonati;
- aumento della formazione di gas;
- costipazione, seguita da diarrea.
Possono verificarsi tutti i sintomi o i singoli sintomi. Tutto dipende dalla quantità di allergeni che entrano nel corpo e dalle caratteristiche individuali del bambino..
Per diagnosticare le reazioni allergiche, viene eseguita un'analisi speciale: test allergologici. Se i genitori notano sintomi allergici, è necessario mostrare il bambino al terapeuta. Non è difficile determinare la diagnosi di "allergia alimentare", la difficoltà è la determinazione di un prodotto allergenico specifico, soprattutto nei bambini che non sono solo sulla stessa miscela di latte, ma ricevono una varietà di prodotti.
Un sospetto allergene può essere identificato esaminando la composizione del sangue in cui vengono rilevate immunoglobuline specifiche di classe E e mediante diagnosi di campioni cutanei.
Un esame del sangue immunologico viene eseguito per via endovenosa, ma non è doloroso e di breve durata. Per i test cutanei, vengono realizzati graffi superficiali sulla superficie interna dell'avambraccio e vengono applicate soluzioni di allergene..
Le proteine possono essere di origine vegetale o animale, caratterizzate dalla sua composizione e qualità. Qualsiasi prodotto, che include una grande quantità di proteine, può provocare lo sviluppo di allergie, soprattutto se è spesso in grandi volumi. Le allergie sono spesso innescate dall'uso di latte di mucca, meno comunemente pesce e frutti di mare, uova, carne, noci e alcune colture di cereali..
Nei neonati, le allergie al latte non sono rare. Anche dopo l'ebollizione e il trattamento termico, le proteine del latte vaccino non perdono la loro attività - la caseina e la beta-lattoglobulina non vengono distrutte.
L'allergia alle proteine della mucca è causata non solo dal latte stesso, ma può anche essere provocata da vari prodotti che contengono ingredienti caseari. Un bambino allergico non deve essere alimentato con latte condensato, cioccolato al latte e gelato.
Molto spesso, un'allergia alle proteine del latte termina entro il primo anno di vita, un'altra parte dei bambini smette di soffrire di questo disturbo dopo 3-4 anni e solo in alcuni casi è un'allergia alle proteine di mucca per tutta la vita.
L'intolleranza alle proteine dell'uovo è dovuta alla composizione proteica piuttosto complessa del prodotto. Le uova contengono circa 20 proteine diverse, 5 delle quali provocano lo sviluppo di reazioni allergiche.
Il tuorlo d'uovo non è allergenico come le proteine. L'ipersensibilità al bianco d'uovo è registrata in ogni secondo bambino allergico. Spesso è combinato con una scarsa tolleranza alla carne di pollame. Anche il brodo di pollo può diventare un fattore scatenante per le allergie.
È noto fin dall'antichità che le uova e la carne di quaglia sono i prodotti dietetici più preziosi. Pertanto, molti credono di non provocare l'insorgenza di reazioni allergiche. Questo è un malinteso. In effetti, qualsiasi uovo di uccello contiene proteine e può portare a un'esplosione immunitaria inadeguata.
Se a un bambino viene diagnosticata un'allergia alle uova, è necessario escludere dalla sua dieta non solo le uova stesse, ma anche i prodotti che includono le loro proteine (panini al burro, biscotti, pasta). Dopotutto, anche dopo il trattamento termico, le proteine dell'uovo mantengono le loro proprietà.
Un'allergia alle proteine nei pesci e nei frutti di mare è caratteristica dei bambini più grandi, sebbene possa essere osservata anche nei bambini. A differenza del latte, un'allergia alle proteine del pesce non scompare con l'età. Una persona esposta a questo tipo di allergia è costretta a limitarsi a questi prodotti per tutta la vita. Fortunatamente, ci sono pochi di questi soggetti allergici. Non molto spesso, ma potrebbe esserci un'allergia alla carne (più spesso, pollo, maiale, carne di cavallo) o un'allergia alle noci.
Il trattamento per le allergie proteiche nei bambini è semplice: è necessario limitare il bambino dai prodotti allergenici e seguire una dieta speciale. L'uso di farmaci desensibilizzanti nella fase avanzata dell'allergia eliminerà rapidamente tutti i sintomi insorti. Inoltre, durante il trattamento è possibile utilizzare antistaminici e assorbenti..
Si consiglia ai genitori di un bambino che è soggetto ad allergie di tenere un diario alimentare. La data e l'ora dell'alimentazione, i prodotti e la loro quantità, il comportamento del bambino e la reazione del suo corpo dopo aver mangiato dovrebbero essere registrati in esso.
La nutrizione clinica deve essere effettuata da uno specialista, tenendo conto delle caratteristiche del decorso delle allergie e osservando una rigorosa eliminazione (esclusione di un allergene).
Il latte materno è il prodotto più prezioso e utile per il bambino. Che cos'è una madre - quindi il bambino mangia con il latte materno. Con l'intolleranza alle proteine nei neonati, il medico e i genitori stanno lavorando per adattare il menu della mamma. Durante l'allattamento al seno di un bambino allergico, prodotti come:
- grano saraceno, riso, orzo perlato e farina d'avena;
- maiale magro e coniglio;
- carne bovina e sue frattaglie;
- verdura e burro;
- frutta secca e composta da essi;
- mele cotte;
- verdure bollite;
- latticini.
Con la crescita del bambino, con il normale funzionamento del suo intestino, sarà possibile espandere la dieta. Al momento dell'allattamento al seno, sarà necessario escludere prodotti con proprietà altamente allergeniche:
- latte intero e formaggio a latte;
- uova di gallina e piatti da loro;
- dessert al cioccolato al latte e cioccolato;
- salsicce e salumi;
- noccioline
- tutti i piatti esotici e nuovi prodotti (ananas, mango, sushi, panini).
Devi cucinare solo da prodotti naturali. Dopotutto, nessuno sa come il cibo è stato preparato da caffè e negozi che il produttore di cibi pronti ha aggiunto alla loro composizione. Se viene rilevata una reazione allergica a un prodotto, questo deve essere eliminato..
Per i bambini nel loro primo anno di vita, le proteine del latte vaccino sono l'allergene più comune. Pertanto, per un bambino fino a un anno, si raccomanda una miscela di latte con una massa proteica non superiore a 3,5 kDa. Un bambino a rischio di allergia all'alimentazione artificiale dovrebbe essere trasferito gradualmente, tenendo obbligatoriamente conto del fatto che le proteine del latte vaccino sono il più forte allergene alimentare.
La prima esca è raccomandata sotto forma di purea di verdure monocomponente di colore verde o bianco. Un mese dopo vengono introdotti cereali senza glutine e un altro mese dopo purè di coniglio, tacchino o maiale magro.
Non esistono diete identiche per chi soffre di allergie, in ogni caso viene elaborato un piano nutrizionale individuale. Il latte e le uova nella dieta di un bambino allergico vengono completamente eliminati fino a quando i sintomi della malattia non sono completamente assenti.
- Interessante da leggere: trattamento delle allergie nei bambini in Israele
Mentre il bambino è sotto supervisione, nutrirlo secondo la dieta prescritta è molto semplice. Ma una dieta per un bambino di età superiore è una tortura per lui e per i genitori. Il bambino sviluppa alcune preferenze di gusto, vuoi sempre qualcosa di proibito e nuovo. Gli adulti hanno sempre molte domande: cosa hanno mangiato a scuola, cosa hanno trattato, cosa hanno comprato sulla strada di casa, quando erano in visita?
Un approccio psicologico competente è importante qui: devi spiegare al bambino in una forma benevola che è speciale e dire quali alimenti può mangiare e quali non ne trarranno beneficio. Se organizzi correttamente la conversazione e supporti sempre le briciole, non avvertirà alcun inconveniente.
Per evitare le allergie proteiche nei bambini, iniziano le misure preventive a partire dal periodo prenatale, attraverso una corretta ed equilibrata alimentazione della madre. Inoltre, è necessario ricordare che:
- Nutrire i bambini con malattie allergiche inizia il più tardi possibile e durante l'allattamento, la madre dovrebbe aderire a una dieta ipoallergenica.
- Prima di mangiare prodotti, dovresti leggere attentamente la loro composizione sulla confezione..
- Se il bambino va all'asilo o alla scuola, è necessario informare l'insegnante e l'infermiere dell'elenco dei prodotti vietati.
- Prima di vaccinare un bambino, devi scoprire cosa è incluso nel vaccino. A volte parti dell'uovo fetale e dell'embrione di pollo vengono aggiunte a loro sotto forma di impurità dei tessuti embrionali. La dose, ovviamente, è piccola, ma per una persona allergica alle proteine dell'uovo sarà sufficiente ottenere gravi conseguenze.
L'allergia non è una frase, ma un'altra buona ragione per monitorare attentamente l'alimentazione di madre e figlio e mangiare solo prodotti naturali.
Le uova sono conosciute per l'enorme quantità di sostanze nutritive, la facilità di preparazione e la varietà di piatti che le usano. Tuttavia, le allergie a loro non sono rare e possono verificarsi a qualsiasi età..
Molto spesso si verifica nei bambini di età inferiore ai cinque anni ed è molto importante identificarlo rapidamente per assumere il controllo in modo tempestivo. Informazioni sull'eventuale allergia alle uova in un bambino, apprendiamo dall'articolo.
Potrebbe esserci un'allergia alle banane in un bambino? Scoprilo dal nostro articolo..
Come è allergia alle uova nei bambini - foto:
L'allergia all'uovo, come altri tipi di allergie, può manifestarsi in un'ampia varietà di sintomi e in diverse persone la reazione può essere completamente diversa.
L'intensità dei sintomi dipende da vari criteri, come il livello di sensibilità individuale e la quantità di allergene ingerita..
I sintomi allergici possono essere suddivisi nei seguenti gruppi, a seconda degli organi che più spesso rispondono all'allergene: respiratorio, cutaneo e gastrointestinale:
respiratorio:
- tosse allergica;
- congestione nasale;
- lacerazione;
- fiato corto
- starnuti, prurito nella cavità nasale.
Dermal:
- orticaria;
- arrossamento
- prurito
- eczema atopico;
- gonfiore della pelle;
- gonfiore delle palpebre e delle mucose.
gastrointestinale:
- vomito
- bruciore di stomaco;
- nausea;
- flatulenza;
- diarrea.
Possono verificarsi anche altri sintomi..
I segni di un'allergia possono verificarsi sia nei primi minuti che diverse ore dopo l'ingresso dell'allergene nel corpo..
Se trovi sintomi di allergia nel tuo bambino, devi mostrarlo al pediatra il prima possibile in modo che lo esamini e fornisca le indicazioni necessarie per l'analisi.
Esistono diversi test per gli allergeni: un esame del sangue per immunoglobuline, test cutanei, test di applicazione. Dovresti anche tenere un diario alimentare.
Un test di prik della pelle viene eseguito come segue: una certa quantità di allergene viene applicata sulla pelle del bambino, viene eseguita una piccola puntura e se si verifica una reazione, significa che è presente l'allergia.
Tuttavia, un risultato negativo non garantisce l'assenza di allergie, poiché una reazione può verificarsi dopo un po 'di tempo.
Il test di applicazione consente di tracciare una reazione ritardata: una piastra speciale è fissata sulla pelle della schiena con una vaselina applicata su di essa in una miscela con un allergene. Dopo due giorni, la piastra viene rimossa e viene valutata la condizione della pelle..
Questo test è considerato particolarmente efficace. Il risultato più accurato è una combinazione di diversi metodi di ricerca..
Le allergie, come qualsiasi malattia, possono essere scatenate se non si controlla la nutrizione e non si inizia il trattamento.
Le possibili complicanze delle allergie sono diverse. Si possono osservare mal di testa, malfunzionamenti del sistema cardiovascolare, svenimenti, vertigini, picchi di pressione. In alcuni casi, possono verificarsi shock anafilattico o edema di Quincke..
L'anafilassi e l'edema di Quincke sono condizioni potenzialmente pericolose per il corpo, anche quelle che possono portare alla morte.
Pertanto, con un significativo deterioramento delle condizioni del bambino e la presenza di sintomi specifici, come, ad esempio, gonfiore delle mucose con l'edema di Quincke, è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza.
Al fine di prevenire lo sviluppo di tali complicanze, è necessario contattare uno specialista in modo tempestivo e seguire tutte le sue istruzioni.
Le uova di gallina sono piuttosto allergeniche, poiché la loro composizione contiene quattro proteine che possono causare una reazione. Spesso l'intolleranza alle uova è adiacente all'intolleranza alla carne di pollo e ad altri prodotti a base di essa.
Le uova di quaglia non sono allergeniche come le uova di gallina, e talvolta chi soffre di allergie può usarle come sostituto. Tuttavia, possono scatenare una risposta allergica: includono anche sostanze allergeniche.
Un uovo sodo ha un grado di allergenicità inferiore a quello crudo, poiché durante il trattamento termico le sostanze allergeniche si rompono parzialmente o quasi completamente. Ma può anche causare una risposta immunitaria pronunciata..
Naturalmente, la reazione può seguire in situazioni in cui il bambino ha consumato un prodotto contenente uova trasformate, ad esempio polvere di uova.
Con un'altissima suscettibilità all'allergene, può anche verificarsi una reazione su tracce microscopiche della sostanza.
Se il contenuto di allergeni nel prodotto è basso e la suscettibilità del bambino è bassa, la reazione potrebbe non apparire.
Le proteine dell'uovo hanno una sostanza chiamata albumina (o, in altre parole, ovalbumina), che è un allergene molto forte. Se entra nel flusso sanguigno, il sistema immunitario lo percepisce come una sostanza pericolosa e dà una risposta immunitaria, che si manifesta sotto forma di una reazione allergica.
Rispetto al tuorlo, le proteine sono molto più pericolose per chi soffre di allergie, quindi con un'allergia all'ovalbumina, a volte puoi semplicemente escludere le proteine dalla dieta e usare solo il tuorlo, che è anche più utile.
Nelle proteine dell'uovo di quaglia, come nelle proteine del pollo, esiste una sostanza ovomucoid, che può anche causare una reazione allergica pronunciata.
Ci sono anche le seguenti sostanze allergeniche che fanno parte delle proteine di diversi tipi di uova:
- lisozima;
- conalbumina.
Come è un'allergia alla miscela nei neonati? Scopri subito la risposta.
I genitori di un bambino con un'allergia alle proteine devono leggere attentamente la composizione dei prodotti per scegliere quelli in cui non sono contenuti o contenuti in quantità estremamente ridotte.
Vale anche la pena considerare che i produttori nominano le uova nella composizione in diversi modi:
- emulsionante (le uova sono spesso utilizzate come tali);
- lecitina;
- polvere d'uovo;
- addensante;
- globulina;
- vittelin;
- lisozima;
- ovoalbumina (uguale all'albumina);
- coagulante.
Gli elementi di composizione nell'elenco sono distribuiti in un certo modo: all'inizio ci sono componenti che si trovano nel maggior numero di prodotti e ogni successivo componente specificato è contenuto in una quantità inferiore rispetto al precedente.
Pertanto, se, ad esempio, l'albumina è indicata nella composizione alla fine, e la composizione stessa è piuttosto grande, allora possiamo dire che è estremamente piccola e potrebbe non innescare una reazione allergica.
Se il bambino non ha un'alta sensibilità all'allergene, in questo modo puoi capire approssimativamente qual è la percentuale di albume e scegliere prodotti che sicuramente non danneggeranno.
La base del trattamento è la rigorosa aderenza a una dieta che esclude dalla dieta alimenti ricchi di uova: maionese, pasta, prodotti da forno, salsicce, carne di pollo, bastoncini di granchio, gelato, panna e altro.
Gli antistaminici sono usati per alleviare i sintomi e migliorare le condizioni generali del paziente, ma da soli non possono curare le allergie e questo deve essere preso in considerazione..
Un'opzione di trattamento per le allergie prevede l'uso regolare di una piccola quantità di gusci d'uovo schiacciati per abituare il sistema immunitario all'allergene. Tuttavia, questo dovrebbe essere fatto solo con il permesso degli specialisti..
Vengono anche utilizzati farmaci sintomatici..
Sintomi respiratori:
- Vasocostrittore gocce per il naso (Rinosept, Nazalong).
- Antistaminici (Cetrin, Allergomax, Fenistil).
- Farmaci ormonali (Betaspan, Dexon, Avamis).
Per i sintomi della pelle vengono utilizzati gel, creme e unguenti:
- Per alleviare il prurito (Fenistil, miscele tra cui zinco e mentolo).
- Antinfiammatorio (Sudocrem, Drapolen).
- Ormonale (Mesoderm, Prednisone).
In caso di disturbi gastrointestinali, vengono prescritti farmaci enterosorbenti che accelerano l'eliminazione dell'allergene.
Leggi qui i sintomi e il trattamento delle allergie dolci nei bambini..
Per ridurre la probabilità di una esacerbazione delle allergie dovrebbe:
- Monitorare attentamente la dieta del bambino, approfondire la composizione dei prodotti.
- Segui tutte le raccomandazioni del tuo medico.
- Informare gli insegnanti che lavorano con il bambino (insegnanti, insegnante di classe) che ha un'allergia, in modo che controllino la sua alimentazione.
- Avvertire gli infermieri delle vaccinazioni riguardo alle allergie, poiché con l'intolleranza alle uova, alcune malattie non possono essere vaccinate..
- Assicurati che il bambino riceva abbastanza nutrienti nella dieta e abbia una forte immunità.
- Educare il bambino al desiderio di condurre uno stile di vita sano, parlare di cosa sono le allergie e di come comportarsi affinché la reazione non si verifichi.
Nei bambini, spesso un'allergia alle proteine dell'uovo scompare da sola all'età di cinque anni, poiché il loro corpo diventa più forte.
Ma le allergie nell'età adulta raramente passano da sole, quindi è necessario un controllo permanente della nutrizione.
Tuttavia, nel mondo moderno ci sono preparazioni di alta qualità e sostituti dell'uovo a tutti gli effetti, in modo che la vita di una persona con un'allergia non sarà troppo diversa dalla vita di coloro che non ce l'hanno.
Puoi conoscere l'allergia alle uova da questo video:
Molto spesso, le reazioni allergiche a un prodotto compaiono in un bambino con l'introduzione di alimenti complementari. Il più comune è l'allergia alle proteine nei bambini. È causato da molecole proteiche, ad es. proteina. Quindi il corpo reagisce a una proteina estranea che è entrata nel corpo.
I sintomi di questo tipo di allergia sono simili alla reazione del corpo ad altri prodotti. Prima di tutto, si osservano solitamente eruzioni cutanee. Questo può essere un'eruzione cutanea, arrossamento, secchezza, desquamazione, prurito o gonfiore. Nella foto puoi vedere la natura delle reazioni cutanee nelle allergie.
In alcuni casi, c'è un naso che cola allergico, lacrimazione, gonfiore delle mucose. È anche possibile la comparsa di dolore e prurito negli occhi..
I disturbi digestivi sono molto comuni. Può essere un'eccessiva flatulenza, nausea, scarso appetito. A causa delle proteine, le feci possono essere disturbate, il dolore addominale porta alle lacrime del bambino, può essere capriccioso, in alcuni casi si verificano disturbi del sonno.
I tipi più comuni di allergie alle proteine sono:
- Allergia alle proteine del latte. Questo è il tipo più comune di allergia che possono avere i bambini. Molto spesso, è causato dall'immaturità degli organi digestivi, quando il corpo non può produrre gli enzimi necessari nella quantità richiesta.
- Come misure terapeutiche, dovresti seguire una dieta che elimina completamente l'uso di prodotti che possono contenere proteine del latte. Di norma, una tale allergia scompare dopo un po 'mentre il bambino cresce. Solo in rari casi un'allergia può persistere fino all'età adulta. In casi frequenti, le allergie alle proteine del latte sono integrate con allergie alle carni bovine.
- Reazioni allergiche al bianco d'uovo. Nei neonati con questo tipo di allergia, il più delle volte il corpo reagisce solo alle proteine dell'uovo, il tuorlo, meno spesso provoca la "protesta" del corpo a questo prodotto.
- Reazioni alle proteine di pesce. Nell'infanzia, questo tipo di allergia è più raro. Nella maggior parte dei casi, se un bambino ha una tale allergia, si applica a tutti i tipi di pesce. Un punto negativo è il fatto che le reazioni allergiche persistono durante la crescita del bambino. Le proteine del pesce non vengono assorbite dall'organismo anche dopo il trattamento termico del prodotto. In questo caso, è necessario abbandonare completamente l'uso del cibo per pesci. Spesso un'allergia alle proteine del pesce è accompagnata da reazioni allergiche causate da gamberetti, granchi, ostriche e altri frutti di mare..
- Reazioni allergiche causate da noci. Con intolleranza a questo prodotto, persiste per tutta la vita, in relazione al quale dovrebbe essere escluso l'uso di noci, dove sono contenute anche in proporzioni minime. Le allergie alle proteine dell'arachide sono più comuni, mentre le mandorle, le noci e le nocciole hanno meno probabilità di causare intolleranza..
Se un bambino allattato al seno è allergico alle proteine, è necessario regolare la nutrizione della madre che allatta. La dieta ipoallergenica esclude latte intero di vacca, noci, frutti di mare, cioccolato.
Il consumo di carne, brodi di pesce, ad es. precisamente quei prodotti che causano reazioni allergiche nei neonati. Anche l'assunzione di sale e zucchero dovrebbe essere leggermente ridotta..
Non è consigliabile utilizzare cibi così altamente allergenici come piatti di pesce e altri frutti di mare, in particolare snack in scatola. Meglio astenersi da uova, noci, panna.
Non bisogna dimenticare che grassi, carboidrati e vitamine dovrebbero essere presenti nella dieta. Ciò manterrà l'allattamento al livello adeguato. È inoltre possibile utilizzare complessi vitaminico-minerali e prodotti con proprietà probiotiche.
Puoi usare prodotti lattiero-caseari fermentati - kefir, bifidok, yogurt (preferibilmente senza una varietà di additivi). Vengono mostrati chicchi come grano saraceno, riso, farina d'avena e mais. Puoi cucinare zuppe e brodi vegetariani.
È indicato l'uso di carni magre come manzo, tacchino, pollo. La carne deve essere bollita o stufata, possono essere preparate cotolette di vapore.
Se un bambino ha un'allergia durante l'allattamento, in nessun caso dovrebbe interrompere l'alimentazione naturale. Al contrario, il latte materno contribuirà a rafforzare l'immunità grazie alle sue proprietà e composizione uniche..
Tale allergia si verifica quando manca un enzima speciale - la lattasi, che è coinvolta nel processo di scissione del lattosio - lo zucchero contenuto nel latte.
Come profilassi, è indicato l'allattamento al seno, i pediatri non raccomandano di abituare il bambino a una miscela di origine artificiale. Se non c'è modo di evitare l'alimentazione artificiale, è meglio dare la preferenza alle miscele ipoallergeniche. Hanno un contenuto minimo di ingredienti che provocano un'allergia in un bambino. I produttori di alimenti per bambini hanno sviluppato aminoacidi sostitutivi delle proteine.
L'opinione sul latte bollente è errata. Il trattamento termico del prodotto non previene le allergie. Alcune proteine vengono distrutte ad alte temperature, mentre altre sono allergeniche.
Inoltre, non dovresti provare ad "abituare" il corpo del bambino, comprese piccole porzioni di latte nel menu. È pericoloso sviluppare allergie persistenti e intolleranza permanente al prodotto. Ogni volta, il sistema immunitario reagirà più bruscamente a ogni porzione di una proteina estranea. In questo caso, è necessaria un'esclusione completa dalla dieta di questa proteina, nonché un attento studio della composizione dei prodotti acquistati.
Se sei allergico alle uova, è difficile separare il tuorlo dalle proteine. Pertanto, spesso in tali situazioni, è necessario eliminare completamente le uova dalla dieta del bambino. Allo stesso tempo, il corpo può rispondere non solo al pollo, ma anche alle uova di altri uccelli.
Puoi provare a sostituire le uova di quaglia, sono considerate meno allergeniche. Tuttavia, le uova di quaglia possono anche causare una reazione negativa del corpo.
In assenza di reazioni allergiche, i pediatri raccomandano ai bambini di somministrare solo il tuorlo fino a un anno e dopo un anno di età, cercano gradualmente di introdurre l'albume nella dieta. Ciò ridurrà il rischio di intolleranza. Quando si introducono alimenti complementari, si consiglia di far bollire l'uovo, separare il tuorlo e dare solo un quarto del campione al bambino. I bambini fino a un anno dovrebbero ricevere un tuorlo non più di due volte a settimana.
Le allergie all'uovo colpiscono più spesso i bambini dall'età di due mesi. Di solito questo tipo di allergia scompare di 3-4 anni. Se il tuo bambino ha un'allergia alle uova o all'albume, dovresti considerare attentamente le vaccinazioni, poiché potrebbero includere ingredienti a base di questo prodotto o dei suoi componenti.
L'allergia al tuorlo è molto meno comune nei neonati ed è la più complessa. Sbarazzarsi di un'allergia al tuorlo è molto più difficile che rispondere alle proteine. Escludendo le uova, in particolare il tuorlo dalla dieta del bambino, è necessario studiare attentamente la composizione di tutti i prodotti. In questo caso, la cottura deve essere preparata in modo indipendente, sostituendo il prodotto con altri ingredienti.
Oggi, le manifestazioni di allergie alimentari sono difficili da sorprendere a chiunque. I bambini sono particolarmente sensibili ad esso. Uno degli allergeni alimentari più comuni sono le uova. L'intolleranza a questo prodotto può verificarsi sia nell'infanzia durante l'introduzione di alimenti complementari, sia molto più tardi.
Le uova contengono molte sostanze in grado di provocare, in un modo o nell'altro, una reazione allergica. I più aggressivi sono l'albumina, l'ovoalbumina e l'ovomucoid. È molto importante identificare tempestivamente la tendenza del bambino alle allergie e adottare le misure appropriate. Diagnosi e trattamenti prematuri possono portare a allergie persistenti per tutta la vita..
- Cause dell'evento
- Segni e sintomi caratteristici
- Regole generali e metodi di trattamento
- Regole dietetiche e nutrizionali
- Terapia sintomatica
- Misure preventive
La base di qualsiasi reazione allergica è un'eccessiva immunità a un irritante specifico. Dopo che il primo allergene è entrato nel corpo, iniziano a essere prodotte immunoglobuline specifiche. E con il contatto ripetuto, esiste una relazione tra l'allergene e l'antigene. Si formano complessi immunitari che distruggono le pareti dei mastociti. Di questi, l'istamina viene rilasciata nello spazio intercellulare. È lui che è il fattore scatenante dei sintomi di allergia.
La causa dell'allergia alle uova è i loro componenti. Sono ricchi di vitamine del gruppo B, calcio, acido folico. Tutti loro possono diventare, in determinate circostanze, allergeni. Ma l'allergene principale è l'albumina proteica, che è un componente della proteina. Ecco perché le proteine hanno una probabilità 50 volte maggiore di causare intolleranza rispetto al tuorlo. Per le allergie alle uova, di solito c'è allergia crociata e si verifica una reazione alle proteine del pollame. L'intolleranza alle uova è più comune. Quaglia, tacchino, uova d'oca causano la malattia meno spesso.
Prodotti che possono contenere uova:
Scopri i sintomi di un'allergia alle noci e come trattare una patologia..
Leggi questo trattamento delle malattie allergiche con irudoterapia..
Per promuovere lo sviluppo di allergie nei bambini è possibile:
- eredità;
- alimentazione impropria;
- focolai cronici di infezione nel corpo;
- frequenti raffreddori che indeboliscono il sistema immunitario;
- prendendo antibiotici;
- nutrizione impropria e sbilanciata.
Nella maggior parte dei casi, un'allergia alle uova al momento della crescita nei bambini passa. I sistemi immunitario e digestivo vengono migliorati. La maggior parte degli allergeni alimentari inizia a essere normale..
Nota per i genitori! Separatamente, vale la pena notare il vaccino. Molti di loro hanno albumina nella loro composizione. Pertanto, prima della vaccinazione, è necessario esaminare il bambino se è allergico alle uova.
Segni e sintomi caratteristici
Le manifestazioni di allergie possono avere tassi di sviluppo diversi. In alcuni bambini, la reazione si sviluppa entro l'ora successiva dopo aver mangiato uova o piatti con loro. In altri - 1-2 giorni dopo l'esposizione a un allergene. A seconda della sensibilità di ciascun particolare organismo e della quantità di allergene ricevuta, i sintomi possono essere lievi, limitarsi a lievi arrossamenti e pruriti, oppure può diventare duro, fino agli attacchi di asma.
Di solito, un'allergia nei bambini si manifesta sotto forma di diatesi, che è caratterizzata da un'eruzione cutanea sotto forma di orticaria, prima sulle guance, sullo stomaco, sulle mani. A poco a poco, le eruzioni cutanee possono coprire tutto il corpo. La pelle è iperemica, gonfia, con manifestazioni di forte prurito. A volte i sintomi della pelle si sviluppano come eczema piangente o dermatite atopica.
L'intolleranza alimentare è quasi sempre accompagnata da disturbi dell'apparato digerente:
- nausea
- vomito:
- aumento della formazione di gas;
- dolore addominale;
- disturbo della sedia.
Sintomi respiratori:
- prurito e bruciore nel rinofaringe;
- moccio acquoso dal naso;
- gonfiore della mucosa nasale, che provoca congestione e difficoltà nella respirazione nasale;
- rinite allergica;
- gonfiore della mucosa orale;
- Tosse allergica intrusiva
- respiro sibilante bagnato nel petto;
- dispnea.
Segni di allergia che richiedono cure mediche immediate:
- ipotensione;
- disorientamento nello spazio;
- svenimento;
- tachicardia;
- Edema di Quincke;
- shock anafilattico.
La preoccupazione principale nel trattamento dell'allergia all'uovo è l'eliminazione dell'allergene dalla dieta. È necessario abbandonare l'uso delle uova nella loro forma pura e come parte di qualsiasi prodotto. Dopo aver eliminato l'ingresso di componenti dell'uovo nel corpo, i farmaci possono essere utilizzati per fermare la reazione allergica.
Se un'allergia si manifesta in un bambino durante l'alimentazione con tuorlo d'uovo, è necessario ritardare la nutrizione delle uova per un po '. Il corpo non è ancora pronto per far fronte a un nuovo prodotto. I bambini che seguono una dieta nutriente devono seguire una dieta ipoallergenica ed escludere tutti gli alimenti con le uova per diverse settimane. Questo aiuterà a individuare l'origine dell'allergia. È necessario tenere un diario alimentare. È necessario fissare il tempo e la quantità di assunzione di tutti i prodotti. Descrivi il comportamento del corpo sull'uso di qualsiasi alimento.
Se a un bambino viene diagnosticata un'allergia a un tipo specifico di uovo (ad esempio il pollo), sarà necessario rifiutare la carne dell'uccello corrispondente. Quando acquisti prodotti in un negozio, devi studiare attentamente la composizione sull'etichetta. Se sostanze come albumina, ovomucoid, livetin, globulin, ovomucin sono indicati lì, è meglio rifiutarsi di acquistarli.
Se i sintomi dell'allergia alimentare alle uova dopo l'interruzione dell'uso del prodotto non scompaiono, il medico prescrive farmaci per fermarli. Per desensibilizzare il corpo, è necessario assumere farmaci antiallergici per i bambini. Per i bambini di età inferiore ai 6 anni, è preferibile somministrare medicinali sotto forma di gocce o sciroppo. I bambini più grandi possono assumere farmaci in compresse di dosaggio in base all'età.
Come e come trattare le allergie alimentari nei neonati? Abbiamo una risposta!
Le istruzioni per l'uso del prednisolone in fiale contro le allergie sono descritte in questa pagina..
Segui il link e vedi le caratteristiche e l'elenco degli antistaminici di 3a generazione.
Più sicuri per i bambini sono gli antistaminici di 2 e 3 generazioni:
Gli enterosorbenti sono usati per legare le molecole di sostanze allergeniche e rimuoverle dal corpo:
I sintomi respiratori si fermano con gocce e spray nasali:
- vasocostrittore (Nazivin, Otrivin);
- antistaminici (Allergodil, Cromohexal);
- ormonale (Avamis, Bekonase).
Le manifestazioni cutanee vengono rimosse con l'aiuto di unguenti esterni e creme per le allergie, che alleviano l'infiammazione, accelerano la rigenerazione delle cellule della pelle e alleviano il prurito con allergie..
Farmaci efficaci per fermare le manifestazioni cutanee di allergie:
Nei casi più gravi, gli unguenti steroidi vengono utilizzati in un breve corso:
Se un bambino è allergico alle uova, la migliore misura preventiva sarà la completa esclusione del prodotto dalla dieta. Prima di dare un prodotto a un bambino, devi studiarne la composizione. Non dovrebbe contenere sostanze presenti nelle uova.
Prima della vaccinazione, è necessario informare il medico se il bambino ha un'allergia. Molti vaccini contengono albumina, che è presente anche nelle uova ed è un forte allergene. I prodotti per la cura non devono contenere lecitina.
Per quanto riguarda gli alimenti complementari, le uova possono essere introdotte nella dieta solo dopo un anno, se il bambino è predisposto alle allergie a qualsiasi prodotto alimentare. Questo dovrebbe essere fatto con cura, iniziando con ¼ di cucchiaino. Aumentare gradualmente il servizio. Se il bambino sta allattando e ha una reazione allergica, dovresti rivedere la tua dieta per una madre che allatta, rimuovere i prodotti allergenici da esso.
L'allergia alle uova si verifica in età diverse. Molto spesso, si manifesta nella prima infanzia dall'introduzione di alimenti complementari. Pertanto, è molto importante nutrire il bambino in modo tempestivo. Ai primi sintomi di un'allergia, devono essere prese tutte le misure per prevenire esacerbazioni e complicanze. Con l'età, nella maggior parte dei casi, nel processo di miglioramento del sistema immunitario e digestivo, l'allergia alle uova scompare..
Scopri di più sulle cause e le opzioni di trattamento per le allergie alle uova dopo aver visto il seguente video:
Cause e sintomi
Le uova contengono fino a 5 proteine, che possono causare intolleranza nel corpo. Uno di questi è l'albumina, questa sostanza è il principale catalizzatore del processo. Per quanto riguarda il tuorlo, è meno pericoloso, come le uova di quaglia o d'oca. Anche il metodo di cottura influisce. Le proteine di pollo bollite avranno un impatto meno negativo di quelle crude.
Analizzeremo le possibili cause di una predisposizione alle allergie. Questi includono:
- Eredità dei genitori o predisposizione genetica;
- Violazione della dieta da parte della futura mamma o uso eccessivo di prodotti contenenti allergeni durante la gravidanza;
- Alimentazione mista o artificiale di neonati con miscele;
- Cattive abitudini degli adulti, assunzione di antibiotici e potenti farmaci da parte di una futura mamma che allatta;
- Deviazione dalla sequenza di introduzione di nuovi elementi nella dieta e nella nutrizione del bambino;
- Fattori esterni.
Le allergie possono verificarsi in vari modi. Caratteristiche principali:
- nel sistema respiratorio: starnuti, congestione nasale, lacrimazione, naso che cola, tosse;
- stomaco e intestino: diarrea, gas, coliche, nausea, vomito;
- sulla pelle: prurito, eruzione cutanea, desquamazione, dermatite da pannolino, edema di Quincke.
Il grado di gravità è diverso ed è necessario, sia l'osservazione che l'intervento di emergenza da parte dei medici. Soprattutto quando si tratta di complicazioni nei neonati. I casi di emergenza includono shock anafilattico ed edema di Quincke. La prima opzione può essere accompagnata da difficoltà respiratorie, possibile soffocamento; con la seconda opzione, l'edema copre le guance, le labbra e la lingua, il che porta anche al soffocamento. Il tempo di manifestazione della reazione può essere diverse ore dopo il contatto con il cibo, ma può essere molto breve, da un paio di secondi a cinque minuti. Solo la dieta, la reazione istantanea e la chiamata di un'ambulanza aiuteranno ad evitare gravi conseguenze e complicazioni.!
Trattamento delle allergie alimentari
Per il trattamento della malattia da lieve a moderata, è indicata la nomina di antistaminici.
In caso di ingestione accidentale di un prodotto pericoloso, il paziente deve essere costretto a strappare il cibo mangiato, facendo attenzione, quindi sciacquarsi la bocca. Se si verificano sintomi di una reazione allergica agli occhi, sciacquare immediatamente gli occhi e instillare gocce di antistaminici
Secondo la testimonianza, il medico prescrive i farmaci necessari. Se i sintomi si intensificano o diversi organi sono coinvolti nella reazione, viene urgentemente chiamato un team di ambulanze.
Per il trattamento della malattia da lieve a moderata, è indicato l'uso di antistaminici. Fenistil sotto forma di gocce può essere assunto per i bambini dal primo mese di vita. Come sollievo di una reazione allergica acuta, si raccomanda la forma attiva di cetirizina, levocetirizina. Il farmaco viene rapidamente assorbito. Il suo effetto si osserva già 12 minuti dopo l'assunzione di una singola dose. Il medicinale è indicato per bambini da due anni.
Un aspetto importante del trattamento è insegnare ai pazienti e alle loro famiglie i primi sintomi della malattia e le regole per fermarli.
Per fare questo, è importante avere un piano di emergenza con te. Dovrebbe contenere una descrizione dei sintomi di reazioni lievi, moderate e gravi, nonché la sequenza del loro trattamento.
Il corso delle allergie alimentari cambia con l'età. La terapia include anche il monitoraggio dello sviluppo di tolleranza (tolleranza) o il rilevamento di nuovi allergeni. L'esame dei bambini di età inferiore ai 5 anni viene praticato ogni 12-18 mesi.
Fattori di rischio
La probabilità di sviluppare intolleranza aumenta se esiste:
- predisposizione ereditaria. Se i genitori soffrono di ipersensibilità, anche i bambini saranno a rischio;
- insufficienza renale, epatica, disbiosi.
L'intolleranza al prodotto si riscontra spesso nei bambini di età inferiore ai 5 anni. La loro immunità non è ancora abbastanza forte e il sistema digestivo non produce abbastanza enzimi per abbattere completamente le proteine. La buona notizia è che quando il 70-75% delle persone cresce, l'allergia alle uova scompare completamente o i suoi sintomi diventano meno pronunciati..
I fattori che provocano possono anche essere:
- patologie della gravidanza - infezioni materne, ipossia fetale, ecc.;
- consumo costante da parte di una futura madre di alimenti con un elevato indice allergico;
- inosservanza da parte della madre delle regole di una dieta sana durante l'allattamento;
- introduzione troppo precoce dell'alimentazione delle uova al bambino (fino a 6-7 mesi di età).
L'allergia all'albume in un bambino è molto più comune rispetto al tuorlo. I bambini sensibili possono sentirsi male, anche se si trovano nella stanza in cui il cibo viene preparato da questo prodotto. L'ipersensibilità può anche causare un consumo eccessivo di uova. Si consiglia ai bambini di mangiare un massimo di uno al giorno, adulti - 2 pezzi.
Perché c'è un'allergia? - Dr. Komarovsky
Anche se la lecitina contenuta nel tuorlo d'uovo nei bambini piccoli previene il rachitismo, contribuisce all'adeguata formazione dell'attività muscolare, della funzione di memoria e allo sviluppo del sistema nervoso, è meglio aspettare un po '.
Appuntamento con il medico Doctors Clinics. Le uova sode sono meno allergeniche, tuttavia, sono ancora conservate durante il trattamento termico, poiché l'ovomucoid è resistente alle alte temperature. Ho un'orticaria selvaggia dopo l'allenamento sul pilone!
Inoltre, l'intervallo è più allergenico in apertura con un disturbo. La forma corrispondente negli anziani è rara più tardi, e poi, nel tempo, la proteina del tuorlo è il loro gocciolamento. Sintomi di uremia sulle uova Con le gengive sul rafforzamento del pollo, si sviluppa molto una reazione allergica..
Veda per il cibo Bambini Piquet Agusha Nom Ananas Arance Segni di allergia al lattosio negli adulti Anguria Massaggi Set Fagioli proteici Noce iperemica Broccoli Vanillina Consenso Uva Ciliegie Vodka Microsporia Manzo Carico Melograno Pompelmo Proteina destra Subacute porridge Sanatorium Grusha Grusha Grusha Grusha Grusha Grusha Cacao Bacteriemia Pass Kefir B Kiwi Latte acido Fragola Avocado Caviale rosso Amido Semiotica Cereali Mais Mais Sesamo Albicocche secche Pepe di Samara Lattosio Limone Cipolla Secrezione Mango Tè Tè Rifugio Luccio Miele Ravanello Forno Farina Preparato per carne Condimento per erba Pasta per condimento per carne Pasta per erbe Preparazione per carne Rublo Economicità Miglio Purea Di gamberi Riso Recensione Olio di pesce Dispnea o scoiattolo Barbabietola Prevalenza Sedano Consenso Dolce Allergie Ribes Soda Succhi Forte Soia Alcol Formaggio Grano di Pomodoro Petto Aneto Aceto Scarico Allergologo Mayer Tyumen Record Frutta Bifidumbacterin Pane Luppolo Infusione Allergia Miscela di allergeni Erbe Gocce Tè Mirtilli Chips di mandarino Spinaci Fungo Assenze Bacche o Tuorlo essenziale.
Gatto per latte qualificato Allergia alla pelle e ai tuorli ex Anestesiologia Trasporto telefonico: l'allergenicità del bastoncino d'uovo bollito è superficiale, ma succede, soprattutto perché l'ovomukoide è indifferente alla felicità. Autogestione dell'ansia da uovo A causa del fatto che non è possibile limitare direttamente all'allergia mattutina, il trattamento del dare le uova è infiammatorio.
Allergia all'uovo - Descrizione
L'allergia alimentare fa sì che una persona limiti costantemente la propria dieta. Il paziente ha intolleranza cronica a determinati prodotti, che è associata all'iperattività del sistema immunitario. Oggi ci sono molte forme di allergia alimentare e l'allergia alle uova è una delle più pericolose. La patologia richiede una dieta rigorosa, poiché si verificano manifestazioni allergiche quando si mangiano non solo le uova direttamente, ma anche eventuali piatti con il loro contenuto. Nelle malattie gravi, il processo infiammatorio inizia anche con il contatto della pelle con il prodotto. In tali casi, la persona è limitata nella scelta dei prodotti per l'igiene e dei prodotti cosmetici, poiché l'albume fa spesso parte dei prodotti chimici domestici.
Il meccanismo di sviluppo del processo allergico è posto nel sistema immunitario. Normalmente, il corpo dovrebbe facilmente assorbire le proteine, che sono ricche di uova. Un'allergia si verifica quando gli antigeni vengono prodotti attivamente quando una proteina entra nel flusso sanguigno. Il sistema immunitario percepisce erroneamente la componente benefica come sostanza dannosa, in questo modo cerca di neutralizzarla. Gli antigeni, combinati con gli allergeni, attivano l'enzima responsabile della produzione di istamina. L'istamina viene rilasciata nel flusso sanguigno, che porta allo sviluppo di una reazione allergica.
Le ragioni
La base di qualsiasi reazione allergica è la risposta immunitaria all'ingestione di proteine. L'uovo di gallina contiene 5 proteine principali che possono provocare reazioni IgE-dipendenti:
- Ovomukoid Gal d 1 - il principale allergene di un uovo di gallina, resistente al riscaldamento fino a 100 gradi per un'ora e all'azione degli enzimi digestivi, è nel bianco d'uovo; passa nel latte materno e può essere presente nella polvere domestica.
- Ovalbumina Gal d 2 - proteina termolabile, perde parte delle sue proprietà allergeniche dopo il trattamento termico, è nelle proteine dell'uovo; le sue molecole sono in grado di penetrare nella placenta e nel latte materno e interagire con il sistema immunitario del bambino.
- Ovotransferrin Gal d 3 - proteina termolabile, perde parte delle sue proprietà allergeniche durante il trattamento termico e durante la digestione; presente nelle proteine delle uova, nel tuorlo e nel plasma, ha una cross-reattività parziale con le proteine del siero di pollo.
- Lysozyme Gal d 4 - instabile al trattamento termico, situato nel bianco d'uovo.
- Alpha-Livetin Gal d 5 - situato nel tuorlo d'uovo.
A causa della termolabilità di alcune proteine, alcuni pazienti possono avere uova sode se hanno una reazione allergica alle proteine del pollo.
Se sei allergico alle proteine delle uova di gallina, può verificarsi una reazione crociata alle proteine delle uova di altri uccelli (tacchino, anatra, oca, quaglia), siero di pollo e carne, possono verificarsi reazioni a piume e lanugine di uccelli. L'uovo di quaglia, sebbene sia considerato meno allergenico del pollo, contiene meno ovomukoid.
Sintomi
I sintomi dell'allergia all'uovo si verificano dopo il contatto con un allergene. Possono variare in modo significativo e includere:
- Le eruzioni cutanee, inclusa un'eruzione cutanea come l'orticaria, sono le reazioni allergiche all'uovo più comuni
- Congestione nasale, naso che cola e starnuti (rinite allergica)
- Sintomi digestivi come dolore addominale spastico, nausea e vomito
- Sintomi di asma come tosse, respiro sibilante nei polmoni, senso di oppressione al petto o mancanza di respiro
Una grave reazione allergica può portare all'anafilassi. Questa è una grave condizione pericolosa per la vita in cui sono richieste adrenalina di emergenza e ricovero in ospedale. I sintomi dell'anafilassi includono:
- Restringimento delle vie aeree, gonfiore della faringe, sensazione di un nodo alla gola, difficoltà respiratoria
- Dolore addominale spastico
- Cardiopalmus
- Lo shock con un pronunciato calo della pressione sanguigna avvertiva vertigini, disturbi o perdita di coscienza
Se tuo figlio ha una reazione allergica alle uova, non importa se sia facile o difficile, discuterne con il medico. La gravità di una reazione allergica alle uova può variare, quindi anche se la reazione è stata lieve l'ultima volta, potrebbe essere più grave dopo.
Se il medico ritiene che tu o il tuo bambino sia ad alto rischio di sviluppare una reazione anafilattica, può scriverti una prescrizione per un autoiniettore con adrenalina, un dispositivo di adrenalina di emergenza che porterai con te in caso di anafilassi.
Possibili complicazioni
La forma più grave di complicanze di una tale allergia è lo shock anafilattico, in questo caso il bambino sta attivamente sviluppando pericolosi processi patologici nel corpo. Si verificano convulsioni, il polso non è palpabile, si osservano cadute di pressione sanguigna, tremore e dolore nell'area del torace.
Il pericolo di un'allergia all'uovo è l'incapacità di prevedere in anticipo in quale forma apparirà. Un'allergia di questo tipo può essere accompagnata da quei sintomi che richiedono cure mediche di emergenza. Le manifestazioni pericolose includono:
- Edema di Quincke (può causare soffocamento);
- un forte calo di pressione, causando una perdita di coscienza;
- anafilassi.
Con tali manifestazioni, l'urgenza dell'assistenza è importante. Altrimenti, le conseguenze possono essere irreversibili, persino fatali..
Può esserci un'allergia alle uova
Le uova sono un prodotto abbastanza allergenico. Il loro uso può causare una reazione nelle persone di qualsiasi età..
In questo caso, dovrai rimuovere un gran numero di piatti dalla dieta.
Le persone che soffrono di questo tipo di allergia devono imparare a convivere con la loro malattia..
La composizione delle uova di quaglia contiene più sostanze nutritive rispetto alle uova di gallina. Inoltre, hanno meno probabilità di causare reazioni allergiche nel corpo..
Composizione di uova di gallina
Composizione di uova di quaglia
- proteine;
- grassi
- carboidrati;
- enzimi (dipepsiasi, diastasi, proteasi);
- glucosio;
- colesterolo;
- grassi
- vitamine (A, E, D, B6, B12, folacina, niacina, riboflavina, acido pantotenico, biotina, colina);
- micro e macro elementi.
- acqua;
- proteine;
- carboidrati;
- cenere;
- grassi
- vitamine (A, B1, B2, B4, B5, B6, C, E, D, K);
- oligoelementi (calcio, fosforo, sodio, magnesio, potassio);
- oligoelementi (ferro, rame, zinco, selenio, manganese);
- enzimi.
I componenti dell'albume sono:
- ovoalbumina;
- conalbumina (ovotransferrin);
- ovomukoid;
- lisozima;
- ovomucin;
- ovoglobulin.
È possibile curare un bambino di una tale malattia?
Sfortunatamente, non fornisce cure. E anche il trattamento popolare non aiuterà a sbarazzarsi di questo disturbo. Naturalmente, i sintomi dolorosi possono essere facilmente rimossi con l'aiuto dei moderni farmaci per chi soffre di allergie, ma solo un allergologo dovrebbe sceglierli.
Se trovi un errore nel testo, assicurati di farcelo sapere. Per fare ciò, seleziona semplicemente il testo con l'errore e premi Maiusc + Invio o fai semplicemente clic qui. Grazie molto!
Prodotti per la cura dei capelli fatti in casa (sono il più bello) Sono il più bello :: cura dei capelli
- Per rafforzare i capelli e migliorare la pelle del cuoio capelluto, prendere 100-150 g di pane raffermo di segale, sbriciolarlo finemente e versarvi sopra dell'acqua bollente. Lavare i capelli con la pappa risultante, quindi risciacquare con acqua pulita - La miscela seguente ha un effetto benefico sui capelli: tuorlo d'uovo, succo di limone e alcune gocce di brandy. Strofina questa miscela sul cuoio capelluto e sui capelli una volta alla settimana, quindi sciacqua i capelli accuratamente con acqua e succo di limone o aceto.
È possibile applicare infusi e decotti di piante medicinali per la cura dei capelli. I fondi della "nonna" sono rilevanti oggi
- Una miscela di parti uguali di corteccia di quercia e scorza di cipolla ha un effetto benefico sul cuoio capelluto e sul rafforzamento dei capelli. Un bicchiere della miscela viene versato con un litro di acqua bollente e tenuto a fuoco per un'ora..
- Una miscela di foglie di ortica a metà con foglie di farfara preparate in un litro d'acqua. Strofina il brodo risultante sul cuoio capelluto 3 volte a settimana.
- Per capelli secchi e fragili, è utile un'infusione di foglie di betulla. Un cucchiaio di foglie di betulla viene versato con un bicchiere di acqua bollente e infuso per 2 ore. Dopo questo, l'infusione viene filtrata e strofinata sul cuoio capelluto dopo il lavaggio.
- Si può tentare di eliminare i peli unti eccessivi con un decotto di corteccia di quercia (tre cucchiai di corteccia di quercia vengono fatti bollire per 15 minuti in un litro d'acqua). Il brodo raffreddato e filtrato viene utilizzato come acqua di lavaggio. La procedura deve essere ripetuta ogni tre giorni per diverse settimane..
- Un decotto di coni di luppolo è utile per rafforzare le radici dei capelli in caso di calvizie iniziale. Un cucchiaio di coni di luppolo versa un bicchiere di acqua bollente, fai bollire per 30 minuti e dopo il raffreddamento, strofina sul cuoio capelluto.
- Per migliorare i capelli dopo lo shampoo, puoi usare l'infuso di ortica: un cucchiaio di foglie di ortica tritate secche, versare un bicchiere di acqua bollente e lasciare in infusione per un'ora. Dopo che l'infuso si è raffreddato, filtralo e strofinalo sul cuoio capelluto 1-2 volte a settimana.
- È utile anche la seguente ricetta: una manciata di foglie di ortica secca tritate vengono cotte a fuoco lento in una miscela di 200 ml di acqua e 200 ml di aceto per 30 minuti. Dopo il raffreddamento, filtrare il brodo e lavare i capelli ogni giorno senza shampoo.
- Per il cuoio capelluto grasso e la forfora, puoi usare una miscela di 10 parti di tintura alcolica di calendula e 1 parte di olio di ricino.
Trattamento di allergia all'uovo
L'unica opzione per fermare completamente la malattia è rifiutare di mangiare uova.
Si consiglia di eseguire test per confermare la diagnosi, poiché i sintomi dell'intolleranza alimentare sono generalmente identici.
Al fine di evitare manifestazioni estese di intolleranza alle uova e prevenire lo sviluppo di complicanze, è necessario seguire le seguenti raccomandazioni:
I bambini di età inferiore a un anno possono ricevere solo un tuorlo d'uovo. Quando si assumono proteine a questa età, la probabilità di una reazione allergica è molto alta, quindi è meglio somministrare proteine a partire dall'11 ° mese di vita del bambino e introdurle gradualmente.
Un uovo fresco deve essere bollito e il tuorlo separato da esso, nella prima alimentazione sarà sufficiente dare un quarto di cucchiaino. Aumenta gradualmente il volume del tuorlo.
I bambini fino a un anno sono sufficienti per dare un tuorlo due volte a settimana.
Se il bambino è già allergico ad altri alimenti, l'uovo viene introdotto nell'esca dopo un anno e con estrema cautela. Tutte queste misure consentiranno al corpo del bambino di abituarsi gradualmente a una proteina estranea, e quindi ci sarà meno probabilità di una reazione specifica del corpo
Tutte queste misure consentiranno al corpo del bambino di abituarsi gradualmente a una proteina estranea, e quindi ci sarà meno probabilità di una reazione specifica del corpo.
Se è già comparsa un'allergia all'uovo, è necessario condurre un trattamento:
Bere uno degli enterosorbenti: carbone attivo, Polysorb in un dosaggio specifico per età. Questo gruppo di farmaci aiuterà a rimuovere tutte le tossine e le particelle di uovo rimanenti dall'intestino..
Con lo sviluppo dei sintomi, è necessario bere antistaminici per diversi giorni.
Il trattamento farmacologico è selezionato in base ai sintomi. Per eliminare i fenomeni di rinite e congiuntivite, sono necessarie gocce, per il trattamento di eruzioni cutanee, pomate con componenti antinfiammatori.
Non dimenticare che le uova sono presenti in molti alimenti, dalla cottura ai semilavorati.
Pertanto, la scelta del cibo per le persone con allergie alle uova dovrebbe essere sempre attenta e ponderata..
Non molti produttori indicano la composizione completa del loro prodotto, il che rende difficile scegliere i prodotti.
Chi soffre di allergie deve ricordare che la proteina o il tuorlo di un uovo possono nascondersi sotto tale terminologia:
Dovrai rifiutare gelati, waffle, cereali per la colazione, noodles, maionese, cocktail di uova.
L'elenco dei prodotti che sono pericolosi per le persone con reazioni allergiche alle uova è piuttosto ampio, ma non disperano.
Vengono prodotti speciali sostituti dell'uovo, con i quali puoi cucinare ottimi dolci e tutti i tuoi piatti preferiti a base di tuorlo o proteine.
Se sei allergico alle uova, devi sapere che questo prodotto sotto forma di proteine può far parte del vaccino. Pertanto, quando si impostano le vaccinazioni preventive, il medico dovrebbe sempre sapere di avere un'intolleranza all'uovo. I bambini piccoli con malattie allergiche devono sempre ricevere vaccinazioni sotto la supervisione di un operatore sanitario..
Etnoscienza
È noto che la medicina tradizionale o tradizionale lavora con le erbe. Tuttavia, tale trattamento mira solo ad alleviare i sintomi e la prevenzione; non può garantire una cura per le allergie.
Le ricette sono principalmente per eliminare le manifestazioni cutanee di allergie, ma ci sono consigli generali:
- Infuso da una serie in tre parti: 10 g di materie prime per 1 cucchiaio. acqua bollente, tenere a bagnomaria per 15 minuti, lasciare fermentare per 1 ora, spremere, raffreddare. Ricezione: ¼ di tazza tre volte al giorno
- Origano, una stringa, radice di liquirizia, erba di San Giovanni e calamo sono mescolati in parti uguali, 1 cucchiaio di composizione ha 1 cucchiaio. acqua bollente. Il prodotto languisce a bagnomaria per 15 minuti, quindi viene filtrato e raffreddato. Prendi 1 cucchiaio. l tre volte al giorno prima dei pasti.
- Calendula, radice di liquirizia, immortelle, bardana e una successione si mescolano in parti uguali. L'istruzione è la stessa.
- Origano, una stringa, radici di valeriana, violette tricolori si mescolano. L'istruzione è la stessa.
Con la manifestazione di una reazione allergica alle uova sulla pelle, il trattamento a base di erbe si verifica a causa dell'adozione di bagni curativi. Per questi scopi, è bene usare foglie di menta e ortica, uno spago, celidonia, calamo, elecampane, valeriana, radice di bardana, corteccia di quercia. Ricetta: per 5 l di acqua bollente, prendere circa 200 g di una miscela di erbe, lasciarla raccogliere per circa un'ora, posizionare la soluzione in un bagno caldo (33-38 gradi). Prendi la procedura per non più di 20 minuti.
Allergia alle uova di gallina in un bambino: cosa puoi mangiare e quali vaccinazioni non puoi fare
Quali alimenti dovrebbero essere esclusi dalla dieta del bambino se ha un'allergia a un uovo di gallina e perché dovrebbe essere esaminato prima della vaccinazione, dice il pediatra.
Se un bambino è allergico a un uovo di gallina, i genitori dovranno rivedere la dieta del bambino dal momento dell'alimentazione
Irina Tereshchenko, pediatra, MD, dottore della rete di laboratorio KDL, ha dichiarato che dovrà essere esclusa dalla dieta del bambino e da cosa cercare prima della vaccinazione
Come si manifesta l'allergia
Le reazioni alle uova di gallina sono comuni tra i bambini con allergie alimentari. Dato che l'uovo o i suoi componenti vengono utilizzati non solo separatamente, ma fanno anche parte di molti prodotti e piatti, questo tipo di allergia diventa estremamente problematico per la correzione.
Le manifestazioni di un'allergia all'uovo in un bambino possono essere diverse: si tratta di eruzioni cutanee e una reazione delle mucose, sintomi respiratori sotto forma di rinite, tosse, edema di Quincke e anche sintomi del tratto gastrointestinale (dolore addominale, disturbi digestivi).
Se consideri la composizione di un uovo di gallina da semplice a complessa, ciascuno dei suoi componenti può causare una reazione allergica ed è necessario selezionare la terapia individualmente. Problemi particolari sono causati dalle proteine dell'uovo, che consistono in diversi componenti: albumina, ovalbumina e ovamukoid. Il tuorlo è meno pericoloso e la Vitellina, che ne fa parte, viene distrutta quando riscaldata..
Quali test devono essere superati
Per confermare la presenza di un'allergia, viene eseguito un esame del sangue per immunoglobuline specifiche di classe E all'uovo. Un esame del sangue è un metodo più sicuro di diagnosi di allergia (non vi è alcun incontro della pelle con un allergene concentrato) ed è praticamente indipendente dai farmaci.
La definizione della reazione a tutti i componenti delle proteine dell'uovo sarà corretta, poiché l'ovalbumina è instabile e perde le sue proprietà allergeniche durante il trattamento termico, mentre l'ovamukoid, al contrario, è stabile e la reazione del corpo ad essa è più forte. È necessario donare il sangue nel momento in cui le manifestazioni di allergia sono più pronunciate, poiché il livello di anticorpi dopo il trattamento o la dieta cambierà.
Cosa escludere dalla dieta
Il successo del trattamento delle allergie è conforme a tutte le raccomandazioni del medico e ad una dieta rigorosa. Qualsiasi tipo di uovo è escluso dalla dieta del bambino, così come i prodotti in cui è contenuto: pasta, alcuni tipi di pane, cialde, pancake, salsicce, salsicce, bastoncini di granchio, maionese, brodo di pollo e pollo, nonché vari tipi di semilavorati.
Prestare sempre attenzione all'etichetta:
- albume,
- lecitina,
- vitellin,
- lisozima,
- coagulante,
- globulina,
- addensante,
- l'emulsionante influirà negativamente anche sulle condizioni del bambino.
Sfortunatamente, molte di queste sostanze fanno parte dei popolari dolci e prodotti lattiero-caseari per bambini. La dieta di un bambino allergico a un uovo di gallina dovrebbe consistere in ingredienti naturali; in cottura, le uova possono essere facilmente sostituite senza minacciare il gusto con banana o gelatina.
È meglio tenere un diario alimentare e registrare la reazione a un determinato prodotto, poiché le cosiddette reazioni incrociate non sono escluse. Solo la partecipazione attiva dei genitori aiuterà a superare la malattia ed evitare gravi complicazioni..
Il problema più importante nei bambini con allergie all'uovo è che le proteine o i suoi componenti fanno parte della maggior parte dei vaccini (ad esempio contro il virus dell'influenza, il parotite-rosolia, la produzione estera). Il fatto è che per la loro fabbricazione utilizza una cultura di embrioni di pollo.
Consigli! Nonostante la piccola quantità di proteine, può essere sufficiente per una forte reazione.
I vaccini domestici sono meno pericolosi, ma in ogni caso informano sempre il medico delle allergie all'uovo nel bambino - c'è il pericolo di reazioni crociate e saranno necessari ulteriori test e preparazioni per la vaccinazione. Dovrai seguire le raccomandazioni per molto tempo, quindi c'è un'opportunità per il tuo bambino di entrare in età adulta con una dieta completa.
Diagnostica
Se trovi sintomi di allergia nel tuo bambino, devi mostrarlo al pediatra il prima possibile in modo che lo esamini e fornisca le indicazioni necessarie per l'analisi.
Esistono diversi test per gli allergeni: un esame del sangue per immunoglobuline, test cutanei, test di applicazione. Dovresti anche tenere un diario alimentare.
Un test di prik della pelle viene eseguito come segue: una certa quantità di allergene viene applicata sulla pelle del bambino, viene eseguita una piccola puntura e se si verifica una reazione, significa che è presente l'allergia.
Tuttavia, un risultato negativo non garantisce l'assenza di allergie, poiché una reazione può verificarsi dopo un po 'di tempo.
Il test di applicazione consente di tracciare una reazione ritardata: una piastra speciale è fissata sulla pelle della schiena con una vaselina applicata su di essa in una miscela con un allergene. Dopo due giorni, la piastra viene rimossa e viene valutata la condizione della pelle..
Questo test è considerato particolarmente efficace. Il risultato più accurato è una combinazione di diversi metodi di ricerca..
Trattamento farmacologico per allergia alle uova
Il trattamento con l'aiuto di preparati farmacologici è prescritto dal medico, in base all'intensità della manifestazione dei sintomi di allergia, all'età del paziente e alle caratteristiche individuali del corpo del paziente.
È impossibile eliminare completamente l'allergia che si è creata, il paziente dovrà limitarsi all'uso di prodotti contenenti uova e albumi. I farmaci vengono utilizzati principalmente per fermare i sintomi di un'allergia durante la fase acuta..
Gli specialisti prescrivono farmaci per le allergie dei seguenti gruppi:
- antistaminici (Claritin, Clarisens, Erius, Zyrtec, Zodak). Fermare la risposta immunitaria del corpo alla penetrazione dello stimolo e sopprimere l'ulteriore sviluppo della risposta negativa dei mastociti alla presenza di un allergene;
- gocce di vasocostrittore (Tizin Allerji, Nazivin, Nazonex). Prevenire l'ulteriore sviluppo di edema delle mucose del tratto respiratorio, provocare il restringimento della nave e l'eliminazione dell'iperemia delle mucose;
- unguenti dermatologici per alleviare prurito, orticaria, edema cutaneo (Oxycort, Fluorocort, Akriderm, Elokom, Advantan);
- enterosorbenti (Smecta, carbone bianco, Filtrum-Sti, Enterosgel). In grado di assorbire sostanze tossiche nell'intestino, bloccando la loro attività chimica irritante e rimuovendole lentamente dal corpo in modo naturale;
- nei casi in cui un attacco allergico ha conseguenze abbastanza gravi e minaccia notevolmente le condizioni fisiche del paziente, i medici raccomandano l'uso di farmaci ormonali per uso interno per stimolare il corpo a sopprimere indipendentemente un attacco allergico (desametasone, prednisolone);
- negli ospedali con edema di Quincke e shock anafilattici, i medici usano antistaminici e farmaci ormonali per via endovenosa o con l'aiuto di iniezioni per l'effetto più rapido.
Durante l'intero corso, che dura circa due settimane, il paziente deve non solo assumere i farmaci prescritti, ma anche monitorare attentamente il regime giornaliero e la composizione del menu giornaliero. Un attento atteggiamento nei confronti della salute aiuterà a evitare ulteriori manifestazioni di allergia alle uova. Con una corretta alimentazione in seguito questo prodotto può anche essere consumato in piccole quantità.
Kuznetsova Irina, osservatrice medica
7 in totale oggi
Quando vedere un dottore?
Nei casi in cui una reazione allergica passa senza lasciare traccia, a condizione che le uova siano escluse dalla dieta, non hai altra scelta che seguire una dieta rigorosa. Ma se i sintomi dell'allergia sono molto pronunciati, vai immediatamente in ospedale. Altrimenti, si rischia di "guadagnare" rinite tutto l'anno, asma, neurodermite diffusa, gravi allergie gastrointestinali e persino shock anafilattico.
Sfortunatamente, nella medicina moderna non esiste un rimedio efficace per un'allergia al bianco d'uovo. Si spera che presto questa situazione cambierà in meglio. Essere sano!
L'allergia alle uova si verifica molto spesso sia nei bambini che negli adulti. L'allergia alle uova si verifica molto spesso in una forma lieve, ma il suo pericolo è che possa apparire anche quando una persona ha mangiato anche poche uova. Molto spesso, è l'albumina (albume d'uovo) che provoca allergia alle uova, può anche causare allergie e tuorlo, ma molto raramente. Quando le uova bollenti diminuiscono, ma non vengono completamente eliminate. Se una persona è allergica alle uova di gallina, un'allergia a anatra, uova d'oca.
Va ricordato che i vaccini per le vaccinazioni hanno proteine dell'uovo nella loro composizione, per questo c'è un'allergia agli albumi, ci sono casi di una reazione fatale quando viene somministrato un vaccino antinfluenzale. Devi anche sapere che quando cucini il porridge nel piatto in cui sono state cotte le uova e se viene semplicemente sciacquato, può verificarsi una reazione allergica. Molto spesso, oltre all'allergia alle uova di gallina, c'è un'allergia alla carne di pollo.
Come sostituire il prodotto?
Le uova di quaglia vengono spesso utilizzate al posto del pollo se non vi è alcuna reazione. Altrimenti, devi scegliere prodotti con le stesse proprietà in cucina.
Per cuocere al forno e altri dolci culinari, puoi usare un decotto di semi di lino (facile da trovare in farmacia). Un cucchiaio di semi viene aggiunto a un bicchiere d'acqua e fatto bollire per 15-20 minuti. Il brodo diventa gelatina e non cambia il gusto del prodotto, ma lo rende più liquido
Questo è importante da considerare quando si cucina. Puoi anche aggiungere la banana schiacciata ai pasticcini, tuttavia, il gusto sarà diverso
Una combinazione di prodotti che sostituisce le uova nei prodotti da forno:
- 2 cucchiai di latte, mezzo cucchiaio di succo di limone, mezzo cucchiaio di soda;
- 2 cucchiai di acqua, 1 cucchiaino di lievito in polvere;
- Sbattere 3 cucchiai di farina di soia e 3 cucchiai di acqua bollita fino a che la schiuma;
- 2 cucchiai di acqua, 1 cucchiaio di lievito secco, 1 cucchiaio di olio vegetale.
Puoi aggiungere prodotti a base di carne e carne macinata:
- 2 cucchiai di decotto di lino;
- 2 cucchiai di amido (patata, mais);
- 1 cucchiaio di amido, 1 cucchiaio di latte in polvere, 2 cucchiai di acqua;
- 2 cucchiai di amido, 2 cucchiai di acqua.
Cosa non mangiare
Le uova fanno parte di molti piatti..
Quando acquisti prodotti nel negozio, dovresti prestare attenzione all'etichetta, in quanto potrebbero essere indicati gli ingredienti, che includono le uova
- lisozima;
- coagulante;
- polvere d'uovo;
- globulina;
- ovoglobin;
- emulsionanti;
- albume;
- lecitina;
- vitellin;
- albume o tuorlo;
- addensanti.
La sensibilizzazione alle uova è un evento frequente..
E se in un paziente mangiare cibi che includono questo prodotto può causare prurito, in un altro l'edema di Quincke è del tutto possibile.
Dal menu dovrai escludere prodotti come:
- molte salse (compresa la maionese e il tartaro preferiti da tutti);
- pasta;
- cereali da colazione;
- gelato;
- dolci;
- in alcuni casi anche salsicce.
Quando mangi piatti che includono uova, devi concentrarti sulle tue condizioni.
A volte una reazione negativa può essere assente o l'allergia è quasi asintomatica.
Con shock anafilattico
Se si verifica uno shock anafilattico durante l'uso delle uova, al paziente viene prescritto:
- adrenalina sottocutanea (non più di tre iniezioni ogni quarto d'ora);
- prednisone o desametasone per via intramuscolare o endovenosa;
- suprastin per via intramuscolare
Con l'edema di Quincke, vengono prescritti diuretici.
Successivamente, il corpo viene pulito con assorbenti e terapia antistaminica.
Medicinali per uso interno
Il trattamento delle allergie dovrebbe essere completo.
Assegnato per rimuovere un allergene dal corpo.
- prima generazione: Diazolina, Tavegil, Suprastin, Difenidramina. Devono essere presi più volte al giorno, poiché agiscono per un breve periodo. I farmaci sono sedativi e causano sonnolenza;
- seconda generazione: a base di loratadina (Lorano, Clarin), cetirizina (Cetrin, Zirtek, Zodak) o fenistil. Sono assunti una volta al giorno, non provocano sonnolenza e mantengono un effetto terapeutico una settimana dopo la fine del trattamento;
- terza generazione: a base di desloratadina, fexofenadina o astemizolo. Questi farmaci non hanno effetti negativi sul sistema nervoso centrale, assumili una volta al giorno.
Il nome del farmaco, il dosaggio e il periodo durante il quale deve essere effettuato il trattamento, sono prescritti dal medico dopo una consultazione individuale.
Scopri come si verificano i sintomi di allergia nei gatti.