In ogni momento, il latte era considerato uno dei prodotti più ricercati, poiché la sua composizione contiene molti oligoelementi e vitamine utili. Non sorprende che oggi nei negozi trovi un vasto assortimento di prodotti caseari per tutti i gusti..
Ma il latte è controindicato per molte persone. Molto spesso, questo è il risultato di un'allergia alle proteine del latte vaccino. Un tale disturbo può manifestarsi in molti modi, perché il latte contiene dozzine di antigeni diversi, tutti possono causare reazioni indesiderate del corpo.
Allergia alle proteine del latte negli adulti
Gli adulti non sono così inclini all'allergia al latte rispetto ai bambini, ma è più difficile da diagnosticare a causa del fatto che presenta una varietà di sintomi e se l'allergene non è noto in anticipo, l'allergia può essere facilmente confusa con altri disturbi.
L'aspetto e la gravità dei sintomi negli adulti dipende da diversi fattori:
- Il grado di sensibilità alle proteine del latte;
- La quantità di allergene che entra nel corpo;
- La capacità del corpo di resistere all'allergene;
- Stato generale della salute umana.
Esistono 3 fasi dello sviluppo di una reazione allergica:
Consideriamo queste fasi in modo più dettagliato..
Stadio immunitario
Si verifica il primo contatto di anticorpi del sistema immunitario e allergene. Gli anticorpi cercano di far fronte a sostanze estranee, a seguito delle quali si verifica la sensibilizzazione del corpo, cioè il corpo acquisisce ipersensibilità all'azione dell'allergene.
L'essenza della sensibilizzazione è preparare gli organi interni all'impatto negativo di sostanze estranee su di essi.
Fase biochimica
Il corpo inizia a subire reazioni a causa della presenza di particelle estranee. Questa fase si sviluppa quando si verifica un secondo contatto dell'allergene con anticorpi. Nell'area in cui si è verificato il contatto, si accumulano linfociti e anticorpi e insieme cercano di isolare gli antigeni.
Durante questo, sostanze come l'istamina e la serotonina si formano nel corpo. Provocano i primi segni di allergie (eruzioni cutanee, febbre, processi infiammatori).
Fase clinica
La reazione inizia da parte dei tessuti del corpo. Il grado di reazione è influenzato dalla quantità di allergene, dalla capacità dell'organismo di affrontarlo e dallo stato generale della salute umana.
Le reazioni cliniche possono verificarsi sia istantaneamente che con un ritardo fino a diversi giorni.
Sintomi di manifestazione
Sintomi di allergia alle proteine del latte negli adulti:
- Mal di stomaco;
- La comparsa di bruciore di stomaco, a causa della maggiore acidità;
- vomito;
- Diarrea;
- Lesioni cutanee, eruzioni cutanee, prurito;
- Reazioni anafilattiche;
- Congestione nasale;
- Problemi di respirazione
- Orecchie chiuse;
- Cardiopalmus;
- Vertigini;
- Edema di Quincke (si sviluppa immediatamente dopo il contatto con il latte; può essere mortale, quindi, con tali sintomi è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza).
Allergia alle proteine del latte nei bambini di età superiore a un anno
Mentre il bambino ha i sintomi di una reazione alle proteine del latte, i pediatri raccomandano di eliminare completamente il pericoloso allergene dalla dieta del bambino.
Il latte di mucca può essere sostituito con altri prodotti, come:
- Latte di capra. La cosa principale è monitorare come il corpo del bambino risponde a questo prodotto;
- Latte di riso. Per cucinarlo, devi macinare il riso bollito a uno stato di pappa e tensione;
- Latte di soia. A base di semi di soia. Devi riempire i fagioli con acqua, dopo un po ', cuocerli, macinare e filtrare.
Molto spesso, un'allergia al cibo passa con il raggiungimento di un bambino di tre anni, quando si formano tutti i sistemi del corpo.
Se si verifica un'allergia a una particolare sostanza, tale allergia non è correlata all'immaturità del corpo e si manifesterà in ogni caso di interazione del corpo con l'allergene.
Allergia alle proteine del latte nei bambini fino a un anno
Per un neonato, tutto tranne il latte materno, qualsiasi miscela è l'alimento più grossolano. Nei neonati, la mucosa del tratto digestivo è allentata, non matura, non è protetta dalla microflora naturale, è facilmente passabile per gli allergeni..
Allergia al latte e intolleranza al lattosio
Ci sono due ragioni per cui si manifesta intolleranza al latte:
- Intolleranza al lattosio contenuto nel latte;
- Intolleranza alle proteine del latte: caseina, globulina, albumina.
L'enzima lattasi è responsabile del trattamento del lattosio, se c'è una mancanza di lattasi nel corpo, la reazione al latte segue immediatamente dal sistema immunitario. La lattasi è prodotta dalle cellule che compongono l'intestino tenue ed è responsabile della dissoluzione dello zucchero nei prodotti lattiero-caseari..
L'allergia al latte è una reazione allergica alle proteine presenti nel latte, non al lattosio. Le persone allergiche al latte tollerano il lattosio se separato dalle proteine del latte..
Nell'infanzia, il corpo può rispondere al latte a causa dell'intolleranza al lattosio, perché a questa età il bambino si nutre principalmente di latte materno.
Ecco un'analisi comparativa dei sintomi di carenza di lattosio e allergia alle proteine del latte vaccino:
Carenza di lattosio | Allergia alle proteine del latte |
aumento della formazione di gas, lo stomaco può ferire; feci molli, possibilmente con muco; rigurgito frequente dopo aver mangiato; il bambino aumenta lentamente di peso; la maggior parte delle sostanze del latte materno non viene assorbita dal sangue; buon appetito, ma capricci durante l'alimentazione. | Residui di latte non digerito nelle feci, possibilmente con sangue; colica nell'intestino; febbre possibile. |
Come puoi vedere, le caratteristiche potrebbero essere simili. Quando compaiono, è necessario monitorare attentamente le condizioni del bambino.
Cause della malattia
Quando le proteine del latte vaccino sono l'allergene, il corpo può rispondere a una o più delle 25 proteine presenti nel latte.
Fattori che causano una reazione alle proteine del latte:
- Eredità. Il sistema immunitario del paziente potrebbe semplicemente non essere in grado di far fronte alla produzione del numero richiesto di enzimi per la digestione del latte;
- Cattiva ecologia;
- Ci sono state patologie durante la gravidanza (parto prematuro, stress costante, ecc.);
- Lo stile di vita dei genitori, l'attenzione per uno stile di vita sano in famiglia;
- avitaminosi;
- Uso frequente di immunostimolanti.
Possibili cause di allergie specificamente alle proteine del latte vaccino:
- Problemi al fegato. L'allergia si manifesta a causa del fatto che le molecole di latte non trasformate entrano nel sistema circolatorio;
- Patologia con il tratto digestivo. Il latte viene trattato peggio nello stomaco e inizia a essere percepito dallo stomaco come un antigene;
- Parassitismo.
Sintomi allergici
Gli allergeni insieme al sangue entrano in tutte le parti del corpo, quindi non è noto quali organi possano essere colpiti a causa di allergie alle proteine del latte vaccino. Il processo può essere aggravato dal decorso di altre malattie, come infezioni virali respiratorie acute, varie infezioni, ecc..
L'allergia alle proteine di mucca può verificarsi in un malfunzionamento:
- Tratto gastrointestinale;
- Lesioni cutanee;
- Sistema respiratorio.
Se i problemi nel tratto digestivo nel bambino sono causati da un'allergia al latte di mucca, il corpo può rispondere come segue:
- Feci liquide, in esso puoi distinguere particelle non digerite di cibo, in casi speciali - strisce di sangue;
- Vomito, sputi frequenti;
- Dolore addominale (da non confondere con la colica normale);
- Forse dolore allo stomaco (a causa di un aumento del livello di acido cloridrico in esso);
- Il pancreas del bambino smette di produrre gli enzimi necessari nella giusta quantità, i livelli di lattasi possono diminuire. Il numero di bifidobatteri nell'intestino diminuisce, questo crea un buon terreno per la propagazione di microrganismi dannosi (ad esempio, E. coli, invasione elmintica).
La pelle è anche soggetta alle allergie al latte..
Sintomi
- Un'eruzione cutanea sotto le ginocchia, sulle braccia, sul viso;
- Crosta di latte (croste spiacevoli sulla testa del bambino). Succede principalmente quando un bambino mangia una miscela. Queste bucce devono essere inumidite con olio e accuratamente rimosse con un pettine di legno.
- Eczema. Può apparire in tutto il corpo sotto forma di bolle con liquido, tali bolle scoppiano nel tempo e invece si forma una crosta secca.
- L'edema di Quincke. Tale edema si verifica sulle mucose del corpo: labbra, palpebre, sistema riproduttivo, laringe. In quest'ultimo caso, il bambino ha bisogno di cure di emergenza, questa forma di edema rappresenta un pericolo mortale: una laringe gonfia può bloccare l'accesso dell'aria ai polmoni del bambino.
I problemi respiratori sono rari, ma è comunque buono a sapersi.
Compaiono i seguenti sintomi:
- rinorrea
- starnuti
- Tosse;
- wheezing
- È difficile per il bambino respirare;
- Molto raramente, i processi allergici sfociano nello sviluppo dell'asma bronchiale.
Come determinare che questa è una reazione al latte?
Il medico deve condurre un esame visivo, attirare l'attenzione sulle condizioni della pelle, è interessato alle condizioni generali del paziente.
Più il paziente descrive il quadro clinico della malattia, più è probabile che il medico sarà in grado di aiutare.
Non cercare di diagnosticare te stesso, i tuoi cari, in particolare i bambini.
Ricorda, solo un pediatra certificato può diagnosticare correttamente un bambino. I genitori non hanno bisogno di auto-medicare e dare ai loro figli tutti i tipi di medicine.
Il sistema digestivo del bambino non si forma e esiste il rischio di danneggiare ulteriormente la salute del bambino.
Per diagnosticare correttamente la malattia, è necessario:
- Fai il test per la carenza di lattosio. Le manifestazioni di carenza di lattasi possono essere facilmente confuse con un'allergia alle proteine del latte vaccino;
- Fai i test medici.
Test di carenza di lattosio
Il test di carenza di lattasi stesso è una dieta priva di lattosio (con sintomi nel bambino, la madre segue la dieta).
Lattosio - un componente di tutti i prodotti lattiero-caseari, tra cui latte, burro, formaggio e panna.
Presente in tutti i derivati dei prodotti lattiero-caseari:
- gelato;
- kefir;
- Yogurt;
- latte condensato;
- panna acida;
- latte acidofilo;
- cioccolata calda.
Se dopo alcuni giorni le manifestazioni della malattia scompaiono, possiamo dire con certezza che la causa è la carenza di lattasi.
Se è un'allergia alle proteine, quindi per il recupero è necessario che il contatto dell'allergene con il corpo cessi completamente, e questo è un processo lungo e in pochi giorni, di regola, non passa.
Analisi
Se i sintomi persistono, viene eseguito un complesso di test per identificare l'allergene, tra cui:
- Analisi generale delle urine. Il livello di proteine dovrebbe essere aumentato, è possibile la presenza di globuli rossi nelle urine;
- Esame del sangue (generale e biochimico);
Se si verificano reazioni allergiche nel corpo, allora ci dovrebbero essere molti complessi immunitari nel sangue:
- Determinazione del numero di immunoglobuline IgE, IgG;
- Determinare il grado di sensibilizzazione del corpo alle proteine del latte.
Test di scarificazione
Oltre ai test di laboratorio in allergologia, vengono spesso utilizzati test di scarificazione della pelle..
Durante la loro condotta, vengono fatti graffi superficiali da 0,5 a 1,0 cm di lunghezza sulla pelle dell'avambraccio o sulla schiena, su cui viene applicata una goccia di un diverso allergene.
Vicino a ogni graffio con una penna è incisa una breve designazione dell'allergene che è stato applicato.
Nel caso delle allergie al latte, le varie proteine, grassi e carboidrati che ne fanno parte vengono utilizzate individualmente come allergeni..
Dopo un certo tempo, si forma un albero infiammatorio attorno a uno o più graffi, che è di dimensioni maggiori rispetto ai graffi rimanenti. Ciò significa che il corpo mostra una reazione allergica a questo componente del latte..
Cosa fare se un bambino è allergico al latte?
In questo caso, devi rispettare diverse regole:
- La mamma deve attenersi a una dieta ipoallergenica e allattare al seno il suo bambino il più a lungo possibile, perché il latte materno ha tutto il necessario per il normale sviluppo del bambino;
- È necessario escludere i prodotti lattiero-caseari e i prodotti in cui le proteine del latte (gelati, pasticcini, ecc.) Possono essere contenute in una forma o nell'altra:
- quando l'allergia è debole, la mamma può usare prodotti a base di latte fermentato in piccoli volumi: kefir, latte fermentato cotto, panna acida;
- quando l'allergia è grave, la madre dovrà abbandonare completamente non solo il "latte", ma molto probabilmente da prodotti come uova e pesce;
- Lo stesso principio si applica alla situazione con alimenti complementari:
- eliminare completamente il "latte" - se l'allergia è pronunciata;
- l'uso di prodotti lattiero-caseari è possibile con segni impliciti. Ciò è dovuto al fatto che durante la fermentazione dei prodotti lattiero-caseari, la proteina viene scomposta in aminoacidi, la cui elaborazione è molto più facile per il corpo far fronte.
Cosa fare se l'allergia al latte di un artigiano?
Molte miscele di mangimi contengono proteine del latte. Se un bambino è allergico ad esso, è necessario passare a una miscela di proteine impermeabili o aminoacidi.
Misure correttive
La cosa principale durante il trattamento è di escludere il contatto con l'allergene. In questa situazione, i sintomi dovrebbero scomparire da soli e tutto ciò che rimane in modo che l'allergia non causi più inconvenienti è monitorare attentamente la dieta di te e del tuo bambino.
C'è un modo più radicale: i farmaci. Esistono diversi modi per trattare i farmaci.
L'uso di antistaminici
Tali farmaci riducono la produzione di istamina, prevengono una ricaduta della malattia, accelerano la distruzione dell'istamina nei tessuti.
Nella forma acuta di allergie (shock anafilattico, danno a vaste aree della pelle), puoi usare mezzi come:
- Suprastin (disponibile in compresse, è consentito l'uso da 1 mese, il prezzo medio è di 120 rubli);
- Tavegil (disponibile in compresse, sotto forma di sciroppo, iniezione,
prezzo 110 - 250 rubli); - Loratadina (disponibile in compresse, il prezzo medio è di 20 rubli).
Con un'allergia senza complicazioni, puoi usare:
- Telfast (disponibile in compresse, il prezzo medio è di 130 rubli);
- Tsetrin (disponibile in compresse, il prezzo medio è di 150 rubli);
- Claritin (disponibile in forma di compresse e sotto forma di sciroppo, prezzo 210-600 rubli).
L'uso di enterosorbenti
Questo è un elemento essenziale del trattamento. Tali farmaci rimuovono bene gli allergeni dal corpo, prevengono l'ulteriore intossicazione e il rilassamento corporeo e migliorano anche la microflora intestinale..
Questi includono:
- Enterosgel (prezzo medio di 400 rubli);
- Carbone attivo (prezzo medio 30 rubli);
- Carbone bianco (prezzo medio di 120 rubli);
- Smecta (prezzo medio 200 rubli);
- Sorbex (prezzo medio 100 rubli).
L'uso di fondi esterni
Unguenti e creme non ormonali contro le allergie
I principi attivi di tali farmaci riducono l'infiammazione, alleviano il prurito, prevengono lo sviluppo di reazioni cutanee, ammorbidiscono la pelle e alleviano l'irritazione.
Questi includono:
- Fenistil-gel (prezzo medio 400 rubli);
- Bepanten (prezzo medio di 320 rubli);
- Dermadrin (prezzo medio di 120 rubli);
- Epidel (prezzo medio 800 rubli).
Unguenti e creme antiallergenici ormonali
Tali farmaci sono anche chiamati corticosteroidi. Sono necessari per forti reazioni sulla pelle, nonché nei casi in cui unguenti non ormonali non danno il risultato desiderato. Hanno potenti effetti antinfiammatori, antiallergici e immunosoppressori..
Questi unguenti e creme includono:
- Triderm (prezzo medio 750 rubli);
- Unguento all'idrocortisone (prezzo medio 30 rubli);
- Gistan (il prezzo medio è di 140 rubli);
- Advantan (prezzo 500 - 1300 rubli);
- Unguento al prednisolone (prezzo medio di 20 rubli);
- Sinaflan (prezzo medio 30 rubli).
Inoltre, i medici possono prescrivere i seguenti farmaci per alleviare i sintomi dell'allergia:
- Salbutamolo: allevia la mancanza di respiro, restringe i vasi sanguigni nei bronchi, provoca il rilassamento muscolare, il prezzo medio è di 120 rubli;
- Claridol: allevia il gonfiore e sopprime la tosse, può causare un effetto sedativo, il prezzo medio è di 80 rubli;
- Xilometazolina: arresta la secrezione di muco dal naso, poiché ha un potente effetto vasocostrittore, il prezzo medio è di 50 rubli;
- Olopatadina: allevia il prurito delle palpebre, elimina la lacrimazione e il rossore degli occhi, il prezzo medio è di 350 rubli.
Metodi alternativi di trattamento delle allergie al latte
Esistono molti modi alternativi per combattere le manifestazioni delle allergie al latte. Considera quelli più efficaci.
Bagni con utili decotti di erbe
Spesso si verificano allergie sulla pelle e i guaritori tradizionali raccomandano di fare regolarmente bagni con benefici decotti di erbe. Le erbe con effetto antinfiammatorio e antiprurito sono più adatte a questo..
Questi includono:
- Camomilla - per preparare un brodo di camomilla, prendere 300 g di erba secca, versare 5 litri di acqua, far bollire e mettere da parte per 2 ore per insistere, quindi usare immediatamente;
- Menta piperita - Prepara 100-200 g di erba secca di menta piperita tritata 2-3 l di acqua bollente e insisti in un luogo caldo sotto il coperchio per 30 minuti, quindi filtralo e aggiungi all'acqua per un bagno comune.
La durata della procedura è di 10-15 minuti. Corso - 10-12 bagni; - Salvia: per preparare il bagno viene utilizzata una condensa condensata di salvia sclarea. Il farmaco viene aggiunto alla velocità di 200 ml per 100 l di acqua. La durata della procedura è di 8-15 minuti. Si consiglia di fare il bagno a giorni alterni o secondo lo schema "due giorni di fila con una pausa per il terzo". Corso - 12-18 bagni;
- Calendula: tritare finemente 1 kg di foglie, fiori e steli della pianta e versare una massa di 3-4 litri di acqua fredda. Lasciare fermentare per 5-10 minuti, quindi dare fuoco e cuocere per 5 minuti. Togliere dal fuoco e insistere per 10 minuti. Filtrare e aggiungere al bagnomaria.
Altre ricette
- Succo di aloe - applicare su aree altamente infiammate della pelle;
- Lozione alla soda:
- in un bicchiere di acqua calda è necessario sciogliere accuratamente 1,5 cucchiai. cucchiai di soda;
- quindi prendere un tovagliolo o una benda, inumidirlo in soluzione di soda;
- applicare sulle aree interessate del corpo;
- di volta in volta, la garza deve essere inumidita e riapplicata sulla pelle;
- Le patate bollite sono un ottimo modo per problemi al sistema respiratorio:
- è necessario cuocere diverse patate con la buccia;
- quindi il paziente dovrebbe chinarsi sul piatto;
- coprire la testa con un asciugamano per evitare l'evaporazione del vapore;
- respira così per alcuni minuti.
Ricette per neonati
Il brodo di semi di aneto è più adatto.
Aiuterà a far fronte a problemi digestivi..
Per preparare un tale decotto, devi versare mezzo cucchiaino di semi con acqua bollente e lasciar fermentare.
Dopo che il brodo si è raffreddato, somministrare 3-5 gocce al bambino.
A poco a poco, un singolo dosaggio viene aumentato a un cucchiaio.
Prevenzione
Se sei allergico al latte, la soluzione migliore è non mangiare cibi che contengono proteine del latte..
Questo proteggerà almeno dalle reazioni più allergiche..
È inoltre necessario studiarne attentamente la composizione prima di acquistare qualsiasi prodotto per la presenza di allergeni in esso..
È importante sapere che anche dopo diversi anni di trattamento preventivo contro un'allergia alle proteine del latte, non dovresti entrare in contatto con il latte.
E se durante il primo contatto potrebbe non esserci una reazione allergica violenta, quindi con contatti ripetuti, può verificarsi immediatamente.
Ciò accadrà perché non ci sarà la quantità necessaria di anticorpi per il primo contatto nel corpo, ma dopo un po 'di tempo, il sistema immunitario svilupperà sicuramente nuovi anticorpi, entreranno in contatto con l'allergene e, di conseguenza, l'allergia si manifesterà.
In modo che nei neonati non siano necessarie allergie al latte:
- La donna incinta pensa attentamente al problema della nutrizione durante la gravidanza;
- Nessuna intossicazione durante la gravidanza (alcol, sigarette, ecc.);
- Nei primi mesi dell'allattamento al seno, la mamma dovrebbe evitare cibi potenzialmente pericolosi che possono causare allergie;
- Durante l'alimentazione, sostituire il latte nella dieta della madre con prodotti a base di latte fermentato;
- Sottoporsi periodicamente a un trattamento preventivo per una possibile allergia.
Se il bambino mostra ancora sintomi di allergia alle proteine del latte, è necessario monitorare attentamente la situazione e adottare misure in tempo per evitare difficoltà, come varie patologie degli organi interni o problemi dermatologici.
previsione
Oggi sempre più persone soffrono di allergie alle proteine del latte. Sfortunatamente, ci sono molti bambini tra loro. Ma ora, con lo sviluppo della medicina, è diventato molto più facile determinare cosa ha causato esattamente l'allergia, quindi il suo trattamento ha molto più successo di prima.
Secondo vari studi, quasi la metà di tutti i bambini, al raggiungimento dell'età di un anno, si sbarazza di questo disturbo e quasi il 90% guarisce entro 3-4 anni.
Molto raramente, un'allergia alle proteine del latte dura per tutta la vita. Ma anche allora, le persone hanno una speranza infondata per gli allergologi, perché ogni anno vengono inventati sempre più farmaci che possono davvero aiutare con questo problema..
Recensioni
Conclusione
Quindi, un'allergia al latte è abbastanza comune, ma nella maggior parte dei casi non c'è nulla di sbagliato in questo. È solo necessario seguire alcune raccomandazioni dei medici e di volta in volta aderire a una dieta priva di lattasi e assumere farmaci secondo necessità.
Allergia alle proteine di mucca nei neonati: sintomi, prognosi
Un'allergia alle proteine della mucca nei neonati: i sintomi di questo disturbo tormentano principalmente i bambini piccoli. A volte un'allergia al latte appare negli adulti. Cosa devi sapere sull'ipersensibilità al latte?
L'allergia al latte vaccino è un'allergia ai suoi componenti proteici (caseina, lattoalbumine, lattoglobuline). I sintomi di un'allergia al latte di mucca nei singoli bambini possono variare a seconda della forma e della posizione della malattia. Molto spesso, i sintomi compaiono sulla pelle sotto forma di dermatite atopica o sotto forma di diarrea e costipazione.
Qual è l'allergia alle proteine di mucca nei neonati: sintomi e caratteristiche
Oggi, nessuno deve essere convinto che le reazioni allergiche siano una malattia della civiltà. Le allergie più comuni tra le briciole di età inferiore a 4 mesi sono le allergie alimentari, molto spesso per le proteine del latte vaccino. Qual è la caratteristica di questo tipo di allergia e quali sono i suoi sintomi?
Una reazione allergica è considerata una risposta errata del sistema immunitario, ad esempio al cibo, incluso il latte di vacca. Con un'allergia alimentare, il sistema immunitario vede una tipica proteina del latte vaccino come un allergene che rappresenta un pericolo per il corpo e inizia a combatterlo. Una conseguenza di un'allergia alle proteine della mucca può essere l'inibizione della crescita del bambino e la malnutrizione. Per migliorare il comfort della vita di un bambino, la diagnosi di allergeni e una dieta appropriata, ad esempio eliminando il latte di vacca, sono molto importanti.
Nei neonati e nei bambini piccoli, un'allergia alle proteine della mucca è spesso causa di ansia e tendenza ai movimenti intestinali. Gli studi dimostrano che in quasi la metà dei bambini che piangono eccessivamente viene rilevata l'intolleranza al latte di mucca.
Con le allergie alimentari alle proteine di mucca nei neonati, i sintomi di solito compaiono principalmente sulla pelle, principalmente un'eruzione cutanea sotto forma di:
Va notato che il prurito può portare a graffi significativi quando pettinato. Di conseguenza, compaiono ferite in cui può essere introdotta l'infezione..
Oltre alle manifestazioni cutanee di allergie, ci sono sintomi tipici della malattia:
Cosa devi sapere quando si tratta di allergia alle proteine di mucca nei neonati, i cui sintomi si manifestano
Il primo passo è usare una dieta priva di latticini, cioè per escludere temporaneamente o permanentemente i latticini dalla dieta del bambino. Non sostituirli con latte di altri mammiferi, ad esempio capra. Almeno senza consultare un medico. Ulteriore rilevamento immediato dell'allergene. Per fare ciò, è necessario contattare un pediatra che consiglierà su questo problema e nominerà un ulteriore esame del bambino.
I prodotti consumati da una madre possono passare nel latte materno con il latte materno. In caso di segni di allergia alle proteine di mucca nei neonati, le madri che allattano, sotto la supervisione di un medico, i prodotti lattiero-caseari, tra cui burro, panna acida, formaggio, dovrebbero essere esclusi dalla dieta.
Consigliato:
Se un bambino mangia miscele di latte, si consiglia di trasferirlo in miscele. Che contengono un idrolizzato proteico, cioè un sostituto del latte, in cui le proprietà delle proteine antigeniche sono state ridotte.
Nel caso in cui il bambino sia a rischio di allergie alimentari (se c'è un'allergia in famiglia, il bambino è a rischio) e la fase di alimentazione complementare raccomandata dagli specialisti è iniziata, non è necessario escludere dal menu prodotti che potrebbero causare allergie. È importante introdurre gradualmente nuovi prodotti nella sua dieta, non prima di dopo 17 e non oltre 26 settimane di vita di un bambino.
L'introduzione di nuovi alimenti dovrebbe essere accompagnata dal monitoraggio della risposta all'assunzione di cibo. In caso di sintomi fastidiosi, è necessario consultare un pediatra che determinerà il processo di trattamento..
Quando un bambino è intollerante al lattosio, viene spesso confuso con un'allergia alle proteine della mucca. Ciò non sorprende, dal momento che queste patologie hanno sintomi simili, sebbene abbiano una natura di origine completamente diversa. L'allergia alimentare alle proteine del latte vaccino nei neonati si riferisce alla reazione del sistema immunitario e l'intolleranza allo zucchero nel latte è associata alla carenza di lattasi nei neonati.
Un'allergia al latte di mucca spesso scompare senza lasciare traccia all'età di cinque anni. A volte può accompagnare una persona per tutta la vita, ma ciò accade raramente..
Come è allergia ai gatti nei bambini, sintomi, foto
Allergia alle proteine del latte negli adulti
Fin dall'infanzia, molti hanno saputo che il latte è un prodotto salutare. Ma alcune persone in età adulta sono costrette ad abbandonare una bevanda così gustosa, a causa della reazione allergica del loro corpo che si verifica sulle proteine del latte vaccino. Quindi è davvero necessario abbandonare un prodotto del genere per tutta la vita o puoi affrontare con successo questo tipo di allergia? Vale la pena parlarne in modo più dettagliato..
Allergia al cibo
L'allergia alimentare nasconde una maggiore sensibilità del corpo a determinati alimenti scarsamente tollerati e difficili da assorbire dal sistema interno..
Di conseguenza, c'è una reazione corrispondente dal lato dell'immunità.
Coloro che soffrono di malattie del tratto biliare e del tratto intestinale sono a rischio. In questo caso, le allergie alimentari possono verificarsi con una reazione tossica e non tossica. Una reazione tossica si verifica dopo aver mangiato cibi che inizialmente contengono impurità di tossine. Ma una reazione allergica non tossica si manifesta al momento del fallimento del sistema immunitario e con intolleranza alimentare a determinati prodotti.
Cause di allergia al latte
Gli esperti identificano diversi fattori che provocano lo sviluppo di una reazione allergica al latte. Questi motivi includono:
- Immunità indebolita dalla nascita. Di solito questo accade se il bambino nasce prematuro. Di conseguenza, nel corpo iniziano a svilupparsi anomalie, che portano all'intolleranza al lattosio. E questa proprietà del sistema interno è preservata nell'età adulta..
- Patologie di natura genetica. Si sviluppano durante lo sviluppo fetale e molti di loro sono ereditati..
- Disturbi digestivi. A causa di alcune circostanze, con l'età, il sistema digestivo inizia a fallire. Ciò accade a causa dell'osservanza a lungo termine di una dieta molto rigorosa e con elmintiasi.
- Cambiamenti legati all'età nel corpo. Dopo quarant'anni, le cellule che producono enzimi lattosio riducono la loro attività. Di conseguenza, il latte inizia a essere digerito male, mal di stomaco.
- Consumo eccessivo da parte di una donna durante la gravidanza e durante l'allattamento di troppo latte. E poi, già in un bambino e successivamente in un adulto, aumenta la sensibilità del sistema immunitario alle proteine del latte.
- Il costante impatto di fattori avversi come cattive condizioni ambientali, periodi stressanti frequenti, cattiva alimentazione con una quantità limitata di importanti minerali e vitamine.
- Assunzione incontrollata di farmaci immunostimolanti. Se una persona nella stagione fredda inizia a bere eccessivamente immunomodulatori, il sistema interno diventa molto attivo e inizia a reagire in modo diverso alle proteine del latte vaccino.
E se nella vita di una persona ci sono molti di questi fattori contemporaneamente, allora la probabilità che incontrerà un'allergia al latte è molto alta.
Come è un'allergia al latte
La presentazione clinica dell'allergia al latte può essere variata..
L'unica cosa che una tale reazione si verifica sempre non appena il latte oi prodotti che la contengono entrano nel corpo.
La negligenza dei sintomi dipende da quanti allergeni sono entrati nel corpo e da quanto è forte l'immunità umana stessa. E l'allergia al latte si manifesta come segue:
- Disturbi gastrointestinali.
- Rinite allergica.
- Eruzioni cutanee.
- Cambiamenti Vegetativi.
- Edema dell'angioedema.
Una reazione allergica dal sistema immunitario può manifestarsi con un certo numero di sintomi e può influenzare immediatamente tutte le funzioni del corpo. Dipenderà dalla dose dell'allergene ottenuto..
Sintomi di un'allergia al latte
I sintomi di una reazione allergica al latte di mucca sono simili a quelli di un'allergia comune. Puoi sospettare la presenza di un tale disturbo da segni come:
- un'eruzione cutanea appare sulla pelle, simile a dermatite e orticaria;
- alcune parti del corpo diventano rosse e su di esse si formano delle vesciche;
- lo stomaco si gonfia e aumenta la formazione di gas;
- la funzione intestinale viene interrotta, il che provoca disturbi alle feci;
- lo stomaco può ferire e si verifica il vomito;
- si forma la congestione nasale;
- l'asma bronchiale si sviluppa e può verificarsi l'edema di Quincke;
- dopo aver bevuto il latte, la pressione potrebbe diminuire bruscamente;
- il coordinamento dei movimenti rallenta e si verificano vertigini;
- la respirazione diventa più veloce, la frequenza cardiaca si intensifica.
Questi sono i principali sintomi con cui viene riconosciuta un'allergia alimentare alle proteine del latte vaccino. Ma a seconda delle caratteristiche individuali di una persona, possono apparire segni aggiuntivi. A volte i cerchi pronunciati compaiono sotto gli occhi e i bulbi oculari sono irritati e arrossiscono. Nel collo, una persona inizia a sentire prurito e quando mangia, come se qualcosa interferisse con lui. Un colpo di tosse può tormentarlo, compaiono raucedine nella sua voce e intorpidimento nelle orecchie. La respirazione può diventare difficile, si osserva disidratazione da parte del corpo.
E se la dose degli allergeni ottenuti è stata sufficientemente superata e la condizione peggiora, in futuro puoi affrontare lo shock anafilattico.
Diagnostica
È molto difficile diagnosticare e determinare autonomamente la presenza di un'allergia al latte.
Molte di queste reazioni corporee sono spesso confuse con l'intolleranza al lattosio..
E se il paziente insiste su una tale diagnosi, questo aggrava solo il processo di trattamento. Pertanto, si raccomanda di condurre una diagnosi completa.
Per cominciare, viene esaminata la microflora dello stomaco. Se stiamo parlando di carenza di lattosio, le sostanze contenute nel latte non vengono affatto assorbite. Si stabiliscono nello stomaco e una persona inizia gradualmente a sentire il deterioramento della sua salute. Ma con un'allergia alle proteine del latte vaccino, anche se una piccola quantità entra nel corpo, la condizione peggiora istantaneamente e compaiono immediatamente sintomi allergici. Pertanto, per effettuare una diagnosi accurata, vengono eseguiti test di laboratorio e test provocatori. E solo dopo aver ricevuto tutti i risultati, il trattamento inizia a essere prescritto. E, significa che se sospetti un'allergia esistente, dovresti consultare immediatamente un allergologo. Esamina il paziente e prescrive le seguenti attività:
- Esame del sangue di direzione generale e biochimica. Se c'è un'allergia, alcuni indicatori saranno aumentati.
- L'immunogramma. Questo studio aiuta a determinare il rapporto tra diversi tipi di anticorpi..
- Test cutanei. Durante tale esame, piccoli graffi vengono applicati in modo speciale sulla superficie della pelle del paziente e quindi sugli stessi allergeni. Lo specialista controlla la reazione del corpo alle sostanze applicate.
- Rilevazione di anticorpi cellulari ipersensibili alle proteine del latte.
- Effettuare un test provocatorio. La sua essenza sta nel fatto che una persona è invitata a prendere all'interno di una capsula in cui è inserito un concentrato di allergene. E poi una valutazione delle reazioni che si verificano dal corpo.
Trattamento allergia al latte
La base della terapia medica per le allergie esistenti al latte sarà il cibo dietetico. Tuttavia, prima devi bloccare la comparsa di segni che indicano una reazione allergica del corpo.
Non sarai in grado di sbarazzarti completamente di un tale disturbo, ma puoi fermare la manifestazione dei suoi sintomi e migliorare significativamente il tuo benessere generale attraverso preparazioni speciali.
Il primo soccorso per un tale disturbo è l'assunzione di assorbenti. Una volta all'interno del corpo, legano rapidamente gli allergeni e contribuiscono alla loro eliminazione. Quando i medici sono allergici al latte, i medici consigliano anche di bere carbone attivo, che pulirà la microflora interna degli allergeni. Quindi viene prescritto un rimedio che bloccherà e inibirà la reazione allergica. Può essere Tsetrin o Loratadin. E poi puoi iniziare i farmaci che riducono la manifestazione di sintomi spiacevoli.
Sarà possibile eliminare il prurito con l'aiuto di agenti antistaminici. Questo è Tavegil, Difenidramina o Suprastin. Se l'attacco è appena iniziato e allo stesso tempo, sta solo esacerbando, causando difficoltà con la normale respirazione, i corticosteroidi verranno in soccorso. Quando una reazione allergica provoca una grave eruzione cutanea, viene prescritto un trattamento complesso, inclusi i seguenti strumenti e procedure:
- unguenti non ormonali Bepanten e Fenistil;
- ingestione di un decotto preparato da semi di aneto;
- l'uso dei bagni con l'aggiunta dell'erba di San Giovanni, una serie di fiori di camomilla e calendula.
Affinché il trattamento farmacologico dia un risultato positivo, le proteine del latte devono essere escluse dalla dieta.
Inoltre, si raccomanda di rafforzare l'immunità, cercare di non essere nervosi ed evitare lo stress grave, nonché monitorare il lavoro del tratto digestivo.
Nei casi in cui una reazione allergica provoca una forte diminuzione della pressione e un significativo deterioramento della salute generale, dovrebbe essere chiamata un'ambulanza.
Raccomandazioni dietetiche
Questo prodotto dovrebbe essere completamente escluso dalla dieta per le allergie al latte vaccino. Può essere sostituito con latte di capra se la persona non ha una reazione crociata. Puoi anche scegliere un prodotto lattiero-caseario fatto con materiali vegetali e non contenente allergeni che rappresentano un pericolo per la salute.
È consentito includere nella vostra dieta prodotti a base di latte fermentato.
Pertanto, puoi bere latte e kefir fermentati, ma fallo con estrema cautela. In questo caso, sarà necessario abbandonare l'uso di prodotti che contengono latte intero. It:
- torte, torte e altri prodotti di pasticceria;
- cocktail nella preparazione del latte usato;
- gelato alla panna e al latte;
- cioccolata bianca e dolci simili;
- panna acida e panna, burro;
- ricotta e cagliata glassata;
- formaggio e crema di formaggio;
- cereali e zuppe cotte nel latte;
- latte condensato ed essiccato;
- semilavorati di carne in cui vengono aggiunte proteine del latte per esaltarne il gusto.
Se si manifesta una reazione allergica durante l'uso di latte in polvere, sarà necessario monitorare attentamente la composizione di molti prodotti finiti.
Inoltre, si raccomanda di ridurre nella dieta quei prodotti che migliorano la percezione del corpo di sostanze irritanti provenienti dall'ambiente esterno. Questi sono caffè, agrumi, legumi e noci..
Misure preventive
Di fronte a una reazione allergica del suo corpo alle proteine del latte vaccino, una persona può successivamente organizzare la propria vita in modo tale da ridurre il rischio di ricorrenza di un tale spiacevole fenomeno. Per fare ciò, osservare le seguenti raccomandazioni:
- Durante la gravidanza, una donna dovrebbe regolare il consumo di latte e latticini.
- Se possibile, il latte dovrebbe essere alternato a bevande a base di latte fermentato..
- Non dovresti assumere farmaci immunostimolanti incontrollati che contribuiscono allo sviluppo di una reazione allergica del corpo.
- Si sottolinea che è necessario evitare di compromettere la salute generale..
Tutte queste semplici regole aiuteranno in futuro a prevenire le allergie alle proteine del latte e proteggere il tuo corpo da gravi sintomi di tale disturbo..
Le allergie al latte possono verificarsi in età adulta. E se ciò accade, dovresti consultare immediatamente un medico. Non aspettare che i sintomi di un tale disturbo inizino a manifestarsi ancora di più, offrendo disagio tangibile. Se rilevi una reazione allergica alle proteine del latte, dovrai riconsiderare la tua dieta abituale e modificarla in modo che non incontrerai mai più un tale problema e i suoi sintomi.
Come è allergia al latte di mucca nei neonati e nei bambini da 1 anno di età: sintomi e correzione nutrizionale
A volte i bambini, a causa di una serie di fattori, non ricevono il latte salutare della madre e sono costretti a mangiare una miscela adatta. Tali briciole più spesso di altre soffrono di allergie alimentari. I bambini che allattano al seno sono più protetti in questo senso e hanno reazioni allergiche negative molto meno spesso. Il corpo del bambino che mangia il latte della mamma può anche "ribellarsi" quando la mamma beve latte.
I bambini nutriti con miscele sono spesso inclini alle allergie alimentari.
L'allergia al lattosio è piuttosto rara. Questa predisposizione colpisce solo il 5-7% dei bambini. Ci possono essere due ragioni per questo: intolleranza al latte o allergia alle proteine del latte. Il primo problema è dovuto all'incapacità del corpo del bambino di digerire il latte di mucca, in particolare la proteina - caseina. Nel secondo caso, questa proteina viene percepita dal sistema immunitario mentre la produzione estranea e di anticorpi inizia a proteggerlo..
Cause di allergie
Due fattori principali possono essere la causa delle allergie:
- Carenza di lattasi relativa o completa. Nel corpo del bambino manca la lattasi, un enzima speciale che può scomporre il lattosio, cioè lo zucchero del latte. In questo caso, le proteine animali vengono scomposte solo parzialmente e un numero di molecole rientra nella categoria di quelle nocive e viene percepito negativamente dall'organismo..
- Intolleranza alle proteine di mucca, capra, pecora e altro latte.
Nell'intestino del bambino non c'è ancora microflora utile, è caratterizzata da friabilità e immaturità. Lo stomaco e l'intestino diventano più forti vicino a due anni e imparano a resistere con sicurezza agli effetti dei parassiti.
Fino all'età di due anni, il latte materno percepisce meglio lo stomaco del bambino
Un bambino è più soggetto a reazioni allergiche se:
- una madre che allatta è soggetta ad allergie;
- donne in gravidanza che vivono in aree con condizioni ambientali sfavorevoli (gas di scarico in eccesso, emissioni dalle imprese, lavoro "dannoso");
- ci sono stati pericoli e malattie durante la gravidanza (ipossia fetale, rischio di interruzione, stress, gestosi, ecc.).
Riassumendo tutto quanto sopra, otteniamo informazioni che le condizioni esterne influenzano fortemente la predisposizione del bambino alle allergie. Tutto è importante per la nascita di un bambino sano: una buona situazione ambientale, una corretta alimentazione della futura mamma, prerequisiti genetici, cattive abitudini esistenti di uno dei membri della famiglia, l'età della donna in travaglio, il processo di gestazione. I bambini che ricevono una miscela adattata al posto del latte materno, se ci sono tali deviazioni, dovrebbero mangiare miscele in cui non c'è latte o è sostituita con opzioni a base vegetale (avena, riso, soia, cocco e altri).
Sintomi principali
La risposta negativa del corpo è evidente, di regola, non immediatamente. Una singola dose di un prodotto lattiero-caseario di solito non produce una tale reazione. L'allergia si verifica quando si mangiano cibi una seconda volta. Ogni organismo è unico, quindi il tasso di propagazione della reazione sarà diverso: da un'ora a due giorni. Questa circostanza dovrebbe essere considerata quando si visita un medico per fare la diagnosi corretta..
Per i bambini, le seguenti manifestazioni allergiche sulla pelle sono caratteristiche:
- chiazze traballanti;
- piaghe, eczema;
- sensazioni pruriginose;
- eruzione cutanea;
- aree di arrossamento del viso, del torace, come manifestazioni di dermatite atopica (una foto di come appare la dermatite può essere trovata su Internet);
- gonfiore della testa e del collo - edema di Quincke.
Gli organi digestivi possono dare una risposta negativa con i seguenti sintomi:
- colica, diarrea, odore aspro di feci, gonfiore;
- rigurgito profuso;
- dolore all'addome;
- nausea e vomito;
- appetito ridotto.
Il sistema respiratorio può anche fallire con le allergie:
- naso che cola o chiuso;
- tosse;
- fischietti quando respira, ansimando;
- dispnea.
Succede che un'allergia in un bambino alle proteine della mucca si manifesta come segue:
(più nell'articolo: in che altro modo si può manifestare un'allergia alle proteine del latte vaccino in un bambino?)
- l'aumento di peso si interrompe e questo indicatore è in ritardo rispetto alla norma;
- in rari casi, si verifica uno shock anafilattico.
Siamo allergici alle proteine
È molto difficile per una persona ignorante capire la vera causa delle allergie. Solo un allergologo esperto può valutare le condizioni del bambino, prescrivere una raccolta di test e test e quindi fare una diagnosi.
Eruzione cutanea, secchezza e irritazione della pelle sono i principali compagni di allergie alimentari. Capire se il latte o altri alimenti hanno causato una tale reazione è abbastanza semplice. Puoi trovare il colpevole di manifestazioni allergiche mantenendo un diario alimentare: è necessario annullare tutti i prodotti lattiero-caseari e le miscele negli alimenti.
Per capire se il latte è la causa delle allergie, può essere utile raccogliere informazioni sulla predisposizione familiare. Quando un membro della famiglia ha intolleranza al latte, è molto probabile che un problema simile attenda il bambino.
Se i familiari adulti soffrono di intolleranza al latte, può apparire anche il bambino
Identificare il deficit di lattasi
Per determinare se un bambino ha carenza di lattasi o se la causa è un'allergia proteica, è possibile utilizzare il test che i medici di solito raccomandano. Per tutta la durata della dieta, tutti i prodotti con lattasi devono essere esclusi dal menu:
- il tipo di alimentazione artificiale prevede la transizione verso miscele adattate prive di lattosio (consigliamo di leggere: le migliori miscele prive di lattosio per i bambini);
- con l'allattamento, i prodotti a base di lattosio sono completamente esclusi dalla dieta di una madre che allatta;
- ai bambini più grandi, regolano l'alimentazione, escludendo dal menu tutti i prodotti a base di latte.
Vedendo che durante questo periodo non ci sono state reazioni negative nel bambino, viene fatta una conclusione sulla carenza di lattasi. Con un'allergia proteica esistente, i sintomi non scompaiono immediatamente, ma gradualmente scompaiono giorno dopo giorno.
È l'infanzia che più spesso suggerisce la comparsa di un'allergia alle proteine. Questo disturbo molto spesso scompare all'età di tre anni. Nel caso della carenza di lattasi, possiamo parlare non solo della forma congenita, ma anche di quella acquisita. Il bambino può iniziare a soffrire di questa malattia a causa di un'infezione da rotavirus o a causa della giardiasi intestinale. Negli ultimi due casi, puoi curare la malattia con una dieta..
Puoi curare l'intolleranza acquisita con una dieta appositamente selezionata.
Come trattare le allergie al latte?
artisti
La maggior parte della formula per neonati secchi offerta oggi viene prodotta sulla base del latte di vacca. Quando un bambino è allergico ad esso e allo stesso tempo mangia artificialmente, le miscele a base di latte di capra o le opzioni idrolizzate sono l'ideale (vedi anche: cosa dice Komarovsky su quanti anni può essere acquistato il latte di capra per i bambini?). Tale transizione dovrebbe essere eseguita per almeno sei mesi, quindi puoi provare di nuovo a tornare alla tua solita dieta. Quando i sintomi si ripresentano, è necessario reintrodurre le miscele di idrolizzato. Il prossimo tentativo viene effettuato dopo altri 6 mesi.
Le miscele nel latte di capra, come Nanny, Goat, sono ben assorbite dal corpo dei bambini, ma il loro prezzo è più alto rispetto alle miscele convenzionali. È importante che i genitori lo sappiano: cambiare la miscela non garantisce che il problema non si ripresenti. La situazione può essere ripetuta ora con latte di capra.
Miscele proteiche idrolizzate
Le miscele di idrolizzato si basano su proteine suddivise in dipeptidi (per maggiori dettagli vedi: quali miscele senza latticini esistono per i bambini fino a un anno?). Di norma, non ci sono lattosi in tali miscele, a causa delle quali sono ben assorbiti. I seguenti tipi di miscele di idrolizzati:
- usato quando ci sono forme molto gravi di manifestazioni allergiche: "Frisopep AS", "Frisopep", "Nutrilon Pepti TSC" (si consiglia di leggere: la composizione della miscela "Nutrilon", consentita dalla nascita);
- Le miscele a base di una proteina parzialmente idrolizzata sono considerate profilattiche: “Nutrilon GA”, “NAN GA” (consigliamo di leggere: come somministrare la miscela Nutrilon da 0 a 6 mesi?);
- prescritto per l'intolleranza alla lattasi e per prevenire le allergie: “HiPP GA”, “Nutrilak GA”, “Humana GA”.
Un bambino adulto non dovrebbe ricevere latte e prodotti che lo contengono. Alimenti altamente allergenici, come ricotta, noci, pesce, uova, devono essere introdotti nella dieta con un lungo ritardo rispetto alle norme esistenti.
Quando ci sono eruzioni cutanee abbondanti e pruriginose, l'aiuto degli unguenti non deve essere trascurato, che sono in grado di ridurre il disagio. Quando si utilizzano antistaminici, è necessario scegliere quelli che riducono al minimo l'effetto sul sistema nervoso centrale (desloratadina).
Gli assorbenti sono in grado di rimuovere le proteine dallo stomaco e dall'intestino. L'uso di questi farmaci non dovrebbe durare più di 2-3 giorni, altrimenti c'è un rischio di costipazione nel bambino.
L'allattamento al seno
Il miglior cibo per il bambino è il latte materno. Contiene enzimi che aiutano l'organismo ad assorbire il cibo di quasi il 100%. Pediatri ed esperti dell'allattamento al seno raccomandano caldamente di mantenere l'allattamento il più a lungo possibile, specialmente quando il bambino è allergico. In questo caso, il medico prescrive una dieta a basso contenuto allergenico alla madre che allatta. La dieta non deve contenere lattosio o alimenti che contengono la sua dose minima: latte condensato, panna, cioccolato, pasticcini, burro, zuppe secche, latte o panna, gelato.
La mamma durante il periodo di GV dovrà escludere anche un gelato innocuo
Una donna che allatta e ha un bambino allergico deve affrontare responsabilmente un cambiamento completo nella sua dieta. Piccole dosi di latte, che di solito sono raccomandate durante l'allattamento, devono essere completamente annullate. Quando un'allergia al lattosio nelle briciole non ha manifestazioni molto forti, il medico può suggerire di provare a bere latte al forno fermentato, yogurt, kefir e ricotta. Un effetto tangibile sarà evidente dopo circa 3 settimane. Visto che la dieta non porta a risultati visibili, i medici a volte consigliano di trasferire le briciole in miscele artificiali prodotte dall'idrolisi profonda delle proteine.
È possibile che un bambino con intolleranza proteica al latte vaccino abbia una reazione simile alle proteine di capra. Quando i medici hanno stabilito che l'allergia al lattosio del bambino è grave, possono raccomandare di limitare l'assunzione di frutta a guscio, pesce e uova..
Latte acido nell'esca - sì, ma con attenzione!
L'intolleranza al latte non pone fine a tutti i prodotti lattiero-caseari. È consentito introdurre prodotti lattiero-caseari fermentati nell'esca, ma ciò dovrebbe essere fatto con estrema cautela. Inizia con kefir e fallo non prima di 7 mesi. In alternativa, lo yogurt fatto in casa è perfetto, la base per cui può essere qualsiasi tipo di latte. I bambini di età superiore ai 10 mesi dovrebbero iniziare a introdurre la ricotta. Uova e pesce per bambini possono essere più vicini all'anno. Il Dr. Komarovsky, tuttavia, generalmente raccomanda di iniziare cibi complementari con prodotti a base di latte fermentato.
Perché i prodotti lattiero-caseari fermentati sono meno allergenici? Il fatto è che tutti subiscono idrolisi - reazioni quando la proteina viene scomposta in composti più semplici (amminoacidi) e vengono assorbiti molto più facilmente e velocemente. Quasi nessun allergene in tali composti.
È necessario acquistare la cagliata del negozio con cautela, anche per i bambini, poiché possono anche causare allergie. È ottimale per nutrire i bambini con ricotta autoguidata. In un bicchiere di latte devi mettere un cucchiaio di panna acida, mescolare e lasciare riposare per diverse ore non in frigorifero. Non appena il prodotto è già leggermente acidificato, dovrebbe essere messo a fuoco, versandolo prima in una casseruola. È necessario riscaldare il latte fino a quando la ricotta inizia a separarsi dal siero di latte. Usando un cucchiaio, raccogliere la ricotta nella garza e far defluire il liquido in eccesso. Spremi la ricotta risultante e goditi il prodotto naturale. Conservare il prodotto in frigorifero per non più di un giorno.
Bambini più grandi
Non appena viene completata la formazione del sistema di enzimi e immunità, le manifestazioni allergiche scompaiono. Con un'eruzione cutanea o altre manifestazioni allergiche, il latte dovrebbe essere completamente escluso dagli alimenti per bambini. Nel menu, puoi sostituire il latte di vacca, per il quale il bambino è allergico, con latte ipoallergenico. Un rappresentante sorprendente di esso in Russia è il latte di capra. Puoi acquistarlo nelle bancarelle della fattoria o nei grandi supermercati. Costa circa 150 timoni al litro.
Il latte di capra può essere acquistato presso il negozio per sostituire la mucca.
Chi è interessato può scegliere alternative al latte animale. I prodotti vegetali saranno anche rilevanti:
- Soia. I fagioli sono un deposito di proteine e minerali. Per preparare un drink, immergere i fagioli in acqua e far bollire, quindi macinare con un frullatore. Filtra la purè di patate per ottenere latte di soia.
- Avena Ha molte vitamine e minerali. Si consiglia di prendere l'avena nella buccia per cucinare. Risciacquare e cuocere i cereali in acqua per circa un'ora. Filtra il porridge, di conseguenza otterrai latte di avena.
- Figura. Il latte viene preparato semplicemente: il riso viene bollito in acqua e, quando è pronto, viene macinato con un frullatore e filtrato.
Tali ricette possono rendere la dieta di un bambino più diversificata. Se possibile e lo desideri, tratta il bambino con nuovi oggetti.
Cosa fare durante un'esacerbazione di allergie?
farmaci
L'allergia è un'occasione per agire e agire attivamente. Aspettare ulteriori manifestazioni può essere pericoloso, perché ci sono frequenti casi di shock anafilattico. Non appena noti i primi segni di allergia, dovresti immediatamente curare il tuo bambino dandogli un antistaminico. Concentrati sempre sui limiti di età indicati dal produttore:
Le compresse di Suprastin non sono adatte a bambini di età inferiore a un mese.
- Le compresse di Suprastin possono essere utilizzate per i bambini da 1 mese, la dose massima al giorno - ¼ compresse;
- Le gocce di Fenistil sono raccomandate per i bambini di età superiore a un mese, un giorno per un bambino di età inferiore a un anno non possono essere somministrate più di 30 gocce, un singolo volume di 3-10 gocce (si consiglia di leggere: che cosa aiutano le gocce di Fenistil per i bambini?);
- Lo sciroppo di peritolo è adatto a bambini di età superiore ai 6 mesi; il dosaggio viene calcolato individualmente secondo le istruzioni allegate, in base al peso del bambino;
- Le gocce di Zirtek sono raccomandate per i bambini di età superiore ai sei mesi, devono essere dosate come segue: 5 gocce una volta al giorno.
Quando un'allergia è già comparsa nelle prime due ore dopo l'assunzione di un prodotto "dannoso", è possibile utilizzare l'aiuto di enterosorbenti. Tali farmaci possono intrappolare ed espellere un prodotto allergenico dal corpo..
Per i bambini di qualsiasi età, il Dr. Komarovsky raccomanda i seguenti farmaci:
- Enterosgel (consigliamo di leggere: è possibile dare Enterosgel ai bambini?). Dovresti prendere mezzo cucchiaino di prodotto, dopo averlo diluito nel latte materno o in acqua. Il medicinale deve essere assunto fino a 6 volte al giorno prima di ogni pasto.
- Polysorb. La dose è calcolata in base al peso del bambino: con un peso corporeo fino a 10 kg, la quantità giornaliera del prodotto dovrebbe variare da 0,5 a 1,5 cucchiaini.
- Smecta (più nell'articolo: prendere Smecta durante l'allattamento). Prendi 1 bustina al giorno.
Igiene
Il tipo di allergia lattiginosa nella maggior parte dei casi colpisce la pelle. La pelle dei bambini è coperta da un'eruzione cutanea, arrossamento, caratteristica della dermatite atopica. La superficie dell'epidermide perde la sua umidità e diventa secca, screpolata, pruriginosa. I genitori dovrebbero proteggere il più possibile la pelle del bambino danneggiata e aiutarla a rigenerarsi più rapidamente. Alcuni genitori credono erroneamente che sia impossibile fare il bagno ai bambini durante il periodo di esacerbazione delle manifestazioni allergiche, ma in realtà la verità è l'opposto.
- I bambini hanno solo bisogno dell'igiene quotidiana per idratare e purificare la pelle. Le procedure del bagno devono essere eseguite almeno 20 minuti. Durante questo periodo, lo strato esterno della pelle ha il tempo di assorbire completamente l'acqua.
- Accertarsi che la temperatura dell'acqua oscilli intorno ai 35 ° C.
- In questo momento, è meglio astenersi da salviette e non strofinare la pelle con un asciugamano, bagnarsi solo leggermente.
previsione
È probabile che un'allergia al latte in un bambino scompaia da sola durante i primi tre anni. Gli organi digestivi, la formazione di enzimi, il funzionamento del sistema immunitario: tutto arriva a una fase più perfetta, il che significa che il corpo diventa più forte e più resistente agli stimoli esterni. Il corpo delle briciole è già in grado di scomporre autonomamente lo zucchero in galattosio e glucosio. Le proteine in uno stato così digerito non sono in grado di danneggiare il corpo dei bambini.
La forma relativa di carenza di lattasi può passare con il tempo e con la crescita del bambino, ma se si verifica intolleranza al lattosio, questa patologia rimarrà con il bambino per tutta la vita. Per compensare la mancanza di calcio in tali briciole, è importante che i genitori considerino altri modi per ottenere questo minerale.